Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 48)

Ticker

Balletti nell’arte coreografica: La morte del cigno

  In origine chiamato “Il cigno” o “Il cigno morente” è un assolo di Michel Fokine su un brano musicale firmato da Camille Saint–Saëns, tratto da “Il carnevale degli animali” (assolo per violoncello “Il Cigno”). Venne ideato e coreografato nel 1901 espressamente da Fokine per la grandiosa artista e prima ballerina Anna Pavlova che fu subito d’accordo. Per la sua interiorizzazione si ispirò ai cigni che aveva visto nei parchi pubblici e alla poesia di Alfred Lord Tennyson “The Dying Swan” scritta nel 1830. L’assolo con il titolo “Il Cigno” lo portò in scena al debutto in un Gala a Pietroburgo presso un circolo privato e in seguito il 22 dicembre 1907 al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo con il titolo definitivo “La morte del cigno”. Riscosse enorme successo grazie ai suoi celebri “pas de bourrèe suivi” e ai “ports de bras” che restituivano appieno il batter d’ali (in circa quattro minuti di esecuzione). La miniatura rappresenta la trasfigurazione esistenziale nell’ambito delle esperienze spirituali e ha trasmesso fin da subito empatia ed emotività allo spettatore. Una leggenda segnala che i cigni all’avvicinarsi della morte anziché spegnersi mestamente, emettano la felicità con canti maggiormente melodiosi e straordinari di quelli della loro ...

Read More »

Il via alla XVII edizione del Festival /Rassegna Cortoindanza 2024

Il via alla XVII edizione del Festival /Rassegna internazionale di danza contemporanea “Cortoindanza/Logos Un ponte verso l’Europa” diretto da Simonetta Pusceddu. Da giugno a dicembre approda in Sardegna una moltitudine di artisti tra coreografi registi danzatori, musicisti e giovani autori dal Canada, Cuba, Spagna, Croazia, Italia, Francia, Germania, tra percorsi e narrazioni inedite in affascinanti luoghi di archeologia industriale e patrimonio paesaggistico. Il 28 e il 29 giugno a Sa Manifattura di Cagliari l’atteso appuntamento alle 20.30 con le sette coreografie in forma breve, selezionate tra oltre 120 progetti provenienti da artisti di tutto il mondo. Danza, luoghi, narrazioni inedite di teatri alternativi e percorsi coreografici per attivare connessioni tra artisti e spazi che li accolgono, nel segno della creatività, del dialogo, della sostenibilità. La rassegna “Cortoindanza Logos. Un ponte verso l’Europa” diretta da Simonetta Pusceddu è pronta a issare ufficialmente le vele della 17° edizione. Più di 50 artisti da Canada, Cuba, Spagna, Croazia, Italia, Francia, Germania, approderanno nell’isola per condividere poetiche, bellezza e arte, in un dialogo continuo fra corpo e ambiente, danza, teatro, arte circense, musica, videoArte, fotografia e poesia. Un programma ricco di eventi, tutti su prenotazione, dal 16 giugno al 21 dicembre. “40 spettacoli, workshop, residenze artistiche, percorsi tra paesaggio e arte performativa, e worksite, luoghi speciali di indagine del percorso artistico che dettano l’identità di ...

Read More »

Antonio Calbi nominato presidente dell’Accademia Nazionale di Danza

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha nominato Antonio Calbi nuovo presidente dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma, una delle più prestigiose istituzioni europee della formazione dedicata all’arte di Tersicore. Calbi è stato direttore del Teatro Eliseo e del Teatro di Roma, è stato sovrintendente dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa e ancora prima è stato direttore del Settore spettacolo del Comune di Milano, con Letizia Moratti prima e Giuliano Pisapia poi, lavorando a fianco di assessori come Vittorio Sgarbi e Stefano Boeri. Calbi ha anche lavorato molti anni alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, a fianco dei direttori Renato Palazzi e Mario Raimondo, dove si è occupato anche del corso di teatrodanza diretto da Marinella Guatterini. Da sempre attento alla danza ha curato festival, rassegne, convegni, in particolare “Teatri 90 danza – Cantiere della nuova coreografia italiana” e “Oltre 90 festival – Poesia e inferno nella scena contemporanea”, ricognizioni sulla nuova danza italiana e internazionale realizzate a Milano. Al Teatro di Roma ha accolto spettacoli di Enzo Cosimi, Virgilio Sieni, Julie Ann Anzilotti, Giorgio Rossi, Abbondanza Bertoni, Michele Di Stefano e molti altri coreografi, sia al Teatro Argentina sia al Teatro India. Calbi attualmente ...

Read More »

Il Royal Ballet and Opera annuncia il programma della stagione cinematografica 2024/25

Il Royal Ballet and Opera annuncia il programma della stagione cinematografica 2024/2025, portando le emozioni del grande teatro sugli schermi dei cinema di tutto il mondo. Con nove produzioni, tra danza e opera, il programma include grandi classici amatissimi dal pubblico come Cenerentola e Le nozze di Figaro ma anche due nuove importanti produzioni: Les Contes d’Hoffmann, con la regia di Damiano Michieletto, e Die Walküre, con la regia di Barrie Kosky, che prosegue con un nuovo capitolo il ciclo dell’Anello del Nibelungo di Wagner dopo l’apertura della scorsa stagione con L’oro del Reno. Il programma della stagione cinematografica offrirà agli spettatori l’esperienza unica di assistere, seduti in prima fila, a appuntamenti di opera e balletto in oltre 1500 cinema di 50 Paesi del mondo. Kevin O’Hare, direttore del Royal Ballet, ha dichiarato: “Quest’anno siamo felici di condividere con il pubblico del cinema tre dinamici balletti del repertorio della nostra compagnia: Alice nel Paese delle Meraviglie con la travolgente e originale coreografia di Christopher Wheeldon; la magica e fiabesca Cenerentola di Frederick Ashton e il lacerante e tragico Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan. Ballet to Broadway di Christopher Wheeldon sarà invece un’occasione per osservare da vicino la versatilità e l’energia dei nostri ballerini. Non vediamo l’ora di condividere questi momenti al cinema con tutto il nostro pubblico”. Oliver Mears, direttore della Royal ...

Read More »
FESTIL

FESTIL/Dance me to FESTIL ‒ IX Edizione

Spazio alla danza per la nona edizione del FESTIL_Festival Estivo del Litorale diretto da Tommaso Tuzzoli e Federico Bellini. Martedì 2 luglio 2024, a Udine, in collaborazione con Teatro Contatto Estate, nell’ambito della Stagione del CSS Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, la sezione Dance me to FESTIL dedicata alla danza offre sul palcoscenico del Teatro S. Giorgio la sensibilità intelligente del coreografo e danzatore giapponese trapiantato a Düsseldorf Kenji Shinohe (ore 20:00) e l’ironia esplosiva della compagnia napoletana Cornelia (ore 21:15). Shinohe porta in scena “K(-A-)O faccine”, uno spettacolo per adulti e bambini dagli 8 anni in su, al centro del quale ci sono gli emoji, le faccine divertenti e colorate a cui viene delegata l’espressione dei sentimenti nella comunicazione digitale e il dubbio che il loro abuso impoverisca e nasconda le espressioni emotive reali. Se in chat usiamo la faccina che ride a crepapelle, noi ridiamo con lei? E se usiamo quella che versa lacrime copiose? Noi che faccia facciamo per davvero? ‒ si chiede il coreografo giapponese. E una domanda su tutte: Come possiamo recuperare i nostri veri sentimenti? In K(-A-)O si esplora, attraverso il corpo e le tecnologie digitali, il modo in cui i sentimenti si ...

Read More »

Al via ApuliaDanzaFestival: 9^ edizione dal 1 al 4 luglio a Barletta

Parte lunedì 1 luglio per concludersi giovedì 4 luglio a Barletta, la nona edizione dell’ApuliaDanzaFestival, International Summer Workshop nato dagli intenti comuni di Ilaria Davvanzo (Arte in Movimento, Trinitapo[1]li), Grazia Ferrante (I Care Dance&Fitness, San Ferdinando di Puglia), Flora Gargano (Teatrodanza, Barlet[1]ta), Michela Borrelli (Studio Borrelli Movement & Therapy, Barletta), il coordinamento di Monica Mango (In[1]vito alla Danza, Barletta) e la direzione di Mauro de Candia (Arte&BallettO, Barletta). La danza come link, legame, relazione. L’ADF è un summer course dall’appeal internazionale e al tempo stesso fortemente radicato sul territorio nonché attento a politiche di inclusione e sensibilizzazione. La quattro giorni di studi accoglierà docentə e coreografə di chiara fama e dal profilo artistico prestigioso: Azzurra Schena (maestro di ballo e docente presso il Balletto di Roma), Álvaro Rodríguez Piñera (primo bal[1]lerino del Balletto dell’Opera di Bordeaux), Alessandra La Bella (coreografa freelance con base a Berlino), ed infine Samir Calixto (coreografo della Matter Affects e artista residente presso Scenario Pubblico di Ca[1]tania) per la masterclass coreografica. Anche in questa edizione la presenza di allievə appartenenti a scuole di danza provenienti da diverse parti della Puglia e regioni come la Campania, certifica la qualità della proposta messa in campo. Le lezioni si ...

Read More »

Selezionati gli spettacoli per la nuova piattaforma della danza italiana  

È stato pubblicato ufficialmente sul sito della manifestazione l’elenco degli spettacoli selezionati per l’ottava edizione della NID Platform 2024, un progetto di R.T.O. (Raggruppamento Temporaneo di Operatori – ADEP/FEDERVIVO-AGIS) in collaborazione e con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del MiC, della Regione del Veneto e del Comune di Vicenza. Per questa edizione partner capofila e organizzatore della manifestazione nominato da R.T.O. è la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza in collaborazione con Arteven – Circuito Multidisciplinare Regionale, che si svolgerà a Vicenza dal 9 al 12 ottobre 2024. Per la Sezione Programmazione la commissione italiana presieduta da Piergiacomo Cirella (rappresentante capofila RTO NID 2024 e Segretario Generale Teatro Comunale Città di Vicenza), Marco Betti (Responsabile della programmazione danza del Teatro Stabile dell’Umbria), Franco Bolletta (Responsabile artistico e organizzativo delle attività di Danza della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia), Luisa Cuttini (rappresentante RTO NID 2024 e Direttrice artistica di Circuito CLAPS/Circuito Lombardia Arti Pluridisciplinari Spettacolo dal vivo), Roberto De Lellis (rappresentante RTO NID 2024 e Direttore di ATER FONDAZIONE), Flavia Vecchiarelli (Direttrice artistica di FDE Festival Danza Estate di Bergamo), ha selezionato dodici spettacoli:   “Alce”, coreografia di Fabrizio Favale, – Compagnia Le Supplici “Danse Macabre!” coreografia di Jacopo ...

Read More »

Parata di stelle della danza per la Pace

  Dall’esperienza di “Memorare del 2022” è nata la volontà di proporre un nuovo appuntamento spirituale e artistico nella “Basilica di San Petronio” a Bologna. Lunedì 16 settembre, alle ore 20.30, “Memorare ‘24, Danza e canto per la pace”, tornerà a ricordare i fondamenti della nostra spiritualità. L’evento, promosso dalla Chiesa di Bologna su indicazione del cardinale Matteo Zuppi, dal Comune di Bologna e dal sindaco Matteo Lepore, dal Teatro Comunale di Bologna e dal sovrintendente Fulvio Macciardi, nasce da un’idea di Vittoria Cappelli, che ha realizzato il progetto artistico insieme a Valentina Bonelli e don Stefano Culiersi. Una preparazione al Giubileo imminente, l’occasione di riconciliazione con Dio, con i fratelli e con la terra, che non possiamo disattendere. La risonanza è con l’appello di papa Francesco a essere “fratelli tutti”, in una cultura di pace, come il pontefice scrive nella sua enciclica sulla fraternità universale. Da Bologna, “Memorare ‘24” lancerà l’invito del cardinale Matteo Zuppi a unirsi per dare speranza al mondo, nel segno della solidarietà. L’incontro della comunità che accoglierà l’appello vorrà essere un argine ai venti di guerra, antichi (ricordiamo tra le altre la strage di Monte Sole, Marzabotto – Bologna, nel 1944) e attuali, soprattutto i ...

Read More »

Marianna Suriano nominata Prima Ballerina dell’Opera di Roma

Marianna Suriano nominata Prima Ballerina dell’Opera di Roma ieri sera mercoledì 27 giugno è arrivato l’annuncio del Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, Francesco Giambrone e dalla Direttrice del Corpo di ballo, l’Étoile Eleonora Abbagnato, che al termine dell’ottava recita de Il Lago dei Cigni durante i saluti finali con tutta la compagnia  e il primo ballerino Michele Satriano sul palco, Marianna Suriano che ha interpretato il ruolo di Odette/Odile, è stata nominata Prima ballerina. Nata e cresciuta a Milano, dove si è diplomata alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala nel 2012. Poco dopo entra a far parte della compagnia del Teatro alla Scala dove partecipa a vari spettacoli della compagnia. Nel Novembre del 2012 entra a far parte del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Qui ha l’opportunità di ballare diversi ruoli da solista e prima ballerina. Nel 2015 diventa solista e balla diversi ruoli del repertorio classico come Nikiya ( Bayadere ), Myrtha ( Giselle ) , Dark Angel ( Serenade ), la fata dei Lillà ( La bella addormentata ), Odette/ Odile ( Lago dei cigni), la regina delle driadi ( Don Chisciotte), Gulnara ( Corsaro), In the night ( Robbins) , glass pieces pas ...

Read More »

In mostra la creatività delle artiste sui Ballets Russes

Il “McNay Art Museum” a San Antonio (Texas) si rivolge alla sua prestigiosa “Collezione Tobin di arti teatrali” per ricontestualizzare una compagnia di balletto dell’inizio del XX secolo in “Women Artists of the Ballets Russes: Designing the Legacy”, in mostra dal 10 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025. Costumi originali, scenografie e fotografie d’archivio raccontano la storia della celebre compagnia di danza e puntano i riflettori sui contributi creativi e sull’eredità spesso trascurati delle artiste Natalia Gončarova, Sonia Delaunay e Alexandra Exter e della ballerina e coreografa Bronislava Nijinska. Il McNay abbina le sue collezioni a costumi, disegni e oggetti prestati da altre istituzioni, offrendo una visione più approfondita sulle artiste che li hanno creati. La mostra riunisce inoltre, per la prima volta in quasi un secolo, diversi progetti con i costumi e le scenografie realizzati. Gončarova accettò l’invito di Serge Diaghilev, fondatore dei “Ballets Russes”, a disegnare scene e costumi per l’opera-balletto del 1914 “Le Coq d’Or”. Gončarova, nota per i suoi disegni vivaci e floreali, ha combinato elementi dell’arte popolare russa e della pittura contemporanea con il suo senso dell’umorismo per creare disegni vivaci che hanno consolidato il suo rapporto artistico con il balletto negli anni ’50. La ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi