Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 825)

Attualità

Astra Roma Ballet in scena al Teatro Vascello con il nuovo spettacolo “Voce di Donna”

Diana Ferrara e la sua compagnia Astra Roma Ballet, in occasione della rassegna estiva Invito alla Danza, presentano il nuovo spettacolo Voce di Donna, in scena al Teatro Vascello giovedì 25 luglio alle ore 21:15. Voce di Donna è una rappresentazione sviluppata sulla tematica dell’universo femminile, realizzata con le coreografie di Enrico Morelli, Milena Zullo ed interpretata da Martina Brai, Elisa Aquilani, Maria Cristina Canta, Federica Ciancio, Valentina Pierini,  Carim di Castro, Emanuele Gentili, Pietro Valente e Ruben Vrenna. Il programma della serata prevede due coreografie, Turris Eburnea e Joni Songs, che vogliono rendere omaggio alla donna ed in particolare alla cantautrice americana Joni Mitchell.  Con musiche di Faraualla, G. Sollima e l’Arpeggiata, Turris Eburnea, coreografato da Enrico Morelli, è un lavoro di ricerca coreografica che rievoca personaggi femminili del sud: donne disegnate in chiaroscuro, caratterizzate da una gestualità viscerale, sempre sulla difensiva per una vita mai vissuta in prima persona. “Una geografia di situazioni del quotidiano in cui un omaggio le donne della mia terra, le madri della mia terra… la mia terra.” Joni Songs è coreografata da Milena Zullo ed è un omaggio alla cantautrice americana Joni Mitchell, pioniera della canzone d’autore che dagli anni ’60 fino ai giorni nostri ha raccontato il mondo attraverso i suoi racconti poetici e crudi. Uno spettacolo che celebra l’universo femminile attraverso musica e danza, un omaggio alla donna e alla vita. ...

Read More »

Dentro la Danza: FLOP! – NICOLÒ NUOTA – TATUAGGI – W LA PASSERELLA

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   FLOP!           Incredibile flop di vendita dei biglietti al botteghino degli spettacoli della manifestazione Civitanovadanza 2013, accompagnato da un forte calo dei contributi assegnati dal FUS, per una riduzione di circa 100 mila euro, hanno determinato l’annullamento dello spettacolo Romeo and Juliet dell’Aterballetto. L’organizzazione fa sapere di essere già in trattative con la celebre Compagnia per assicurarne la presenza durante la prossima stagione che, si spera, sia più fortunata! NICOLÒ NUOTA Si sta godendo qualche giornata di relax lontano dalle telecamere e dalla sala prove il ballerino Nicolò Noto, vincitore del settore danza della trasmissione Amici. Dopo la fortunata esperienza televisiva il giovane ballerino è impegnato nella realizzazione dello spettacolo Romeo e Giulietta – Ama e cambia il mondo, in cui è stato voluto dal direttore artistico Giuliano Peparini che lo ha ...

Read More »

Berlino e l’arte: Tanz im August

Berlino e l’arte sono in continuo evolversi e la magia di questa città aumenta quando in agosto pullula di danzatori e le strade della città vengono adibite a palchi per gli artisti che mostrano al pubblico il meglio della scena mondiale. Tanz im August è una delle più importanti vetrine della danza contemporanea in Europa e la più grande festa annuale del genere in Germania, per circa due settimane e mezzo in varie sedi di Berlino vengono presentati molti dei nuovi lavori della danza internazionale . Anche quest’anno ballerini e coreografi animeranno la città di Berlino con più di 30 produzioni internazionali rappresentate in location differenti. Uno dei temi di quest’anno è il rapporto tra linguaggio e movimento, il linguaggio inteso non solo come mezzo di narrazione, ma come impulso sonoro, scintilla e ispirazione al movimento. La parola, scritta o parlata che sia, è protagonista in numerose rappresentazioni. Il pubblico di Tanz im August è invitato a partecipare a seminari e discussioni con i rispettivi direttori artistici offerti insieme a tour degli impianti. Sono previsti inoltre Open days of work e workshop sia gratuiti che a pagamento. L’apertura sarà con due esponenti della danza postmoderna, Trisha Brown e Steve Paxton ...

Read More »

“Giulietta e Romeo, l’amore continua…”, RBR Dance Company in scena a Corte Mercato Vecchio

  Giulietta e Romeo, creazione della RBR Dance Company, diretta da Cristina Ledri e Cristiano Fagioli, sarà in scena a Corte Mercato Vecchio in occasione della 65° edizione di Estate Teatrale Veronese. Sabato 27 luglio, alle ore 21:15, la suggestiva Corte Mercato Vecchio ospiterà quest’opera ideata dal direttore artistico della compagnia Cristiano Fagioli, spinto dal desiderio di lavorare su un classico della letteratura e sviluppare la nota trama struggente verso nuove possibilità narrative e sentimentali: “Abbiamo immaginato di dare a Giulietta e Romeo la possibilità di “rifarsi” e di “rivivere” in una condizione ultraterrena la loro contrastata e sventurata storia d’amore. La nostra proposta esalta gli stati d’animo dei due protagonisti  in relazione ai loro gesti e alle loro scelte: si alternano così in scena momenti individuali, sensuali passi a due a cui seguono scene collettive talvolta estremamente dilatate, altre volte al contrario assai concitate attraverso ritmi energici ed ossessivi.” Con la regia di Cristiano Fagioli, musiche originali di Virginio Zoccatelli e Diego Todesco, disegno luci a cura di Andrea Grussu, costumi di Renati Gastaldelli e Cristina Ledri; i danzatori Gelsomina Di Lorenzo, Alessandra Odoardi, Claudia Elvetico, Cristina Ledri, Samanta Tonolini, Giorgio Azzone, Kristian Matia e Leonardo Paoli, introdurranno il pubblico, attraverso il loro stile eclettico costituito da un’elegante fisicità ...

Read More »

“La Bella Addormentata” del New Classical Ballet all’Arena Maniace di Siracusa

L’appuntamento è per giorno 6 agosto presso l’Arena Maniace di Siracusa con il New Classical Ballet che danzerà un classico del repertorio, La Bella Addormentata, con la coreografia originale di Petipa. La Bella Addormentata, considerato il balletto classico per eccellenza, la forma più alta ed aulica della danza, il più difficile a livello tecnico ed interpretativo, il mostro sacro del repertorio classico, sarà interpretato dai primi ballerini Elena Kabanova e Victor Mekhanoshin. Il New Classical Ballet è una compagnia di balletto di origini russe, giovane ma già affermata, con un corpo di ballo composto da ballerini provenienti dalle migliore accademie di danza di Mosca, San Pietroburgo, Ufa, Perm, e da vincitori di numerosi concorsi internazionali di balletto. È spesso  ospite in numerosi paesi di tutto il mondo come Francia, Spagna, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Israele, Cina riscuotendo sempre grande apprezzamento sia dal pubblico che dalla critica. L’attuale direttore artistico, Arkady Ustianzev, è stato solista del Teatro dell’Opera e del Balletto di Novosibirsk, nonché vincitore di numerosi concorsi internazionali di balletto, ed ha collaborato a lungo come solista anche con molte compagnie di balletto di Mosca. È stato partner di famose ballerine russe come Nadezhda Pavlova, Marina Bogdanova, Ludmila Semenova e ...

Read More »

Compagnia Virgilio Sieni in scena con Suites Bach

  Compagnia Virgilio Sieni, in occasione dell’edizione 2013 del festival Operaestate, presenta Suites Bach, una creazione del coreografo Virgilio Sieni (attuale direttore della Biennale Danza). Suites Bach è un’opera coreografica evocativa: il corpo, il gesto e la dinamica collaborano in una danza che vuole ricordare e celebrare 11 tragici avvenimenti accaduti nei conflitti recenti: Sarajevo, Kigali in Rwanda, Srebrenica, Tel Aviv, Jenin, Baghdad, Istanbul, Beslan, Gaza, Andijan e Kabul; 11 coreografie che sfociano nel gesto del dolore e della pittura, 11 date emblematiche raccolte intorno agli 11 brani che compongono le 3 Sonate di J.S.Bach. “L’attenzione torna quindi alla questione del corpo, al suo significato, alla sua complessità e attualità. La sola risposta che si offre è ancora quella rivolta allo sguardo del pittore del ‘300: la sublimazione della tragedia nella trasfigurazione artistica senza commento, che coinvolge insieme l’umano e il sacro, il singolare e l’universale. Le 11 danze che si succedono hanno l’aspetto di ballate; allo stesso tempo sono una continua dedica in memoria, riferita agli eventi che segnano iconograficamente il tessuto coreografico.”  Con coreografie di Virgilio Sieni, interpretate da Giulia Mureddu, Sara Sguotti, Jari Boldrini e Nicola Cisternino; musiche di J.S. Bach Tre Sonate per viola e pianoforte (BWV 1027, 1028, 1029) eseguite dal vivo da Mariodavide Leonardi (viola) e Alessia Zanghì ...

Read More »

Ready, set, Momix! La magica compagnia presenta “Alchemy” al Teatro Romano di Verona

La chiamano alchimia, noi la chiamiamo magia.  Se allo splendido scenario del Teatro Romano di Verona uniamo la particolarità, la fantasia e l’essenza surreale quasi inspiegabile dei Momix il gioco è fatto:  se ne resta estasiati. Provare per credere. Tre anni dopo l’ultima performance in terra veronese, l’inesauribile Moses Pendleton torna nella città di Giulietta e porta tra le mura scaligere Alchemy, la nuova creazione per i magnifici Momix. Uno spettacolo multimediale realizzato dai suoi superbi ballerini, un lavoro pieno di fantasia, ironia, bellezza e mistero. Mentre con Bothanica il pubblico era trascinato in un viaggio surreale attraverso le stagioni dell’anno, in Alchemy il Wizard of Dance svela i segreti dei quattro elementi primordiali – terra, aria, fuoco, acqua – e crea uno spettacolo che sprigiona arcane suggestioni, attirando lo spettatore in una dimensione misteriosa. Miscelando le sostanze base nei loro alambicchi e fornaci, gli antichi alchimisti cercavano l’elisir di lunga vita o la formula dell’oro. Gli alchimisti non lavoravano da soli: evocavano gli spiriti per ricevere aiuti nei loro riti segreti. Ad ispirare l’immaginazione del coreografo americano è stata, però, l’eterna ricerca dell’oro segreto che vive nel profondo dell’essenza umana. Una favola moderna dove viene narrato il prodigio maggiore, ...

Read More »

Shen Wei – “Carmina Burana” al Teatro San Carlo di Napoli

Stasera, 21 luglio alle ore 20:30, al Teatro di San Carlo di Napoli l’atteso debutto del nuovo allestimento dei Carmina Burana firmato da Shen Wei. Commissione del Lirico di Napoli, la nuova produzione si presenta come uno spettacolo di “arte totale”, nello stile del coreografo cinese di adozione newyorkese che, come di consueto, ha curato coreografie, ideazione visiva, scene e  costumi. Per la prima volta, all’interno dell’opera di Carl Orff, saranno eseguiti altri quattro brani tratti dal codice Cantiones Profanae, orchestrati su melodie di epoca medievale da Jordi Bernàcer. Sul podio ci sarà il direttore spagnolo, per uno spettacolo che coinvolge tutte le forze artistiche del “Massimo” napoletano: l’Orchestra, il Coro diretto da Salvatore Caputo, il Coro di Voci Bianche diretto da Stefania Rinaldi e il Corpo di Ballo diretto da Alessandra Panzavolta, con trentadue danzatori del Lirico e sette della Shen Wei Dance Arts. Le voci soliste sono il soprano Angela Nisi, il tenore Valdis Jansons e il baritono Ilham Nazarov. “Carmina Burana” sarà in programma al San Carlo fino al 26 luglio. Dal 23 al 28 settembre lo spettacolo sarà in tournée al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo.  “Se penso ai Carmina”, afferma Wei (che dal mese di ...

Read More »

L’omaggio a Nureyev e Cecchetti a Civitanovadanza

Grande novità nell’anteprima della nuova edizione del festival Civitanovadanza la cui apertura ufficiale sarà preceduta il 19 luglio da due Mostre dedicate a due nomi eccellenti della storia della danza: Omaggio a Rudolf Nureyev – la sua arte e la sua vita ed Enrico Cecchetti. La mostra dedicata a Rudolf Nureyev è curata da Alessandra Pignotti che ha realizzato una sorta di retrospettiva per celebrarne la vita e la straordinaria carriera. A rievocare il grande artista una serie di immagini pubbliche e private, video, costumi e curiosità provenienti dalla collezione privata di Luigi Pignotti, manager e amico di Nureyev per oltre ventisei anni. La mostra con le immagini del grande maestro Enrico Cecchetti, la cui metodologia di studio è presente nelle accademie di danza più importanti al mondo, è invece a cura di Livia Brillarelli, Marco Pipponzi ed Enrica Bruni che esporranno alcuni dei preziosi materiali legati al maestro. Manoscritti, documenti sull’arte coreutica ma anche cimeli della sua famiglia e custoditi presso la Biblioteca Comunale Silvio Zavatti e presso la Fototeca Comunale. Le due mostre verranno ospitate nello Spazio Multimediale San Francesco a Civitanova Alta. L’inaugurazione dello mostre avrà luogo venerdì 19 luglio alle ore 19.00 e saranno aperte al ...

Read More »

Irina Kashkova: “La danza da noi funziona perché è il nostro stile di vita. Dedichiamo anima e corpo alla formazione dei danzatori”

Ballerina professionista di danza classica e di carattere si diploma presso l’Accademia Nazionale di danza di Minsk in Bielorussia. Inizia la sua professione da insegnante in Italia nel 1991 e vanta tra i suoi primi allievi una giovanissima Eleonora Abbagnato. In seguito insegna per vari anni presso l’Accademia Princess Grace di Monaco. Ha curato la messa in opera di vari spettacoli di danza e gala in Italia con la partecipazione degli allievi della Accademia del Teatro Bolshoi e dell’Accademia Statale del Balletto di Mosca diretta dal Prof. Vladimir Zackarov. Specializzata in danza di carattere, è autrice nel 1998 di Basic Exercices Dance Caracterè. Nel 2007 riceve il premio “Teacher’s Dedication Award” dalla Vancliffen Arts Foundation of Canada per la creazione della scuola professionale Russian Ballet College in Italy della quale è direttrice dal 2005. Attualmente si sta laureando in pedagogia del balletto presso Accademia Statale della cultura slava di Mosca. Al Giornale della Danza, Irina Kashkova racconta la straordinaria avventura di Timofeis Andrijasenko, suo allievo che, lo scorso giugno, ha vinto la medaglia d’oro al Concorso del Bolshoi.   Sta ricevendo grandissime soddisfazioni dai suoi allievi del Russian Ballet College di Genova. Uno di questi, Timofeis Andrijasenko, ha partecipato alla dodicesima ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi