Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 543)

Ticker

Stéphane Fournial è il nuovo direttore della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli

È ufficiale la nomina del nuovo direttore della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli: Stéphane Fournial, la cui nomina sarà effettiva a partire dal prossimo 20 ottobre. Stéphane Fournial, nato a Parigi, ha iniziato i suoi studi di danza nella capitale  francese, con Solange Golovine, Raymond Franchetti e Rosella Hightower. Approdato poi al Ballet de Marseille, con Roland Petit, ha proseguito la sua carriera artistica come primo ballerino all’Opéra du Nord di Lille, per affermarsi in seguito, sempre come solista, al Badisches Staatstheater di Karlsruhe e ad Atlanta, negli Stati uniti, dove si è esibito come Principal Guest, interpretando ruoli di primo piano in capolavori del repertorio classico quali Giselle, Lo Schiaccianoci, Romeo e Giulietta. Ingaggiato da diversi teatri in Germania per assolvere compiti esecutivi di alto livello, rinnovatisi anche in Italia, ha sempre dato prova di grande bravura tecnica. Nel 1995 ha lavorato in qualità di partner di Carla Fracci nel balletto Filumena Marturano, rivelando appieno la potenzialità espressiva delle sue doti interpretative. Artista completo, ha sempre ottenuto favorevoli valutazioni, all’estero e in Italia, tra cui il riconoscimento al valore il Premio Léonide Massine per l’Arte della Danza nel 1995 e il Premio Festival Split nel ...

Read More »

GD WEB TV: The Raven Girl

The Raven Girl è una favola moderna, portata in scena dal Royal Ballet, con le coreografie di Wayne McGregor, in collaborazione con lo scrittore Audrey Niffenegger e il compositore Gabriel Yared.   www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Brevi danze giovanili” a Modena con Virgilio Sieni

In occasione della decima edizione di VIE Festival, che si svolge annualmente in ottobre in diverse città dell’Emilia, nato per diffondere la creazione artistica contemporanea, il 17 e il 18 ottobre 2015, la compagnia Virgilio Sieni sarà al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena, con Brevi danze giovanili, regia e coreografia di Virgilio Sieni su musica dell’Associazione Corale Savani di Carpi. Sieni, attuale direttore della Biennale Danza di Venezia, da sempre molto vicino al Festival, presenta in prima assoluta un’opera originale e piena di significato ed emozioni, i cui interpreti sono persone comuni e di ogni età. Dall’incontro dei corpi, nascono quindi movimenti e figure, che danno vita a brevi danze appunto, a confronti di gesti e sensazioni in una totale condivisione dell’arte della danza con il pubblico e tra i performers stessi, in una costante ricerca del senso di comunità e appartenenza. ORARI & INFO 17 ottobre 2015 – Ore 19.00 18 ottobre  2015 – ore 20.00 Teatro Comunale Luciano Pavarotti Via del Teatro, 8 41121 Modena MO Telefono: 059 203 3020 E- mail: biglietteria@teatrocomunalemodena.it Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

L’autunno-inverno in tournée: gli spettacoli della Compagnia Cosi Stefanescu

Non sono solo i teatri stabili ad annunciare la nuova stagione, ma anche le compagnie, che annunciano le prossime date e le riaperture dei corsi professionali. È il caso della compagnia Cosi-Stefanescu, che ha iniziato la stagione con un evento non direttamente legato alla danza, il 2 ottobre al Teatro della Triennale di Milano per l’incontro con Emma Bonino e Cristina Rossello nell’ambito della quattro giorni organizzato da Corriere della Sera/La ventisettesima ora Il tempo delle donne. Il 15 e 17 ottobre invece la compagnia ritornerà al repertorio con il Galà di Balletto a Erba e al Teatro del Lido di Ostia, una serata dedicata alla grande tradizione ma che mira soprattutto a stupire il pubblico, tra virtuosismi e grandi emozioni. Alle ore 17.00 del 18 ottobre invece, sempre al Teatro del Lido, in programma Conferenza spettacolo, un contributo danzato alla diffusione della cultura del balletto, che in un’ora e mezza spiega la danza dalle radici europee, ai passi di danza eseguiti alla sbarra dai danzatori della compagnia e spiegati dalla stessa Liliana Cosi, fino a brani di repertorio da Coppélia a La Bella addormentata nel Bosco. Il 28 ottobre ritorno a un nuovo classico della compagnia la Sagra della ...

Read More »

Svetlana Zakharova, una Carmen d’eccezione per “Autunno Danza”

Il secondo appuntamento della Rassegna “Autunno Danza” del Teatro San Carlo di Napoli è fissato per il 13 e il 14 ottobre con un dittico profondamente latino che propone: Spanish Dance&Concerts, con una nuova coreografia firmata dal maître de ballet del San Carlo, Lienz Chang, su musiche di Jules Massenet (1842-1912) e Carmen Suite, su musiche composte da Jules Massenet, Georges Bizet (1842 – 1912) e Rodion Konstantinovič Ščedrin (1932-); tre compositori su cui si innesta la popolare coreografia di Alberto Alonso, ripresa da Sonia Calero.  Alle due mediazioni francesi di Massenet e Bizet si aggiunge l’approccio moderno di un autore russo contemporaneo: Rodion Ščedrin, la sua Carmen Suite, variazioni per archi e percussioni di Carmen Suite di Bizet- op. 37, data del 1967. Carmen  Suite, pennellate ed esplosioni di colore che attraversano l’Europa, grazie ad un viaggio nel tempo, dalla Francia di tardo Ottocento, alla Russia della seconda metà del Novecento, a cristallizzare carattere, temperamento e contraddizioni di una vicenda spagnola ricca di passioni. L’eroina, uscita dalla vivida immaginazione di Prosper Mérimée nel 1845, è interpretata dall’étoile internazionale Svetlana Zakharova, che frequenta assiduamente le stagioni del San Carlo, di cui è ospite da molti anni. Oltre al Corpo di Ballo, ...

Read More »

“In girum imus…” al Teatro Vascello

La danza riparte dal Teatro Vascello. Con In girum imus nocte et consumimur igni di Roberto Castello, in scena nel Teatro romano i prossimi 16, 17 e 18 ottobre, la danza contemporanea, di qualità, ritorna in scena. Uno scabro bianco e nero e una musica ipnotica sono l’ambiente nel quale si inanellano le micro narrazioni di questo peripatetico spettacolo notturno a cavallo fra cinema, danza e teatro. Illuminato dalla fredda luce di un video proiettore che scandisce spazi, tempi e geometrie, il nero profondo dei costumi rende diafani i personaggi e li proietta in un passato senza tempo abitato da un’umanità allo sbando che avanza e si dibatte con una gestualità brusca, emotiva e scomposta, oltre lo sfinimento; mentre il ritmo martellante trasporta poco a poco in una dimensione ipnotica e ad un’empatia quasi fisica con la fatica degli interpreti. In girum imus nocte et consumimur igni, ovvero andiamo in giro la notte e siamo consumati dal fuoco, enigmatico palindromo latino dalle origini incerte che già fu scelto come titolo da Guy Debord per un famoso film del 1978, va così oltre la sua possibile interpretazione di metafora del vivere come infinito consumarsi nei desideri, per diventare un’esperienza catartica della ...

Read More »

GD WEB TV: 3e Scène

Dopo la creazione di Palais Garnier nel 1875 e l’inaugurazione dell’Opéra Bastille, l’Opéra national de Paris lancia la 3e Scène. Luogo di creazione “speciale”, la 3e Scène invita artisti, cineasti, scrittori, coreografi e musicisti pronti a condividere le loro idee e alimentare l’opera e la danza.   www.giornaledelladanza.com

Read More »

Vertigini assestanti al Piccolo Teatro Grassi

Il Piccolo Teatro Grassi di Milano il 19 ottobre alle ore 21 apre le porte a VertigoSuite#, coreografia della compagnia blucinQue diretta da Caterina Mochi Sismondi. Il lavoro nasce nel 2014 all’interno del progetto Studio sulla Vertigine e, col sostegno della Fondazione Piemonte dal Vivo in coproduzione con il centro Cirko Vertigo, viene presentato in forma di studio al Festival Mirabilia 2014, al Castello di Rivoli per la Settimana della Cultura in Europa e a settembre 2014 alle Fonderie Teatrali Limone di Moncalieri. Il concetto-chiave, alla base della partitura coreografica, è quello di smarrimento, di disequilibrio – logiche conseguenze della vertigine. I corpi danzanti sono in bilico, fuori tempo, fuori asse. Il movimento è perennemente in divenire, così come l’identità: ogni danzatore porta in scena la propria vertigine, oscillante tra passato presente e futuro, tra danza, circo, teatro e musica elettronica – rigorosamente suonata dal vivo da Albert Fratini. 60 minuti di spettacolo senza intervallo in cui perdersi nella propria vertigine e – perché no? – ritrovare davvero se stessi. ORARI & INFO 19 ottobre ore 21 Piccolo Teatro Grassi Via Rovello, 2 – Milano Tel. 848 800 304 https://www.piccoloteatro.org/ Marco Argentina www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Dall’ Antichità al Seicento” è il primo volume della trilogia “Storia della danza in Occidente”

È stato recentemente pubblicato dalla Gremese Editore ed è già facilmente reperibile nelle librerie e online il primo volume della trilogia Storia della danza in Occidente, firmata da tre illustri esperti e cultori della materia coreutica: Ornella Di Tondo, Flavia Pappacena e Alessandro Pontremoli. Tutti e tre hanno profuso largo e scrupoloso impegno nell’approntare una ricostruzione diacronica della storia della danza e del balletto dall’antichità ai giorni nostri, suddividendosi l’ambizioso progetto in tre fondamentali quadri storiografici. Mentre il primo volume racchiude infatti gli studi sulla danza Dall’Antichità al Seicento svolti dalla dottoressa e Vicepresidente dell’AIRDanza Ornella Di Tondo, il secondo riguarda invece gli sviluppi intervenuti nei secoli Settecento e Ottocento analizzati da Flavia Pappacena, storica della danza e docente di Teoria ed Estetica della danza presso l’AND e la facoltà di Lettere dell’università Sapienza di Roma. Il terzo volume infine, dedicato alle ricerche più recenti del mondo coreutico riguardanti il XXI secolo Tra Novecento e Nuovo Millennio, è stato scritto dalla penna magistrale di Alessandro Pontremoli, Professore di Storia della danza e del mimo presso l’Università degli Studi di Torino (DAMS). Dato un primo sguardo all’indice del primo volume uscito, si nota immediatamente il fatto che sia suddiviso in due ...

Read More »

Le interviste esclusive agli artisti invitati al Festival “Pillole”

Si è svolto lo scorso settembre il Festival “Pillole – Somministrazioni di Danza d’Autore”, organizzato dall’Associazione PANDANZ e diretto da Virginia Spallarossa. Il Festival, in una settimana di incontri ed interessanti iniziative di spessore dedicate alla danza contemporanea, ha accolto come di consueto molti ospiti stranieri. Il giornaledelladanza ha seguito da vicino l’evento ed ha raccolto le interviste dei 5 artisti che si sono esibiti nella serata dedicata a “Performance – Short Format”: Andrea Dionisi, Daniele Ninarello, Andrea Rampazzo, Vladimir Rodriguez, Julian Sicard. 5 artisti, 5 lavori in scena allo Spazio MIL, contenitore performativo unico nel suo genere, uno spazio creato per l’Arte e con l’Arte. ANDREA DIONISI Ho iniziato il mio percorso con la break dance, per gioco, poi, per una serie di avvenimenti, sono finito nella danza contemporanea. Ho studiato al Balletto di Toscana per tre anni, poi ho avuto il mio primo contratto di lavori con “Artemis Danza” di Monica Casadei. Attualmente lavoro anche con Manfredi Perego in “Ideograms” e con MK. Ho accettato la sfida di creare questo mio primo lavoro, “Mescalito”, che ho realizzato prima come idea sia drammaturgicamente che dal punto di vista musicale. Le musiche infatti le ho composte io insieme a due ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi