Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 306)

Ticker

Audizione Teatrul de Balet Sibiu per ballerine e ballerini per la stagione 2020/2021

SIBIU (ROMANIA) – TEATRUL DE BALET SIBIU La compagnia Teatrul de Balet Sibiu, diretta da Ovidu Dragoman e con sede a Sibiu in Romania, cerca ballerine e ballerini con una formazione classica, dai 18 anni di età in su, per la nuova stagione della compagnia che inizia il 1 settembre 2020 e termina il 31 luglio 2021. Requisiti: i danzatori e le danzatrici devono avere una forte tecnica classica e essere versatili per coreografie neoclassiche e contemporanee. CandidaturePer candidarsi inviare entro il 21 febbraio 2020 a sibiuballettheatre@gmail.com i seguenti materiali: un video link (YouTube o Vimeo) con nessun fantasioso effetto di editing e in cui il candidato sia vestito con con appropriato e aderente abbigliamento danza. Il link video deve contenere:una variazione di danza classica (le donne sulle punte)un breve solo di danza contemporanea (può essere qualcosa tratto dal repertorio, frasi coreografiche di una lezione o qualcosa creato dal candidato) che mostri le diverse qualità di movimento del candidatoun curriculum vitae (formato pdf) che includa indirizzo mail, indirizzo postale, altezza in centimetri, data di nascita, cittadinanza, luoghi di formazione, esperienze professionali pregresseuna foto ritratto2-3 foto di danza (formato pdf) che rivelino le proporzioni e le linee del candidato. Nota: le variazioni inviate tramite link ...

Read More »

Mauro Astolfi omaggia Antonio Vivaldi con l’intenso “Vivaldiana”

Il 27 febbraio 2020, il Teatro Il Celebrazioni di Bologna ospita Spellbound Contemporary Ballet con Vivaldiana, regia e coreografia di Mauro Astolfi, musiche di Antonio Vivaldi. Produzione Spellbound Contemporary Ballet, in collaborazione con Les Théâtres de la Ville de Luxembourg, Orchestre de Chambre de Luxembourg, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dopo l’apprezzato Rossini Ouverture, il noto coreografo romano torna a esplorare il mondo di un altro geniale musicista italiano, Antonio Vivaldi, uno dei più grandi compositori di musica barocca, rielaborandone le note attraverso sonorità nuove e contemporanee. Ricorrendo a un linguaggio coreografico trasversale e in continua sperimentazione, capace di avvincere gli spettatori di tutto il mondo, in Vivaldiana Astolfi racconta un Vivaldi ribelle, controcorrente, spesso imprevedibile, il cui estroso talento si riflette sul palcoscenico in quello dei danzatori della compagnia, considerati tra le eccellenze dell’ultima generazione di artisti coreutici. ORARI & INFO 27 febbraio 2020, ore 21.00 Teatro Il CelebrazioniVia Saragozza, 234Bologna Tel. +39 051 4399123 E-mail: info@teatrocelebrazioni.it Stefania NapoliFotografia: Cristiano Castaldiwww.giornaledelladanza.com

Read More »

“Sogno, una notte di mezza estate” al Teatro Vascello

Sogno di una notte di mezza estate è una delle opere più affascinanti di William Shakespeare, una commedia immersa in un’atmosfera fantastica, capace di suscitare emozioni e meraviglia. In principio l’opera fu destinata a rappresentazioni private, mentre più tardi il testo fu riadattato come spettacolo pubblico. In bilico tra questa dimensione intima e collettiva, tra surrealismo e folklore, la Compagnia del Balletto di Roma dà origine alla storia fantastica e tenebrosa di coppie d’innamorati che si perdono e s’inseguono in un bosco labirintico, fatto d’insidie e seduzioni, dal titolo Sogno, una notte di mezza estate,piècerealizzata in coproduzionecon il Festival Oriente Occidente – CID Centro Internazionale della Danza La creazione di Davide Valrosso riflette su due temi fondamentali: la magia e il sogno. Magia non è altro che l’amore, simboleggiato nella commedia dal succo di un fiore magico che agisce sugli occhi: è, infatti, con lo sguardo che ci s’innamora per la prima volta scrutando l’oggetto del desiderio. Altro tema è il sogno, preponderante a tal punto che realtà e fantasia arrivano a confondersi, amplificando lo sguardo su un accadimento a-temporale. L’elemento onirico è reso dalla presenza di corpi vivi e impalpabili che danzando animano Puck, creatura irreale ma sempre presente ...

Read More »

Manuel Legris è il nuovo direttore del corpo di Ballo della Scala

Manuel Legris Manuel Legris, étoile dell’Opéra di Parigi ai tempi di Nureyev, attualmente direttore del ballo alla Staatsoper di Vienna, sarà il nuovo direttore del corpo di Ballo della Scala. Lo ha annunciato il sovrintendente Dominique Meyer ai delegati sindacali del ballo ieri mattina. La notizia, peraltro attesa, è trapelata dagli ambienti scaligeri anche se non ancora confermata ufficialmente dalla direzione del teatro.  Legris non è uno sconosciuto per il corpo di ballo: è stato lui a coreografare il balletto  di apertura della stagione, la “Sylvia” di Léo Delibes, costruendo uno spettacolo elegante e divertente e dando in rilievo le giovani forze a partire da Martina Arduino e Claudio Coviello come protagonisti della serata. Del resto Legris aveva avuto modo di mettere in luce le proprie capacità come direttore alla Staatsoper di Vienna dove era stato chiamato nel 2010 da Dominique Meyer che adesso, nuovo sovrintendete a Milano, lo ha voluto alla Scala. Ma nella sua prima vita artistica Legris è stato uno delle migliori stelle dell’Opéra di Parigi dove ha interpretato a tutti gli eroi del repertorio classico e contemporaneo  con il suo stile elegante e virile.  Nato a Parigi 55 anni, per 23 anni Legris ha danzato all’Opéra. ...

Read More »

In prima assoluta a Torino “Made4You 2020 Pink” a cura di Eko Dance International Project

Il 25 e 26 febbraio 2020, nell’ambito della rassegna Palcoscenico Danza 2020 diretta da Paolo Mohovich e realizzata da TPE – Teatro Piemonte Europa, il Teatro Astra di Torino ospita il debutto di Made4You 2020 Pink, nuova produzione di Eko Dance International Project. Diretta da Pompea Santoro, Eko Dance nasce nel 2012 come progetto sperimentale volto alla divulgazione della danza e alla creazione di un percorso formativo di alto livello per giovani danzatori selezionati sul territorio nazionale e all’estero. L’associazione propone workshop e masterclass con artisti di fama internazionale, che forniscono alle nuove leve della danza la possibilità di confrontarsi con svariati linguaggi coreografici. All’interno di tale ambizioso e importante progetto, prende vita Made4You 2020 Pink, evento completamente dedicato alla creatività femminile, che vede impegnate coreografe emergenti italiane e straniere nella creazione e dimostrazione di brevi coreografie appositamente ideate per l’ensemble Ekodance. Sono cinque le opere inedite che si alterneranno sulla scena: Broken Chords Can Sing A Little, di Francesca Frassinelli, coreografa della Nazionale italiana di Ginnastica Ritmica, su musiche di Giovanni Battista Pergolesi, Antonio Vivaldi e Arvo Pärt; Come tu mi fai sentire di Eva Calanni, educational performer per Aterballetto, su musiche di Ezio Bosso; Del tempo che fugge ...

Read More »

Alberto Testa omaggio a Danza in Fiera 2020

Sara Zuccari, indiscussa personalità del giornalismo coreutico , direttore del Giornale della Danza e critico per l’Espresso di Repubblica, ripercorrerà con un incontro aperto al pubblico di Dif , sabato 22 febbraio alle ore 12,30 presso l’area convegni, i momenti salienti di una vita dedicata alla danza di uno dei maestri più illustri e prestigiosi di quest’arte sublime, che ha scritto una pagina della storia e che ha cresciuto generazioni e generazioni di danzatori, coreografi, giornalisti ed esperti del settore. Un incontro, fortemente voluto da Danza in Fiera, a più voci: Alberto Testa: Una vita dedicata alla danza, a giri di valzer, correlato da foto storiche e filmati esclusivi, per ricordare nell’anno della sua scomparsa il grande Prof.re Alberto Testa. Saranno presenti Paolo Boncompagni, Irina Kashkova, Gabriella Stazio, Antonio Desiderio, Francesco Ventriglia. Alberto Testa danzatore, coreografo e critico di danza. Attivo soprattutto come coreografo, ha curato i balletti per numerosi allestimenti operistici ma anche per il teatro di prosa e per il cinema affiancando registi come Visconti e Zeffirelli. Fondatore del Premio Positano per l’Arte e della Danza e della Settimana Internazionale della Danza di Spoleto, tra i più importanti d’Italia, è stato autore di numerose pubblicazioni.Sin dalla fondazione, è stato ...

Read More »

GD Web TV: “L’uccello di fuoco” – Miami City Ballet

In scena a Miami, Ft Lauderdale e West Palm Beach fino al primo marzo, L’uccello di fuoco – Firebird portato sul palco dal Miami City Ballet è una première della fiaba estremamente affascinate. In questo video la Designer Anya Klepikov ci porta dietro le quinte de L’uccello di fuoco – Firebird e ci racconta alcuni dettagli dello spettacolo:

Read More »

Monique Veaute Direttore Artistico del Festival dei Due Mondi di Spoleto

Il ministro di beni culturali e turismo Dario Franceschini, ha condiviso la proposta di nomina di Monique Veaute a Direttore Artistico del Festival dei due mondi di Spoleto formulata dal Sindaco della città umbra, Umberto de Augustinis. Lo rende noto il ministero sottolineando che Monique Veaute, fondatrice di Romaeuropa arte e cultura e direttrice artistica dell’omonimo festival, già amministratore delegato e direttore della Fondazione Pinault di Palazzo Grassi e Punta della Dogana a Venezia, verrà ora presentata dal Sindaco di Spoleto al Consiglio di Amministrazione del Festival dei due mondi per la nomina. Monique Veaute, è nata a Tübingen, in Germania, il 12 aprile 1951. Studia Scienze Umane (sociologia e filosofia) all’Università di Strasburgo. Nel 1977 inizia la sua carriera come giornalista a Radio France e nel 1984 diventa responsabile degli eventi internazionali a France Musique. Per richiesta di Jean-Marie Drot, Direttore di Villa Medici, nel 1984 crea a Roma il Festival di Villa Medici, che nel 1986 diventa Fondazione Romaeuropa-arte e cultura, di cui è Direttore Artistico sin dalla prima edizione e Direttore Generale fino al 2007. Mantiene, oggi, la carica di Vice Presidente. Ricopre il ruolo di Consigliere Tecnico per la cultura e gli audiovisivi del Presidente della Camera ...

Read More »

Nasce il Premio Alberto Testa a Spoleto, in memoria del grande Maestro

La Settimana Internazionale della Danza città di Spoleto, dopo la recente scomparsa del grande Maestro, anima e fondatore della manifestazione, istituisce il Premio Alberto Testa. Riconoscimento annuale dedicato agli operatori del settore: costumisti, scenografi, giornalisti, maestri, direttori artistici, registi, compositori, tutte quelle figure che si sono contraddistinte durante l’anno per la diffusione dell’arte della danza. Il prestigioso riconoscimento verrà consegnato durante la serata di gala della kermesse sabato 4 aprile 2020 presso il Teatro Giancarlo Menotti di Spoleto. Un riconoscimento, voluto fortemente da Paolo Boncompagni fondatore del concorso, da Nicoletta Balduzzi dell’organizzazione, dal direttore artistico Irina Kashkova e da Sara Zuccari erede professionale di Testa, legata da un lungo percorso ventennale al suo fianco, per omaggiare un grande Maestro della danza il “Professore” figura che ha contribuito a scrivere un’importante pagina di storia della danza. Alberto Testa danzatore, coreografo e critico di danza. Attivo soprattutto come coreografo, ha curato i balletti per numerosi allestimenti operistici ma anche per il teatro di prosa e per il cinema affiancando registi come Visconti e Zeffirelli. Fondatore del Premio Positano per l’Arte e della Danza e della Settimana Internazionale della Danza di Spoleto, tra i più importanti d’Italia, è stato autore di numerose pubblicazioni. ...

Read More »

English National Ballet annunciati i titoli per la stagione 2020/2021

English National Ballet ha annunciato i titoli della nuova stagione 2020, tra cui una nuova produzione integrale di Raymonda, un programma di opere di William Forsythe e ulteriori esibizioni della Creatura di Akram Khan. Raymonda, che riceverà la sua prima esibizione al Palace Theatre di Manchester il 15 ottobre, sarà diretto e coreografato dalla direttrice artistica Tamara Rojo dopo l’originale Marius Petipa, portando la storia “nell’ambientazione della guerra di Crimea e ispirandosi allo spirito rivoluzionario e il lavoro delle donne che sostengono lo sforzo bellico, incluso Florence Nightingale in questo suo bicentenario ”. La produzione pensa a Raymonda, “come una giovane donna con una vocazione a diventare un’infermiera … un’eroina al comando del proprio destino”. La produzione sarà inoltre eseguita in tournée a Southampton, Milton Keynes e Londra. Dopo la sua premiere al Sadler’s Wells di aprile, Khan’s Creature, basato sulla storia di Frankenstein, ritorna nella sede e viaggia negli Stati Uniti nel 2021. Blake Works I e Approximate Sonata 2016 di William Forsythe verranno eseguiti insieme a Playlist (EP), una versione estesa di Playlist (Traccia 1, 2), su un programma che si aprirà a Sadler’s Wells nell’aprile 2021. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web. ballet.org.uk Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi