Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker

Ticker

Stendere le punte: il segreto invisibile della danza classica

Chi osserva un ballerino classico spesso resta incantato dalla sua eleganza: movimenti che sembrano sospesi, passi che sfiorano l’aria, linee perfette che si perdono nello spazio. Ma dietro quella leggerezza apparente si nasconde una disciplina minuziosa, fatta di controllo e consapevolezza. Tra i gesti più delicati e decisivi, ce n’è uno che racconta tutta l’essenza del balletto: stendere le punte dei piedi. Nel linguaggio del corpo, il piede è la penna con cui il danzatore scrive nell’aria. Quando la punta si allunga completamente, la linea della gamba si prolunga fino all’infinito, creando un effetto visivo di purezza e continuità. Un piede non steso, invece, spezza la magia: la linea si interrompe, la figura perde fluidità, l’occhio dello spettatore smette di seguire con meraviglia il movimento. Stendere le punte è, in fondo, un atto estetico di rispetto verso la danza: il dettaglio che trasforma il gesto in arte. Dietro la bellezza si cela la tecnica. Un piede ben steso non è solo elegante, ma anche funzionale. Durante i salti o i giri, l’allungamento del piede favorisce il controllo dell’equilibrio, la spinta dal suolo e la stabilità dell’atterraggio. Allenare le punte significa anche proteggere le articolazioni: un piede attivo e ben allineato ...

Read More »

“La Regina delle Nevi” al Teatro Nazionale di Milano

Dal 22 novembre 2025 al 17 gennaio 2026, il Teatro Nazionale Italiana Assicurazioni di Milano presenta La Regina delle Nevi, musical scritto, diretto e coreografato da Nadia Scherani, ispirato alla celebre fiaba di Hans Christian Andersen e rielaborato in una narrazione che intreccia immaginazione, simboli e nuove prospettive. L’opera invita gli spettatori in un viaggio emozionante tra amicizia, amore fraterno, coraggio e vulnerabilità, costruendo un racconto in cui la magia si fonde con il linguaggio teatrale contemporaneo. Sul palco si esibiscono dieci performer, tra allievi ed ex allievi della Musical Academy Milano, selezionati attraverso un accurato processo di audizioni che ha privilegiato la capacità di trasmettere energia, carisma e autenticità. Lo spettacolo, in atto unico della durata di circa un’ora e un quarto, intreccia le origini della storia di Andersen con una nuova trama che conduce i protagonisti a esplorare sé stessi e il valore dell’accettazione. Come frammenti di un puzzle, le scene si compongono attraverso piccole illuminazioni che offrono al pubblico non una singola morale, ma una costellazione di significati intrecciati ad altre fiabe. La Regina delle Nevi diventa così una riflessione poetica sul tempo, sulla crescita e sulla forza che nasce anche dalla fragilità. La messa in scena ...

Read More »

Sherlock, il primo balletto sul celebre detective

Sherlock, coreografato da Penny Saunders, è un balletto contemporaneo che reinventa l’iconico detective di Sir Arthur Conan Doyle attraverso il linguaggio della danza. Lo spettacolo fonde mistero, tensione e poesia fisica, trasportando il pubblico in un mondo sospeso tra noir e immaginazione. La produzione è frutto della collaborazione tra Grand Rapids Ballet, Ballet Idahoe Nashville Ballet, portando l’opera in diverse città degli Stati Uniti tra il 2025 e il 2026. La coreografia di Saunders si intreccia con elementi scenici suggestivi: costumi originali, luci atmosferiche e registrazioni vintage della serie radiofonica The Adventures of Sherlock Holmes, creando un’esperienza immersiva e cinematografica. La danza diventa così il mezzo per raccontare enigmi, indagini e tensioni psicologiche, offrendo un ritratto inedito del celebre investigatore. Ogni compagnia accompagna Sherlock con opere complementari, creando serate artisticamente ricche: Grand Rapids Ballet ha affiancato lo spettacolo a creazioni contemporanee come While Away di Jennifer Archibald e Diablo Rojo di James Sofranko. Ballet Idaho ha scelto un accostamento tra il nuovo e il classico, presentando Sherlock insieme all’Atto II di Giselle. Nashville Ballet ha proposto Sherlock con DEA di Maria Konrad e Wake the Neighbors di Donald Byrd. Il balletto ha debuttato nei rispettivi teatri delle tre città: il ...

Read More »

Romaeuropa Festival: Christos Papadopoulos – “My Fierce Ignorant Step”

A dieci anni dal suo esordio come coreografo, Christos Papadopoulos torna al Romaeuropa Festival, giunto quest’anno alla sua quarantesima edizione, con My Fierce Ignorant Step, produzione Romaeuropa Festival, realizzata con il sostegno di Dance Reflections by Van Cleef & Arpels che condensa la maturità di un percorso artistico ormai riconosciuto a livello internazionale e segna un ritorno alle origini, non tanto stilistiche quanto emotive. La nuova creazione si colloca come tappa di una ricerca coerente, quasi ascetica, in cui Papadopoulos analizza il corpo come strumento percettivo, politico e spirituale. Sin dai primi lavori, da Elvedon a ION fino a Larsen C, il coreografo greco ha costruito un linguaggio in cui il movimento è concepito come fenomeno fisico e vibratorio: un sistema in cui microvariazioni, respiri e oscillazioni diventano codici di relazione. My Fierce Ignorant Step porta questa indagine verso una dimensione più intima, in cui la memoria sonora dell’infanzia e l’esperienza collettiva della cultura greca si fondono in un dispositivo scenico che alterna minimalismo e densità emotiva. Papadopoulos si ispira ai ricordi sonori della sua infanzia, evocando un universo di voci, canti e rumori che appartengono a un tempo condiviso. Questi frammenti, elaborati e decostruiti, diventano il terreno su cui ...

Read More »

A Padova i nuovi linguaggi coreografici tornano con SHOWCASE15

Tra le mission del Padova Festival Internazionale La Sfera Danza c’è da sempre la formazione e l’attenzione verso i giovani coreografi e danzatori, che hanno scelto di fare della danza una professione. Talento e originalità possono essere scelte come parole chiave per legare le 10 performance, di altrettanti coreografi e giovani compagnie di danza già conosciuti a livello nazionale ed internazionale, che domenica 16 novembre si ritrovano in SHOWCASE15| Vetrina di Giovane Danza d’Autore, format che da anni accompagna con successo il Festival. La direzione generale è affidata a Gabriella Furlan Malvezzi con i due codirettori Michele Olivieri e Nicolò Fornasiero. Cornice dei dieci progetti coreografici di danza contemporanea sarà il Teatro ai Colli di Via Monte Lozzo, che aprirà il sipario alle ore 18. In prima fila critici di danza, giornalisti e direttori di festival, chiamati per dare il loro sostegno ai giovani e poter valutare le loro capacità, e dare loro in futuro nuove possibilità per collaborazioni. A questo fine saranno ospiti Michela Maggiolo (direttore artistico del Festival Vignale in Danza); Annamaria Onetti (fondatrice del Festival Exister di Milano e codirettrice Centro di Produzione Nazionale Dancehauspiù); Sara Zuccari (giornalista, critico, direttore del Giornale della Danza e firma dell’Espresso), ...

Read More »

Da Medellín a Roma, due giovani talenti sono stati ammessi alla Scuola di Danza del Teatro dell’Opera

Hanno attraversato più di 9.000 chilometri per realizzare un sogno: Camila Bustamante Correa e Valentina Ramos Mendoza, due talentuose ballerine quattordicenni di Medellín, in Colombia, sono state ammesse ai corsi regolari della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma. Un traguardo reso possibile grazie alla costante attenzione della direttrice Eleonora Abbagnato nella ricerca di talenti sparsi per l’Italia e nel mondo a cui offrire l’opportunità di una formazione professionale d’eccellenza nel campo della danza. Così è stato per Camila e Valentina, che potranno formarsi a Roma, anche grazie al contributo di Fondazione Roma istituzione di rilievo nazionale nell’ambito filantropico, protagonista di numerose iniziative a favore di sanità, ricerca, istruzione, arte, cultura e a sostegno di categorie sociali deboli. «Con l’adesione a questo progetto, Fondazione Roma – dichiara il Presidente di Fondazione Roma Franco Parasassi – conferma il suo impegno nel promuovere l’arte e la formazione dei giovani talenti a fianco della Scuola di Danza del Teatro sotto la guida di Eleonora Abbagnato. Tra le iniziative principali, spiccano il corso introduttivo, unico in Italia, e il nuovo corso triennale di formazione insegnanti 2025-2027, per dare opportune prospettive future a questa prestigiosa realtà. Mi piace evidenziare che il nostro contributo, oltre a sostenere i maggiori costi gestionali derivanti dall’auspicato ...

Read More »

Il fascino del Port de Bras trasforma un passo in poesia

Nella danza, pochi elementi incarnano al contempo grazia, espressività e tecnica come il port de bras. Letteralmente “portare le braccia”, questa sequenza di movimenti degli arti superiori non è solo un esercizio fisico, ma un linguaggio sottile attraverso cui il corpo racconta emozioni, stati d’animo e storie. Il port de bras è il ponte invisibile tra il cuore e lo sguardo dello spettatore: ogni curva, ogni inclinazione delle mani può trasformare un passo in poesia. Le origini del port de bras risalgono alla danza classica francese del XVII secolo, quando i maestri di corte cercavano di combinare la raffinatezza dei gesti con l’eleganza dei movimenti del corpo. Oggi, il port de bras non si limita al balletto classico; lo ritroviamo nel contemporaneo, nel jazz e persino nella danza teatrale, adattato per enfatizzare il dinamismo o l’intensità emotiva. Il suo scopo non è puramente estetico. Il port de bras contribuisce all’equilibrio del corpo, alla fluidità dei passi e alla coesione tra braccia, tronco e gambe. In sostanza, è ciò che trasforma un movimento tecnico in un gesto vivo, respirante, che comunica. Il fascino del port de bras si trova nei dettagli: la delicatezza del polso, la curva della spalla, la morbidezza ...

Read More »

Rivoluzione e memoria: la nuova stagione del San Francisco Ballet

San Francisco si prepara a danzare di nuovo sotto la luce dorata del Golden Gate. Con la stagione 2025/2026, la direttrice artistica Tamara Rojo presenta un mosaico di storie, stili e visioni che raccontano la tradizione e la trasformazione del balletto contemporaneo. Quest’anno, la compagnia più antica d’America non solo celebra il 50° anniversario della sua Orchestra, ma riafferma la propria vocazione di laboratorio creativo, dove i grandi classici convivono con le voci più audaci del nostro tempo. L’apertura, come da tradizione, spetta al Nutcracker, in scena dal 5 al 28 dicembre 2025, un appuntamento irrinunciabile per il pubblico di ogni età. La magia natalizia firmata SFB, con le coreografie scintillanti e le scenografie sontuose, torna a incantare la War Memorial Opera House. Da gennaio, il sipario si apre su una prima mondiale: Eugene Onegin di Yuri Possokhov (23 gennaio – 1 febbraio 2026), una nuova creazione ispirata al capolavoro di Puškin. Rojo scommette su una produzione ambiziosa, che unisce intensità drammatica e raffinatezza visiva. A seguire, il tributo a un gigante del Novecento: Balanchine: Father of American Ballet (10-15 febbraio 2026). Tre capolavori – Serenade, Diamondse Stars and Stripes – ridisegnano la purezza neoclassica del linguaggio balanchiniano in un’unica, luminosa ...

Read More »

“La danza dei passi di velluto”: un balletto inclusivo a Bucarest

Un pomeriggio di arte, movimento e inclusione attende il pubblico della Opera Națională București il 16 novembre 2025. In collaborazione con l’Associazione Kinetobebe, la compagnia presenta La danza dei passi di velluto,  uno spettacolo pensato e adattato per bambini e adulti con bisogni speciali. La danza dei passi di velluto nasce dall’idea che l’arte possa essere un ponte tra diverse abilità e sensibilità. Coreografie delicate, musiche evocative e scenografie suggestive guideranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, in cui ogni partecipante, indipendentemente dalle proprie capacità, potrà percepire e vivere il balletto. Secondo i responsabili dell’evento, l’obiettivo è duplice: offrire un’esperienza culturale di qualità e sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’inclusione nella danza e nelle arti performative. La partnership tra la Bucarest National Opera e la Kinetobebe Association dimostra come la sinergia tra enti culturali e organizzazioni dedicate a persone con bisogni speciali possa creare progetti innovativi e accessibili. L’evento sarà arricchito da momenti interattivi, in cui il pubblico potrà avvicinarsi ai danzatori e partecipare attivamente a piccole sequenze coreografiche. La danza dei passi di velluto rappresenta un passo importante verso la cultura inclusiva, mostrando come la danza classica e contemporanea possa diventare uno strumento di empatia e partecipazione per tutti. Uno spettacolo ...

Read More »

“La Fille de marbre”, storia di un balletto dimenticato

Nel cuore dell’epoca romantica, tra passioni impossibili, visioni oniriche e mondi oltre la realtà, nacque un balletto che riuscì a scolpire nella danza il dramma dell’amore ideale: La Fille de marbre. Presentato per la prima volta all’Opéra di Parigi il 20 ottobre 1847, questo balletto-pantomima in due atti segnò non solo un trionfo scenico, ma anche uno dei momenti più simbolici della carriera di Fanny Cerrito e del suo compagno di scena e coreografo Arthur Saint‑Léon. La Fille de marbre trae ispirazione evidente dal mito classico di Pigmalione, lo scultore che si innamora della propria creazione. Ma qui, il racconto assume una tinta più cupa e gotica. L’artista protagonista, Manassès, chiede al destino che la sua statua prenda vita. Nasce così Fatma, fanciulla idealizzata, danza vivente del sogno dell’uomo. Ma l’incantesimo ha un prezzo: la vita senza amore. Quando Fatma ricambia l’affetto, la maledizione si spezza — e la bellezza viva ritorna pietra. Non c’è lieto fine, solo l’eterno ritorno alla materia inerte, come a dire che la perfezione non può restare troppo a lungo nel mondo degli uomini. Nessuna interprete avrebbe potuto incarnare meglio Fatma della napoletana Fanny Cerrito, nota per la sua tecnica brillante e il portamento quasi ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi