Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 542)

Ticker

Alla ricerca del Billy Elliot italiano

Si sono concluse a Roma le selezioni per scovare il Billy Elliot italiano. Il musical di Stephen Daldry, tratto dal film del 2000 e musicato da Elton John su testi di Lee Hall, ha debuttato al Victoria Palace di Londra nel maggio 2005 ed è stato descritto dal The Telegraph come il miglior musical inglese. Massimo Romeo Piparo è il primo regista non inglese ad avere avuto i diritti per riprenderlo e dal 26 dicembre scorso sta facendo provini per trovare il suo protagonista, con l’obiettivo di portare in scena il musical il 5 Maggio al Teatro Sistina di Roma. I prescelti sono stati 16 ragazzini, tra gli 8 e i 14 anni, che il regista ha voluto rivedere e che si sono esibiti in due numeri di danza, tip tap e classica, in un brano cantato, e in un breve dialogo recitato. E’ tra questi 16 aspiranti performers che dovrebbe esserci il futuro protagonista di questo musical tanto atteso, nuovo impegno certamente di successo di un maestro del musical come Piparo. La ricerca della figura più giusta a ricoprire il ruolo di Billy Elliot non è semplice, come racconta il regista: “La mia ricerca è rivolta più all’anima dei ...

Read More »

“Una serata irlandese”: la danza irlandese arriva a Varese

An Irish Night, show sempre innovativo, viaggia da oltre vent’anni in tutta Italia ma anche in Francia, Svizzera e Germania con centinaia di esibizioni al fianco di gruppi top a livello mondiale come gli irlandesi The Chieftains, Altan, Dervish, The Danann, Lunasa, Eileen Ivers, Beoga, Liam O’Connor, Craob Ruah, Kareen Tweed; i gallesi Mabon, gli scozzesi Tannahill Weavers, Red Hot Chilli Pipers, Skerryvore e Burach; i bretoni Sonerien Du, Carrè Manchot e Skolvan, e il galiziano Carlos Nunez oltre a molti gruppi nazionali. Sulla scia degli entusiasmanti Riverdance e Lord of the Dance, i Gens d’Ys vogliono offrirvi un’esibizione avvincente in cui lo studio del passato è oggi solida base per il dinamismo di ritmi più sostenuti. Diversi saranno i momenti dello show, scanditi dal cambio frequente dei costumi, alternando danze tradizionali a sorprendenti rivisitazioni originali e personali. Un crescendo di velocità esecutiva vi porterà infine ad essere coinvolti in danze di gruppo per ricreare quella dimensione di vera festa irlandese fulcro della loro passione. Fin dal 1993 l’a.s.d. Gens d’Ys è sinonimo di danza irlandese in Italia. Nata da un gruppo di amici, diventa presto la prima Accademia italiana dedicata ai balli tradizionali dell’Isola di Smeraldo. Grazie all’apporto di nuovi ...

Read More »

Top Ten – i 10 Spettacoli di Febbraio consigliati dal giornaledelladanza.com

Giselle – Corpo di Ballo Teatro alla Scala – Dal 1 al 8 Febbraio al Palais des Congrès (Parigi)   Lost Illusions – Coreografie di Alexei Ratmansky – Dal 5 al 7 Febbraio al Teatro Bolshoi (Mosca) The Sleeping Beauty – Coreografie di Nacho Duato – Dal 13 al 20 Febbraio al Teatro dell’Opera  (Berlino)    Swan Lake – Coreografie Ashton/Bintley – Dal 10 al 21 Febbraio al Royal Opera House (Londra) The Song of the earth – Coreografie di John Neumeier – Dal 24 al 27 Febbraio al Teatro dell’Operà (Parigi) Serenade- Raku- Lambarena – Compagnia San Francisco Ballet – Fino al 7 Febbraio al War Memorial Opera House (San Francisco) Le chant du rossignol/Carmina Burana – Coreografie Lorca Massine/Van Hoecke – Dal 14 al 20 Febbraio al Teatro dell’Opera (Roma)     Otello – Coreografie di Fabrizio Monteverde – Dal 10 al 17 Febbraio al Teatrino di corte di Palazzo Reale (Napoli)    Orfeo e Euridice – Ballerini solisti Valentina Pace e Christian Novopavlovski – Il 21 e 22 Febbraio al Teatro Massimo (Palermo) Don Q – Coreografie di Eugenio Scigliano – Il 17 Febbraio al Teatro Civico (La Spezia)  Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Danzare, è forse dire quel che non si dice” afferma Dominique Dupuy nel suo nuovo libro

La Saggezza del Danzatore è un libro di Dominique Dupuy, danzatore, coreografo, pedagogo, studioso e scrittore. Pubblicato dapprima in Francia nel 2011 dall’editore Jean-Claude Béhar all’interno della Collana “Saggezza di un mestiere”, viene riproposto in lingua italiana dalla casa editrice Mimesis, con la traduzione di Eugenia Casini Ropa e con la collaborazione di Cristina Negro, che ne è la curatrice. Il libro, che si presta ad essere letto tutto d’un fiato, contiene il racconto della vita di un danzatore, oscillando continuamente tra memorie suggestive e riflessioni profonde, in un gioco che facilita la comprensione artistica e umana di un grande nome della danza. D’altronde Dominique Dupuy spiega fin dalle primissime pagine il motivo fondamentale che sta dietro all’impianto che ha voluto dare al suo libro: descrivere la propria arte partendo dal proprio spirito, da sé stesso, perchè: «Non c’è danza se la danza non emana dallo spirito di colui che danza». Subito dopo, Dupuy dichiara la motivazione che lo ha fatto innamorare della danza, un approccio doloroso con la comunicazione verbale, che lo induceva fin da bambino a piangere prima di ogni recita. Quindi Dominique Dupuy ha scelto con lungimiranza di colmare la mancanza di parola con la danza: «Danzare ...

Read More »

Les Vertiges d’Hitchcock: Ritmo, emozioni e sensazioni hitchcockiane in danza

La compagnia Eco – Emilio Calcagno, residente in Francia, porta in scena lo spettacolo Les Vertiges d’Hitchcock, sabato 31 Gennaio e domenica 1 Febbraio presso Scenario Pubblico. Lo spettacolo fa parte della rassegna di danza contemporanea organizzata da Scenario Pubblico e dedicata agli esili artistici, Exiles. L’obiettivo che si pone il coreografo Calcagno è ambizioso: interrogarsi su come il corpo possa interagire con la cinematografia di Hitchcock. Una performance che ha a che fare con la vertigine, la fuga e la malattia dove predominano emozioni come l’angoscia e l’ansia, ma anche la speranza. La creazione coreografica lavora sulla suspense, elemento cardine del ritmo hitchcockiano, sull’innocenza, l’ingiustizia, e sulle eroine dei film: donne bionde di bellezza glaciale. Il coreografo racconta così la sua creazione: “Tantissimi miti hanno preso corpo nel XX secolo e senza dubbio Hitchcock è uno di questi. Molti suoi film appartengono ormai all’immaginario collettivo. Gli Uccelli, Psyco, La finestra sul cortile, infatti, sono titoli che risuonano familiari alle nostre orecchie. Io mi sono chiesto come esplorare attraverso la danza questo universo puramente cinematografico senza cadere nella trappola della ricostruzione. Ho quindi cercato di estrarre un insieme di regole dalle opere di questo artista per riprodurle nella mia danza”. ...

Read More »

Il Balletto del Teatro alla Scala di Milano torna a Parigi con l’intramontabile Giselle

A tredici anni dall’ultima trasferta, il Balletto del Teatro alla Scala di Milano torna a Parigi, al Palais des Congrès dal 31 gennaio all’8 febbraio con Giselle, balletto classico romantico per antonomasia, frutto del genio del letterato francese Théophile Gautie, coreografia di Jean Coralli e Jules Perro, su musica di Adolphe Adam, interpretata della Savaria Symphony Orchestra, una delle istituzioni più rappresentative dell’arte musicale ungherese, diretta dal Maestro Patrick Fournillier. La Giselle di Coralli-Perrot presenta tutti gli elementi del balletto romantico e viene proposta dalla compagnia scaligera nella trasposizione coreografica di Yvette Chauviré, già prima ballerina dell’Opéra di Parigi, versione di grande raffinatezza che esalta la tradizione classica in tutta la sua finezza ed essenzialità. Interpreti dell’opera saranno i primi ballerini, i solisti e i giovani interpreti della compagnia, con le straordinarie Vittoria Valerio, Virna Toppi e Lusymay Di Stefano ad alternarsi nel ruolo di Giselle e Claudio Coviello e Antonino Sutera in quello di Albrecht. Nelle rappresentazioni del 3, 4 e 6 febbraio, i ruoli principali saranno invece ricoperti dall’étiole russa Svetlana Zakharova, eccezionale interprete dei più grandi balletti classici e non e da Friedemann Vogel, principal dancer per Stuttgart Ballet. Con Giselle rivive la fantasia di un tempo, ...

Read More »

La Scala per “tutti” in Occasione dell’Expo 2015

Gallery la notizia attraverso le immagini Alexander Pereira ha presentato anche il nuovo calendario di mostre al museo: “L’iniziativa di cui siamo particolarmente orgogliosi, e per la quale ringraziamo il partner JTI, è il progetto accessibilità grazie al quale tre giornate al mese saranno dedicate ai visitatori diversamente abili. Anche in questo la Scala conferma la sua volontà di essere il Teatro di tutti”. Le visite si terranno il lunedì dalle 9 alle 10 con ingresso gratuito: da un lato per i non vedenti è previsto un percorso tattile e uno sonoro; dall’altro per i non udenti, le visite saranno condotte da un interprete della lingua dei segni. Sono previste poi visite su misura anche per la terza e quarta età; tutto questo anche grazie ad Expo2015 che incentiva iniziative e programmazioni più intense. Tra le iniziative presenti ricordiamo la mostra sulle opere del pittore e scenografo Salvatore Fiume,(15 gennaio – 20 aprile 2015). In primavera poi arrivano alla Scala documenti e costumi storici di Turandot: l’opera di Puccini il primo maggio darà probabilmente il via al semestre Expo della Scala, anche se molto discussa dai sindacati come scelta per mancato rispetto alla festa dei lavoratori. A Turandot seguirà la ...

Read More »

“Il Lago dei Cigni on Ice”: la danza … sul ghiaccio!

C’è una pluripremiata compagnia australiana che negli ultimi otto anni ha totalizzato oltre 2000 repliche in più di 23 paesi nel mondo riscuotendo ampi consensi di pubblico e critica e creandosi, grazie alle proprie personalissime e sofisticate versioni su ghiaccio dei balletti più classici, una reputazione senza eguali.  I precedenti tour (Cinderella on Ice, Sleeping Beauty on Ice, Swan Lake on Ice e The Nutcracker on Ice) sono stati applauditi e acclamati ovunque con standing ovation e recensioni a cinque stelle. Gli spettacoli di The Imperial Ice Stars si sono tenuti in alcuni delle location più prestigiose al mondo, tra Ie quali la Royal Albert Hall e il Sadler’s Wells Theatre a Londra , il nuovissimo Marina Bay Sands Grand Theatre a Singapore, il Place des Arts a Montreal e la Piazza Rossa a Mosca. A febbraio finalmente il pubblico milanese potrà vivere le magiche atmosfere di questa sfavillante produzione e vedere il palcoscenico del Teatro Arcimboldi, incredibilmente trasformato in una grande pista di pattinaggio. La particolarità degli spettacoli di questa compagnia è quella di aver coniugato le più amate partiture classiche con coreografie mozzafiato e narrazioni romantiche, creando così un mix di adrenalinica danza su ghiaccio e interpretazione drammatica. ...

Read More »

Teatro Grande di Brescia: una Seconda parte di stagione da non perdere

Un bel proseguimento di stagione per il Teatro Grande di Brescia, che ospita molta più danza rispetto alla prima parte, e soprattutto propone un programma multiforme e attento alle proposte della contemporaneità. Ad aprire questo 2015, il 5 febbraio, la splendida compagnia Random Dance di Wayne McGregor, con la sua creazione FAR, nata dalla passione del coreografo inglese per le scienze, che qui si avvale della collaborazione di tre scienziati cognitivisti per studiare nuovi movimenti da inserire nella sua creazione; una creazione diventata così una danza di precisione millimetrica e meccanica, di cui vi abbiamo già raccontato nei giorni scorsi proprio per l’evento al Grande. Ma il febbraio del Grande continua con un altro artista che lascia stupefatti gli spettatori: Shen Wei, coreografo che si concentra sulla danza astratta, dove è il movimento il vero protagonista, in uno studio delle dinamiche del salto e della rotazione combinato con i movimenti tradizionali della danza orientale. Uno studio sul movimento rappresentato perfettamente nelle due creazioni scelte per la serata del 13 febbraio: Map, su musica di Steve Reich, una coreografia che traccia nel movimento esteriore il movimento dell’interiorità, giocando tra salti e vortici di movimento affiancati a sospensioni improvvise dettate dall’isolamento interiore. ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi