Discorrere e Confrontare, questi i due elementi su cui si articola DisCorDanza, il progetto che il coreografo Marco Pelle porterà martedì 25 settembre all’IIC, l’istituto di cultura di New York. DisCorDanza vuole essere per il pubblico un viaggio attraverso le fasi evolutive della danza a partire dagli esordi italiani per proseguire successivamente con le influenze europee. Marco Pelle, stimato coreografo del New York Theatre Ballet, accompagnerà gli spettatori in questo viaggio attraverso tre flussi principali: immagini, video e aneddoti raccontato da lui stesso, una prova pratica in cui si avvarrà della collaborazione interpretativa di un ballerino del NYTB che eseguirà alcuni brani coreografici di Pelle, il confronto dialettico. Quest’ultima fase prevede dunque l’essenza del progetto DisCorDanza, inteso come dialogo di diversità, di conoscenza e scambio culturale tra l’arte italiana e quella americana. Il progetto ha avuto grande successo in Pakistan dove Marco Pelle ha collaborato con Sheema in occasione di un evento del Consolato Italiano con uno spettacolo che sancì l’incontro tra la cultura mediorientale e quella europea. Marco Pelle ha iniziato a muovere i primi passi nella danza presso l’Academie de Danse Classique Princesse Grace sotto la direzione di Marika Besobrasova, trasferendosi successivamente a New York dove studia, ...
Read More »Attualità
Akram Khan inaugura Romaeuropa 2012
Il coreografo e danzatore Akram Khan inaugurerà mercoledì 26 settembre alle ore 21 :00 presso il Teatro Argentina l’edizione 2012 di Romaeuropa con lo spettacolo Desh. L’opera, di cui il titolo tradotto in italiano significa “patria”, è un lavoro coreografico contemporaneo di ricerca, un viaggio tra l’Inghilterra e il Bangladesh (il paese di origine dei genitori) raccontando il percorso di un uomo che ambisce a raggiungere il proprio equilibrio in un mondo così instabile, affrontando le barriere culturali, confrontandosi con l’impotenza e la fragilità umana messa di fronte alle forze della natura e vedere la capacità dell’uomo di trasformarsi, per sopravvivere. Per la realizzazione di quest’opera sostenuta dall’ Arts Council England, ideata da Akram Khan e Karthika Nair e prodotta da Farroq Chaudry, l’artista ha collaborato con il visual designer Tim Yip, (che ha firmato le scene di La tigre e Il dragone), con Jocelyn Pook, che dà il suo contributo per le colonne sonore, con Karthika Nair, alla quale si deve invece la collaborazione per i dialoghi, con Ruth Little, alla quale dobbiamo la drammaturgia dell’opera e con Michael Hulls, al quale si deve la realizzazione delle luci. Akram Khan, il coreografo-danzatore tra i più celebrati della sua generazione, crea ...
Read More »“Don Q.”: i ricordi del passato tornano sul palco del Theaterhaus di Stoccarda
Se la compagnia, arricchita da quattro nuovi danzatori, tornerà sul palco di Stoccarda il prossimo 11 gennaio con una nuova pièce, Take Five, il Theaterhaus di Stoccarda è comunque in piena attività: ad ottobre, infatti, torna sul palco della celebre città tedesca Don Q., pièce melanconica interpretata da Egon Madsen e Eric Gauthier, danzatore, coreografo, musicista e direttore di compagnia. La coreografia, ispirata dal celebre romanzo “Don Quixote” di Cervantes, porta i presenti in sala in un mondo di ricordi e nostalgia del passato. Egon ed Eric, un anziano e il suo giovane compagno, vivono la loro relazione di convenienza quasi per forza di inerzia. La loro attività giornaliera si suddivide tra ricordi di avventure passate e tentativi di fuga dal presente senza, però, ottenere alcun risultato. I due interpreti, grazie alle loro straordinarie doti, riescono però a rendere partecipe anche il più lontano degli spettatori raccontando una storia di ordinaria follia. Un piccolo assaggio di quella che sarà una nuova stagione della celebre compagnia tedesca. Fondata a Stoccarda nel 2007, la Gauthier Dance è compagnia residente al Theaterhaus Stuttgart. Nel 2011 il suo direttore artistico, il ballerino, coreografo e musicista canadese Eric Gauthier (dal ’96 al 2007 ballerino ...
Read More »Rai 5 offre ai telespettatori un “Omaggio alla Danza”
Il canale satellitare Rai 5, che dedica spesso il palinsesto alla cultura, ha deciso di dare il via ad un ciclo di trasmissioni intitolato Omaggio alla Danza. L’iniziativa è cominciata con il mese di settembre con la messa in onda del balletto La Bella Addormentata, in scena nel 2002 alla Scala di Milano, con protagonisti Roberto Bolle e Diana Vishneva. Si è continuato con il documentario Rudolf Nureyev alla Scala, girato da Claudio e Dino Risi con immagini inedite estratte dagli archivi della Scala e con i commenti di grandi nomi della danza che hanno avuto l’onore di collaborare con lui come Carla Fracci, Liliana Cosi, Maurice Bejart. Saranno trasmessi altri importantissimi balletti di repertorio come Per la dolce memoria di quel giorno, ispirato ai Trionfi di Francesco Petrarca, coreografato da Maurice Bejart e musicato da Luciano Berio. Un ulteriore balletto firmato da Bejart sarà Le martyre de Saint Sebastien, sempre in una versione della Scala di Milano, interpretato dall’étoile Eric Vu An. Si potrà ammirare anche la raffinata firma di Mauro Bigonzetti con la sua creazione Mediterranea con Massimo Murru e Antonino Sutera ed ancora la Bayadere interpretata da due grandi stelle mondiali del balletto, Roberto Bolle e Svetlana ...
Read More »Danza classica e la migliore coreografia contemporanea per la stagione 2012-2013 del Teatro Salieri di Legnago
La stagione 2012-2013 del Teatro Salieri di Legnago, conferma il mix di tradizione, storia e attenzione agli esponenti della scena attuale. I talenti indiscussi della scena musicale internazionale, i volti più amati del teatro italiano, la danza classica e contemporanea, il musical e il teatro per le famiglie, tra favole di ieri e di oggi, hanno decretato il successo del teatro legnaghese nelle ultime due stagioni. Anche quest’anno il cartellone del teatro Salieri, abbracceranno i vari stili che la danza ci offre, dalla grande tradizione classica al tango, passando per diverse letture della danza contemporanea, raccontando con i quattro titoli di questa stagione, una pluralità di stili ed emozioni. La stagione si aprirà con un passionale tango, Sabato 27 ottobre, con uno dei più famosi tangheri argentini, Miguel Angel Zotto, protagonista di Viento de Tango, con le musiche dell’omonimo sestetto. Venerdì 30 novembre, a gran richiesta tornerà dopo quattro anni nei teatri compagnia italiani il coreografo, Daniel Erzalow, con lo show Open, che insieme alla sua compagnia D. E. Construction Dance Company, proporrà le sue più celebri coreografie. Il 19 gennaio è il turno di Coppelia, un grande classico rivisitato in chiave contemporanea, portato in scena dai ballerini del ...
Read More »Dentro la Danza: IL RITORNO DEL CASCHETTO BIONDO – LA NOTTE – LORELLA IN ONDA – UN AMICO A CHICAGO
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. IL RITORNO DEL CASCHETTO BIONDO Sembra ormai notizia certa quella di un ritorno in grande stile del caschetto biondo della televisione, Raffaella Carrà. Pare che la signora del tuca tuca stia preparando un varietà insieme a Sergio Japino e Gianni Boncompagni con cui andrà in onda il sabato sera. La trasmissione si dovrebbe intitolare A Colori e, stando ai rumors, dovrebbe trattarsi di una fusione tra il vecchio varietà ed il talent show. Siamo ovviamente felici per il ritorno di una professionista come la Carrà e ci auguriamo che insieme a lei torni in tv anche un bel corpo di ballo! LA NOTTE I social network danno spesso modo di scoprire i lati più intimi delle persone e questo è proprio il caso dell’étoile Mario Marozzi. Lo splendido ballerino, grande protagonista per anni ...
Read More »Etoile del mese di Paolo Bonciani: Alessandra Ferri
ALESSANDRA FERRI è una ballerina italiana nata nel 1963. Nel 1980, dopo un’iniziale formazione scaligera e poi londinese, entra a far parte del Royal Ballet inglese. In seno a questa compagnia, vive nel 1983 l’anno della sua affermazione: a soli diciannove anni viene promossa prima ballerina, riceve il Sir Lawrence Olivier Award (il più importante premio in Gran Bretagna) e viene nominata ballerina dell’anno dalla rivista Dance and Dancers e dal New York Times. Nel 1985, su invito di Mikhail Baryshnikov, si trasferisce all’American Ballet Theatre in qualità di prima ballerina: con questa compagnia va in tournée in tutto il mondo e recita per il grande schermo nel film “Giselle (The Dancers)” (1987) di Herbert Ross. Dal 1990 in poi la sua attività principale diviene quella di artista ospite internazionale nei teatri d’opera di tutto il mondo. Nel 1992 è l’unica ballerina italiana del Novecento ad essere invitata come étoile dall’esclusiva compagnia di balletto dell’Opéra di Parigi: un riconoscimento importante al quale sono seguiti altri inviti, come protagonista di Carmen e di Notre Dame de Paris, entrambi lavori di Roland Petit. Nel 2000 viene invitata, ancora una volta come prima italiana del secolo appena concluso, a danzare Manon al Teatro Marijnskij di San Pietroburgo con il Balletto Kirov. Il repertorio ballettistico di Alessandra Ferri include tutti i classici dell’Ottocento (molto apprezzata, in particolare, è stata la sua Giselle) e ...
Read More »“Senza radici”: Ashai Lombardo Arop danza la sua storia
“Il meticcio è il migrante perpetuo, sempre in bilico fra più mondi. E quando sei in bilico o stai cadendo o stai danzando”: è questo il motto di Ashai Lombardo Arop, performer italo-sudanese, che da sempre cova l’irrefrenabile desiderio di raccontare la storia di chi deve sentirsi straniero in casa, nel luogo dove vive, lavora, si innamora e cresce i propri figli. Per fare questo si serve di un linguaggio compreso universalmente: la musica, la danza. Senza Radici è uno spettacolo, il suo spettacolo: un percorso di un ipotetico viandante, che dall’Italia all’Africa nera va alla ricerca della terra di mezzo. L’idea di Senza Radici nasce nell’ottobre 2008, come progetto musical-coreutico, dopo la partecipazione del gruppo di musicisti al Festival delle Culture di Bologna e la richiesta da parte del National Geographic di girare un video per il loro canale Sky. Nasce anche e soprattutto dalla volontà di Ashai di raccontare la sua storia di straniera in patria, di migrante perpetua, attraverso un solo linguaggio, composto di musica, danza, teatro e nuovi media. Già dopo pochi mesi di vita, lo spettacolo ha avuto l’onore di partecipare al 18° Festival del Mediterraneo di Genova, per la direzione artistica di Davide ...
Read More »Raffaella Pandolfi: “il Concorso Nazionale Sorrento Danza per la sua seconda edizione avrà una giuria tecnica e una giuria critica”
Raffaella Pandolfi, Lei è la direttrice del Concorso Nazionale “Sorrento Danza” che si svolgerà al Parco Ibsen di Sorrento il prossimo 14 e 15 settembre, può raccontarci com’è nata un anno fa l’idea di istituire questo concorso? L’idea nasce, come in tutte le cose che faccio, dal desiderio di voler lasciare nel mio ambito qualcosa di mio, perché io solo così riesco ad esprimermi, attraverso la danza. È stato un dono per le nuove generazioni, per cercare di aiutarli a crearsi un futuro in quest’ambito, mettendo a disposizione borse di studio per l’estero, ed è stato inoltre come un dono d’amore verso la mia città, anche se la mia città non sempre apprezza. Come è stata accolta l’idea dalle istituzioni e dal contesto locale? È stato molto difficile, il problema delle istituzioni, è un problema che non riguarda solo me, ma tutte le persone che intendono organizzare qualsiasi tipo di manifestazione di carattere culturale. Purtroppo le pubbliche amministrazioni non sono sempre formate da persone di spessore culturale in grado di apprezzare questo genere di manifestazioni. Io personalmente ho avuto molti problemi, è stata una “via crucis” che ha portato però i suoi frutti; infatti, quest’anno, a differenza dell’anno scorso, ...
Read More »Corpo poetico : laboratorio di teatro danza al C.I.M.D. di Franca Ferrari
Martedì 9 ottobre lo spazio di danza contemporanea C.I.M.D. di Franca Ferrari aprirà le porte ad un nuovo workshop guidato dalla danzatrice Angela Belmondo. Lo scopo del workshop è quello di approfondire le molteplici sfumature che l’arte della danza contemporanea richiede ad ogni danzatore partendo dalla presenza scenica alla consapevolezza corporea, dalla tecnica della danza alla capacità di ascolto, dal controllo e dall’organicità del movimento alla modulazione dell’energia, dal lavoro nello spazio all’utilizzo dell’immaginazione fino ad arrivare alla capacità d’improvvisazione. Il laboratorio di indagine creativa e ricerca del principio del movimento, tenuto da Angela Belmondo, è aperto ai danzatori e a chiunque abbia voglia avvicinarsi alla danza contamporanea o chi vuole esplorare le proprie potenzialità espressive attraverso il movimento. L’artista condurrà il laboratorio presso il C.M.I.D. danza contemporanea martedì 9 ottobre 2012 dalle ore 20 :00 alle ore 21 :30. Angela Belmondo incontra le arti performative nel 2001, negli anni successivi si dedica alla sperimentazione performativa e all’indaagine del proprio linguaggio poetico creando così opere fotografiche che verranno pubblicate in varie edizioni d’arte tra cui 21 Le Mag arte e cultura contemporanea (Spagna), Edizioni D’Arte Pulcino Elefante (Italia),Tracce – Cahiers d’Art n. 10, The Serpent Female Art Magazine (UK), e creando svariate opere ...
Read More »