Uno spettacolo in atto unico, ispirato al celebre romanzo per ragazzi di L. Frank Baum: una storia senza tempo che ha fatto crescere generazioni di bambini, raccontata unendo una danza virtuosa ed esplosiva a tecnologie avanzate di proiezione video: tutto questo ne Il mago di Oz, pièce che Kaos Balletto di Firenze porta in scena a Trieste. Dal punto di vista del coreografo Roberto Sartori, Dorothy è una ragazza che affronta le difficoltà della crescita ed il passaggio da adolescente ad adulta. La presa di coscienza che il mondo reale necessita di intelligenza, coraggio e cuore, porta Dorothy prima, ad allontanarsi dalla realtà e, una volta trovate in sé queste tre virtù, a ritornarvi finalmente matura. Il tutto è coadiuvato dalle scenografie: in scena ci sono forme geometriche sulle quali si realizzano proiezioni in video mapping e che accompagnano lo spettatore nel percorso dei protagonisti. I danzatori, inoltre, interagendo con le proiezioni, danno vita ad un effetto visivo molto coinvolgente, suggestivo, sbalorditivo. Le musiche sono state create ad hoc dal duo Kousagi Project (Diego Cofone e Chie Yoshida), artisti affermati della scena contemporanea che hanno lavorato fianco a fianco con il coreografo per rendere al meglio l’idea coreografica di base. ...
Read More »Attualità
Dentro la Danza: PROMOSSA – VECCHI AMICI – RICONFERMATA – TUTTO SCORRE
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. PROMOSSA Un gran bel regalo di Natale è arrivato per una danzatrice dell’Opera di Roma: Alessandra Amato. La ballerina, subito dopo l’anteprima del Lago dei Cigni, ha ricevuto la nomina di prima ballerina dell’ente capitolino. Alessandra è entrata a fare parte del corpo di ballo nel 2001 e dopo 12 anni è arrivato Micha Van Hoecke a darle il riconoscimento che meritava già da tempo, come dichiarato della stesso direttore. Peccato però che proprio la prima del Lago dei Cigni è andata in scena con audio registrato a causa di un’agitazione dei sindacati CGIL, FIALS e LIBERSIND. VECCHI AMICI Una bella riunione tra vecchi amici c’è stata sul palcoscenico del concerto di Renato Zero. Il re dei sorcini ha voluto al suo fianco una vecchia amica, l’étoile Carla Fracci, con cui ...
Read More »Strauss Festival Orchestra & Strauss Ballet Ensemble: la magia delle feste di fine anno
Le fiabesche atmosfere della Vienna imperiale evocate dall’interpretazione della Strauss Festival Orchestra e dalla danza dello Strauss Ballet Ensemble. La produzione Strauss più famosa d’Europa torna in Italia. Valzer, polche e marce di Johann Strauss saranno protagonisti del Gran Gala Strauss con balletto organizzato da Euroconcert, appuntamento ormai classico della festività natalizie. La Strauss Festival Orchestra Ambasciatrice della musica della leggendaria corte di Francesco Giuseppe sarà la Strauss Festival Orchestra, da più di quindici anni ospite dei principali palcoscenici europei come il Concertgebouw di Amsterdam, il Gran Teatre del Liceu di Barcellona, il Teatro Real di Madrid, la Filarmonica di Berlino e di Monaco, il De Doelen di Rotterdam, il Palais des Beaux-Arts di Bruxelles, il Musikhalle di Amburgo, il Dr Anton Philipszaal dell’Aia, il Gewandhaus di Leipzig, il Palacio Euskalduna di Bilbao, il Palau de la Música e l’Auditori di Barcellona, l’Auditorio Nacional de Música ed il Teatro Lope de Vega di Madrid. In virtù del suo consolidato successo, la Strauss Festival Orchestra si è esibita anche nella Sala d’Oro del Musikverein di Vienna, culla dei valzer di Strauss. L’orchestra sarà accompagnata dallo Strauss Festival Ballet Ensemble che, attraverso stilizzate coreografie e costumi variopinti, restituisce la sua funzione originaria ...
Read More »GD.com – Auguri del Direttore Sara Zuccari
Auguri. Quattro anni fa nasceva il nostro giornale. Innovativo, dinamico, sempre aggiornato e in linea con le grandi testate giornalistiche per contenuti, stile e comunicazione. E questa è una pubblicazione speciale: un altro anno di informazione di danza si chiude tra alti e bassi, ma sempre con una profonda e sentita passione per quest’arte meravigliosa. Non mi soffermerò a ricordare , non sono tanto il tipo. Ma siccome credo nel merito, lasciatemi accennare una cosa: questo giornale ha aiutato migliaia di danzatori, coreografi, compagnie e festival a promuovere, ad avere una visibilità mediatica, di circuito e di botteghino, ma soprattutto ad informare il grande pubblico ogni giorno sul lavoro fatto (credo sia per questo che i nostri lettori lo hanno reso il giornale di danza più seguito e letto in Italia). Il giornaledelladanza.com non si è mai fermato, non è da noi. Anzi siamo stati continuamente alla ricerca per aggiornare il nostro servizio nel migliore dei modi, puntando sempre ad un’informazione corretta e sempre in tempo reale. Oggi posso dire a piena voce e con fermezza che il giornaledelladanza.com ha radicalmente cambiato il mondo del giornalismo e della critica di danza, diventando per tutte le altre realtà nate inseguito un ...
Read More »“Priscilla” on the road: torna a Roma il musical più colorato e divertente della stagione.
Priscilla La Regina del Deserto, l’atteso musical evento che ha conquistato il palcoscenico italiano, tornerà sulle scene al Gran Teatro di Roma con quattro spettacoli dal 17 al 19 gennaio 2014. Adattato dal film cult Le Avventure di Priscilla La Regina del Deserto di Stephan Elliott, vincitore nel 1995 del Premio Oscar per i Migliori Costumi e del Grand Prix Du Publique al Festival di Cannes, questo musical racconta la storia di Tick, Bernadette e Adam, tre amici che, a bordo di un vecchio bus rosa soprannominato “Priscilla”, partono per un viaggio attraverso l’outback australiano alla ricerca di amore e amicizia, finendo per trovare molto più di quanto avessero mai immaginato. Tra sfavillanti costumi e musiche memorabili, Priscilla ha riscosso un enorme successo fin dalla sua prima trasposizione teatrale a Sidney, nel 2006. Accolto nel prestigioso Palace Theatre di Londra nel 2008, il musical debutta a Toronto nel 2011, mentre a marzo dello stesso anno raggiunge Times Square e conquista Broadway attraendo in tournée oltre un milione di spettatori. L’esordio milanese a dicembre 2011 e a San Paolo nel 2012 ne coronano il trionfo internazionale, consacrandolo come un Must See per tutti. Anche la produzione italiana ha raggiunto il boom di successi durante la ...
Read More »Capodanno verdiano con Giuseppe Picone al Teatro dei Rinnovati
Un Capodanno speciale tra Verdi e un cenone di fine anno in uno dei luoghi simbolo della città. È quello che propone la Compagnia Balletto di Siena per una serata da trascorrere al Teatro dei Rinnovati. Si chiama Grande Suite Classique Verdiana l’evento pensato per la notte di San Silvestro su musiche di Giuseppe Verdi e con le coreografie di Marco Batti. Un allestimento di eccezione curato nei minimi dettagli dalla sartoria Jasha Atelier. Per la prima volta la città del Palio festeggia l’inizio del nuovo anno in un suo luogo storico e suggestivo. Lo fa coniugando le musiche di Giuseppe Verdi a 200 anni dalla sua nascita e la grande danza, e lo fa con un ospite straordinario ed eccellente: l’étoile internazionale Giuseppe Picone, che sarà per l’occasione per la prima volta a Siena. Si parte dalle musiche di uno degli italiani che più hanno scritto la storia del Paese nel corso dell’Ottocento. Un uomo passato alla storia per le sue qualità artistiche così come per il patriottismo che lo ispirò in molte delle sue opere ed azioni, fino a farlo divenire un vero e proprio simbolo della lotta per l’indipendenza e l’unificazione. E lo spettacolo che animerà il ...
Read More »Il Teatro Sociale di Rovigo alza il sipario sulla nuova stagione
Alla presenza del curatore della rassegna Claudio Ronda e dal direttore artistico Stefano Romani, con la partecipazione dell’Assessore alla Cultura Anna Paola Nezzo, è stata presentata presso i locali dell’ Accademia dei Concordi, la nuova stagione del Teatro Sociale di Rovigo che ha messo in luce la presenza di 7 spettacoli che si alterneranno tra il palcoscenico del Teatro Sociale e quello dello Studio. La nuova stagione vivrà due momenti principali, uno di stampo più tradizionale ed un altro più innovativo dal titolo Contemporaneamente. Filo conduttore di tutto il nuovo cartellone sarà l’amore, tema principale già nell’ apertura della stagione, il 6 gennaio al Teatro Sociale, con la messa in scena di Romeo e Giulietta da parte del Balletto Nazionale Slovacco con la coreografia di Massimo Morricone. Il palcoscenico del Teatro Studio verrà invece inaugurato il 26 gennaio dalla Compagnia Fabula Saltica con Il rumore dell’amore, spettacolo chiaramente ispirato alla storia di Paolo e Francesca dalla Divina Commedia. Il 2 febbraio ci si sposta nuovamente al Sociale per il Don Chisciotte del Russian National Ballet, mentre il 20 febbraio, in seno alla rassegna Contemporaneamente, sempre la Compagnia fabula saltica, porterà in scena Testa o Croce in prima nazionale per poi dedicarsi, ...
Read More »Uno “Schiaccianoci” da tutto esaurito conquista Verona
Il Teatro Ristori di Verona non aveva mai visto uno Schiaccianoci così. Ma ne è rimasta colpita ed entusiasta, tanto da coprire di applausi la compagnia e il creatore innovativo di questa pièce, il Maestro scaligero Renato Zanella. È stato un debutto, una creazione ad hoc fatta per stupire e per dare un tono di freschezza al balletto natalizio per eccellenza, da sempre acclamato da generazione di bimbi e danzato da tutte le compagnie nel mondo. Un classico, insomma. Ma in questa occasione è stato rivisitato senza, però, togliere la magia che da sempre si trasmette da una coreografia così soave. La creazione coreografica di Zanella, creata sulla suite del celeberrimo balletto di Pëtr Il’ič Čajkovskij e di cui il Maestro scaligero ha curato anche scene, costumi e luci, ha presentato una prima parte su musica originale del coreografo russo con la suite dal balletto Lo Schiaccianoci op. 71a. A seguire, poi, quasi a confronto, è stato danzato l’arrangiamento in chiave jazzistica firmato da Duke Ellington e Billy Strayhorn: The Nutcracker Suite, registrato per la prima volta nel 1960 per l’etichetta discografica Columbia. La coreografia non ha seguito, però, la trama del celebre balletto del repertorio classico ottocentesco, ma ha ...
Read More »Maggio Musicale, ecco il piano: il balletto è salvo
Firenze, 20 dicembre 2013 – Novità per il corpo di ballo del Maggio musicale fiorentino: il “Maggiodanza” sarà gestito da una società alla quale i ballerini saranno distaccati pur restando dipendenti della Fondazione Maggio Musicale. Altra novità riguarda la biglietteria: punterà tutto sull’on line. Ed anche la gestione delle paghe dei dipendenti sarà fatta in sinergia con altre due fondazioni lirico-sinfoniche. Questi alcuni punti del piano presentato oggi dal commissario straordinario Francesco Bianchi ai sindacati. Un piano che dovrebbe portare l’organico totale della fondazione fiorentina a passare da 361 persone a 304 con il trasferimento ad Ales, la società che fa capo al Mibact, di 61 lavoratori, “senza nessun licenziamento, con Maggiodanza che continuerà a vivere e con i conti in ordine, e non potrà essere altrimenti, nel 2014”, ha detto Bianchi. L’annuncio del piano proprio nel giorno in cui la Fondazione Maggio Musicale ha pagato gli stipendi di ottobre in seguito all’erogazione di fondi per le spese urgenti in base alla legge Valore Cultura. “I 7,5 milioni per questo scopo – ha chiarito Bianchi – sono stati assegnati a noi e al Teatro Verdi di Trieste, cioè alle fondazioni che avevano fatto i ‘compiti a casa’. Al Maggio sono ...
Read More »L’étolie Carla Fracci si descrive nel suo libro autobiografico “Passo dopo passo”
Lo scorso 6 Dicembre è stato presentato a Milano, presso lo Store Mondatori in Piazza del Duomo, il nuovo libro autobiografico, in cui la grande étolie internazionale Carla Fracci si descrive. Il volume pubblicato per Mondatori, a cura di Enrico Rotelli, si intitola “Passo dopo passo”. In questo libro autobiografico l’étolie non descrive solamente il suo percorso artistico, ma mette in luce soprattutto la parte più intima della sua vita, aprendosi totalmente nei confronti del pubblico lettore. Dall’infanzia trascorsa nella campagna lombarda accanto ai genitori, all’ingresso alla scuola di ballo presso il Teatro alla Scala, fino ai successi con l’American Ballet Theatre e sui palcoscenici più importanti del mondo come Los Angeles, Mosca, Londra, L’Avana. Sono più di duecento i ruoli che Carla Fracci ha interpretato, tra cui Giselle, Giulietta, Cenerentola, Medea, accanto a danzatori di rilievo come Rudolf Nureyev, con cui si è guadagnata la stima e l’acclamazione da parte dei più autorevoli critici del mondo. In “Passo dopo passo” Carla Fracci racconta il suo amore per la famiglia, per l’onestà e soprattutto per la danza, che ha voluto portare fino ai centri più piccoli, perché il balletto, come afferma la stessa étolie, “ha un linguaggio più penetrante di ...
Read More »