Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 545)

Ticker

Un Gala stellato per Deha Ballet Competition 2015

A conclusione della prima edizione del concorso Deha Ballet Competition, ideato da Camillo Di Pompo in collaborazione con il Teatro Oscar di Milano, il Teatro di Milano sarà palcoscenico del Gala Deha Ballet Competition domenica 18 ottobre alle ore 16. Il programma di sala declama una serie di nomi appartenenti al firmamento artistico italiano. Primi fra tutti Nicoletta Manni e Claudio Coviello, primi ballerini del Teatro alla Scala e testimonial del marchio Deha Ballet. I loro interventi aprono e chiudono l’intero evento, regalando al pubblico l’ottima qualità della danza classica italiana. A loro si aggiungono le performance della compagnia del Balletto di Milano, le quali spaziano dalla celeberrima Carmen bizettiana a Electrocutango, una coreografia di Elena Lobetti sui tanghi elettronici. Dulcis in fundo gli immancabili pezzi coreografici dei vincitori del concorso, veri protagonisti del Gala. L’alternanza di stili (dal classico al contemporaneo, fino all’hip hop) contrassegna mirabilmente l’ecletticità della manifestazione e rende la visione sicuramente molto accattivante. Per essere solo alla prima edizione, il concorso pare proprio avere i migliori presupposti di successo.   ORARI & INFO 18 ottobre ore 16 Teatro di Milano Via Fezzan, 11 20146 Milano Telefono: 02 42297313 Sito web: http://teatrodimilano.com/ Biglietteria: mercoledì-sabato 14-18   Marco ...

Read More »

“Welcoming”: “accogliere” la danza

È iniziata ufficialmente lo scorso 3 ottobre la rassegna di danza contemporanea curata da Scenario Pubblico, la prima dopo il riconoscimento di Centro di Produzione della Danza, assegnato dal Ministero a sole tre strutture in Italia. Emblematico il titolo: Welcoming, slogan o una suggestione, come dice il coreografo Roberto Zappalà nel suo editoriale di presentazione. ‘Accoglienza’ è per diversi motivi  la parola chiave della stagione che si appresta a iniziare. La rassegna, infatti, si articola in un programma denso di residenze, con l’impegno di sempre ad accogliere gli artisti con entusiasmo e il massimo dell’ospitalità. Welcoming inaugura anche un triennio di residenze con il progetto ACASA. Due le sezioni: residenze a progetto e residenze triennali destinate a coreografi in qualità di artisti associati. Un impegno parallelo a quello della produzione artistica delle creazioni della Compagnia Zappalà Danza in quanto responsabili di Scenario Pubblico, un luogo che negli anni si è conquistato con grande serietà una fetta di mercato sempre più importante in relazione all’ospitalità della danza contemporanea internazionale. Ben 12 le rappresentazioni e 18 i coreografi. Alcune serate sono composte da due o tre diverse creazioni con rispettivi coreografi che si cimenteranno nel formato short-time dando cosi l’opportunità, anche ad ...

Read More »

TOP TEN: gli spettacoli di ottobre, consigliati da Giornaledelladanza.com!

Travolti dall’arrivo dell’autunno non siete ancora riusciti a scegliere il vostro spettacolo del mese? Per fortuna c’è Giornaledelladanza.com! In attesa di conoscere i dettagli delle nuove stagioni, ecco una selezione di dieci spettacoli. In forma di top ten, ma col principio del last but not least, perché un appassionato di danza li andrebbe a vedere tutti! Roberto Bolle & Friends, lo spettacolo sinonimo dell’estate, continua da qualche tempo anche nel periodo invernale. A ottobre, l’étoile porta i suoi amici dell’ABT al Petruzzelli di Bari fino al 5 ottobre, e al Teatro Regio di Parma dal 22 al 24 ottobre. La Bella Addormentata nel Bosco, al Teatro alla Scala di Milano. Continuano fino al 23 ottobre le repliche della versione di Ratmansky del classico del balletto, in coproduzione con l’American Ballet Theatre. Conceal/Reveal, di Russel Maliphant, in scena il 6 e 7 ottobre al Teatro Argentina di Roma per Romaeuropa Festival. Una serata che unisce le sue più belle creazioni, per celebrare la ventennale collaborazione con il light designer Michael Hulls. Da non perdere, per approfondire l’attività del coreografo, alle 19.30 del 6 ottobre l’incontro Artist Today; e dalle ore 11 del 7 ottobre il workshop con Carys Staton. Otello di ...

Read More »

Kaash, la danza di due mondi

Dal 14 al 16 ottobre il festival Romaeuropa ospita alle ore 21 presso l’Auditorium Conciliazione la Akram Khan Company, in scena con lo spettacolo/revival Kaash. La coreografia, originariamente prodotta nel 2002 e premiata come Best Modern Choreography dall’organizzazione The Critics’ Circle in occasione dei National Dance Award (Regno Unito), rappresenta un originalissimo connubio tra la tradizione coreutica orientale e occidentale. Originario del Bengala, ma cresciuto e attivo in Gran Bretagna, Akram Khan desidera ardentemente costruire nel suo lavoro un ponte tra i due “mondi” che hanno caratterizzato la sua vita, quello della danza classica indiana kathak e quello europeo d’impronta più contemporanea. La partitura di movimenti ed espressività è simbolo di questa commistione artistica e culturale, che in soli 55 minuti intende narrare le tre “anime” della divinità induista Shiva: violenza cosmica, natura meditativa, ciclo eterno di creazione e distruzione. Millenni di fascinose credenze e leggende rimembrati nella versione coreografica più recente (2014) di Kaash, deliberatamente ripresa dal coreografo anglo-bengalese e rimessa in scena – dopo più di dieci anni dal debutto – in quanto colmante “un posto molto speciale nei nostri viaggi e nei nostri cuori” (A. Khan). Quello che era il personaggio interpretato da Khan oggi è affidato ...

Read More »

La grande danza belga a Roma con Verklarte Nacht di Anne Teresa De Keersmaeker

Il 4 ottobre 2015, all’interno di di Romaeuropa Festival, il Teatro Argentina di Roma ospita la compagnia Anne Teresa De Keersmaeker con Verklarte Nacht (Notte trasfigurata), coreografia di de Keersmaeker, su musiche di Arnold Schonberg. La coreografa belga, vincitrice quest’anno del Leone d’oro alla carriera per la danza, ha sempre dato molta importanza all’imprescindibile rapporto tra musica e movimento e con Verklarte Nacht continua su questa strada. L’opera, creata nel 1995 per una serata dedicata al compositore austriaco a La Monnaie di Bruxelles, prende infatti il suo nome proprio dal brano di Schonberg che la accompagna, e si basa su una novella di Richard Dehmel, che narra la confessione di una donna all’uomo che ama di aspettare un bambino da un altro uomo. Inizialmente pensata come pezzo corale, la nuova versione di Verklarte proposta a Roma si trasforma in un pas de deux a tre, (ossia la stessa coreografia viene eseguita due volte, ma con un danzatore diverso), dimostrando come ogni coppia interpreti il pezzo in maniera differente, esaltando le differenze e le somiglianze nei movimenti, sottolineando ancora di più la commistione tra musica e danza, così cara a De Keersmaeker. ORARI & INFO 4 ottobre 2015 – ore 21.00 ...

Read More »

La “Carmen” di José Perez

  GALLERY – LA NOTIZIA ATTRAVERSO LE IMMAGINI Lo scorso 14 settembre, al Teatro Romano di Benevento, José Perez, ha presentato la prima nazionale della sua Carmen, su musiche di Georges Bizet, produzione Balletto di Benevento, coreografia Josè Perez, assistente alla coreografia René De Cárdenas, interpreti Josè Perez nel ruolo di Don Josè e Odette Marucci nel ruolo di Carmen. Lo spettacolo, accompagnato dall’Orchestra Filarmonica di Benevento diretta da Valerio Galli, ha riscosso uno straordinario successo di critica e di pubblico. Il giornaledelladanza.com ha seguito l’evento con un servizio fotografico esclusivo. Lorena Coppola www.giornaledelladanza.com All rights reserved 

Read More »

“Amoria” torna al Moderno di Agliana

È un gradito ritorno quello di Francesco Mangiapane, giovane e talentuoso coreografo, al Teatro Moderno di Agliana: il prossimo 9 ottobre, infatti, torna in scena Amoria, pièce di danza contemporanea, creata proprio dal giovane talento della danza pratese in collaborazione musicale con Samantha Bertoldi e l’interpretazione di Rossana Abritta, Ylenia Ambrosino, Alessandra Berti e Francesca Montecampi Un lavoro dallo stile molto definito, dotato di un forte impatto visivo e sonoro capace di sostenere e mettere in luce il virtuosismo tecnico, interpretativo nonché l’espressività delle quattro danzatrici che la interpretano. Usando le parole dei protagonisti, “Amorìa invoca la materia della terra, elemento dal quale, attraverso vicende corporee, ipotetici amanti mossi dalla carne e dal cuore vivono la libertà e la privazione, l’amore e la morte sviluppandosi come simbolo ed intesi come simulacro della negazione. Passaggio essenziale nel corso dell’ideazione di Amorìa è stato l’incontro con i ‘Sonetos del amor obscuro’ di F. G. Lorca (1898-1936) da i quali sgorga senza fraintendimenti l’irrisolto vincolo tra Eros e Thanatos che si inserisce come punto di analisi all’interno della composizione. Una tenda, un rifugio, una penitenza, si staglia verticalmente sul palco. Un sospeso non-luogo, dietro al quale raccogliersi e condividere l’unione, la contiguità, la libertà, ...

Read More »

A ottobre Brescia è la piattaforma della danza con NID Platform – terza edizione

Dall’8 all’11 ottobre 2015, Brescia torna ad essere la città della danza contemporanea, per la terza edizione della NID Platform – Nuova Piattaforma della Danza Italiana. Quattro giorni in cui saranno presentate diciassette produzioni coreografiche scelte dalla Commissione Artistica Internazionale della NID Platform, e durante i quali saranno in programma occasioni d’incontro per operatori e programmatori nazionali e non solo. Quattro giorni che vedranno susseguirsi sui palcoscenici dei 3 teatri cittadini (Teatro Grande, Teatro Sociale e Teatro Santa Chiara) 17 produzioni coreografiche e 2 compagnie ospiti, per un totale di 23 repliche, oltre a 2 Tavoli Tematici, ospitati a Palazzo Colleoni – BREND, tutti aperti al pubblico. Si comincia giovedì 8 ottobre alle ore 17 con Sakura Blues di DaCru Dance Company: un lavoro dal forte senso poetico, nel raccontare la struggente nostalgia legata ai ricordi. Alle 18 sarà la volta di (zero) work in progress presentato da Cuenca-Lauro/Sosta Palmizi: lo zero visto come un vortice, che annulla ogni certezza e che lascia chi ne è travolto alieno a se stesso. Alle 21 sarà in programma Indigenous, presentato da BAROKTHEGREAT, frutto dell’incontro scenico tra musicisti e danzatori. A concludere la prima giornata alle 22 la prima compagnia ospite, MK, che ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi