Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Libri e Video (page 3)

Libri e Video

In libreria Francesca Falcone: “Il Balletto triadico di Oskar Schlemmer”

Francesca Falcone Il Balletto triadico di Oskar Schlemmer L’attività teatrale e coreica di uno degli artisti più poliedrici del Bauhaus Oskar Schlemmer, noto scultore e pittore dell’avanguardia tedesca, riversò il suo genio nell’attività di coreografo e danzatore all’interno del Bauhaus. Chiamato da Gropius a dirigere l’officina di scultura in pietra, dal 1923 al 1929 fu direttore anche del laboratorio teatrale, dove portò a compimento le sue ricerche tese all’integrazione di tecnologia, design, danza, architettura e corpo umano. «Solo il corpo umano, sfrondato, grazie all’ausilio della geometria, da ogni gravame naturalistico come da ogni ossessione psicologica, può riattivare sulla scena i rapporti perduti tra microcosmo e macrocosmo», sostiene Schlemmer. E in questo libro, mettendo in luce importanti aspetti visuali e del suo pensiero, l’autrice approda all’intrigante concezione di spazio “praticato” e “costruito” che Schlemmer realizzò pienamente nel suo Triadisches Ballett, di cui nel 2022 si celebra il centenario della creazione. Accolto con successo alla sua prima, il Balletto triadico e le sperimentazioni avviate da Schlemmer nel teatro del Bauhaus influenzarono per tutto il ’900 danza, coreografia e performance. In ambito pop, lo stesso David Bowie nel 1974 apparve in un video con un abito di scena che traeva ispirazione dai costumi ...

Read More »

Esce il libro di Joseph Fontano. La danza, i successi, la carriera e la famiglia: “Mio padre non era mio padre!”

“Quando danzava era un lampo, un guizzo, una nuvola, un fulmine sospinto da correnti di carissima”  Leonetta Bentivoglio   L’autobiografia di un danzatore e coreografo nato in USA  nel dopoguerra, paese travolto dai problemi interrazziali e spinto dal boom economico che lo porterà a essere la potenza più forte del mondo. In “IL FULMINE DANZANTE – Quasi un romanzo”, in tutte le librerie d’Italia dal 14 aprile,  Joseph Fontano racconta le sue avventure familiari e artistiche intrecciate al mondo che cambia e di una società che gli va stretta. Un ragazzo alla ricerca delle sue radici italo-americane; un uomo alla conquista del mondo, che da New York si trasferisce in Italia nel ’71:qui costruisce una nuova strada, quella della danza contemporanea. Il tutto raccontato attraverso gli incontri, il lavoro e gli amori di chi non aveva mai immaginato di entrare nei libri di storia come uno dei pionieri di un nuovo modo di vedere l’arte coreutica, un teatro di danza che l’Italia non aveva mai visto prima. Come nasce l’idea di questo libro? Un libro per i settant’anni? C’è tempo, c’è tempo! E’ poi, chi compirà fra poco settantuno anni? Non me ero accorto! Il momento era arrivato per raccontare la ...

Read More »

Misty Copeland – La mia anima sulle punte – il libro

  La prima principal dancer afroamericana nei 75 anni di storia della compagnia più importante degli States. Da quel giorno la storia elitaria della danza classica ha assunto nuove prospettive. E tutto questo grazie al talento, alla costanza e al desiderio di lottare di Misty Copeland. Nel libro che ripercorre infanzia, adolescenza e vita adulta della danzatrice, l’autrice Cristina Sarto racconta le vicissitudini della ballerina: dall’infanzia vissuta in condizioni di indigenza, alle discriminazioni subite nel mondo della danza, fino al successo come principal dancer e icona pop, e all’attivismo politico che la vede esponente del Black Lives Metter e della comunità “Black” americana. All’interno del libro interviste esclusive ad amici della ballerina come Roberto Bolle e il fotografo di fama internazionale Fabrizio Ferri. L’autrice: Cristina Sarto è un’importante giornalista italiana che oggi si occupa di produzione video e ha trascorso 11 anni vivendo e lavorando a New York City. Ha scritto per riviste come Style Magazine del Corriere della Sera, Donna Moderna, Grazia, Cosmopolitan, SportWeek. L’editore: Battaglia edizioni Srls – Distribuzione Messaggerie Libri e Goodfellas – Promozione Goodfellas Viale D’Agostino, 121/d – 40026 Imola (BO) EMAIL: info@battagliaedizioni.com Redazione

Read More »

“Il teatro sospeso” un libro di Damiano Mongelli, al Teatro dell’Opera di Roma

Il teatro sospeso è il titolo di un progetto fotografico che ripercorre attraverso le immagini una realtà inattesa: dopo oltre un anno dalla prima chiusura dei teatri, vi rientriamo con una serie di inediti scatti tra angoli segreti e insolite prospettive. Damiano Mongelli, fotografo e ideatore del progetto realizzato in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma, nel cui Corpo di Ballo danza da oltre vent’anni, così dichiara a proposito dell’iniziativa: “Il teatro sospeso è un progetto fotografico del nostro tempo: definito ‘servizio non essenziale’, il teatro con fatica ha cercato di sopravvivere, trovando nuove forme di spettacolo. Inevitabilmente, l’assenza di pubblico e le regole di distanziamento sociale hanno creato, negli artisti e negli addetti ai lavori, vuoti difficili da riempire. Il teatro sospeso espone un anno di fotogrammi, con una visione personale che cerca di confermare – citando Antoine de Saint-Exupéry – che ‘l’essenziale è invisibile agli occhi’”. Il progetto Il teatro sospeso prevede la composizione e la pubblicazione di un libro con una serie di fotografie realizzate da Damiano Mongelli: immagini di spazi interni ed esterni al Teatro Costanzi di Roma, catturate durante i mesi di interruzione dell’attività di spettacolo, insieme a ‘scene’ d’attesa e di quotidianità, di ...

Read More »

Il Premio MAB diventa un libro: “La vita che Danza”

La storia di MAB, il premio ispirato all’opera visionaria quanto concreta di Maria Antonietta Berlusconi, la “Signora Etta”, è una storia di impegno e passione, determinazione e gioia, umiltà e coraggio, amicizia e amore. È la storia dei valori universali, che la meravigliosa disciplina della danza, come la vita, richiede e porta con sé. Nato nel 2010 per iniziativa della famiglia Berlusconi Beretta, il Premio si ispira alla visione di Maria Antonietta, che alla Danza Classica dedicò la vita trasmettendo ai giovani i valori di condivisione, impegno e cura di sé, che questa meravigliosa disciplina comporta. Il libro racconta la nascita e i principi fondanti del Premio, le diverse iniziative dell’Associazione MAB messe in campo per i giovani, i protagonisti del mondo della danza e dello spettacolo che hanno contribuito e ancora contribuiscono al suo successo. Cuore del libro sono le storie rappresentative di ragazzi che, grazie agli aiuti concreti e generosi di MAB, hanno potuto realizzare i loro sogni. Storie di giovani ballerini, ballerine e coreografi, cui il Premio ha dato opportunità straordinarie di crescita personale e professionale, aprendo loro le porte del mondo della Danza, attraverso istituzioni ed enti prestigiosi in Italia e all’estero. Gisella Zilembo. Laureata in ...

Read More »

Cuba Danza il nuovo libro di Elisa Guzzo Vaccarino edito Gremese

Cuba Danza, per la prima volta, racconta in tutte le sue sfaccettature l’universo fascinoso dei ritmi e dei corpi “nati per ballare” che abitano la Isla Grande dei Caraibi, dalle origini al colonialismo, dalla Rivoluzione a oggi. Prima dell’avvento di Fidel Castro, a poche miglia dal proibizionismo e dal puritanesimo degli USA, nel cuore pulsante dell’Avana trionfava il lusso dei cabaret come il Tropicana e il Sans Souci, dove si ballava, si beveva e si flirtava in allegria. E intanto, nel Caribe dei teatri di stile italo-francese costruiti per la ricca borghesia bianca, approdavano i divi dell’opera, dei concerti, dei balletti. Dopo il 1959, il nuovo governo castrista prese a indirizzare, a promuovere e a finanziare gli spettacoli secondo una concezione moderna che guardava anche alle culture orali afro-cubane più autentiche e si rivolgeva idealmente all’intera popolazione. Oggi a Cuba continuano a vibrare con forza il magnifico balletto classico, opera della divina Alicia Alonso recentemente scomparsa, e la vigorosa danza moderna figlia del pioniere Ramiro Guerra. E accanto al folklore, alle danze Yoruba e a quelle popolari, ancora sfolgorano i balli dell’ormai mitico Tropicana, il “Lido” dell’Avana. La Escuela Nacional de Ballet e l’Istituto Superior de Arte formano anno dopo ...

Read More »

Carla Fracci il nuovo libro per ragazzi: “Più luminosa di una stella”

Un passaggio di testimone ai giovani sognatori fortemente voluto dalla “eterna fanciulla danzante”. La storia di una vita straordinaria e irripetibile. Immaginate di essere una ragazzina appassionata di danza che inaspettatamente si ritrova come vicina di casa Carla Fracci. È quello che succede a Giulia, che quando arriva al mare per le vacanze scopre che la villa sulla spiaggia è abitata dall’étoile italiana più famosa al mondo. Come fare a conoscerla senza essere troppo invadente? La soggezione è tanta, ma la curiosità lo è di più: quali sono i segreti per diventare come lei? Lei che ha interpretato più di duecento personaggi, ha calcato i palcoscenici più importanti del mondo, è amata dalla critica e dal pubblico di ogni dove, è stata partner dei più grandi danzatori di sempre e musa dei coreografi. Lei che, prima di tutto, era una ragazzina che ha creduto in un sogno: la danza. L’ultima testimonianza scritta di Carla Fracci che si racconta ai più giovani. Ragazze e ragazzi con il sogno della danza possono trarre da lei non solo ispirazione, ma anche indicazioni concrete per poter aspirare a diventare grandi ballerini. “Insieme trovammo il luogo adatto a raccontarsi, forse inusuale, ma amatissimo, uno spazio ...

Read More »

Mara Galeazzi si racconta in un libro tra danza e vita privata: Shadow Aspect

La ballerina italiana  Mara Galeazzi , ex ballerina principale del Royal Ballet, ha onorato il palcoscenico di tutto il mondo oltre 3000 volte durante la sua carriera. Nel suo libro di memorie  Shadow Aspect , Mara ha collaborato con il fotografo Jason Ashwood per fornire la prima visione della sua vita dietro il palco come ballerina freelance e rivela come le lotte con la depressione infantile, l’ansia e la malattia guidano la sua presenza scenica di fama mondiale.   Incentrato sulla sua performance nel balletto  Shadow Aspect di Tim Podesta, Mara riflette sulle ombre della sua infanzia e della vita successiva. Incapace di affrontarli, il balletto è diventato la voce di Mara mentre trovava il modo di esprimere le parole che non avrebbe mai potuto pronunciare. Attraverso la sua storia, Mara spera che anche tu troverai più dentro di te di quanto pensavi possibile. Mara Galeazzi una vita per la danza Mara Galeazzi è nata a Brescia e ha studiato alla Scala di Milano, dove si è diplomata a pieni voti. È entrata a far parte del Royal Ballet nel 1992 ed è stata promossa a First Artist nel 1995, Solista alla fine della stagione 1997/98 e Principal nel settembre 2003. I ruoli nel repertorio classico includono ...

Read More »

In libreria Michel Fokine “Memorie di un coreografo”

In libreria Michel Fokine “Memorie di un coreografo” edito dalla casa editrice LIM con la traduzione a cura di Viviana Carpifave. “Quelli di noi – e ora sono più di una manciata – per i quali il balletto è una necessità e quelli per cui il balletto è un grande piacere, dovrebbero dire ogni giorno grazie a Dio per Michel Fokine. Perché è lui che ha preso una formula accademica moribonda e l’ha trasformata in arte viva”. Così scrive Arnold Haskell, riferendosi al genio che ha segnato un’epoca irripetibile nella storia della danza. Ma essere un genio significa pur sempre essere un uomo soggetto alla natura del proprio carattere e ai disegni spesso bizzarri della sorte ed è per questa ragione che le Memorie di un coreografo sono indirizzate non soltanto a chi “segue la danza e apprezza l’analisi del processo che ha condotto al balletto moderno, ma anche a tutto il pubblico dei lettori attratti dai meccanismi della mente umana e dalla dedizione a un ideale”. Michel Fokine  Figlio di mercanti, Fokine entrò alla scuola di danza imperiale di San Pietroburgo nel 1889. Fu allievo di Pavel Gerdt, Nikolaj Legat e Christian Johansson. Si unì ai Ballets Russes di ...

Read More »

“Arte & Spionaggio: Alberto Spadolini”, il libro sul celebre danzatore degli anni Venti

Sono trascorsi ben cinquanta anni dalla scomparsa del grande danzatore marchigiano Alberto Spadolini, in arte Spadò, ma il suo ricordo è più vivo che mai. L’Atelier di Riccione, che ne conserva la memoria, dedica, in occasione dell’anniversario della sua scomparsa, un libro al grande artista. Marco Travaglini, insieme ad Angelo Chiaretti, ispettore onorario dei Beni culturali e ad Andrée Lotey, docente di Letteratura Francese a Montréal, con la prefazione della giornalista Erminia Pellecchia, ha riacceso i riflettori sulla figura di questo danzatore leggendario, che ha ricevuto il giusto riconoscimento solo dal 2005, anno in cui è venuto alla luce il suo archivio, dalla polvere di una soffitta, con il volume: “Arte & Spionaggio: Alberto Spadolini” (anche l’Italia ha il suo James Bond)”, Ed. Atelier Spadolini. “Arte & Spionaggio: Alberto Spadolini”, il libro che celebra il ballerino, coreografo, scenografo, giornalista, pittore e playboy Una figura camaleontica quella di Alberto Spadolini, in grado sicuramente di non lasciarci indifferenti. Il James Bond celebrato nel volume “Arte & Spionaggio: Alberto Spadolini” è intrepido e sexy come la leggendaria icona americana. Il ballerino nato ad Ancona è circondato perennemente da donne bellissime e sexy, personaggi del jet set internazionale. Si muove con leggiadria tra il mondo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi