Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 740)

Attualità

“La Pasion de Carmen”: il flamenco puro in scena al Teatro Duse di Bologna

Diretto da Carmen Cantero e Ricardo Lopez, il Ballet Flamenco Espanol sbarca a Bologna, pronto a portare in scena La Pasion de Carmen, balletto ispirato alla novella di Prosper Merimée. L’allestimento proposto dall’ensemble spagnola è l’intensa e appassionata narrazione di Mérimé in chiave flamenca con le straordinarie musiche di Bizet. L’incontenibile forza dei sentimenti, la fatalità del destino e lo sfondo pittoresco dell’Andalusia fanno di Carmen uno dei capolavori che ha ispirato innumerevoli versioni teatrali. In scena ritroviamo i momenti chiave dell’opera come l’Habanera ,la Tabacalera, la Seguirilla e la Taverna. Nella prima parte, attraverso assoli, passi a due e coreografie di gruppo, Carmen la giovane sigaraia di Siviglia, bellissima e piena di vitalità si divide tra l’amore per il soldato Don Jose e il torero Escamillo. L’amore e l’odio, la rabbia e la passione, la gelosia e la libertà si intrecciano in questa avvincente storia. Carmen, arrestata per una lite, viene aiutata nella fuga da Don José. I due si rifugiano tra i monti, dove Escamillo raggiungerà Carmen per corteggiarla. Don José, accecato dalla gelosia, ucciderà la bella sigaraia, compiendo così il tragico destino che le era stato predetto. La seconda parte dello spettacolo, porta in scena diversi stili ...

Read More »

De Magistris a Roma per salvare il San Carlo: “Eviteremo il commissariamento”

Nel pomeriggio a Roma per discutere sulla situazione del  Teatro San Carlo, stasera il sindaco Luigi de Magistris potrebbe assistere alla  prima al Massimo partenopeo del Barbiere di Siviglia. Una presenza, la sua,  volta principalmente al sostegno delle maestranze nella delicata situazione che  si è venuta a creare: “Farò di tutto per esserci – ha dichiarato de Magistris –  perché il sindaco e presidente della Fondazione San Carlo è vicino al teatro, ai  lavoratori che sono uniti e compatti e costituiscono l’orgoglio della  città”. Il San Carlo è da giorni al centro delle polemiche, dopo le  dimissioni di cinque dei sei componenti del Cda. L’obiettivo  della visita di oggi al Mibact del sindaco era proprio quello di evitare  il commissariamento della Fondazione, spettro concreto alla luce  della missiva ricevuta ieri dal ministro ai Beni culturali Massimo Bray. Una  lettera – ha evidenziato de Magistris – dovuta “di fronte a un atto di  dimissioni e indirizzata al presidente della Fondazione, unico rimasto al  proprio posto”. Estremamente preoccupati i sindacati: “Sulla  vicenda del San Carlo stiamo dando una pessima immagine di Napoli – hanno  dichiarato in una nota congiunta i segretari di Cgil e Slc Cgil Campania, Franco  Tavella e Gianluca Daniele ...

Read More »

Giselle, la rivisitazione del balletto classico e romantico per eccellenza

Giselle è lo spettacolo sulle punte più noto e più rappresentato nel mondo insieme al Lago dei cigni. è il simbolo del balletto classico e romantico, e incanta da oltre un secolo e mezzo i pubblici di tutto il mondo. La versione proposta dal Junior Balletto di Toscana, per la coreografia del Maestro Enzo Scigliano, che ha debuttato con grandissimo successo il 30 novembre 2013 al Teatro di Vicenza. Rappresentante di punta del balletto classicoromantico, Giselle unisce una storia di stampo romanzesco all’originalità delle musiche scritte appositamente per la sua realizzazione (primo caso nella storia). Contrasto è la parola che fa da filo conduttore ai due atti: la realtà e l’immaginazione, l’amore e l’indifferenza, il felice epilogo figlio di un evento tragico, sono tutti gli elementi tra i quali danza questa storia immortale. Una vicenda che Scigliano sceglie di ambientare in un college femminile anglosassone nel primo Novecento, il teatro perfetto per mettere a fuoco il principale e più affascinante dei contrasti presenti nell’opera: la dicotomia fra l’educazione puritana impartita alle ragazze e le loro passioni, i loro istinti che deflagrano inesorabilmente appena entrano in contatto con la vita reale. Un estratto dalla traccia drammaturgica di Enzo Scigliano: “Giselle è ...

Read More »

La Pachanga: il ballo cubano che spopolò in America. Il ballerino Vito Ranieri ci racconta segreti e tecniche di questa nuova moda di ballare

Viaggio con la Danza

La storia del ballerino Vito Ranieri sembra la trama di un film già visto in tv: un ragazzo che incontra una campionessa di Latin Ballroom per essere catapultato nel mondo della danza di coppia. Tra le tante vittorie segnaliamo il primo Runner up all’Asia Open Championships di Honk Kong ed una serie impressionante di partecipazioni a congressi in giro per il mondo, dalla Turchia alla Corea, dall’India agli Emirati Arabi. La favola di Vito Ranieri con la ballerina Stefania Errende, sua attuale compagna, conquista il cuore degli Italiani al punto che diventano protagonisti di un bel servizio nel programma Verissimo in onda su Canale 5. Ma sentiamo com’è nata questa storia d’amore per la danza e scopriamo cos’è la Pachanga.   Conosciamo il maestro Vito Ranieri, artisticamente parlando. Prima di avvicinarmi alla danza ero un giocatore professionista di basket. Purtroppo un infortunio, all’età di 17 anni, mi ha costretto a lasciare questo sport al culmine di una buona carriera. Per poter studiare danza ho lavorato come venditore di giornali, come cameriere, pur di portare avanti un sogno cercavo di guadagnare, tutto per danzare. Ed ho seguito molte discipline diverse tra loro: il tango, il jazz, l’hip hop. La Pachanga è ...

Read More »

Dentro la Danza: SCELTE AMATORIALI – CASA TURCHI – ÉTOILE, CHE FATICA! – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   SCELTE AMATORIALI     Il nuovo anno è iniziato infliggendo un forte scossone al mondo della danza con la messa in onda su Rai 5 di una versione dello Schiaccianoci a dir poco inguardabile. Si trattava di una registrazione anni ’80 della favola natalizia messa in scena dal Ballet du Wallonie, al Teatro Nuovo di Spoleto, compagnia dai caratteri fortemente amatoriali. A guardalo si stentava a crederci! Sarebbe inutile elencarne i difetti perché tutto era un difetto. Quello che invece è necessario rimarcare è la scelta dissennata fatta da chi, in un canale satellitare che si occupa notoriamente di arte, e spesso proprio di danza, in un canale figlio comunque della tv di Stato, ricopre ruoli che evidentemente non gli competono. Di tante versioni magnifiche dello Schiaccianoci che esistono al mondo andare a ...

Read More »

Ballerini intorno a noi: il fenomeno fotografico di Jordan Matter

Cosa accade all’entusiasmo, all’essere veramente presenti nel momento, quando si perde la spensieratezza dell’infanzia? È ciò che si chiese Jordan Matter, fotografo newyorkese ormai conosciuto in tutto il mondo, in un pomeriggio in cui guardava suo figlio giocare e lo vedeva immaginare con gioia, da un semplice autobus di plastica, mille mondi possibili di cui lui non riusciva a coglierne l’essenza. “Perché questi momenti di pura passione sono cosi spesso sostituiti dal cinismo, dalla noia e dall’indifferenza? Mentre giocavo con mio figlio, pensai di creare fotografie che avrebbero mostrato il mondo attraverso i suoi occhi.” È così che nasce il fenomeno mediatico ed editoriale di Jordan Matter, Dancers Among Us, una raccolta di fotografie che ritraggono meravigliosi ballerini intenti a danzare per strada, nei tunnel della metropolitana, nei parchi o nelle situazioni più impensabili. Matter afferma che, nella sua ricerca della felicità racchiusa nella vita di ogni giorno, ha scelto di ritrarre dei danzatori per la loro capacità innata di raccontare una storia attraverso un solo gesto. “I ballerini sono narratori. Sono capaci di catturare la passione con i loro corpi. Portano in vita ciò che sentiamo ma che la maggior parte di noi, carente del loro senso artistico e ...

Read More »

“20 Years of Spellbound” all’Auditorium Conciliazione di Roma

La Spellbound Contemporary Ballet torna a Roma all’Auditorium Conciliazione il 15 gennaio 2014 alle 20.30 per festeggiare il suo 20° anniversario con 20 YEARS OF SPELLBOUND – 1994/2014 per una serata con una remix di coreografie edite e un lavoro inedito a firma di Mauro Astolfi, prodotta in collaborazione con Rassegna Tersicore e Auditorium Conciliazione. La serata si articola in due tempi: il primo tempo, dal titolo RESHAPING THE PAST, è un riadattamento di alcuni quadri tratti dal repertorio recente ed è formato da estratti da RELAZiONI [PERICOLOSE], prodotto in collaborazione con la Fondazione Teatro Verdi di Pisa, e LOST FOR WORDS – L’INVASIONE DELLE PAROLE VUOTE – STUDIO III, prodotto con il contributo della  Regione Lazio/Assessorato Cultura, Arte e Sport Area Spettacolo dal Vivo. Il Secondo tempo, dal titolo DARE, è un debutto in prima mondiale, un omaggio al pubblico romano per festeggiare insieme questi primi 20 anni di attività. Relazioni [Pericolose], su musiche originali di Notfromearth, disegno luci di Marco Policastro e scene di Andrea Sorbera, inesorabilmente riconduce al capolavoro di Choderlos De Laclos. E se il romanzo esplora i percorsi della seduzione, della vendetta, e ne fa un quadro di sottile denuncia morale della corruzione e della ...

Read More »

“ALICE. La grammatica delle nuvole”: Alice in Wonderland danza al Teatro Astra di Torino

Tra il 17 e il 19 gennaio, il Teatro Astra di Torino diventa uno speciale Paese delle Meraviglie. Nella città piemontese debutta, infatti, ALICE. La grammatica delle nuvole, racconto danzato a firma C.ie Zerogrammi presentato in anteprima in Sala Prove. Il viaggio fantastico della piccola Alice di Lewis Carroll, cui questa creazione è ispirata, ci conduce nei luoghi di una psichedelica avventura interiore che è ricerca e ridefinizione dell’identità. Il mondo straordinario visitato dalla piccola protagonista si presenta come una geografia capovolta, un cammino verticale oltre lo specchio e attraverso una grottesca molteplicità di maschere di pirandelliana memoria. Un mondo chimerico simile a quei luoghi immaginati dai bambini quando alzano gli occhi al cielo. All’interno della pièce “nascono” creature ogni volta diverse, ogni volta proiezioni delle paure e delle contraddizioni che solo lo sguardo magico di un bambino può trasformare in protagonisti di un viaggio iniziatico in un mondo delle meraviglie: un luogo in cui rifugiarsi per sfuggire ai dover essere. Al tempo stesso, un luogo da attraversare per giungere alla scoperta della “giusta” misura senza perdere innocenza e stupore, senza dover acconsentire a uno stato di cose precostituito, per non dimenticare ciò che vogliamo essere, senza arrenderci a ciò che dobbiamo ...

Read More »

Napoli: il Sindaco De Magistris al fianco dei lavoratori del San Carlo

Sono giorni di fermento per il Lirico Partenopeo che, dopo la lunga riunione tenutasi lo scorso 9 gennaio, non ha aderito al decreto “Valore Cultura” stilato dal Ministro ai Beni Culturali Massimo Bray, che comporterebbe tagli alle buste paga dei lavoratori. La decisione aveva comportato le dimissioni di quattro dei componenti del CDA: il presidente della Camera di Commercio di Napoli Maurizio Maddaloni, il vicepresidente del CDA, il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, l’ex presidente della Provincia di Napoli Luigi Cesaro e l’ex sottosegretario del Ministero dei Beni e Attività Culturali Riccardo Villari. Contrari all’adesione il Presidente della Fondazione, il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris, e il Consigliere Andrea Patroni Griffi. Il Comune ha approvato una delibera per il conferimento alla Fondazione di beni immobili del patrimonio comunale, al fine di migliorarne l’autonomia finanziaria. De Magistris, schierato al fianco dei lavoratori, ha parlato di «battaglia storica che dobbiamo estendere in tutta Italia contro una legge pessima che non riduce i costi delle produzioni, favorendo le esternalizzazioni e penalizzando le risorse interne, sulle quali noi invece vogliamo puntare. Il Comune ha messo 40 milioni di euro, è l’unico socio che l’ha fatto. È stata una vittoria del popolo del ...

Read More »

LA DANZA TELEMATICA: Cinema

Torna l’attesissimo appuntamento con la grande danza trasmessa sul grande schermo in diretta dal Teatro moscovita, nell’ambito della grande iniziativa promossa da Nexo Digital. Questa volta l’appuntamento è con lo scintillante balletto Jewels, trasmesso domenica 19 gennaio, alle ore 16.00, nelle sale dei cinema che hanno aderito all’iniziativa il cui elenco è disponibile su www.nexodigital.it,  in diretta dal Teatro Bolshoi di Mosca. Jewels, ispirato alle celebri gioiellerie della 5a strada a New York, è un balletto dalle tante sfaccettature e sfumature proprio come le pietre preziose che incarna. Smeraldi (Emeralds), Rubini (Rubies) e Diamanti (Diamonds) sono, infatti, le tre parti in cui è strutturato il balletto che è un fantastico trittico e, al tempo stesso, un triplice elogio della danza e della perfezione delle gemme preziose. Un triplice elogio perché Jewels è un omaggio alle donne, alle città di Parigi – New York e San Pietroburgo e, soprattutto, a tre grandi tradizioni danzanti: quella della scuola romantica francese, quella americana dei musical di Brodway e del Jazz e quella classica del balletto russo. Jewels, basato sul libretto di George Balanchine, è realizzato su musiche di Gabriel Fauré, Igor Stravinsky e Pëtr Il’ič Čajkovskij. La scenografia di Alyona Pikalova si innesta ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi