Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 737)

Attualità

“7th Sense”: la ricerca sull’enigma umano sul palco del Teatro Fondamenta Nuove

  Uno spettacolo alla soglia della sua 50ma replica, prima coproduzione teatrale italo-armena fra la Compagnia Small Theatre/ National Centre of Aesthetics e Versiliadanza, nonché una contemplazione autentica del corpo, una meditazione dei sensi, una meditazione sensibile, formato da sette quadri principali ispirati al “Book of Lamentations/ Libro della Lamentazione” di G.Nareghatsi o Gregorio di Narek, famoso poeta, musicista e filosofo armeno del X secolo. Tutto questo è 7th Sense, in scena al Teatro Fondamenta Nuove il prossimo 31 gennaio. Gregorio di Narek (951-1003) è una figura fondamentale della cristianità armena, il suo “libro di Preghiera” occupa un posto unico nella scrittura religiosa della Chiesa armena e universale. È stato comparato ai Salmi di Davide e alle Confessioni di Sant’Agostino. Come i Salmi è un lavoro di culto universale e come le Confessioni è uno sforzo personale del cuore alla ricerca della riconciliazione con Dio. Lo spettacolo è una ricerca sull’enigma umano e sul senso di colpa. Attraverso un dialogo musicale e ritmico, la simbologia del gesto, visioni video e il linguaggio contemporaneo di danza, gli interpreti invitano lo spettatore a diventare testimone d’intense ed espressive situazioni che sfidano la comunicazione attraverso emozioni e sensazioni. Si narra che al momento del terribile genocidio, ...

Read More »

Il ballo polacco adottato dagli italiani: la Mazurka

Viaggio con la Danza

La Mazurka è una delle danze di coppia più conosciute al mondo. Le ipotesi sulle origini di questo ballo sono quasi tutte riconducibili alla Polonia e si attesterebbero intorno ai primi anni del XVI secolo. La diffusione straordinaria della Mazurka avviene nell’800 grazie soprattutto alla riscrittura colta e perlopiù pianistica di Chopin che ne motivò, sul piano intellettuale, anche l’aspetto coreutico troppo popolare fino ad allora. Il compositore polacco scrisse più di cinquanta mazurche nell’arco di tutta la sua vita: alcune vivaci, altre introspettive, tutte ugualmente dotate di grande intensità espressiva che si aprivano con una melodia popolare per poi svilupparne il tema principale con grande delicatezza. Danza a volteggi su tempo ternario, la sua peculiarità musicale si trova nella caduta dell’accento ritmico sul secondo tempo della misura. Una sonorità che sembra richiamare il trotto dei cavalli. A farci caso, infatti, il secondo battito degli zoccoli è più accentuato rispetto al primo, proprio come nella Mazurka. Henry Cellarius, nel manuale La danse des salons del 1847, sosteneva l’assoluta libertà del cavaliere di personalizzare la Mazurka laddove la dama aveva il privilegio di potersi scegliere l’uomo ed abbandonarsi a lui. In Italia la Mazurka si è diffusa soprattutto al Nord, particolarmente ...

Read More »

Dentro la Danza: POLEMICA GUILLEM – NELL’OCCHIO DEL CICLONE – THE WINNER IS … – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   POLEMICA GUILLEM       Ha preso una posizione molto ben definita nella querelle Ventriglia-Sindacati, l’étoile Sylvie Guillem. La splendida danzatrice si trova in perfetta sintonia con Francesco Ventriglia riconoscendo l’eccessivo ruolo giocato dai sindacati all’interno degli enti lirici. “Francesco Ventriglia ha ragione: i sindacati bloccano i teatri, il Maggio e non solo. Difendono diritti acquisiti e privilegi mentre la danza e lo spettacolo di qualità appaiono condannati a morte. Serve un cambiamento, una presa di coscienza che parta dai giovani: torniamo al merito, all’etica della generosità, al rispetto della danza e del pubblico”. Più chiaro di così! NELL’OCCHIO DEL CICLONE  Continuano le polemiche legate al commissariamento del Teatro San Carlo, vicenda che ha visto scendere in campo anche il sindaco De Magistris. A soffiare sul fuoco c’ha pensato il Ministro Massimo Bray secondo ...

Read More »

Tutto pronto per l’edizione 2014 della Settimana Internazionale della Danza di Spoleto. Novità anche per il Premio della Critica

Sempre più cosmopolita la Settimana Internazionale della Danza, che dal 7 al 12 aprile 2014, trasformerà Spoleto nella capitale mondiale della “sesta arte”, grazie a spettacoli, film, convegni, stages ed eventi culturali, miscelati e proposti al pubblico dalla direzione artistica di Irina Kashkova. Saranno più di cento i giovani ballerini delle scuole professionali di danza che si esibiranno sul palco del Teatro Nuovo Giancarlo Menotti. Quattro le sezioni del Concorso: “Classica”, “Pas de deux”, “Moderna e contemporanea” e “Composizione coreografica”. L’edizione del 2014 è dedicata al coreografo Aurelio Milloss nel 25esimo anniversario della sua scomparsa: un grande personaggio della danza mondiale, fondatore del balletto italiano moderno, al quale Alberto Testa dedicherà il consueto incontro di metà settimana. Sono molte le novità dell’edizione 2014 della storica manifestazione. Tutte caratterizzate da un sempre più forte legame con l’Umbria. La Settimana internazionale della Danza verrà ufficialmente aperta il 4 aprile da uno spettacolo ispirato al libro “Il piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry. Sotto la regia di Arturo Cannistrà danzeranno gli allievi dell’Associazione TerniEventi Danza. L’esibizione è dedicata agli studenti spoletini delle scuole elementari, medie e superiori che nel corso dell’anno scolastico hanno letto il celebre testo dello scrittore francese che, ancora oggi, ...

Read More »

“La bellezza dell’uomo in movimento” di Ivan Putrov

    Il coreografo e ballerino Ivan Putrov, ex principal dancer del Royal Ballet, , presenta una serata di opere che esplorano la bellezza della forma maschile in movimento: Men in motion. Lo spettacolo, che ha debuttato al Sadler’s Wells, andrà in scena al London Coliseum di Londra dal 30 al 31 gennaio.  Di temperamento solitario e riflessivo, fin dai suoi primi spettacoli Putrov ha avuto l’ opportunità di sviluppare le sue idee e le sue ricerche; nel suo repertorio mette in scena opere rese memorabili e pezzi affascinanti che evidenziano il virtuosismo e la potenza del ballerino prendendo spunto dal grande Nižjinskij ad altre coreografie d’autore più recenti. Il danzatore maschio diviene così il fulcro assoluto della scena, abbandonando ogni ruolo accessorio rispetto alla ballerina.   Con le musiche di Mozart, Debussy , Tchaikovsky , Stravinsky e Faure suonato dal vivo con orchestra e coro sotto la guida del Maestro Richard Bernas; Men in motion vedrà Putrov  affiancato dai ballerini come Edward Watson , Vadim Muntagirov , Marian Walter , Daniel Proietto , Marijn Rademaker e Yonah Acosta. La celebrazione dei 100 anni del ruolo maschile nella danza inizierà con due opere iconiche: L’ Après midi d’ un faune e Le Spectre de la Rose, il programma prevede inoltre una nuova ...

Read More »

Ritrovato inedito lungometraggio che Pina Bausch aveva realizzato nel 1987

La coreografa tedesca Pina Bausch, creatrice del teatro-danza, scompare prematuramente nel giugno del 2009, poco prima che la sua Compagnia internazionale, il Tanztheater Wuppertal, si rechi in Italia per presentare lo spettacolo Bamboo Blues al Festival di Spoleto. Da allora è in corso un progetto di recupero e digitalizzazione dell’Archivio di Pina Bausch contenente tutto il materiale che riguarda il lavoro, l’Opera e le tournées internazionali dell’artista e del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Affidato alla Pina Bausch Foundation, diretta da Rolf-Salomon Bausch (figlio della coreografa), questo lavoro sta dando adesso i suoi primi frutti con l’inattesa scoperta di un lungometraggio da lei diretto e mai reso pubblico fino a ora. È stato recentemente rinvenuto, nell’Archivio della Pina Bausch Foundation, un secondo lungometraggio, AHNEN ahnen, che Pina Bausch aveva realizzato nel 1987 quando stava girando Il Lamento dell’Imperatrice (1990), unica altra produzione cinematografica resa nota fino ad ora. La straordinaria scoperta di questo documento, che è restato depositato nell’Archivio per un quarto di secolo, racconta dell’originale, misterioso e millimetrico metodo di lavoro di Pina Bausch con la sua Compagnia, come furono create le opere che hanno commosso fino ad oggi il mondo intero. AHNEN ahnen (1987, 77’, L’Arche Editeur, 2014), era ...

Read More »

La “Carmen” di Amedeo Amodio al Teatro Massimo di Palermo

Dal 19 al 25 marzo al Teatro Massimo di Palermo andrà in scena Carmen, balletto tratto dal racconto di Prosper Mérimée e ispirato alla celebre opera lirica di George Bizet. Amedeo Amodio firma le coreografie di questo lavoro innovativo, trascendendo dall’originale impostazione di Roland Petit per approdare ad una visione introspettiva dell’opera stessa e dei suoi personaggi. La trama si ribalta: la danza inizia sulle note finali dell’opera, nel momento in cui il sipario si chiude. In palcoscenico inizia lo smontaggio delle scene e, a poco a poco, tutti coloro che hanno partecipato allo spettacolo (dai coristi alle sarte, fino ai macchinisti) vengono catturati dai fantasmi del dramma appena concluso. Un gesto, uno sguardo, un oggetto posto lì per puro caso, li porta ad immedesimarsi in ognuno dei personaggi. E sarà proprio per puro caso che Don José incontra Carmen, per lui unico momento di vita autentica, intensa, ma anche preludio della sua morte. Vittima della stessa sorte, anche per Carmen il destino è scritto nelle carte: la storia della bella sigaraia riprende vita, tutto è stabilito tranne il labirinto dei due destini ormai indissolubilmente legati. Così la scenografia creerà di volta in volta ambienti imprevedibili e surreali seguendo lo ...

Read More »

Gli appuntamenti di febbraio della Stagione di Danza del Teatro Comunale Città di Vicenza

Prosegue con importanti appuntamenti nel mese di febbraio, la Stagione di Danza del Teatro Comunale Città di Vicenza, XVIII edizione di VicenzaDanza. La Stagione è promossa e sostenuta dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza in collaborazione con Arteven. Il primo appuntamento del nuovo anno è giovedì 13 febbraio alle 20.45 con il trittico presentato dai Ballets Jazz de Montreal, Zero In On – Night Box – Harry, coreografie firmate dai tre giovani coreografi della compagnia, rispettivamente Cayetano Soto, Wen Wei Wang, e Barak Marshall. Ballets Jazz de Montreal è una compagnia dal repertorio di caratura internazionale, nata nel 1972, è universalmente riconosciuta per il suo stile espressivo e solare, una danza basata sulla tecnica classica, ma che privilegia l’unicità di espressione della danza contemporanea. Grazie ai fondatori, Geneviève Salbaing, Eva von Gencsy e Eddy Toussaint, questa energia danzata, fatta di brio e vitalità, è diventata la cifra inconfondibile del gruppo, la cui “mission” è infatti “provocare emozioni grazie alla danza contemporanea”, Con Louis Robitaille, già ballerino del gruppo, alla direzione artistica della Compagnia dal 1998, i BJM continuano nel loro percorso di crescita ed evoluzione: in oltre quarant’anni di attività hanno messo in scena più di 2.000 spettacoli in ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi