Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 299)

Ticker

Trent’anni dell”Associazione Sosta Palmizi, storica realtà della danza contemporanea italiana nata nel 1990

Ricorre quest’anno il trentennale dalla creazione della storica Associazione Sosta Palmizi, nata nel 1990 in seguito allo scioglimento del collettivo formato da esponenti di notevole spessore della coreografia italiana. Forti dell’esperienza con la Compagnia La Fenice di Carolyn Carlson, Michele Abbondanza, Francesca Bertolli, Roberto Castello, Roberto Cocconi, Raffaella Giordano e Giorgio Rossi, nel 1984 decisero di dare vita alla nota Compagnia, il cui nome origina da un divertente gioco di casualità: gli artisti trassero fortuitamente un’ottantina di vocaboli da poesie e brani letterari, che vennero poi inseriti in un computer. L’elaboratore elettronico li rimescolò e li associò a coppie, decretando la vittoria del curioso e singolare binomio Sosta – Palmizi. Associazione Sosta Palmizi – Il Cortile 1985 Il primo spettacolo del collettivo fu Il Cortile, 1985 prima rappresentazione Teatro Nuovo di Torino, vincitore del Premio Opera Prima a Narni e del Premio UBU per il teatro-danza, e considerato una pietra miliare della storia della danza italiana. L’opera, infatti, derivò dalle improvvisazioni degli autori che furono poi confrontate, sviscerate e riunite in una vera e propria composizione artistica, la cui drammaturgia e scrittura coreografica furono influenzate dal vissuto personale. Nel dicembre 2015, in occasione del trentesimo compleanno del collettivo, i fondatori ...

Read More »

Benjamin Pech: insieme rifaremo dell’Italia il paese più bello del mondo

Benjamin Pech In questi giorni mi sento molto più italiano del solito . Per ora sono a l’estero ma i miei pensieri e il mio cuore sono al fianco dei miei amici italiani e dei ballerini del Teatro dell’ Opera di Roma .Un ballerino che non può sudare ogni giorno nella sala di danza e un ballerino triste . Di solito portiamo noi un po’ di sogno alla gente, ma oggi dobbiamo anche noi restare a casa per lasciare che i professionisti della salute salvino vite umane il più possibile. Sono sicuro che l Italia si rialzerà più forte di prima, passato questo dramma, è noi ballerini faremo di nuovo sognare il nostro pubblico .Insieme ci ricorderemo di questo periodo è ne faremmo una lezione di vita.Insieme rifaremo dell’ Italia il paese più bello del mondo. Benjamin Pech Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Joseph Fontano: questo è il momento in cui il settore deve essere unito più che mai

Joseph Fontano L’arte ha sempre espresso il momento preciso della nostra vita. I racconti dei nostri nonni e genitori sulle carestie create dalle guerre é indelebile nella nostra cultura. Era inimmaginabile che qualcosa come quello che stiamo vivendo in queste settimane potesse succedere nel 2020. Prima di essere artisti noi siamo cittadini e come tali in questo momento siamo stati chiamati a svolgere un importante compito, quello di stare in casa isolati. Per chi come noi, che siamo degli “artigiani” dell’arte coreutica, è difficile  accettarlo.  Lo stato ci chiede pazienza, lealtà nella scelta di stare isolati. Tantissime scuole di danza e compagnie si troveranno in difficoltà nel poter versare l’affitto, pagare le bollette e mantenere i loro  danzatori e docenti. Posso solo sperare che finalmente il Governo stia portando avanti questa guerra chiedendo un grande sacrificio, ma è importante  ricordare di includere aiuti anche all’arte della danza nei prossimi decreti. Questo è il momento che il settore deve essere unito più che mai. Ritorneremo presto in sala ad esprimere nuovamente il nostro tempo, una nuova era dove saremo tutti molto diversi, ma di sicuro più forti riconoscendo tutto quello che avevamo, costruendo un futuro più luminoso. Joseph Fontano

Read More »

Coronavirus: Le scuole di danza italiane? Dimenticate dalle istituzioni!

Il Giornale della Danza, sempre in prima linea per la notizia e soprattutto per portare alla luce fatti di cronaca, sin dalla sua fondazione nel 2010, come prima testata giornalistica online in Italia, anche in questa occasione, il direttore e tutta la redazione sono vicini alle migliaia di scuole di danza collocate su tutto il territorio italiano e ai loro Maestri, per la drammatica situazione che stanno vivendo. Per questo, abbiamo voluto dare voce a voi, ad una maestra di danza Rosanna Filipponi, vicina a tanti colleghi. Abbiate coraggio! (chi vuole scrivere può farlo a redazione@giornaledelladanza.com, noi ci siamo) ———————————————————————– Domenica 8 marzo è arrivata la tanto temuta ordinanza nazionale che ha determinato la chiusura di palestre e scuole di ballo. Il panico si è scatenato su tutto il territorio nazionale, nessuno di noi ha mai dovuto fare i conti con una tale imposizione, se non in occasioni particolari, come un terremoto. Ma a Terni, in quella circostanza, non ne abbiamo risentito. In una sola notte abbiamo creato una chat nazionale, dove ciascuno ha invitato e inserito altri membri. È stato un lavoro spasmodico, ma ci siamo resi conto che eravamo un numero pazzesco; non oso quantificarlo. In primis, abbiamo ...

Read More »

Royal Opera House in streaming per tutti gli appassionati, scopri i titoli

Oltre a spettacoli di opera e balletto in streaming, l’iconica sede di Londra offrirà uno sguardo dietro le quinte dietro le sue porte chiuse. Il Royal Opera House ha annunciato che lancerà un programma di spettacoli e masterclass online, a seguito dell’epidemia di coronavirus. La notizia arriva dal momento che il famoso teatro dell’opera di Londra è solo una delle istituzioni musicali colpite dal COVID-19, con molte delle sue prossime produzioni ora costrette a essere cancellate o rinviate. Dirette in streaming via Facebook e YouTube, le esibizioni virtuali includeranno apparizioni di alcuni dei più talentuosi ballerini e cantanti lirici del settore – e sono tutti completamente gratuiti. Le seguenti produzioni saranno offerte su richiesta, gratuitamente, sui canali Facebook e YouTube del ROH: Peter and the Wolf, The Royal Ballet, 2010 (27 marzo, 19:00) Acis and Galatea, The Royal Opera, 2009 (3 aprile, 19:00) Così fan tutte, The Royal Opera, 2010 (10 aprile, 19:00) The Metamorphosis, The Royal Ballet, 2013 (17 aprile, 19:00) AMaggiori informazioni, visita il sito web del Royal Opera House Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Addio a Willy Burmann il famoso Maestro delle stelle della danza da Julio Bocca ad Alessandra Ferri

Willy Burmann e Julio Bocca “Ogni danzatore ha il suo insegnante e oggi il mio è andato “, così ha scritto Julio Bocca pochi istanti fa per dire addio a Wilhelm” Willy “Burmann, il grande insegnante di danza che dal cuore di New York ha formato molte star del balletto internazionale, che hanno calcato le scene mondiali negli ultimi 35 anni, Burmann, nato in Germania 80 anni fa, è stato ricoverato in ospedale da Covid-19: “È partito a causa del virus”, ha detto Bocca al giornale La Nacion. Per sintetizzare la sua biografia, Burmann ha ballato per anni con il New York City Ballet, con il Grand Theatre di Genova, il Pennsylvania Ballet e il New Jersey Ballet. Oltre al suo periodo a Francoforte, nel suo paese ha diretto il Stuttgart Ballet. Alessandra Ferri – Julio Bocca – Willy Burmann “Sapeva scoprire come si poteva cambiare e migliorare un talento”, racconta Bocca del suo insegnante e lo ricorda con parole commosse durante la quarantena nella sua casa in Uruguay . Bocca continua: “Non l’ho mai più lasciato: sono stati 21 anni di insegnamento e 34 di amicizia”. Willi Burmann e Alessandra Ferri Tanti i ballerini di diverse generazioni e nazionalità, ...

Read More »

Paolo Boncompagni: non ci fermeremo e torneremo più forti di prima

Paolo Boncompagni Fra pochi giorni e più precisamente il 30 marzo, si doveva aprire la 29esima edizione dell’International Dance Competition Città di Spoleto. Ciò non potrà avvenire almeno non in quelle date. Ma come tutti voi uomini e donne della danza non ci fermeremo e con ostinazione e nuova volontà torneremo più forti di prima. Un minuscolo virus per quanto subdolo non potrà impedirci di essere nuovamente felici come lo siamo quando vi vediamo danzare e quando come me ed altri organizzatori, produttori vi facciamo vivere la grande emozione della danza. Paolo Boncompagni Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Gaia Straccamore: sono orgogliosa di vedere come il mondo della danza si sia mobilitato

Gaia Straccamore Ognuno di noi ha un proprio modo per affrontare ciò che la vita ci presenta. Questo, é uno di quei momenti che nessuno di noi avrebbe mai pensato di vivere. La preoccupazione, il dolore e l’instabilità ormai fanno parte delle nostre giornate.Il tempo che abbiamo a disposizione ci dá la possibilità di pensare e di riflettere, portandoci forse in un percorso molto doloroso, che ci costringe a fare dei bilanci che possono essere duri da affrontare e da accettare. Però,é proprio nei momenti più bui in cui si ritrova la parte più reattiva di noi. E questa reattività si manifesta nei più svariati modi. La Generosità è il sentimento che più di tutti ci supporterà. I gesti di solidarietà e di altruismo ci renderanno parte di un’unica voce. Ognuno può dare il proprio contributo. Gli artisti, in quanto tale, convivono con il sentimento della generosità. La generosità nel donare la propria arte, il proprio essere, il proprio sapere,le proprie sensazioni , le proprie emozioni . E sono orgogliosa di vedere come il mondo della danza si sia mobilitato , mettendo in campo la propria arte,donando il proprio tempo e le proprie capacità, dai balletti che i Teatri donano ...

Read More »
Alvin Ailey

“Ailey All Access”: la nuova piattaforma online della Alvin Ailey American Dance Theater

A causa delle attuali restrizioni dovute al COVID-19 e agli obblighi di distanziamento sociale imposti dalla pandemia, la Alvin Ailey American Dance Theater ha dovuto purtroppo cancellare le date di molti suoi spettacoli ma, per restare in contatto col suo affezionatissimo pubblico, ha deciso di lanciare in rete la piattaforma Ailey All Access, inaugurata il 30 marzo 2020, data dell’anniversario della data della prima rappresentazione della compagnia. La piattaforma ospiterà video full-length degli spettacoli della compagnia, lezioni di danza in remoto aperte a tutti nei vari stili di danza attraverso il canale Ailey Extension, con l’iniziativa “Keep Dancing with Ailey”, e brevi video realizzati dai danzatori della compagnia che saranno raccolti in una serie intitolata #TheShowMustGoOn. Sul sito della compagnia si legge: Poiché non possiamo riunirci in teatro e in classe, speriamo che lo spirito Ailey continui a raggiungere voi e le vostre famiglie per portare gioia in questo momento di grande incertezza. Ci stiamo impegnando a fare tutto il possibile per supportare i nostri ballerini, i nostri insegnanti istruttori e tutti coloro che lavorano per noi. Siamo ispirati dall’idea di unità tra ballerini in tutto il mondo che condividono lezioni a casa e video di danza online. Per continuare ...

Read More »

Romaeuropa Festival lancia #Laculturaincasa in rete un sarie di spettacoli. Ecco il programma

In attesa della sua 35esima, aderendo al programma #Laculturaincasa promosso da Roma Capitale e alla campagna nazionale #Iorestoacasa, Romaeuropa Festival continua ad esplorare sulla sua pagina Facebook il materiale d’archivio delle sue passate edizioni. Anche questa settimana sarà dedicata ai protagonisti internazionali del festival attraverso interviste video e radiofoniche, materiale di backstage e un integrale dall’archivio di Rai Play. Martedì 31 marzo sarà la musica elettronica ad animare gli spazi social del REf attraverso l’intervista a due star del panorama internazionale come Jeff Mills e Tony Allen insieme nel live presentato al REf17,  mentre mercoledì 1 Aprile il festival rende omaggio al grande coreografo britannico Russel Maliphant in dialogo con il suo Conceal | Reveal presentato durante la trentesima edizione di Romaeuropa (REf15).  Giovedì 2 e venerdì 3 aprile spazio al teatro internazionale con le voci di Pippo Delbono (dal REf17 nel racconto del suo progetto Adesso voglio musica e basta) e della compagnia spagnola Agrupación Señor Serrano nell’intervista realizzata al REf17 in occasione della presentazione di Birdie e nel dialogo (Post-it) costruito nel 2018 insieme a Rai Radio 3 al termine del loro Kingdom.  Sabato 4 aprile un focus sarà dedicato all’incontenibile energia della coreografa e danzatrice sudafricana Dada Masilo protagonista del REf nel 2013, nel 2014 e nel 2017 con un percorso dedicato alla rilettura dei grandi classici della danza: Swan Lake (Il lago dei cigni), Carmen e Giselle. Domenica 5 aprile, infine, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi