Il 2 maggio 2020, alla vigilia del giorno della nascita di Lindsay Kemp, Rai Cultura e Rai5, celebrano uno dei personaggi più iconici e geniali nel mondo del teatro-danza contemporaneo con la première di un documentario a lui dedicato: Lindsay Dances – Il Teatro e la Vita secondo Lindsay Kemp, di Rita Rocca. Il film, prodotto dalla Rai, per la serie InScena, sarà trasmesso in prima nazionale su Rai5 alle 22.40 e in streaming da RaiPlay. Scritto e realizzato dalla giornalista Rai, Rita Rocca, Lindsay Dances è un film unico nel suo genere, perché raccoglie per la prima volta e in modo quasi antologico il repertorio storico degli spettacoli della Lindsay Kemp Company, dalla fine degli anni ‘70 ad oggi. Filmati provenienti dalle Teche Rai e da archivi privati: dal glorioso Flowers a Duende, da Midsummer Night’s Dream a The Big Parade, da Alice a Onnagata, fino ad arrivare all’ultimo Kemp Dances. Il documentario è arricchito da bellissime foto di scena, backstage e scatti privati firmati da due fotografi di fama internazionale come Guido Harari e Richard Haughton. Ma la peculiarità di Lindsay Dances è la narrazione in prima persona da parte di Kemp: leggera, ironica, trascinante. Mimo, danzatore, coreografo, ...
Read More »Rebecca Storani: torneremo… torneremo più forti di prima nei nostri teatri
Una situazione estremamente difficile sta colpendo il mondo intero, situazione che ci ha costretti a rimanere a casa per il bene di tutti, e che ha implicato la chiusura di molte attività tra cui i nostri amati teatri. Ma non possiamo fare altrimenti. Dobbiamo attenerci alle norme dettate dallo stato. Sicuramente non è un periodo facile per noi artisti. Noi viviamo di danza, di pubblico ed emozioni e senza di loro siamo totamente persi. Ma non possiamo mollare, non adesso. Dobbiamo rimanere virtualmente uniti in questo momento dove siamo stati obbligati a stare lontani gli uni dagli altri. Torneremo… torneremo più forti di prima nei nostri teatri, a brillare sotto i riflettori dei palcoscenici. Rebecca Storani, Het National Ballet di Amsterdam www.giornaledelladanza.com
Read More »Giuseppe Conte apre alla “Fase 2”. Cosa succederà al mondo della danza?
Prima della fine di questa settimana confido di comunicarvi questo piano e di illustrarvi i dettagli di questo articolato programma” per la fase 2 del Coronavirus. “Una previsione ragionevole è che lo applicheremo a partire dal prossimo 4 maggio”. Lo annuncia in un lungo post sui social il presidente del Consiglio Giuseppe Conte Considerando che le palestre, scuole di danza e le piscine, rimarranno chiuse ancora per molto, l’idea è quella di allargare da 200 a massimo 500 metri, dalla propria abitazione, la possibilità di fare jogging e sport ma sempre per “un tempo necessario” e da soli. Un piccolo passo avanti, “leggero ma percettibile” dicono all’Adnkronos fonti del governo, che richiederà la responsabilità dei cittadini nel rispetto delle regole, che saranno comunque soggette a controlli rigidissimi. Non è ancora sul tavolo invece l’ipotesi di riapertura di parchi e ville. Insomma la fase due partirà “non prima del 4 maggio”, ma per bar e ristoranti “ci vorrà più tempo, questo almeno è al momento l’orientamento prevalente” dicono le stesse fonti del governo spiegando che prima della deadline del 4 maggio -superati dunque i due ponti del 25 aprile e della festa dei lavoratori- poco cambierà nella vita degli italiani. Distanza di ...
Read More »Kledi Kadiu da Lorella Cuccarini: le scuole di danza sono una grande risorsa per l’Italia [VIDEO]
Oggi ospite, mercoledì 22 aprile, alla Vita in Diretta su Rai Uno, condotta da Lorella Cuccarini, ex ballerina, ospite il danzatore e coreografo Kledi Kadiu per lanciare un appello e per mettere alla luce la terribile situazione per l’emergenza Covid19 che ha provocato il tracollo e la chiusura delle scuole di danza. “Le scuole di danza sono una grande risorsa per l’Italia sono centri di aggregazione socio/culturali e svolgono un compito fondamentale sul territorio per i ragazzi” Siamo anche felici del lavoro di sensibilizzazione svolto dal direttore del Giornale della Danza Sara Zuccari che nei giorni scorsi ha contattato Lorella Cuccarini invitandola a dedicare uno spazio per la terribile situazione della danza in Tv. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com
Read More »Eleonora Abbagnato in “Le Parc” il successo della stagione del Teatro dell’Opera di Roma online su YouTube
Il Teatro digitale del Teatro dell’Opera di Roma, dopo le prime quattro settimane di programmazione, propone ogni giorno, senza soluzione di continuità, un nuovo appuntamento: una ampia e varia selezione, a titolo gratuito, degli spettacoli applauditi nelle ultime stagioni, sul canale youtube del teatro. Per gli amanti della danza un titolo che è da subito diventato un’icona della nuova danza di fine ottocento, Le Parc che Angelin Preljocaj – coreografo francese d’origine albanese appartenente alla seconda generazione della “nouvelle danse” – ha creato per i ballerini dell’Opéra di Parigi. Al Costanzi è andato in scena nel maggio 2016 con Eleonora Abbagnato e Stéphane Bullion protagonisti dei raffinati e delicati giochi nei sentieri dell’amore. (Giorni di programmazione: mercoledì 22 e sabato 25 aprile). Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »Sara Zuccari live Facebook con – Danza chi, come e perché? Tutti i giovedì alle 16.30
Sara Zuccari – live Danza chi, come e perché? Cari lettori e amici vi annunciamo la nuova iniziativa del Giornale della Danza – tutti i giovedì alle 16.30 il Direttore Sara Zuccari nota giornalista, critico di danza ed esperto del settore, sarà in diretta live (sulla pagina fb del Giornale della Danza) con l’appuntamento – DANZA chi, come e perché? La diretta live sarà un momento di riflessione, approfondimento, commenteremo le notizie della settimana, leggeremo documenti e pensieri dei personaggi della danza, daremo spazio alle scuole di danza e molto altro. Potrete fare domande e commentare durante il live. Un momento di giornalismo per approfondire, capire e pensare!!! Sara Zuccari vi aspetta con DANZA chi,come e perché? Tutti i giovedì alle 16.30 a partire dal 23 aprile. Sara Zuccari giornalista, critico, storico e docente di giornalismo online, televisivo e cartaceo. Si forma presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Sin da giovanissima viene notata dal critico di danza Mario Pasi, in seguito si forma sotto la guida esperta del Prof.re Alberto Testa e inizia una collaborazione ventennale con il grande Maestro dove si perfeziona e impara la critica della danza. Per quattro anni è stretta collaboratrice di Vittoria Ottolenghi e ...
Read More »Incontro virtuale con Roberto Bolle, nuovi insegnanti sulla piattaforma OnDance
Continuano le lezioni di danza gratuite a cura di “OnDance” in diretta nelle storie di Instagram (e poi su YouTube) con insegnanti qualificati, anche internazionali. In piena quarantena, dove anche i ballerini di tutto il mondo sono costretti a casa a causa dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, OnDance di Roberto Bolle accende veramente la danza. Lo fa attraverso il potere dello streaming e dei Social Network. Lezioni di danza “virtuali”? Oggi si può! Con la piattaforma di successo OnDance, il festival di danza diffuso voluto e creato da Roberto Bolle. Ogni giorno, è infatti possibile seguire in diretta e gratuitamente lezioni di varie discipline pilates, yoga, danza moderna, lezione di classico, tenute da insegnanti qualificati. Ogni lezione guidata da un maestro e disponibile sul web, aperta a tutti, gratis. OnDance di Roberto Bolle regala così un calendario fitto e prezioso di lezioni virtuali per tutti i ballerini ora a casa, che devono solo seguire le dirette Instagram o collegarsi al canale YouTube di OnDance. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »Coronavirus, Governo non dimentichi scuole di danza private
“Chiedo con forza al Governo, che tanto si sta spendendo per cercare di sostenere tutti i settori del nostro paese, in questo momento di grave crisi, di non dimenticare, come purtroppo è stato finora, l’esistenza delle scuole di danza private italiane. Chiedo una maggiore attenzione per la cultura e un sostegno concreto in particolare per le scuole di danza, per non scomparire e per poter contribuire attivamente alla ripresa e alla rinascita del nostro Paese”. Lo afferma l’étoile Internazionale Liliana Cosi, icona della danza italiana nel mondo, in un video appello. Cosi è vicepresidente dell’Aidaf (Associazione Italiana Danza Attività di Formazione) associazione che, all’interno di Agis/Federvivo, si occupa della tutela della formazione privata della danza, settore che conta circa 30.000 scuole (con un indotto di circa 5 milioni di persone). “Ho dedicato – dice la Cosi nel video – la mia vita alla danza, come danzatrice prima e Maestra poi, e da anni quale vice presidente di Aidaf Agis mi batto per la tutela del settore. In questo drammatico momento storico mi sento in dovere di parlare a nome e in difesa di tutto il grande e variegato popolo della danza. In Italia ci sono oltre 30.000 scuole di danza private al servizio di ...
Read More »Alcuni preziosi consigli per ottimizzare la performance sul palcoscenico
Professionista o amatore, il ballerino che sale sul palcoscenico si confronta con una forte emozione che ripresenta puntuale a ogni spettacolo, non importa quante volte abbia danzato in pubblico, e che rischia di condizionare la performance se non gestita correttamente. La danzatrice e coreografa britannica Rosie Kay, nota per il pluripremiato spettacolo 5 Soldiers e per MK ULTRA (prodotto in collaborazione con il regista vincitore del Premio BAFTA Adam Curtis), ha fornito qualche semplice ma preziosa indicazione per prepararsi al meglio all’esibizione e calcare la scena pronti e sicuri di sé. E’ importante dormire bene la notte precedente lo spettacolo, e bere molta acqua e mangiare i cibi giusti al momento giusto, uno spuntino o un frullato di frutta sono perfetti da assumere qualche ora prima di salire sul palcoscenico. Controllare i costumi di scena, verificare di non aver dimenticato nulla e scegliere una biancheria intima che permetta di essere più a proprio agio possibile, in modo da non incorrere in distrazioni che potrebbero compromettere il lavoro. Portare con sé il necessario per proteggere i piedi, fondamentali per un danzatore e che devono essere quindi in buone condizioni, resistenti per esibirsi a piedi nudi, ma anche morbidi, elastici e non ...
Read More »DAF Come Closer Auditions Series – The International Dance Project in Italy 23 maggio e 13 giugno
Come Closer Series è il nuovo ciclo di Audizioni Daf per la stagione 2020/2021 dedicate a questo speciale periodo. Questa affermazione vuole essere un messaggio di fiducia e di volontà di ripartire esattamente da dove abbiamo lasciato, pur mantenendo e osservando le regole del momento. Abbiamo fatto una scelta per rispetto, per l’impegno per la profonda passione dimostrata da artisti, dai nostri studenti, da tutto il grande team internazionale del Daf, di muoverci verso fiducia e volontà rinunciando alla paura. Il nostro invito “vieni più vicino“ non è solo relativo ad uno spazio fisico, ma anche e soprattutto ad un nuovo atteggiamento mentale, ad una speranza concreta che tutto questo sia servito a conoscere più da vicino chi siamo e cosa vogliamo. Le audizioni per il progetto internazionale DAF sono strutturate in modo da rendere l’esperienza dell’audizione un fenomeno di conoscenza biunivoca. Non sono audizioni che valutano esclusivamente le caratteristiche e le componenti tecnico/ballettistiche, ma anche l’aspetto emozionale, mentale e motivazionale del candidato. Alcuni aspetti importanti della conoscenza degli studenti candidati hanno rivelato caratteristiche assolutamente importanti della loro personalità, del loro background che ci hanno permesso di rendere più completa e soprattutto più giusta la nostra valutazione. Non riteniamo assolutamente ...
Read More »