Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Festival Premi Concorsi (page 3)

Festival Premi Concorsi

A Padova una serata dedicata alla grande danza e ai suoi straordinari protagonisti

Il 24 settembre 2022, al’interno del Festival Internazionale La Sfera Danza organizzato e diretto da Gabriella Furlan Malvezzi, sul palco dello storico Teatro Verdi di Padova si esibiranno i danzatori italiani più affermati sul panorama nazionale e internazionale. Una serata di spettacolo e di grande danza al termine della quale verrà consegnato il Premio Nazionale Sfera d’Oro per la Danza, appositamente realizzato dalla nota scultrice e pittrice padovana Jone Suardi. Tra i premiati ci saranno primi ballerini, étoile e solisti italiani attivi in compagnie d’eccellenza come Opéra di Parigi, Teatro alla Scala di Milano, Het Nationale Ballet di Amsterdam, Royal Ballet di Londra, Balletto di Amburgo, Béjart Ballet Lausanne, Teatro dell’Opera di Roma e numerosi altri performers della scena contemporanea, che si esibiranno in coreografie di repertorio di danza classica, moderna e contemporanea. La giuria sarà presieduta dal critico di danza Alfio Agostini e sarà composta dalle eccellenze della danza, dell’arte e del teatro come Amedeo Amodio, Giuseppe Carbone, Franco del Vita, Gerald Dowler, Gilbert Mayer, Roger Salas, Chlotilde Vayer e Luca Veggetti. Durante la serata verranno consegnati il Premio alla Carriera alla grandissima Liliana Cosi e il Premio Riccardo Drigo a Richard Bonynge, compositore di musica per la danza ...

Read More »

Al via Face Off INART a Matelica (Mc) 5/11 settembre

Si chiude la seconda edizione di Face Off, festival diffuso di danza contemporanea a Matelica (Mc), città dove la manifestazione è nata nel 2014 per volontà del Comune e della Proloco, con la direzione artistica di Roberto Lori, la direzione organizzativa di Marika Errigo e la cura della Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli Istanti e Promatelica, in collaborazione con A.M.A.T. Il successo ottenuto a Matelica negli ultimi sette anni ha spinto la compagnia ad immaginare il progetto come un festival itinerante che prevede il coinvolgimento di vari borghi e città italiane. Face off si fonda sull’idea di portare la danza contemporanea dentro la città, fuori da spazi convenzionali, sviluppando stimolanti e suggestive alchimie tra il processo artistico della danza e il patrimonio architettonico urbano, con il fine di valorizzare ed invadere nuovi luoghi in cui allestire le performance: da piazze a cortili, da biblioteche a chiostri, da porti a vicoli, da musei a ville. Così dal 2021 Face Off ha assunto la forma di festival diffuso, aggiungendo via via nuove tappe che quest’anno sono state  Sarnano (Mc), Marano Lagunare (Ud) e Aradeo (Le). Dopo Aradeo in maggio, Sarnano in giugno e Marano Lagunare in luglio, il festival approda finalmente a Matelica con il titolo di ...

Read More »

A Capri si premia la Grande Danza 10 edizione

Nella splendide cornice della storica Certosa di San Giacomo di Capri, domenica 4 Settembre al via la X Edizione del Premio Capri Danza International  sotto la firma inconfondibile del suo direttore artistico Luigi Ferrone, in collaborazione con il Comune di Capri e il patrocinio della Regione Campania. Da dieci anni il Premio Capri Danza International è un’istituzione sull’isola e rappresenta uno degli eventi più attesi nel panorama tersicoreo. Nonostante i difficili anni dovuti alla pandemia, il premio ha continuato ad esistere, nel rispetto delle regolamentazioni sanitarie, e non ha mai smesso di credere nella grande danza che incontra il pubblico caprese. In questi dieci anni tanti sono stati gli ospiti nazionali e internazionali, madrine e i padrini di questo evento, premi alla carriera, dalla musica alla coreografia, dalla fotografia al merito e al talento. Dal grande Vladimir Vassiliev a Noella Pontois, dalla leggendaria Carla Fracci a Elisabetta Terabust. E ancora Raffaele Paganini, Enzo Paolo Turci, Victor Ullate, Luciana Savignano, Renato Zanella, i Principals del NYCB, le stelle dell’Opéra de Paris e dell’American Ballet, passando per la Martha Graham Dance Company al Bejart Ballet fino ai talentuosi interpreti del Teatro Alla Scala, del Teatro San Carlo e dell’Ater Balletto. A presentare ...

