Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 307)

Ticker

Leggerezza e gravità nell’imperdibile prima italiana di “Gravitè” di Angelin Preljocaj

Il 18 febbraio 2020, il Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena ospita il Ballet Preljocaj conla prima nazionale di Gravitè, coreografia Angelin Preljocaj, musiche Maurice Ravel, Johann Sebastian Bach, Iannis Xenakis, Dmítrij Šostakóvič, Daft Punk, Philip Glass, 79D. Interpreti Baptiste Coissieu, Leonardo Cremaschi, Marius Delcourt, Léa De Natale, Antoine Dubois, Clara Freschel, Isabel García López, Véronique Giasson, Florette Jager, Laurent Le Gall, Théa Martin, Víctor Martínez Cáliz, Nuriya Nagimova. Produzione Ballet Preljocaj, co-produzione Chaillot – Théâtre National de la Danse – Paris, Les Théâtres De La Ville De Luxembourg, Biennale de la Danse De Lyon, Grand Théâtre De Provence – Aix-En-Provence, Scène Nationale D’albi, Theater Freiburg. Nata nel 1985 a Champigny-sur-Marne per volere del noto danzatore e coreografo Angelin Preljocaj, Ballet Preljocaj è composto daventisei straordinari ballerini e possiede un repertorio ricco ed eterogeneo che spazia tra differenti stili. Oltre a spettacoli teatrali, il Balletto lavora nella città che lo ospita Aix-en-Provence e nelle comunità vicine per diffondere e condividere la passione per la danza, attraverso lezioni di danza contemporanea, seminari e performance urbane, presentando l’arte coreutica sotto diverse, stimolanti e sempre nuove prospettive. Instancabile esploratore della danza a partire dalle sue radici fisiche e gestuali, con Gravitè Preljocaj racconta ...

Read More »

“My Land”: Recirquel Company Budapest sul palco del Teatro Salieri

Domani 14 febbraio 2020 alle 20.45, va in scena il primo appuntamento della rassegna di Danza della Stagione 2019-2020 del Teatro Salieri di Legnago (VR). Protagonisti saranno i danzatori della compagnia di circo contemporaneo ungherese Recirquel Company Budapest, che ritornano sul palco del Teatro Salieri dopo il successo del 2017 con lo spettacolo Night Circus. La compagnia si esibirà con il suo ultimo lavoro My Land presentato al Festival Fringe 2018 di Edimburgo. Le critiche ricevute hanno incoronato My Land come migliore spettacolo non solo al Fringe, ma anche al Festival Internazionale. Questo nuovo emozionante lavoro è concepito come un viaggio alle radici dell’umanità, dell’eterna eredità dell’essere umano e della terra. Ideato e diretto da Bence Vági -direttore artistico della compagnia – vede in scena sette tra i più capaci e talentuosi artisti ucraini di circo, che danno vita a uno spettacolo in cui tra luce e ombra si fondono insieme l’antica tradizione del circo ucraino con le loro straordinarie abilità fisiche. My Land evoca i più antichi miti dell’umanità: sulla scena gli artisti sono alla ricerca della propria libertà in uno spazio senza tempo espanso dall’illusione. In questa messa in scena, i performers emergono dal palco ricoperto di terra ...

Read More »

Paolo Boncompagni: “Alberto Testa, l’ultimo gentiluomo dei nostri tempi” [ESCLUSIVA]

Paolo Boncompagni ha raccontato, in un’intervista esclusiva al Giornale della Danza, del legame indissolubile che aveva con il Maestro Alberto Testa e del Premio che insieme a Sara Zuccari e Irina Kashkova hanno scelto di intitolargli all’interno del concorso per la danza più autorevole in Italia: la Settimana Internazionale della danza città di Spoleto. Un ricordo commosso e ammirato quello di Paolo Boncompagni, che definisce Alberto Testa: “l’ultimo gentiluomo dei nostri tempi”. Intervista a Paolo Boncompagni Un affetto lungo una vita, fatto di rispetto e grandi progetti: qual era il suo rapporto con Alberto Testa? “Il mio rapporto con lui è stato fondamentale. Ho lavorato con lui per ventotto anni, gomito a gomito. Insieme abbiamo creato la Settimana Internazionale della danza città di Spoleto; io mi occupavo della parte organizzativa e di comporre la giuria. Nonostante gli anni trascorsi insieme, non sono mai riuscito a dargli del tu; me lo ha detto tante volte, ma per me era il Professore e non ci riuscivo. ‘Paolo chiamami Alberto!’ mi diceva sempre, magari ci provavo e per una o due volte ci riuscivo ma, ripeto, era il Professore“. Qual è l’eredità più importante che le ha lasciato il Professore? “Mi ha fatto conoscere ...

Read More »

Danza, musica e poesia nel coinvolgente “Serata romantica” di Fredy Franzutti

Il 14 e 15 febbraio 2020, il Teatro Vivaldi di Jesolo (VE) è lieto di ospitare una delle più note e apprezzate Compagnie di danza italiane, Balletto del Sud, con Serata romantica, regia di Fredy Franzutti, coreografia Michel Fokine, Arthur Saint-Léon, Jean Coralli, Marius Petipa, Julies Perrot, August Bournonville e Fredy Franzutti, musiche Fryderyk Chopin, Adolphe-Charles Adam, Jean Madeleine Marie Schneitzhöffers, Aloisius Ludwig Minkus,Léo Delibes e Giuseppe Verdi. Ideato e diretto dal direttore artistico della Compagnia, Franzutti, recentemente nominato coreografo residente del Teatro dell’Opera di Sofia, Serata romantica attraversa le più eleganti e sentimentali pagine del repertorio romantico, Giselle, La Sylphide, La Bayadere, Les Sylphides, realizzando uno spettacolo suggestivo in cui danza, musica e poesia si uniscono a celebrare l’amore e la bellezza. L’opera prevede un intreccio di coreografie corali, soli e pas de deux, alternati ai versi di Giacomo Leopardi, ritenuto il maggior poeta dell’Ottocento italiano nonché una delle più importanti figure della letteratura mondiale, le cui poesie saranno interpretate da Andrea Sirianni, attore apprezzato e spesso voce recitante delle rappresentazioni del Balletto del Sud. ORARI & INFO 14 e 15 febbraio, ore 21.00 Teatro VivaldiViale del Bersagliere, 130016 Jesolo VE Telefono: +39 344 236 3475 Stefania Napoliwww.giornaledelladanza.com

Read More »

“HUMANS”: la potenza della danza aerea per un messaggio profondo

Giulia Staccioli, direttrice artistica da 25 anni di Kataklò Athletic Dance Theatre e di Accademia Kataklò, presenta lo spettacolo HUMANS della compagnia di danza contemporanea fisica, atletica e aerea Eleina D., che andrà in scena il 22 febbraio 2020 all’OLTHEATRE AL DE SICA a Peschiera Borromeo. Il progetto Eleina D. nasce nel 2011 dall’incontro tra Leone Vito Cassano, giovane creativo dal linguaggio coreografico fisico, energico, sensibile alla contaminazione e fusione di stili e Claudia Cavalli, danzatrice, acrobata e performer aerea eclettica, dall’indiscussa esperienza artistica teatrale internazionale.   Lo spettacolo HUMANS è uno spettacolo di aerea contemporanea rivolto al grande pubblico Con Claudia Cavalli, Marco Curci, Erica Di Carlo, Francesco Lacatena, Antonella Piazzolla, Roberto Vitelli, ideazione, regia e coreografie Vito Leone Cassano, direttore tecnico Michelangelo Volpe. Nella prima parte dello spettacolo il tempo è sospeso, la musica culla lo spettatore in una rievocazione di un ambiente intimo, primitivo.   È attraverso la potenza della danza aerea che i personaggi di HUMANS cominciano a definirsi e ad acquisire la loro identità, i caratteri si delineano, attraverso un gesto più leggero, a tratti ironico, i costumi si colorano e prendono la personalità di chi li indossa, la musica cambia, si fa ritmata, pop, accattivante, coinvolgente e ...

Read More »

Premio Europa In Danza 2020 tutti i premiati, spiccano i nomi di Eleonora Abbagnato, Giuseppe Picone e Paul Chalmer

Si terrà sabato 22 febbraio 2020 alle ore 18.00, presso lo Sheraton Conference Center di Roma, la serata di gala per la consegna del PREMIO EUROPAinDANZA, annuale riconoscimento per artisti e professionisti che si sono distinti, nel campo della danza, per eccellenza e talento. Giunto alla quinta edizione, con la direzione artistica di Alessandro Rende e Steve La Chance, il PREMIO nasce dal desiderio di mettere in luce le esperienze artistiche che hanno contribuito alla diffusione e allo sviluppo della danza in termini di qualità, produttività, ingegno. Fondato sul valore storico della danza e del balletto, anche in quanto strumento di formazione e crescita culturale, il PREMIO EUROPAinDANZA viene assegnato a personalità del panorama nazionale e internazionale: non solo ballerini e coreografi celebrati sulla scena mondiale, ma anche talenti emergenti e giovani stelle del nostro balletto, insieme a giornalisti, critici di danza, docenti, fotografi, scenografi e produttori che promuovono con la loro attività l’evoluzione e il potenziamento del settore. Riportiamo di seguito i premiati EUROPAinDANZA 2020 e le motivazioni del riconoscimento, su indicazione della giuria internazionale composta da Alessandro Rende (direttore EUROPAinDANZA e danzatore del Teatro dell’Opera di Roma), Steve La Chance (direttore EUROPAinDANZA, maestro e coreografo internazionale), Raul Valdez ...

Read More »

GD Web TV: “Romeo e Giulietta” – The Royal Ballet

San Valentino, la festa degli innamorati, sarà tra alcuni giorni. Noi, però, vogliamo già iniziare a festeggiare questa importante ricorrenza a modo nostro, ovvero con uno dei balletti più romantici: Romeo e Giulietta. In questo video, pubblicato dal canale Youtube della compagnia inglese Royal Ballet, vediamo una delle scene più romantiche di questa pièce – ovvero la scena del balcone. I Principal del Royal Ballet Yasmine Naghdi (Giulietta) e Matthew Ball (Romeo) portano sul palco uno dei momenti più belli di Romeo e Giulietta, pietra miliare realizzata da Kenneth MacMillan www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Ghost Il Musical”: l’amore di Molly e Sam in scena a Milano

La storia d’amore più bella della storia del cinema diventa musical e arriva al Teatro degli Arcimboldi di Milano. Protagonisti? Il fantasma di un uomo assassinato, la donna che amava in vita e continua ad amare da spirito, una strampalata medium che può restituirgli la voce e un assassino in attesa di essere scoperto e portato all’Inferno. Un thriller romantico, dove la suspance creata dai continui colpi di scena si alterna alla dimensione interiore del ricordo, una storia che indaga il senso dell’amore quando vive oltre il tempo. Anzi, quando è l’altrove irraggiungibile a renderlo autentico. Tratto da Ghost, il cult movie della Paramount Pictures che dagli anni ‘90 ha commosso generazioni di spettatori, arriva in contemporanea in Spagna e Italia Ghost Il Musical, adattato per il teatro dallo sceneggiatore originale Bruce Joel Rubin, con la regia di Federico Bellone. Una produzione internazionale Show Bees in collaborazione con Colin Ingram e Hello Entertainment che sarà in tournée nelle principali piazze italiane. Trasposizione fedele del film vincitore di un Golden Globe per la miglior attrice non protagonista (Whoopy Goldberg) e per la miglior sceneggiatura, Ghost Il Musical mantiene l’impianto narrativo del successo cinematografico, ma sposa appieno le regole del teatro. La ...

Read More »

Danzainfiera 2020: quindicesima edizione dal 20 al 23 febbraio, tutto il programma

Tutto pronto per DANZAINFIERA 2020. La quindicesima edizione del più grande evento europeo dedicato alla danza si terrà dal 20 al 23 febbraio, come sempre a Firenze, nella splendida Fortezza da Basso. MAKE IT POSSIBLE è lo slogan scelto per festeggiare il traguardo della quindicesima edizione. Un punto di arrivo (e di ripartenza) importante che sarà celebrato con un programma ancora più ricco e internazionale degli altri anni: tantissime audizioni e lezioni con le migliori scuole di danza (Joffrey Ballet School, The Ailey School, Vaganova Ballet Academy, l’Abt Jacqueline Kennedy Onassis School), e con tanti nomi importanti tra i quali Natalia Osipova, principal dancer al Royal Ballet di Londra e al Mikhailosvky Theatre Ballet di San Pietroburgo; Matthew Prescott, direttore artistico NYC Musical Theater; Tracy Inman, co-direttore The Ailey School – New York; Irina Sitnikova, dance teacher Vaganova – San Pietroburgo; Zhanna Ayupova, art director e first vice Vaganova – San Pietroburgo. L’edizione 2020 servirà a celebrare e a ricordare. Tra le tante iniziative una mostra fotografica dal titolo“Inside 15” che sarà un viaggio anzi un crescendo (anche cromatico), anno dopo anno, per rivivere i momenti più belli di ogni edizione fino ad arrivare alla numero 15 che sarà raccontata in una maniera speciale: sulla parete dedicata all’edizione 2020 il racconto sarà creato live nel corso ...

Read More »

Omaggio a Federico Fellini nell’ironico e poetico “I bislacchi” di Monica Casadei

Il 9 febbraio 2020, all’Auditorium San Nicolò di Chioggia (VE) sarà in scena la Compagnia Artemis Danza con I bislacchi – Omaggio a Fellini, regia e coreografia Monica Casadei, musiche Nino Rota. Interpreti Melissa Cosseta, Vittorio Colella, Gloria Dorliguzzo, Nicola Marrapodi, Sara Muccioli, Emanuele Serrecchia. Produzione Compagnia Artemis Danza/Monica Casadei, coproduzione Festival VignaleDanza. In collaborazione con Fondazione Federico Fellini di Rimini, CID-Centro Internazionale Danza di Parma. Con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia Romagna-Assessorato alla Cultura e Cultura d’Europa, Provincia e Comune di Parma. Ne I bislacchi, i danzatori di Artemis Danza ricreano e reinventano immagini, scene e protagonisti di alcuni tra le più celebri e amate pellicole dell’indimenticato Federico Fellini, sulle coinvolgenti note di Nino Rota. Danza e teatro si intrecciano dando vita a un’opera pregna di poesia e umorismo, energia e forza, che accompagna lo spettatore nell’onirico e sorprendente universo del geniale cineasta italiano. ORARI & INFO 9 febbraio 2020, ore 17.30 Auditorium San NicolòCalle San Nicolo’30015 Chioggia (VE) Telefono: +39 041402487 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi