Romaindanza international dance expo a Fiuggi dal 1° al 3 maggio 2014 si conferma punto di riferimento per i danzatori italiani. Un’occasione unica per incontrare i più autorevoli esperti del mondo coreutico: i più noti e competenti docenti di danza saranno a Fiuggi e aspettano solo te. In soli tre giorni potrai conoscere e incontrare la stella della danza italiana Carla Fracci. Bill Goodson , coreografo americano che ha curato le coreografie di Michael Jackson, Diana Ross, Gloria Estefan, e molti altri. Dopo aver curato le coreografie di Torno Sabato di Giorgio Panariello, oggi sono sue le coreografie de Il meglio d’Italia di Enrico Brignano, programma di Rai1. Dalla Scala di Milano arriva a Romaindanza Bruno Vescovo. Tra i molti docenti anche il “re” dell’hip hop Gus Bembery, Alessandra Celentano, Andrè de la Roche, Joseph Fontano, Steve la Chance, Grettel Martinez, Raffaele Paganini, fino al tip tap del maestro Cesare Vangeli. Romaindanza international dance expo diventa sinonimo di benessere e sceglie il Palaterme di Fiuggi, una delle più importanti stazioni termali d’Europa. Per la quarta edizione dal 1° al 3 maggio 2014 i giovani amanti della danza si danno appuntamento a Fiuggi per provare diverse discipline, mettersi in contatto ...
Read More »Attualità
Esce, per la prima volta in lingua inglese, “Marie Taglioni”, il libro dedicato alla grande ballerina italiana
“Marie Taglioni”, il libro biografico pubblicato in lingua francese nel lontano 1933 dalla’autore André Levinson, è stato recentemente rivisionato ad opera di Cyrill W. Beaumont e tradotto per la prima volta in lingua inglese. Il volume si focalizza su una delle più importanti figure della danza classica dell’800, la ballerina italiana Maria Taglioni (1804- 1884), formatasi a Parigi sotto la guida del padre Filippo Taglioni, anch’esso danzatore. Il primo successo arrivò nel 1832 all’Opéra di Parigi con la Sylphide, coreografia nella quale, per la prima volta, furono impiegati il tutù e le punte, poi divenuti canonici nei secoli a seguire. Tuttavia, la sua grande carriera artistica fu stroncata da una crisi economica, e la ballerina, proprio per questo, fu costretta ad abbandonare il palcoscenico e ad impartire lezioni di danza e di portamento tra la capitale francese e quella londinese. Il volume, pubblicato per Dance Books, ripercorre, passo dopo passo, la brillante carriera di Maria Taglioni ma anche la sua particolare esistenza fortemente condizionata dalla figura paterna , sempre presente nella sua vita fin dalla formazione e causa del suo declino economico e artistico. Antonia Nedelcu ...
Read More »La Danza Telematica: Cinema
Torna sui grandi schermi delle sale cinematografiche italiane l’eccelsa e “bella” danza del Teatro moscovita con un appuntamento davvero imperdibile per gli appassionati tersicorei e non solo. Domenica 30 marzo, alle ore 17.00, infatti, ancora una volta grazie all’importante iniziativa promossa da Nexo Digital, verrà trasmesso in diretta dal Teatro Bolshoi di Mosca Marco Spada ovvero La Figlia del Bandito. Dicevo un appuntamento imperdibile perché aggiunto di recente, ovvero nel novembre del 2013, al repertorio del Bolshoi, questo balletto, portato sulle scene raramente, vede ora la sua rinascita sul palco del teatro. Ricreato specificamente dal Bolshoi, dal coreografo francese Pierre Lacotte, Marco Spada o La Figlia del Bandito è un balletto grandioso sia a livello tecnico che drammaturgico: coreografia complessa, cinque protagonisti, numerosi cambi di scena, la partecipazione di tutto il corpo di ballo e la presenza degli animali sul palco. Il bandito Marco Spada saccheggia la regione proprio sotto il naso del Governatore e nasconde sapientemente la sua identità. Sua figlia Angela, completamente inconsapevole della doppia vita del padre e delle sue attività clandestine, è intanto preoccupata della sua difficile situazione sentimentale: innamorata del Principe Federici è infatti distrutta quando scopre che non potrà sposarlo perché lui è già ...
Read More »Eleonora Abbagnato: la Carmen di Amodio al Teatro Massimo di Palermo
Un ritorno a casa importante per Eleonora Abbagnato, étoile dell’Opera di Parigi che sarà in scena fino al 23 marzo al Teatro Massimo della sua città, Palermo, con la Carmen. Il balletto, che rappresenta per la ballerina un fiore all’occhiello (fu in seguito alla sua interpretazione della versione coreografica di Petit che le venne riconosciuto il titolo di Prima Ballerina Étoile), è nella rivisitazione registica e coreografica del maestro Amedeo Amodio. La Abbagnato ne parla così: “Carmen si presta a molteplici letture direi che è inesauribile. Per questo sarà per me un’esperienza molto interessante interpretare per la prima volta questo personaggio che amo molto, nella versione di Amedeo Amodio. A tutto ciò si aggiunge la gioia di essere a Palermo, la mia città e in un teatro tra i più belli al mondo”. Al fianco della Abbagnato danzeranno Nicolas Le Riche, sempre dall’Opera de Paris come anche Alexandre Gasse, quindi Ashley Bouder principal dancer del New York City Ballet. Ecco come il coreografo presenta la sua creazione: “Sulle ultime note dell’opera si chiude il sipario. In palcoscenico inizia lo smontaggio delle scene. A poco a poco il personale e quanti altri hanno assistito allo spettacolo da dietro le quinte vengono catturati dai ...
Read More »Angelo Greco, giovane promessa e talento della danza italiana
Angelo Greco è nato il 02/05/1995, ha frequentato negli anni 2007-2008 la scuola di Danza “Idea Danza” e “Danzarte” di Mirandola e Concordia dirette da Emanuela Mussini, in seguito durante il 2009-2012 la scuola ad avviamenteo professionale “Il Balletto” di Castelfranco Veneto diretta da Susanna Plaino con Elias Garcia Herrera per approdare nel 2012 all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano diretta da Frédéric Olivieri con insegnanti Maurizio Vanadia (classico) e, in occasione di spettacoli, Paolo Podini e Leonid Nikonov. Ha vinto e partecipato a varie Borse di studio in giro per il mondo. Ha preso parte vincendo in numerosi Concorsi di danza nazionali e internazionali. Ha partecipato a importanti stages con Elisabetta Terabust, Francesco Frola, Vladimir Derevianko, Maurizio Bellezza, Massimiliano Volpini, Cynthia Harvey, Pedro Santiford e tanti altri maestri. Ha inoltre partecipato come allievo dell’Accademia Teatro alla Scala in spettacoli presso il Teatro Canal di Madrid, Teatro Comunale di Ferrara, Piccolo Teatro Strehler di Milano, Teatro Comunale di Treviso, Palais Garnier di Parigi, Villa Reale di Monza, Teatro Sociale di Como, Teatro Nazionale di Roma ecc. Ha danzato sul prestigioso palcoscenico del Teatro alla Scala di Milano nel Galà per il Bicentenario della Scuola di Ballo della Scala, nel ...
Read More »GD Web TV: Jerome Robbins al NYC Ballet
La storia di Jerome Robbins e delle creazioni realizzate per il NYC Ballet.
Read More »Il Balletto del Sud porta a Torino “Serata Stravinskij”
Il Balletto del Sud sbarca a Torino e porta sul palco del Teatro Nuovo Serata Stravinskij, spettacolo realizzato con le coreografie di Fredy Franzutti, oggi uno degli artisti più apprezzati nel panorama nazionale. Ne L’Uccello di Fuoco, in una speciale rivisitazione ispirata ai film di avventura fantasy “Conan il Barbaro” di John Milius, Franzutti propone la figura del principe come eroe distruttore dal cuore di pietra. Il balletto è ambientato in una terra che si identifica con la Siberia in un rapporto con la Mongolia: una Russia preistorica, dove è presente la figura di un principe di stirpe reale, ma guerriero. Ne La Sagra della Primavera, invece, Franzutti traspone geograficamente la vicenda nell’Italia più retriva e arcaica del meridione, dove gli echi del rapporto con la cultura ortodossa hanno lasciato solchi ancora percepibili. Sul naturale accostamento del soggetto originale al fenomeno del Tarantismo (manifestazione isterica convulsiva provocata dal morso di ragni), che vedeva la donna punta dalla tarantola danzare fino allo sfinimento per esorcizzare il male del veleno, si basa la drammaturgica del nuovo balletto che trova riferimenti e citazioni nella cultura popolare precipua del Salento. Serata Stravinkij è un programma di balletto inusuale che diffonde, al grande pubblico, un ...
Read More »“Nel Concorso di Spoleto ho messo dentro tutta la mia esperienza.” Parla Paolo Boncompagni
Paolo Boncompagni, organizzatore d’eventi ed artefice della Settimana Internazionale della Danza di Spoleto, racconta con orgoglio al giornaledelladanza.com cosa significhi realizzare in Italia una manifestazione di così grande qualità e importanza a livello internazionale. Come è iniziata la sua carriera d’organizzatore d’eventi nel mondo della danza? Ero già un organizzatore d’eventi, di qualsiasi tipo: sportivi, open house, porte aperte in aziende, inaugurazioni di ogni genere. Qualche anno fa c’è stata la necessità di trovare delle soluzioni per una manifestazione di danza ed io ho ideato questa cosa qui, la Settimana Internazionale della Danza è nata così. Ho messo dentro tutta la mia esperienza nell’organizzazione, nella logistica, coadiuvato da coloro che di danza ne capivano un po’ più di me, e parlo del professor Alberto Testa. Da lì in poi si è sviluppato tutto il resto: in ventiquattro anni ho iniziato a capire qualcosa anche di danza ed è sbocciato questo prodotto, unico in Italia a mio giudizio. Quest’anno si terrà la 24° Edizione della Settimana Internazionale della Danza, di cui lei è appunto il direttore generale nonché l’ideatore stesso dell’evento. Si, è una cosa nata da me, iniziata a Rieti e proseguita lì fino al 1997, in ...
Read More »GD Web TV: Alessio Carbone e Alessia Gelmetti in “Barocco Remix”
Un tripudio di applausi e ottime recensioni per “Barocco Remix”, pièce di Mauro de Candia presentata al Teatro Filarmonico di Verona e danzata dalla stella Alessio Carbone con Alessia Gelmetti, i Primi ballerini ed il Corpo di Ballo dell’Arena di Verona, accompagnati dall’Orchestra areniana diretta da Stefano Montanari.
Read More »Los Vivancos, una danza tra flamenco e rock
Fa tappa a Pavia, all’interno di un tour internazionale, il gruppo di danzatori che sta infiammando le platee di tutta Europa con Aeternum, sette danzatori iberici considerati gli eredi del flamenco moderno. La caratteristica assolutamente unica è che sono sette fratelli, risultano perciò affiatati e istintivamente naturali sul palcoscenico: Elías, Judah, Josua, Cristo, Israel, Aarón e Josué dopo una lunga formazione nella danza e nella musica, e dopo aver collaborato nelle più importanti compagnie di danza in Spagna e all’estero, nel 2007 hanno deciso di unire le proprie carriere professionali e di creare una propria Compagnia. Aeternum è il loro secondo spettacolo che esplora i limiti del soprannaturale, fondendo flamenco, danza, arti marziali e magia. La musica, che unisce l’energetico flamenco alle note classiche e alle sonorità rock, è anch’essa composta dai Los Vivancos. L’orchestrazione e la produzione musicale sono stati diretti da Fernando Velázquez, compositore di importanti colonne sonore quali quelle di Lo Imposible, El Orfanato, (Nominata al Goya come la Migliore Colonna Sonora) o Los Ojos de Julia. Los Vivancos sono stati invitati ad importanti eventi internazionali da personalità ed artisti come Antonio Banderas o la Principessa Stéphanie di Monaco, che li ha invitati personalmente a partecipare al ...
Read More »