Read More »

Oriente Occidente 2022: Mediterranei tra passato e sperimentazione

Torna a Rovereto l’appuntamento con la danza contemporanea. Sabato al via “Oriente Occidente” dal 3 al 10 settembre 2022. Il titolo della 42esima edizione del festival è “Mediterranei”. Le novità di quest’anno prevedono il ritorno della musica, un’intera programmazione speciale tra le sale del Mart dedicata agli artisti più giovani e innovativi del panorama performativo italiano, la “Notte della Taranta” e una festa di conclusione della kermesse. 34 appuntamenti per 8 giorni, ospiti 18 compagnie, con provenienze culturali e geografiche differenti. I filoni narrativi che aiuteranno ad orientarsi nella programmazione sono tre: raccontare miti, ascoltare voci, tracciare nuove rotte. L’inaugurazione è affidata all’attuale direttore del Centro coreografico nazionale di Créteil in Francia, Mourad Merzouki e alla sua interpretazione del mito mediterraneo per eccellenza, quello di Ulisse. RACCONTARE MITI MOURAK MERZOUKI, ROBERTO ZAPPALÀ, RAFAELA CARRASCO, LIA RODRIGUES, KUIK SWEE BOON Prende il via dal mito mediterraneo per eccellenza, la programmazione di Oriente Occidente Dance Festival che invita a tornare sul palco del Teatro Zandonai, Mourad Merzouki con il suo lavoro Zéphyr, (3 settembre, Teatro Zandonai) nel quale i suoi dieci performer interpretano il corpo a corpo di Ulisse con il vento. Il mito di Ulisse torna anche nel duetto firmato da ...

Read More »

Positano Premia la Danza, 50esima edizione il 31 agosto Spiaggia Grande

Il Premio Positano Léonide Massine per l’arte della danza, il riconoscimento più antico del mondo, festeggia i suoi  50 anni con il ritorno del tradizionale Gala sul palcoscenico della Spiaggia Grande, mercoledì 31 agosto ore 21, edizione speciale celebrativa che vedrà il ritorno dal vivo  dei danzatori – stelle e principals di grandi compagnie internazionali. Interamente finanziato e organizzato dal Comune di Positano, con la direzione artistica di Laura Valente, il Positano Léonide Massine 50/ma edizione assegna il premio alla carriera all’ étoile internazionale  Alessandra Ferri, icona italiana dell’arte della danza nel mondo per lo straordinario e poliedrico percorso artistico, per la sua lunga e ancora attiva carriera di interprete che ne fa una delle più complete e versatili protagoniste della scena. Nell’eccezionale palinsesto dei “Positano 50” artisti provenienti da tutto il mondo, delle compagnie più prestigiose, presenteranno una performance speciale pubblica: il portoghese Antonio Casaliño (Bayerisches StaatsBallett) in duo con Margarita Fernándes, Jacopo Bellussi e la danese Ida Praetorius (Hamburg Ballet), l’argentina Ana Sophia Scheller (Balletto Nazionale dell’Ukraina), gli italiani Matteo Miccini (Stuttgart Ballet), Stanislao Capissi (Teatro San Carlo, Napoli) in duo con Claudia D’Antonio, Jacopo Tissi (Teatro alla Scala di Milano) e Luigi Crispino (Teatro del Balletto Americano). E ...

Read More »

Il Festival Fabbrica Europa 2022 torna a Firenze

Nel 2022 il Festival Fabbrica Europa, arrivato alla XXIX edizione, torna a Firenze e in Toscana con 22 giorni di spettacoli in 12 spazi, 27 eventi, 8 produzioni, 11 proposte internazionali, 120 artisti, 24 paesi coinvolti e 3 progetti di cooperazione e co-creazione internazionale. Una programmazione ricca fatta di progetti, spettacoli, concerti, performance, incontri, workshop, che prendono vita in spazi all’aperto carichi di suggestioni naturali e nei teatri del territorio pensati per la proposta artistica: dal 2 al 25 settembre il Festival Fabbrica Europa si farà spazio al Parco delle Cascine e PARC Performing Arts Research Centre, nel Giardino dell’Istituto Agrario, al Teatro Studio di Scandicci, al Teatro Cantiere Florida, al Cinema Teatro La Compagnia, al Teatro Puccini, al Lumen, nel Chiostro dell’Accademia Belle Arti e ancora al Parco di Villa Demidoff a Pratolino e infine al Giardino delle Rose e all’Institut Français. Ma qual è il tema dell’edizione 2022 del Festival Fabbrica Europa? Una delle linee portanti di questa XXIX edizione del Festival  – che vede protagonista una comunità dinamica di artisti provenienti da Europa, Americhe, Africa, Asia – è legata all’intreccio di culture e di linguaggi, di paesi di origine e di elezione, di radici e di slanci, di universi espressivi, di tradizioni e di sperimentazioni, segno sensibile e vitale di un meticciato umano e artistico che rappresenta il nostro oggi. Fabbrica Europa 2022: il programma  Il Festival Fabbrica ...

Read More »

Premio La Sfera d’oro per la danza Gala dei premiati 2022

Uno spettacolo esclusivo ospitato dal Padova Festival Internazionale La Sfera Danza, una serata unica in cui si esibiranno alcuni dei migliori danzatori italiani attivi in Italia e nel mondo. Attesissimi i nomi dei premiati, scelti dalla prestigiosa giuria del Premio Nazionale Sfera D’Oro per la Danza, presieduta da Alfio Agostini direttore della rivista Ballet2000, direttore artistico della kermesse Gabriella Furlan Malvezzi. Il ricco programma riflette il panorama coreografico internazionale, dal repertorio classico, alla danza moderna e contemporanea. Un momento significativo sarà la consegna del Premio alla Carriera a Liliana Cosi, una tra le più grandi ballerine italiane del Novecento. Da quest’anno una importante novità, nasce il Premio “Riccardo Drigo” assegnato ogni anno ad un musicista, compositore, direttore d’orchestra che abbia creato o interpretato MUSICA PER L’ARTE DELLA DANZA. Il premio quest’anno viene assegnato al Direttore d’Orchestra Richard Bonynge. Teatro Verdi di Padova – sabato 24 settembre 2022 – ore 20.45 Redazione

Read More »
Vessel

Torinodanza Festival: “Vessel” di Damien Jalet

Torinodanza Festival 2022, diretto da Anna Cremonini e realizzato dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, conferma la sua vocazione internazionale. L’edizione 2022 – in programma dal 9 settembre al 26 ottobre 2022 – proporrà 32 rappresentazioni, di cui 13 prime nazionali e 5 coproduzioni, e ospiterà 14 compagnie con artisti provenienti da 16 Paesi: Albania, Belgio, Burkina Faso, Corea, Francia, Giappone, Israele, Italia, Mali, Norvegia, Polonia, Regno Unito, Senegal, Stati Uniti, Sudafrica, Turchia. L’inaugurazione del Festival, in programma il 9 settembre 2022, alle Fonderie Limone di Moncalieri, sarà affidata a Damien Jalet, artista franco-belga già autore delle coreografie dell’ultimo show di Madonna e del film Suspiria di Luca Guadagnino. Jalet presenterà in prima nazionale Vessel, un’opera che fonde scultura e coreografia realizzata con l’artista visivo giapponese Kohei Nawa. Lo spettacolo verrà replicato il 10 settembre. Nato durante una residenza congiunta a Villa Kujoyama a Kyoto nel 2015, Vessel è un lavoro immaginato dal coreografo Damien Jalet in collaborazione con l’artista visivo giapponese Kohei Nawa. All’incrocio tra scultura e coreografia, le due arti si fondono e diventano inseparabili. Prendendo spunto dalle contraddizioni del corpo, tra nascita, morte e rigenerazione, tra solido e liquido, tra anatomia e mitologia, i due ...

Read More »

Dal 24 al 28 agosto direzioniAltre Festival 2022: ricerca e sperimentazione

Dal 24 al 28 agosto 2022, danza, teatro e performance invaderanno il borgo medievale di Tuscania (VT) per la sesta edizione di direzioniAltre Festival, organizzato da Twain Centro di Produzione Danza, sotto la direzione artistica di Loredana Parrella.   Cinque giorni all’insegna delle arti performative negli spazi del Supercinema, Ex Tempio Santa Croce, Teatro Il Rivellino e Anfiteatro Parco Torre di Lavello per un festival multidisciplinare finalizzato alla sperimentazione di nuove modalità di ricerca scenica e di incontro tra artisti e spettatori. Ospiti all’interno del programma compagnie del panorama nazionale come Marco Augusto Chenevier, Balletto Civile, Francesca Foscarini, Compagnia Naturalis Labor, Spellbound Contemporary Ballet, Zerogrammi, Margine Operativo, Teatro Potlach, Compagnia Petrillo Danza, Twain physical dance theatre e le compagnie internazionali Cie Art Mouv’ e Cie Monad. Parte della programmazione è inoltre dedicata alla giovane autorialità con autori come Jessica De Masi, Anonima Teatri, Lorenzo Di Rocco e Jennifer Rosati (Vincitori Premio Twain_direzioniAltre 2021), Nicola Simone Cisternino. Infine, anche per quest’anno, l’ultima sera si svolgerà la finale della VI edizione del Premio Twain_direzioniAltre, con sostegno alla produzione, residenza artistica e circuitazione per Artisti/e Under35.  direzioniAltre Festival 2022 è realizzato con il contributo di Regione Lazio, MiC – Ministero della Cultura, Comune di Tuscania, Institut Français in collaborazione con ATCL Lazio, ...

Read More »

Romaeuropa Festival 2022 inaugura con Emio Greco e Pieter C. Scholten

La trentasettesima edizione del Romaeuropa Festival diretto da Fabrizio Grifasi, in programma dall’8 settembre al 20 novembre, è come una persona: attendeva l’uscita dalla crisi sanitaria e il ritorno a una normalità (seppure cambiata), è precipitato nello sgomento per le immagini atroci dell’invasione dell’Ucraina, cercherà di reagire con lo sguardo delle artiste e degli artisti del REF2022 contrapponendo idee e passione alla guerra e rivendicando una centralità umana senza frontiere geografiche, riconoscendo il valore delle differenze e della diversità. È una sorta di manifesto culturale per il dialogo, questo ‘fare festival’- annunciato nella splendida cornice dei giardini dell’Accademia Tedesca di Roma di Villa Massimo – che programmerà 80 spettacoli per 74 giorni, con oltre 400 protagonisti da 14 Paesi del mondo per un cartellone di musica, teatro, danza, nuovo circo, arti digitali e creazioni per l’infanzia. Alle prese con un pensiero sulla storia, sui nostri tempi e sulla società che verrà. Con auspici, tra gli altri, del presidente Guido Fabiani, di Salvatore Nastasi del Ministero della Cultura e dell’assessore Miguel Gotor del Comune. Con proposte anche radicali per opporsi al disagio in modo solidale e straordinario. Fin dalle battute propulsive d’apertura.  L’inaugurazione avrà luogo l’8 e 9 settembre en plein air nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi