Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 520)

Ticker

Dentro la Danza: CRAZY DANCE – TRA MOGLIE E MARITO… – ADDIO ALLE SCENE – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    CRAZY DANCE                                                     A volte può capitare che facendo un determinato lavoro si rischi di cadere nella deformazione professionale. E’ proprio quello che sembra aver colpito Giulia Pauselli, ex amica della De Filippi, oggi ballerina del Crazy Horse con lo pseudonimo di Ann Atomic. La ballerina, con tanto di diploma della scuola di ballo del Teatro alla Scala, ha scelto di ballare nel celebre locale parigino, famoso per l’audacia dell’intrattenimento. Oggi la Pauselli fa parte del corpo di ballo della trasmissione The Voice, ma da come ha ballato durante l’ultima puntata sembra non essersi accorta di essere lontana dagli impegni francesi.                TRA MOGLIE E MARITO…         Incursione piuttosto pericolosa durante l’ultima puntata del programma mediaset Gran Hotel Chiambretti. A fare capolino sulle reti del biscione è stato Michele Carfora per ...

Read More »

Alla Fabbrica del Vapore di Milano l’architettura coreografica di Davide Manico

  Il 17 maggio 2015, nell’ambito di IT – Independent Theatre, festival del Teatro Indipendente nato per far conoscere al vasto pubblico il lavoro di decine di artisti indipendenti milanesi, la Fabbrica del Vapore di Milano ospita il debutto della compagnia Forse Sei _ Performing Guys, con l’opera Ioànnes 13:21-30 Lividi d’attesa, regia e coreografia del danzatore e coreografo Davide Manico, aiuto regia Silvia di Francesco, musiche tratte da La grande bellezza, vincitore del Premio Oscar come migliore film straniero. Forse sei è una factory nata da un gruppo di giovani performers (Leonardo Moreno, Cristina Spinetti, Francesca Garbagnati, Sara Valenti, Laura Ballarati, Giulia Zucconi e Elena Garatti) provenienti da percorsi artistici molto diversi, ma che hanno scoperto il comune obiettivo di esplorare, conoscere e raccontare nuove forme di comunicazione attraverso il corpo e la voce, che vedremo nel loro lavoro d’esordio. Artista dotato di ecletticità, sottile ironia, carisma e straordinaria sensibilità artistica, co-fondatore di Collettivo Pirate Jenny, due volte finalista al premio Equilibrio dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, semifinalista al Premio Scenario 2013 e ideatore della coreografia che fa da contorno al video Come vorrei di Vasco Rossi, in Ioànnes 13:21-30 Lividi d’attesa, Manico parte dalle famosissime opere di ...

Read More »

Andrea Cagnetti: “Una forte struttura interna è fondamentale per il processo creativo”

Andrea Cagnetti, danzatore e coreografo, per anni direttore della Compagnia Ars Movendi, in seguito direttore della Compagnia Oriolo Romano B side,  promotore di molteplici iniziative a favore della danza, tra cui Cultural Bridge, Limen ed altri, ideatore di un corso per diventare coreografi che ha visto la luce proprio in questi giorni, si racconta al giornaledelladanza.com Gli sviluppi del Suo percorso artistico negli ultimi anni… Dal Natale 2008 ho iniziato una trasformazione interna che mi ha portato a tanti e drastici cambiamenti nella mia vita. Sentivo che tutti i risultati raggiunti, le gratificazioni e i riconoscimenti, oltre a rendermi orgoglioso, mi bloccavano. Erano diventati la mia identità pubblica e inibivano completamente quella mia qualità che mi aveva portato fino a lì: la curiosità, l’essere duttile, il nutrirmi di nuove esperienze. In altre parole, mi sentivo fossilizzato. Così ho deciso di esplorare il mio mondo interno senza il condizionamento del presente e ho scoperto nuovi desideri. Ho iniziato a studiare la comunicazione e la creatività in modo scientifico iscrivendomi allo IED di Roma in un corso per diventare Copywriter e Art Director, poi ho seguito dei corsi di comunicazione e ascolto efficaci diretti dal maestro Piero Capodieci. Ho iniziato un profondo ...

Read More »

TorinoDanza 2015: un’edizione tra grandi nomi e debutti

È stata recentemente presentata l’edizione 2015 di TorinoDanza Festival, che vedrà in scena dal 9 settembre al 4 novembre prossimi 19 spettacoli in 26 rappresentazioni, tra cui 5 prime nazionali, 7 coproduzioni, presentati da 15 compagnie di 7 diverse nazioni, per un programma che coinvolge gli stili della danza da quella contemporanea più tradizionale a quella che si fa multiforme accogliendo suggestioni teatrali, cinematografiche, poetiche o circensi e sperimentazioni in 3D. L’inaugurazione del Festival è affidata a Michèle Anne De Mey e Jaco Van Dormael (già ospiti nel 2012), in scena alle Fonderie Limone di Moncalieri dal 9 al 13 settembre, con Kiss & Cry, che possiamo definire una delle più originali creazioni della scena europea, poiché fonde cinema e danza, “realtà” e “finzione”, sollecitando gli spettatori stessi a una scelta continua tra azione dal vivo e filmata. L’11 e il 12 settembre, sempre alle Fonderie Limone, la prima nazionale della coreografia per quattro interpreti femminili della belga Louise Vanneste: Gone in a heartbeat, che propone una nuova declinazione della sua indagine sulla relazione tra il corpo e le dimensioni di spazio e tempo Torna in Italia uno dei capolavori di Sasha Waltz: Impromptus, magistrale intreccio di danza, teatro e musica classica, in ...

Read More »

Eleonora Abbagnato, nuovo Direttore del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera, si presenta a Roma

È arrivata in punta di piedi, silenziosa, ma già consapevole del ruolo di cui è stata insignita e che, nei prossimi mesi, dovrà occupare: Eleonora Abbagnato ha varcato la porta del Teatro Nazionale ieri, domenica 10 maggio, per presentarsi a Roma ma soprattutto a Teatro dell’Opera di Roma. Alla presenza del sindaco di Roma Capitale e presidente della Fondazione Teatro dell’Opera, Ignazio Marino, del sovrintendente Carlo Fuortes, dell’Assessore alla Cultura del Comune Giovanna Marinelli e della direttrice della Scuola di danza Laura Comi, la nuova Direttrice del Corpo di ballo dell’ente capitolino ha fatto la sua prima apparizione ufficiale.  Un’occasione speciale, visto che l’incontro si è svolto in occasione della lezione aperta della Scuola di Danza della Fondazione. Una presenza importante per i ragazzi della Scuola, quella della Abbagnato, che apre così un nuovo rapporto, una naturale osmosi tra il Corpo di Ballo e il vivaio della danza dell’Opera. Il Giornale della Danza ha chiesto al nuovo Direttore cosa porterà di Parigi a Roma e se avrà l’occasione di danzare con la compagnia. Eleonora Abbagnato ha confermato che, ove possibile, ballerà con l’ensemble, facendo il possibile, nel contempo, di fare dello scambio tra Roma e Parigi linfa vitale di questa ...

Read More »

Il Festival Arenzano in Danza festeggia il ventennale

Tutto pronto per il ventennale del Festival Arenzano in Danza che si terrà nella città ligure dal 6 all’11 luglio, data in cui si concluderà con un Gran Galà della Danza e con le premiazioni previste dalla tradizione del festival, con il ritorno del Concorso Coreografico aperto a solisti e compagnie di tutta la Nazione. Tanti gli insegnanti che cureranno gli stages: Anna Maria Prina già Direttrice della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala, Joseph Fontano docente dell’ Accademia Nazionale di danza di Roma, Roberto Fascilla insegnante e coreografo, Fabrizio Mainini danzatore, insegnante e coreografo televisivo, Alessandro Bigonzetti insegnante diplomato al Teatro dell’Opera di Roma, Patrizia Campassi docente di Propedeutica Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala, direttore artistico Arenzano in danza, Maria Pina Sardo dall’ Accademia Danza di Roma, Cristina Mazzucchelli  della Society of Russian style ballet School. Tra le premiazioni di quest’anno verranno assegnati: il premio Danzarenzano Arte, destinato ad importanti artisti del mondo della danza e del balletto, consegnato alla Prima Ballerina de Ballet National de l’Opera de Bordeaux  Sara Renda, il premio Danzarenzano Media Show, consegnato a danzatori che si sono distinti e fatti conoscere attraverso i Media, portando la cultura della danza al grande ...

Read More »
Viaggio con la Danza

Alessandra Tripoli e Luca Urso: la danza sportiva, le gare, i successi dei due campioni del ballo

Alessandra Tripoli e Luca Urso sono tra le coppie italiane più affiatate e vincenti nel panorama internazionale della danza sportiva. Dopo aver scalato le vette della danza agonistica in Italia, la loro carriera internazionale li vede protagonisti in molte competizioni europee prestigiose. Tra le più importanti ricordiamo la finale al German Open Championship, il 3° posto a Londra al UK Open 2013, un bel 1° posto al Galaxy Imperial Championship e il prestigioso Blackpool Dance Festival dove ottengono la semifinale. Alessandra Tripoli, tra l’altro, è stata scelta, in qualità di maestra, per il programma televisivo “Ballando con le Stelle 9” su Rai 1.    Luca e Alessandra siete una coppia di danza sportiva molto unita. Cosa ricordate dei vostri primi passi da ballerini? Luca: Ho iniziato a ballare per puro caso. Ricordo di essere stato da sempre un fan di Michael Jackson. I miei genitori mi raccontavano che già all’età di due anni mi muovevo al ritmo di musica davanti la tv. Crescendo, durante i fine settimana con gli amici, organizzavamo delle balere fai da te improvvisate, dove potevamo ballare tutti insieme. Questo rappresenta il lato ludico del ballo in tenera età. Comunque sono entrato per la prima volta in ...

Read More »

A Cagliari con il Festival Internazionale Nuova Danza

Imperdibile appuntamento a Cagliari dove dal 7 al 31 maggio si svolgerà il XXXIII Festival Internazionale Nuova Danza che ospiterà 20 spettacoli, 15 compagnie e ben 10 prime nazionali. Gli spettacoli si svolgeranno tutti al Teatro Auditorium Comunale, tranne lo spettacolo della compagnia TPO, che andrà in scena al Ghetto. Il programma è così articolato: Cartellone Principale, FINDER, FIND Ragazzi, Attività Collaterali. In apertura, venerdì 8 maggio alle ore 21, (Serata FINDER) la giovanissima compagnia La Prochaine Fois, che presenta Relativa-Mente, un’analisi sull’assunto pirandelliano della maschera e della forma, per le coreografie di Matteo Corso. Sabato 9 maggio alle ore 21, il Balletto di Sardegna porta in scena la nuova produzione Come Lame di Luce, mentre domenica 10 maggio alle ore 21, LucidoSottile presenta Simili Indifferenze, che ripercorre un viaggio fino alle radici della violenza di genere. Venerdì 15 maggio alle ore 21, (Serata FINDER) sarà la volta di Estemporada con Astratte concretezze, un lavoro della giovanissima Noemi Ravot sulla percezione dello spazio in rapporto al corpo e all’energia da esso spigionata. Sabato 16 maggio alle ore 21, (Serata FINDER), Arabesque presenta Percipère, che descrive l’accettazione della perdita attraverso la consapevolezza dell’ineluttabile. Domenica 17 maggio alle ore 21, Andrea Gallo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi