Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

Cats, 15 sold out per il musical in scena al Sistina

Quasi 35 mila biglietti venduti e 15 sold out consecutivi. La marcia di Cats al Teatro Sistina pare inarrestabile. Il musical di Andrew Lloyd Webber con testi del Premio Nobel Thomas Stearns Eliot, per la prima volta ambientato a Roma, in una colonia felina del Colosseo in questa nuova versione di Massimo Romeo Piparo, sta registrando uno straordinario successo al botteghino con 34.470 biglietti venduti nelle prime due settimane di programmazione. Cats ha debuttato al Sistina il 7 dicembre per celebrare i 40 anni dalla prima a Broadway e in questa occasione, con l’autorizzazione dell’autore, è stato ambientato in una ipotetica e futuristica discarica di opere d’arte e reperti archeologici a Roma. Nel cast spicca il nome di Malika Ayane, nel ruolo di Grizabella, personaggio che canta il classico Memory. Con lei altri 27 artisti sottoposti ogni sera allo straordinario lavoro di truccatori e costumisti. A suonare dal vivo le musiche composte da Lloyd Webber è l’Orchestra diretta dal Maestro Emanuele Friello. Firma le coreografie Billy Mitchell, coreografo emergente del West End londinese, attuale coreografo associato delle ultime produzioni di A.L. Webber, da School of Rock a Cinderella. Il Musical resterà in scena fino al 22 gennaio, accompagnando il pubblico per tutte le festività natalizie, con ...

Read More »

Concerto di Capodanno Jacopo Tissi protagonista alla Fenice di Venezia

In diretta dal Teatro La Fenice di Venezia, Rai Cultura presenta il tradizionale Concerto di Capodanno diretto dal M° Daniel Harding con arie duetti e passi corali interpretati da Federica Lombardi, Freddie De Tomma – so e dal Coro del Teatro La Fenice. Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo con la partecipazione straordinaria di Jacopo Tissi – Orchestra e Coro del Teatro La Fenice Direttore Daniel Harding Maestro del coro Alfonso Caiani Soprano – Federica Lombardi Tenore – Freddie De Tommas. Con il Corpo di ballo della Fondazione Teatro Massimo di Palermo e la partecipazione straordinaria di Jacopo Tissi Coreografie di Davide Bombana. A cura di Claudia Tarantino Produttore esecutivo Alessia Viscardi Regia televisiva di Fabrizio Guttuso Alaimo. Sara Zuccari

Read More »

Gala Les Étoiles la grande danza internazionale a Roma

Il cast di Les Étoiles si arricchisce, il programma raddoppia e una mostra fotografica a Roma celebra le edizioni precedenti del gala immortalando i “virtuosismi in volo e sulle punte” che sono da sempre il suo leitmotiv. Il conto alla rovescia per la prossima edizione di Les Étoiles, la 12° del gala internazionale di danza è in atto da mesi. In programma alla Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica Roma, il 28 gennaio (ore 21.00 programma A) e il 29 gennaio (ore 16.30 programma A,  ore 21.00 programma B) 2023, i biglietti hanno cominciato ad andare letteralmente a ruba quando si sono spente le luci in sala dopo l’ultima edizione romana lo scorso gennaio. Questo fa la differenza tra un gala di danza qualsiasi – l’ennesimo gala, il solito gala – e un gala ‘cult’ come, appunto, Les Étoiles.  Ma c’è un altro motivo, molto più importante, che fa di Les Étoiles un gala speciale. LES ÉTOILES, UN GALA CON UNA MISSIONE SPECIALE – “La bellezza salverà il mondo”, ribadisce il Direttore Artistico di Les Étoiles Daniele Cipriani: “Non lo dico per ripetere un “meme”, come è d’uso in questa epoca di taglia e incolla. La verità è che questo è un momento della storia particolarmente preoccupante: si combatte una guerra ...

Read More »

Il Balletto dell’Opera di Iasi incanta l’Italia con “Il Lago dei Cigni”

Il 28 dicembre 2022 al Teatro Comunale di Adria (Rovigo) andrà in scena il Corpo di Ballo del Teatro Nazionale dell’Opera rumena di Iasi con uno dei capolavori della storia del balletto del XIX secolo Il Lago dei Cigni. Il Balletto dell’Opera di Iasi rientra tra le più acclamate Compagnie di danza classica europee ed è una vera e propria istituzione culturale pubblica che opera sotto il Ministero della Cultura romeno. Il suo repertorio conta i grandi classi del balletto, tra cui Giselle, Don Chisciotte e, per l’appunto il romanticissimo Lago dei cigni. La Compagnia ci farà rivivere le atmosfere ovattate ed emozionanti dell’opera immortale di Marius Petipa musicata da Piotr Ciaikovskij, grazie alle scenografie suggestive e agli straordinari danzatori, tra cui citiamo Rin OKuno/Marina Gaspar nei ruoli di Odette/Odille, Vlad Marculescu in quello di Siegfrid, Cristian Preda nel ruolo del Giullare e Cristina Todi che interpreterà la Regina. Per il valzer, i piccoli e grandi cigni, le danze spagnola, napoletana e ungherese che arricchiscono l’opera di Petipa saranno impegnati anche in più ruoli una trentina di danzatori tra cui, nel pas de trois, Saki Kagawa, Viviana Olaru e Andrei Damaschin. Serata imperdibile, quindi, in cui magia, tecnica ed emozione ...

Read More »

Teatro San Carlo di Napoli: Anna Chiara Amirante e Danilo Notaro nominati étoiles

Il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo ha due nuove étoiles: Anna Chiara Amirante e Danilo Notaro, nominati ieri sera dal Sovrintendente Stéphane Lissner su proposta della direttrice del Balletto Clotilde Vayer. Al termine dell’anteprima di Lago dei Cigni dedicata ad Ischia con la raccolta fondi in favore dei Licei musicali dell’isola, il sovrintendente ha comunicato a sorpresa in palcoscenico, tra gli applausi del numerosissimo pubblico, la nomina ai due giovani danzatori, molto emozionati, entrambi formatisi e divenuti professionisti proprio al Lirico di Napoli. Questa sera giovedì 22 dicembre andrà in scena la prima del capolavoro di Pëtr Il’ič Čajkovskij, titolo inaugurale della Stagione di Danza 2022/2023 del Teatro di San Carlo in cartellone fino al 30 dicembre. La coreografia, firmata da Partice Bart, vede protagonista il Balletto del Massimo napoletano diretto da Clotilde Vayer. A dirigere l’Orchestra del Teatro di San Carlo il Maestro Jonathan Darlington, sul podio il 22 e il 23 dicembre e Martin Yates (28, 29, 30 dicembre). Luisa Spinatelli firma scene e costumi di questo allestimento del Teatro dell’Opera di Roma.  Dal 24 al 31 dicembre 2022 alle ore 11:30, sono in programmazione anche spettacoli “for Families”, matinées dedicate alle famiglie a un ...

Read More »

Al Teatro Massimo di Palermo Lo Schiaccianoci è “siciliano”

Tra i balletti più amati e attesi del repertorio classico, torna in scena al Teatro Massimo di Palermo, Lo Schiaccianoci, la fiaba di Natale, musicata da Pëtr Il’ič Čajkovskij, tratta dal racconto Schiaccianoci e il re dei topi dello scrittore romantico tedesco E.T.A. Hoffmann, riscritto da Dumas padre nel 1844. Da venerdì 16 dicembre alle 20:00 il balletto viene proposto in una nuova versione “siciliana”, ambientata a Palermo, con le coreografie di Jean-Sébastien Colau e Vincenzo Veneruso per il Corpo di ballo del Teatro. A dirigere l’Orchestra e il Coro di voci bianche è il direttore Ido Arad che ritorna al Teatro Massimo dopo aver diretto lo scorso anno Romeo e Giulietta di Prokofiev. Maestro del Coro di voci bianche, Salvatore Punturo. Le scene, dipinte a mano e realizzate nei laboratori scenografici del Teatro Massimo, sono di Renzo Milan. I costumi di Cécile Flamand. Le luci di Maureen Sizun Vom Dorp, assistente alla coreografia José Blanco Martínez, Maître de ballet dei piccoli danzatori, Roberta D’Amore. A danzare, il Corpo di ballo del Teatro Massimo, e tra loro quattro coppie di solisti che si alterneranno nel ruolo dei due protagonisti, Maria e Dario, nel corso delle repliche: Carla Mammo Zagarella e ...

Read More »

Teatro Civico di Rho: Alessandra Ferri, Hervé Koubi e Sanpapié

Inaugurato venerdì 25 novembre 2022 il nuovo Teatro Civico Roberto De Silva di Rho (Milano), guidato da Fiorenzo Grassi. Sabato 31 dicembre non manca lo spettacolo di Capodanno per dare il benvenuto al 2023: al Teatro Roberto De Silva arriva Dancing Bruno, prodotto da Sanpapié e Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, una cavalcata nel ballo popolare tra inizio ‘900 e i primi anni ‘70, dove pubblico e performer si fondono in uno stesso gioco, creando uno spazio surreale in cui il tempo si sospende tra note e sudori in un fare organico di gente che balla. Oltre ai grandi eventi il cartellone include anche progetti artistici di compagnie di giovani e giovanissimi legati al territorio e un ciclo di visite guidate animate, con annessi laboratori, al teatro e agli spazi accessori di carattere tecnico riservate ai cittadini del territorio e in particolare a bambini accompagnati dai familiari.  Per la danza sono invece attesi la Compagnia Hervé Koubi con lo spettacolo Le nuits barbares ou les premiers matins du monde e Alessandra Ferri con L’Heure Hesquise, entrambi in data da definire; per i bambini, invece, gli appuntamenti già confermati sono con Magico Flauto, sabato 18 marzo (Opera kids) e sabato 13 maggio (Opera baby), e conAcquaprofonda di Giovanni Sollima e Giancarlo De Cataldo, sabato 15 aprile. Redazione

Read More »

Don Chisciotte per il ballo del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato

È il tradizionale balletto delle festività natalizie, in scena anche la vigilia di Natale e di Capodanno. È ispirato al primo romanzo della letteratura europea, ambientato nel Siglo de Oro spagnolo. Segna il debutto al Teatro Costanzi di star internazionali della danza come Isabella Boylston, principal dell’American Ballet Theatre, e Osiel Gouneo. È Don Chisciotte, con la coreografia di Laurent Hilaire, in scena al Teatro dell’Opera di Roma dal 18 al 31 dicembre. Tratto dal romanzo di Miguel de Cervantes, il balletto – già rappresentato due volte con successo a Roma – è presentato per la prima volta con i costumi disegnati da Francesco Zito. Le scene sono firmate sempre da Zito con Antonella Conte, mentre le luci sono curate da Vinicio Cheli. La partitura musicale di Ludwig Minkus è eseguita dall’Orchestra dell’Opera di Roma diretta da David Garforth. “Questa versione è il frutto di una lunga storia – dice il coreografo Hilaire, attuale direttore della Bayerisches Staatsballet – che nasce dal primo debutto del Don Chisciotte di Petipa andato in scena al Bol’šoj di Mosca nel 1869. Colui a cui tocca il compito di farlo rinascere adesso, nel presente, deve sì esprimersi per mezzo del linguaggio classico, ma senza immettere lo spettacolo nella rigida prigione di un codice che gli tolga respiro e ...

Read More »

Dancing Dialogues #3 – EartHeart – Il cuore della terra

CompagniaEgriBianco

Mercoledì 21 dicembre 2022, al Castello di Moncalieri, ultimo appuntamento dell’anno con la Compagnia EgriBiancoDanza per “DANZA AL CASTELLO”, realizzato in collaborazione con la stagione itinerante IPUNTIDANZA 2022/23. Dancing Dialogues #3 EartHeart – il cuore della terra è uno spettacolo-conferenza pensato per coinvolgere il pubblico e portarlo a riflettere sui meccanismi della costruzione coreografica invitandolo a partecipare attivamente alla costruzione drammaturgica dello spettacolo teatrale, esito finale del Progetto EartHeart. Il Progetto EartHeart, come suggerisce il gioco di parole in inglese, unisce i due termini cuore e terra: il cuore della terra. La creazione coreografica è dedicata alla potenza della natura, partendo dalla Terra e dai suoi ecosistemi. La prima fase di ricerca ha immerso singoli danzatori della compagnia EgriBiancoDanza in fasi esperienziali in differenti ecosistemi naturali (mare, montagna, lago) in profondo contatto con le comunità coinvolte, per poi essere progressivamente sviluppata in un contesto installativo che ha visto il debutto nel Festival Mirabilia 2022. Il 2 giugno 2023, all’interno del Cross Festival, al Teatro Il Maggiore Verbania debutterà invece la pièce teatrale frutto della ricerca condivisa con il pubblico all’interno dei diversi appuntamenti di Dancing Dialogues. A seguire dopo lo spettacolo, sempre negli spazi del Castello di Moncalieri, sarà possibile ...

Read More »

Lo “Schiaccianoci” di Nureyev al Teatro alla Scala, il 5 gennaio su Rai 5: un’occasione imperdibile!

Dal 17 dicembre  in scena  Schiaccianoci  di Nureyev al Teatro alla Scala con recite fino all’11 gennaio. Ma l’appuntamento imperdibile è atteso per il  5 gennaio, in prima serata, su Rai5 e Raiplay alle 21.15, con la messa in onda dell’intero balletto, per la gioia di tutti gli amanti. Nel nome di Rudolf Nureyev, di cui nel 2023 ricorre il trentesimo anniversario della scomparsa, si apre la nuova Stagione di Balletto, con il grande ritorno, dopo sedici anni, del suo Schiaccianoci, nuovamente sul palcoscenico del Teatro alla Scala dove fu presentato la prima volta nel 1969 (quando entrò in repertorio, non molto tempo dopo il debutto avvenuto a Stoccolma nel 1967, e a Londra, l’anno successivo, con il Royal Ballet) e l’ultima volta nel 2006. Lo schiaccianoci risplenderà ancora nell’allestimento di Nicholas Georgiadis, rinnovato nel décor e nei costumi proprio dalla Scala nel 1987 (disegno luci di Andrea Giretti) e affascinerà anche i più piccoli, nella magica atmosfera natalizia, ideale cornice per ripresentare questo capolavoro di Čajkovskij, eseguito dall’Orchestra del Teatro alla Scala sotto la bacchetta di Valery Ovsyankikov. Dal 17 dicembre all’11 gennaio torna dunque in scena il balletto che più si identifica con il periodo di festività, e uno dei titoli che più si lega alla storia del balletto alla Scala; a ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi