Cresce l’attesa per l’imperdibile appuntamento, al TAM Teatro Arcimboldi di Milano, con “ROBERTO BOLLE AND FRIENDS”, in scena dal 28 al 30 ottobre 2023. Lo spettacolo, prodotto da Artedanza Srl, rappresenta un vero e proprio viaggio attraverso la bellezza e la magia dell’arte tersicorea. ROBERTO BOLLE, protagonista assoluto della danza, di questo straordinario spettacolo non è solo interprete ma anche Direttore Artistico. In scena accanto a lui BAKHTIYAR ADAMZHAN (Astana Opera, Astana); ANTÓNIO CASALINHO (Bayerisches Staatsballett, Monaco di Baviera); MARGARITA FERNANDES (Bayerisches Staatsballett, Monaco di Baviera); MELISSA HAMILTON (The Royal Ballet, Londra); FUMI KANEKO (The Royal Ballet, Londra); TOON LOBACH (International Guest Artist); CASIA VENGOECHEA (International Guest Artist), che si esibiranno in un programma sorprendente. Per queste date milanesi, giunte dopo l’enorme successo della sesta edizione di “OnDance” ‒ la grande festa della danza di cui Roberto Bolle è ideatore e direttore artistico ‒ danzerà per la prima volta nel suo Gala, il BALLETTO DEL TEATRO NAZIONALE CROATO DI ZAGABRIA. Lo spettacolo vedrà, inoltre, la partecipazione del Maestro ALESSANDRO QUARTA, violinista, e di MARCOS MADRIGAL, pianista. Sono dieci le coreografie che si alterneranno sul palco del TAM: ALMA PORTEÑA, coreografia di Massimiliano Volpini, interpreti: Melissa Hamilton e Roberto Bolle; LOVE ...
Read More »Attualità
Danza e arroganza, un binomio impossibile
‘Io so già ballare. Se il passo non viene non è colpa mia, ma del mio compagno che mi ha distratto, dell’insegnante che non ha spiegato bene, del pavimento scivoloso, del pavimento troppo poco scivoloso…’ Queste frasi fanno parte di un repertorio che moltissimi insegnanti e ballerini hanno sentito dire, e rappresentano alibi inconsistenti. Il più delle volte, infatti, chi le pronuncia si dimostra poi più indietro rispetto ai compagni, perché è carente della dote dell’umiltà e trabocca invece di presunzione e arroganza. Ma danza e arroganza sono due realtà antitetiche e contrastanti. Essere umili, nella danza e nella vita, significa mantenersi lucidi e attenti. Implica la capacità di percepire se stessi e gli altri in modo chiaro, senza il bisogno di esaltare le proprie capacità o sopravvalutarsi. Il ballerino che ritiene di ‘essere arrivato’, della danza non ha capito niente e dalla danza non ha imparato niente. Dietro l’arroganza del danzatore in realtà si celano profonda insicurezza e scarsa autostima, ma questa non è una giustificazione per un atteggiamento che ben poco ha a che fare con la danza e che attiene alla sfera personale e all’indole. ‘Non ho bisogno di ripassare’. ‘Perché non sono io in prima fila?’ ...
Read More »Carolyn Carlson icona della danza ad Ancona e Osimo dal 20 al 22 ottobre
Sta per alzarsi il sipario su Cinematica, il festival multidisciplinare che si occupa del rapporto immagine- movimento nelle arti visive e performative, giunto alla X edizione: un importante traguardo da festeggiare con sette giorni di eventi, distribuiti in due week end dedicati ad esplorare il tema “De Anima”. Cinematica si terrà dal 26 al 29 ottobre ad Ancona, tra Mole Vanvitelliana, centro storico e Teatro delle Muse, coinvolgendo diversi luoghi con spettacoli, talk, proiezioni e laboratori, un caleidoscopio che invaderà con grazia la città, facendone risuonare “l’anima” nascosta. A precedere Cinematica sarà la Preview – Omaggio alla danzatrice e coreografa americana Carolyn Carlson, con masterclass e spettacolo dal 20 al 22 ottobre tra Ancona e il Teatro di Osimo.
Read More »Arriva al cinema Joika – A un passo dal sogno
Joika – A un passo dal sogno è un film di genere drammatico del 2023, diretto da James Napier Robertson, con Diane Kruger e Talia Ryder. Uscita al cinema il 12 ottobre 2023. Distribuito da Eagle Pictures. Joika – a un passo dal sogno, film diretto da James Napier Robertson, racconta la storia di una ballerina texana quindicenne, Joy Womack (Talia Ryder), che viene accettata al prestigioso Bolshoi Ballet di Mosca. Il suo sogno è diventare prima ballerina della compagnia, ma la strada per realizzarlo si rivela davvero dura. Joy è pronta a tutto, anche a un matrimonio di convenienza con un uomo russo per ottenere il visto di ammissione al Bolshoi. Ripudiata dalla sua famiglia per le sue scelte, l’adolescente parte per la Russia. Joy compie sacrifici sempre più estremi per non arrendersi: una radicale perdita di peso, una routine di allenamento ossessiva e un matrimonio di convenienza con un uomo russo per ottenere il visto di ammissione al Bolshoi. Dopo essere stata ripudiata dalla sua famiglia americana, Joy riesce a diplomarsi all’Accademia del Bolshoi, Ma per raggiungere il suo sogno e diventare prima ballerina, dovrà sacrificare molto di più di quanto possa immaginare. La sua insegnante è la celebre ballerina Tatiyana Volkova (Diane ...
Read More »Cultus, il nuovo spettacolo del coreografo Roberto Zappalà
Cultus è la nuova creazione del coreografo Roberto Zappalà, realizzata dalla sua compagnia Scenario Pubblico/Compagnia Zappalà Danza Centro di Rilevante Interesse Nazionale in coproduzione con Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, che arriva in scena a Genova dopo il debutto nazionale a Gorizia. Ad ispirare il lavoro le meravigliose atmosfere delle musiche di David Lang, le voci dell’opera The Little Match Girl Passion composta nel 2007 e vincitrice del premio Pulitzer per la musica nel 2008; voci che danno vita ad un lavoro di grande impatto sonoro, con atmosfere sacre ispirate alla fiaba della piccola fiammiferaia di Andersen che trovano un riferimento anche nella Passione secondo Matteo di Bach: dalla passione come sofferenza estrema che Cristo e l’uomo, ogni uomo, ogni donna, (ogni piccola fiammiferaia) porta con sé. Cultus mette in atto la trasformazione di una drammaturgia in quadri emozionali di danza pura e propone un viaggio coreografico dalla sofferenza, causata dalla tortura, alla felicità della resurrezione. Zappalà ritorna prepotentemente alla sua danza ricca di contraddizioni creative, dai sapori carnali e delicati, musicali ma anche atonali, esplosivi ma anche poetici e intimi con uno spettacolo in cui sarà la danza astratta, pura, ad essere protagonista assoluta. Transiti in movimento in cui i corpi dei danzatori ...
Read More »Garrett Smith – “Whispers of him”: in scena la fragilità della vita
Al Teatro Bellini di Napoli, il 4 e il 5 novembre 2023, andrà in scena Whispers of him, regia, coreografia e concept di Garrett Smith, una produzione ArtGarage in co-produzione ResExtensa Dance Company/Centro Nazionale di Produzione della Danza Porta d’Oriente su testi di Manuela Barbato. In scena i danzatori Maria Anzivino, Gioele Barrella, Chiara Borio, Luigi Carpetta, Ginevra Cecere, Luca De Santis, Pearl Hubert, Tonia Laterza, Martina Massaro, Lorenza Schettini, Armando Rossi, Antonio Tello. Lo straordinario coreografo statunitense racconta, con una danza imponente e raffinata, la fragilità della vita e la natura effimera dell’esistenza umana. L’amore, gli amici, la spensieratezza, poi in un attimo, nel tempo di un battito d’ali tutto cambia, tutto è perduto. Garrett Smith, talentuoso coreografo statunitense richiesto dai più prestigiosi Teatri internazionali, mette in scena la fragilità della vita e racconta quanto l’esistenza umana sia effimera. Un attimo soltanto e tutto può cambiare irrimediabilmente…per poi continuare, forse, in un’altra dimensione. Garrett Smith è nato a Salt Lake City (Utah, USA). Ha iniziato la sua formazione di danza con lo Utah Regional Ballet e ha avuto l’onore di esibirsi nella cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali di Salt Lake del 2002. Nel 2003 e nel 2005 ha ...
Read More »Fuorimargine 29ma edizione di Autunno Danza 2023
Prosegue fino al 10 dicembre la ventinovesima edizione di Autunno Danza, progetto di Fuorimargine, il Centro di Produzione di danza e arti performative della Sardegna, che propone una programmazione che porta a Cagliari e a Nuoro artisti e artiste emergenti e affermate, sardi e internazionali. Con l’entusiasmo generato da questa nuova veste istituzionale, Fuorimargine intensifica il lavoro realizzato sul territorio sardo e presenta una serie di lavori prodotti in seguito ad una residenza in Sardegna o progetti nazionali e internazionali che scelgono Autunno Danza per esordire in Italia. Diretto da Momi Falchi e Giulia Muroni, Autunno Danza 2023 si pone come momento di restituzione di un percorso di interlocuzione e incontro con artisti e artiste che in Sardegna risiedono, vi transitano, vi sono nati, ma vuole essere soprattutto un momento in cui creare condizioni utili alla creazione di qualcosa che ancora non esiste. Con questo spirito Fuorimargine, tra settembre e novembre, ospita Sung Im Her & Martha Pasakopoulou (Fabric) e Meg Stuart & Francisco Camacho per un periodo di residenza in Sardegna, durante il quale sviluppare un progetto lavorando in stretta relazione con l’isola e le comunità che la abitano. Come scrivono le direttrici artistiche Falchi e Muroni: “I territori ...
Read More »Twain Physical Dance Theatre: “Performance per corpi soli”
Proseguono gli appuntamenti di danza allo Spazio Rossellini di Roma, polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio gestito da ATC, Domenica 15 ottobre 2023, con la compagnia Twain Physical Dance Theatre in Performance per corpi soli (Secondo Studio), un progetto di Loredana Parrella con Yoris Petrillo che firma anche la coreografia, e la composizione del suono dal vivo a cura di Fabio Recchia. La performance ‒ atto scenico per un corpo e un musicista ‒ è incentrata su un “corpo solo” che tramite il movimento e il suono racconta la storia di un uomo che si scopre al pubblico, si nutre delle reazioni del pubblico e delle suggestioni che lascia a questo, attraverso il gioco, l’ironia e la follia. Il corpo di quest’uomo attraversa lo spazio e il tempo, affidandosi ad una regia estemporanea del suono e viaggia dall’origine alla fine dell’essere umano. Performance per corpi soli è un atto scenico che sfugge tanto al linguaggio quanto al concetto di forma. La scrittura coreografica e la scrittura musicale, attraverso un dialogo continuo, rivelano la loro indipendenza. Da questo incontro emerge un’inevitabile attrazione per il corpo solo e tra i corpi stessi che sottolinea l’inesauribile ricerca mai completamente soddisfatta. È uno ...
Read More »Che cos’è il successo per il ballerino?
Che cos’è il successo per il ballerino? Fama? Ruoli da protagonista? Miglioramento della tecnica? Maggiore benessere? Il concetto di successo è diverso per ogni danzatore. Un buon punto di partenza per comprenderlo e raggiungerlo è definire i propri obiettivi che sono profondamente personali. Una volta determinati tali obiettivi tuttavia, è necessario fare i conti con il realismo e la consapevolezza. Per esempio, se un danzatore non rispetta i canoni fisici definiti dalla danza classica, difficilmente diventerà étoile alla Scala o al Bolshoi e non potrà fare del balletto la propria professione. Al tempo stesso però è essenziale non smettere di puntare in alto, rispettare le proprie aspirazioni, continuare a provare, magari aggiustando il tiro e cambiando leggermente il traguardo, ma senza mai mollare. È essenziale conoscere i propri punti di forza e le aree di crescita, capire cosa appassiona davvero e quante chance ci sono di ottenerla. Potrebbe esserci una discrepanza tra ciò che si ama e ciò in cui si è più forti, ma questo non deve far desistere. Si può lavorare e dare il massimo per migliorare, che è poi il senso della danza. Una ‘sconfitta’ non deve impedire di pensare in modo aperto e flessibile e di ...
Read More »“Codice Carla” il film documentario di Daniele Lucchetti al cinema
Su Carla Fracci sembra sia già stato raccontato tutto. Tuttavia, c’è ancora qualcosa da dire su questa ballerina eccezionale. Cosa si nasconde dietro tutte le interviste e gli aneddoti continuamente ripetuti? In che modo è diventata l’étoile che il mondo celebra ancora oggi? E come la sua esperienza può essere utile a tutti coloro che sognano di diventare artista? È da qui che prende vita CODICE CARLA, il film documentario scritto e diretto da Daniele Luchetti e prodotto da Anele e Luce Cinecittà con Rai Cinema che arriverà al cinema solo il 13, 14 e 15 novembre (elenco sale a breve su nexodigital.it e prevendite aperte dal 18 ottobre) per omaggiare la grande artista. Intrecciando rare interviste e immagini di repertorio alle testimonianze d’eccezione di Roberto Bolle, Jeremy Irons, Marina Abramovic, Carolyn Carlson, Eleonora Abbagnato, Alessandra Ferri, Enrico Rava, Chiara Bersani, Beppe e Francesco Menegatti, Luisa Graziadei, Vittoria Regina, Gaia Straccamore, Hanna Poikonen, CODICE CARLA mostra come Carla Fracci (1936-2021) fosse molto più di una ballerina famosa. Era un’insegnante, un’attrice, un’interprete, una donna modesta e laboriosa. Ma cosa l’ha resa un’icona? Qual era il suo codice e qual è il codice di quegli artisti e performer che, col corpo, il movimento e la musica, si confrontano ogni giorno? ...
Read More »