Enzo Celli e Botega Dance Company presentano lo spettacolo Paracasoscia, in scena martedì 23 aprile al Teatro Cassia di Roma. Con musiche tratte da opere di Rossini, Verdi, Donizetti e Puccini, e rielaborate dallo stesso Enzo Celli, Paracasoscia è un’opera coreografica che rivisita il patrimonio lirico nazionale in chiave contemporanea. Con un linguaggio contaminato tra danza contemporanea, acrobatica, break dance ed arti circensi, lo spettacolo vuole attirare l’attenzione del pubblico giovanile, avvicinandolo al Repertorio Lirico Italiano con musiche e coreografie frizzanti e vigorose. Ospite della serata, sarà il Celli Contemporary Ballet, che aprirà le danze presentando in anteprima la nuova creazione Parce Nobis, coreografata da Enzo Celli. Considerato uno dei coreografi italiani maggiormente riconosciuti all’estero, Enzo Celli è un artista in costante ricerca e sperimentazione; nel corso della sua carriera, sviluppatasi soprattutto a New York, ha collaborato con personaggi e compagnie di alto rilievo nel panorama internazionale della danza, ottenendo consensi e soddisfazioni sia dal pubblico che dalla critica americana, ricevendo inoltre, dal Dipartimento dell’immigrazione degli Stati Uniti, l’Artist Visa for Extraordinary Abilities. Celli è noto anche per aver codificato un suo linguaggio e strutturato nella grammatica della danza contemporanea, conosciuto come metodo Meme; è il risultato di un percorso formativo, svolto con i danzatori del Celli Contemporary Ballet, orientato ad uno studio poliedrico della danza contemporanea e del teatro, con artisti provenienti da tecniche di danza ...
Read More »Attualità
Il Wiener Staatsballet danza “in esclusiva” al Teatro Ristori di Verona
Dulcis in fundo. La stagione di danza 2012-2013 del Teatro Ristori di Verona conclude in bellezza: i prossimi 10 e 11 maggio, infatti, l’ente lirico ospita il Wiener Staatsballet. Un’esclusiva italiana che porterà nella città di Romeo e Giulietta la spettacolare vitalità di una delle più importanti compagnie europee che, proprio al Ristori, presenta un programma ad hoc, con pièce create da grandi coreografi come Jerome Robbins, John Neumeier, William Forsythe e dal giovane David Dawson. Di Robbins verrà presentato In the Night, su musica di Chopin; di Neumeier Bach Suite III, su musica di Bach; di Forsythe The Vertiginous Thrill of Exactitude, su musica di Schubert; di Dawson A Million Kisses To My Skin, sulle note di Bach. Con l’arrivo di Manuel Legris, già étoile di una fra le massime Compagnie mondiali, il Ballet de l’Opéra de Paris, il Wiener Staatsballett ha acquistato nuova vitalità. Legris è approdato a Vienna nel settembre 2010. La Compagnia, oltre cento danzatori, ha riunito gli ensemble della Staatsoper e della Volksoper. Adesso presentano ottanta serate all’anno, con numerosi nuovi coreografi e programmi, che hanno scosso il conservatore pubblico viennese. Il Teatro Ristori ha quindi chiesto a Legris di presentare un programma pensato appositamente, ...
Read More »Festival Internazionale della Danza nel nome di Vittoria Ottolenghi
Il Teatro Olimpico di Roma si prepara ad ospitare, dal 24 aprile al 24 giugno, la terza edizione del Festival Internazionale della Danza dell’Accademia Filarmonica Romana e Teatro Olimpico, con la direzione artistica di Lucia Bocca Montefoschi e Sandro Cappelletto. Questa edizione 2013 è stata intitolata a Vittoria Ottolenghi, storica e critica di danza recentemente scomparsa. Lo scopo del festival è quello di lanciare nuovi talenti e far rivivere la grande tradizione e si prefigge di raggiungere questi obiettivi portando sulla scena romana, al Teatro Olimpico e presso i Giardini della Filarmonica Romana, quattro diversi interpreti della danza contemporanea e del teatro visivo: Aterballetto, Alessandra Cristiani, Collettivo 320Chili, Mummenschanz. L’apertura della manifestazione è stata affidata all’ Aterballetto che ritorna nel teatro romano con Serata Stravinskij, tre coreografie del maestro Bigonzetti: Les Noches, Intermezzo, Le Sacre. Proprio Le Sacre viene rappresentata per la prima volta a Roma in occasione del centenario della prima rappresentazione della Saga della Primavera nel 1913 a Parigi, opera di Nijinskij. Ci saranno invece due prime assolute: il 23 maggio andrà in scena Misticanza del Collettivo 320Chili in cui risulta forte la componente circense che è tuttavia strettamente legata al linguaggio teatrale e della danza, il 24 ...
Read More »GD.com in Tour – Puntata 2 – Maggiodanza al Festival della Danza di Belgrado
Il giornaledelladanza.com lancia un canale multimediale/video informativo sulla produzione di notizie via webcam. Ancora un progetto per essere al passo con i tempi, per soddisfare le esigenze dei nostri lettori con una informazione sempre fresca, nuova e aggiornata h24. I nostri lettori potranno seguire le news in streaming sulla nostra homepage assistendo di fatto in diretta agli avvenimenti più importanti: video interviste, conferenze, incontri con grandi esponenti del settore e recensioni, a breve infatti partiranno rubriche/video e programmi web/Tv. L’occasione per inaugurare questo nuovo canale informativo nasce dalla trasferta europea di una delle compagnie di danza più prestigiose in Italia, il MaggioDanza. Un’iniziativa assolutamente nuova e sicuramente foriera di ottimi risultati è stata intrapresa dal Direttore del giornaledelladanza.com Sara Zuccari e da Francesco Ventriglia, Direttore del corpo di ballo del MaggioDanza. Questo giornale seguirà infatti la tournée della celebre compagnia fiorentina che dopo tanti anni tornerà ad esibirsi all’estero, per la precisione al Festival Internazionale della Danza di Belgrado. La tournée è organizzata dal Belgrade Dance Festival e dall’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. GD.com in Tour – Francesco Ventriglia e Andonis Foniadakis momento di Relax Intervista ad Alessandro Riga étoile del Maggiodanza Intervista a Gisela Carmona Gàlves Prima Ballerina ...
Read More »GD.com in Tour – Puntata 1 – Maggiodanza al Festival della Danza di Belgrado
giornaledelladanza.com lancia un canale multimediale/video informativo sulla produzione di notizie via webcam. Ancora un progetto per essere al passo con i tempi, per soddisfare le esigenze dei nostri lettori con una informazione sempre fresca, nuova e aggiornata h24. I nostri lettori potranno seguire le news in streaming sulla nostra homepage assistendo di fatto in diretta agli avvenimenti più importanti: video interviste, conferenze, incontri con grandi esponenti del settore e recensioni, a breve infatti partiranno rubriche/video e programmi web/Tv. L’occasione per inaugurare questo nuovo canale informativo nasce dalla trasferta europea di una delle compagnie di danza più prestigiose in Italia, il MaggioDanza. Un’iniziativa assolutamente nuova e sicuramente foriera di ottimi risultati è stata intrapresa dal Direttore del giornaledelladanza.com Sara Zuccari e da Francesco Ventriglia, Direttore del corpo di ballo del MaggioDanza. Questo giornale seguirà infatti la tournée della celebre compagnia fiorentina che dopo tanti anni tornerà ad esibirsi all’estero, per la precisione al Festival Internazionale della Danza di Belgrado. La tournée è organizzata dal Belgrade Dance Festival e dall’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. Partenza da Fiumicino per Belgrado Conferenza Stampa di Francesco Ventriglia all’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado Intervista al Direttore Francesco Ventriglia al termine della Conferenza Stampa ...
Read More »Un “Tango di luna” per Luciana Savignano
Luciana Savignano mette da parte le punte che l’hanno resa famosa in tutto il mondo e si dona al tango, regalando uno spettacolo a dir poco meraviglioso anche a chi conosce poco di questa straordinaria arte argentina. Di notte, sotto la luna, in un posto qualsiasi di questo mondo, nasce il Tango di Luciana.Sotto le luci al neon di una milonga abbandonata vive un mondo a parte, fatto di ombre e di tracce, di scarpe consumate e di gesti meccanici, ripetitivi, di nostalgia e di regole rigide e acquisite. Un cameriere continua a svolgere i suoi riti quotidiani a passo di tango, come se il luogo fosse pieno di gente. È una figura, ambigua, rigida, fredda. Dipende totalmente dallo spazio e dalla situazione in cui si trova, tanto da assorbirne ogni volta i climi e da mettersi sempre al servizio di ciò che accade. Un uomo, seduto per terra con lo sguardo fisso, lucida ossessivamente le sue scarpe da tango. L’arrivo di Luciana modifica l’equilibrio della milonga, fino a stravolgerlo. “Scusi, è qui che s’impara il Tango?” Il primo incontro è un abbraccio. Susanna Beltrami, coreografa che ha creato questa pièce appositamente per Luciana Savignano, porta in scena un tango magico. ...
Read More »Celebrando Gustave Ricaux al Centro di Danza Mimma Testa
Un imperdibile evento si terrà il 27 aprile presso il Centro di Danza Mimma Testa a Roma, dove si terrà una master class di tecnica maschile di livello avanzato con Marie Josee Redont, storica maestra presso la Scuola dell’ Opéra di Parigi. L’evento è organizzato con la collaborazione di Francesca Falcone, docente di Teoria della Danza presso l’ AND, ed assume maggiore rilievo se solo si pensa che ricorre nell’ anno in cui si festeggiano i trecento anni dalla nascita della scuola di ballo. Il titolo dell’evento, Celebrando Gustave Ricaux, è dovuto al fatto che la Redont deve la propria impostazione ad uno dei discepoli di Ricaux, Yves Brieux, il quale l’ha formata alla tecnica del salto e delle batterie maschili per ben 24 anni. Ad oggi Marie Josee Redont è considerata la “custode” della più alta tradizione dell’insegnamento della tecnica maschile avendo avuto, tra l’altro, la possibilità di perfezionare le sue conoscenze con il maestro Raymond Franchetti, autore delle trascrizioni delle lezioni di Ricaux. Solista, insegnante di fama internazionale, maestro ripetitore e membro dell’Association française des Maîtres de Danse classique, Marie-Josée Redont ha svolto tutta la sua carriera presso l’Opéra, avvalendosi degli insegnamenti di maestri prestigiosi quali Serge Lifar, ...
Read More »Ancora un tango Otello? Sì, ed è l’ultimo.
Il dramma di Shakespeare incontra il tango nello spettacolo Otello ancora un tango… ed è l’ultimo. Con la regia di Massimo Navone, le coreografie di Marcella Formenti, e la scenografia di Elisabetta Gabbioneta, il Teatro Menotti di Milano si trasforma in una milonga e la vicenda shakespeariana prende vita a ritmo di tango; del resto, quale miglior danza poteva scegliere, se non la seducente danza argentina, fatta di sguardi, tensioni, necessità di sentire e mantenere il contatto con il corpo del proprio partner, senza il quale è impossibile trovare la sintonia ed il ritmo per danzare in coppia? La trama, fedele a quella originale, la conosciamo tutti: Iago, alfiere di Otello, infuriato per non aver ricevuto la nomina a luogotenente, offerta invece a Cassio, intesse una subdola vendetta, innestando falsi pensieri nella mente di Otello su una potenziale relazione clandestina tra Desdemona (moglie di Otello) ed il suo fidato Cassio; e si sa: il dubbio è come un virus che si annida nella mente, esso si nutre di dettagli inesistenti ed inconsistenti, che annebbiano la ragione, e manovrano azioni folli. La milonga è come un culla dove il fanciullo della gelosia viene coccolato e lasciato crescere, i tangueros danzano incessantemente (salvo ...
Read More »“Les Noces” e “Le Sacre”, due coreografie di Mauro Bigonzetti per una serata dedicata a Igor Stravinskij
Il 24 e il 25 aprile, presso il Teatro Olimpico di Roma, l’Aterballetto dedicherà al compositore russo Igor’ Fëdorovič Stravinskij due coreografie edite da Mauro Bigonzetti. L’Aterballetto, fra le compagnie di danza italiane più apprezzate in Italia e all’estero, porterà sul palco Le Sacre e Les Noces, sublimi manifestazioni del genio di Stravinkij. Le Sacre, balletto rappresentato per la prima volta a Parigi il 29 maggio 1913 al Théâtre des Champs-Elysées dai Balletti Russi di Sergej Djaghilev con la coreografia di Vaclav Nižinskij, verrà reinterpretata da Bigonzetti che ne parla così: Nasciamo conoscendola, per anni si deposita, usa il nostro corpo come un vaso ed arriva poi il giorno in cui… il vaso è colmo e la coeografia è pronta per essere messa in scena. Lo stesso Stravinkij la descrive come la forza di un’idea che si insinua, si deposita e alla fine emerge I had only my ear to help me. I heard and I wrote what I heard. I am the vessel throught wich Le Sacre passed. Le sacre di Bigonzetti, è un’esibizione travolgente, un tripudio di energia prmordiale ed esotica nata dall’unione dei movimenti corporei e della musica. Grazie anche al corpo di ballo tecnicamente ed espressivamente ...
Read More »Dentro la Danza: ARIA NUOVA IN TV – DICHIARAZIONI SCOTTANTI – PROTESTA DANZANTE – DANZARE PER LA LIBERTÀ
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. ARIA NUOVA IN TV Gran colpo da maestro quello portato a segno da Maria De Filippi nella trasmissione tv Amici, talenti show di punta di canale 5. Nostra signora degli ascolti ha infatti rivoluzionato ancora una volta la formula serale del programma e per non essere da meno rispetto agli altri talent in onda nel nostro paese ha ingaggiato come direttore artistico Giuliano Peparini, splendido ballerino e superbo coreografo internazionale. La De Filippi, com’è noto, è solita dettare legge sugli schermi tv e c’è da giurarsi che Peparini sarà presto tra gli art director più richiesti …. Attento Tommassini, ci potrebbe essere posta per te! DICHIARAZIONI SCOTTANTI Il Teatro alla Scala di Milano continua ad essere “colpito”, direttamente o meno, da questioni legate a problemi di corretta alimentazione. A sollevare la ...
Read More »