Perché danzare fa così bene al cervello? La neuroscienza della danza è un campo di ricerca relativamente nuovo, seppur in rapida crescita. Una serie di recenti studi e ricerche dimostrano che la danza migliora la funzione cognitiva a vari livelli e che chi la pratica regolarmente ottimizza anche la memoria muscolare e la propriocezione corporea contenuta nel cervelletto. Hanna Poikonen, membro della Cognitive Brain Research Unit dell’Università di Helsinki e post-doc presso la cattedra di Scienze dell’apprendimento e dell’istruzione superiore dell’ETH di Zurigo, ha dimostrato che mentre osservano una coreografia o uno spettacolo, i danzatori evidenziano una sincronizzazione avanzata dell’onda theta, onda cerebrale connessa ai processi emotivi e mnemonici, fondamentali per le interazioni interpersonali e l’ascolto di se stessi. Nell’articolo del 2017 Il cervello di un ballerino si sviluppa in un modo unico, la ricercatrice spiega che la danza combina spontaneamente azione creativa, gesto e collaborazione. Poikonen rileva inoltre come, durante lo scambio empatico che si sviluppa tra i danzatori, il cervello di tutti si sintonizzi sulla medesima frequenza, sviluppando a una cooperazione perfetta indispensabile per creare un movimento armonico. Peter Lovatt, ex danzatore, psicologo di danza di fama mondiale, direttore del Dance Psychology Lab all’Università di Hertfordshire e docente ...
Read More »