Dopo l’ultima tournée conclusa con la data statunitense per IDACO nyc 2017 e il sold out di Cenerentola al Teatro Fonderia Leopolda di Follonica, la compagnia Milano Contemporary Ballet torna sul palco con il dittico Polar Sequences|Excerpt – C H R O N O S. Creato nel 2003, Polar Sequences di Wayne McGregor porta in scena una danza mozzafiato, rapida e incalzante, talvolta bizzarra, intricata e perfino straniante. Sulle musiche di Merzbow, Amon Tobin, Rioji Ikeda e Marilyn Manson, i corpi dei danzatori, agili, flessibili e forti al tempo stesso, ricreano realtà alternative, dove movimenti e posizioni estreme si susseguono per costruire un universo alieno. C H R O N O S nasce da un’esigenza personale: l’intima necessità di esternare le proprie inquietudini riguardo allo scorrere del tempo. Non possiamo controllarlo o manipolarlo, siamo inermi di fronte ad esso. Parlarne diventa allora antidoto contro l’oppressione e l’ossessione di un tempo che ci sfugge di mano senza che possiamo fare nulla per evitarlo. Cinque sezioni compongono la perfomance, ognuna delle quali racconta in maniera differente il concetto di tempo: UTOPIA, MONOTONIA, SENZA FINE, PRESENTE, OLTRE. La collaborazione tra i coreografi Roberto Altamura e Vittoria Brancadoro e la stilista Beatrice Garofoli sfocia in ...
Read More »“4Rhythm”: Un dialogo tra musica, movimento, danza e strumenti
4Rhythm: cast internazionale di quattro artisti eterogenei in uno spettacolo, unico nel suo genere, che fonde musica, pianoforte, body percussion, tap dance e percussioni, in scena al Teatro Vascello di Roma. Quattro artisti del panorama internazionale provenienti da percorsi artistici eterogenei in uno spettacolo unico nel suo genere in cui musica, danza, movimento e body percussion si fondono. Dallo strumento al corpo, dal corpo allo strumento. La musica si trasforma, si fonde, si sente, si vede e dialoga. Un dialogo tra musica, movimento, danza e strumento. Uno spettacolo in cui ritmo, corpo e il fluire dei movimenti si fondono e si confondono. Il ritmo tra musica e danza, il corpo che diventa espressione musicale non solo uditiva, ma anche visiva. Jep Meléndez è tra i più importanti Body Percussionist del panorama Internazionale. Da 25 anni la sua personale ricerca espressiva della body percussion attraverso il movimento e la danza rendono assolutamente unico e particolarissimo questo eccezionale artista. Meléndez è direttore artistico e ballerino di Cambuyon che ha debuttato in Off-Broadway a New York con straordinario successo nel 2014, ricevendo una nomination ai The Bessies dello stesso anno. Cinzia Merlin è pianista e concertista classica. Affascinata de sempre dalle potenzialità ritmico-percussive del suo strumento, ...
Read More »Ricerca del movimento e del sé nell’intenso “Soggetto Senza Titolo” di Olimpia Fortuni
Il 14 aprile 2018, al Teatro Cesare Volta di Pavia sarà in scena Soggetto senza titolo, coreografia e performance Olimpia Fortuni, assistenza artistica Cinzia Sità, paesaggio sonoro Pieradolfo Ciulli e Danilo Valsecchi, una produzione Sosta Palmizi. Diplomata alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, Fortuni frequenta il biennio Scrittura per la danza contemporanea diretto da Raffaella Giordano, perfezionandosi successivamente con London iDv8 physical-theatre. Collabora con Tino Seghal, Vettori Pisani, Costanzo/Rustioni, Arearea, Valdoca, Samotracia e Casa Strasse e oggi principalmente con Sosta Palmizi, Zerogrammi e Company Blu. Soggetto senza titolo è un percorso di ricerca del movimento e del sé, ma è soprattutto un addentrarsi nel proprio mondo intimo e solitario, per conoscere ed esprimere la propria interiorità attraverso il colore blu che rappresenta la malinconia e l’inquietudine. Ne nasce un quadro in cui l’artista si muove come una bambola inanimata e priva di una specifica identità, in una continua metamorfosi che si evolve e si trasforma, alla ricerca della verità e della propria profonda essenza. ORARI & INFO 14 aprile 2018, ore 21.30 Teatro Cesare Volta Piazzale Salvo D’Acquisto, 1 27100 Pavia PV Tel: +39 0382 399230 Stefania Napoli Fotografia: Giulia Papetti e Alessandro Giacobazzi www.giornaledelladanza.com
Read More »Torino Teatro Nuovo il 18 aprile 2018: in scena il flamenco e la danza spagnola con i più talentuosi solisti
Torino Teatro Nuovo il 18 aprile 2018: in scena il flamenco e la danza spagnola con i più talentuosi solisti contemporanei del genere. Dopo il trionfale tour in Medio Oriente, il corpo di ballo formato dai solisti appartenenti alle migliori Compagnie di flamenco al mondo, si esibisce in tour in Italia. Diretti da Tito Osuna e accompagnati da musicisti dal vivo, ci conducono attraverso tutti gli stili della danza spagnola. Non solo flamenco quindi. Un balletto unico per la sua capacità di raccontare e ripercorrere un’arte antica e affascinante, tipica delle culture gitane, che sul cammino dei popoli nomadi è giunta fino a noi. Il flamenco è danza, musica e canto. Tre espressioni artistiche che si fondono in un linguaggio autentico inserito dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità. Il corpo stesso diventa strumento musicale al battere delle mani e dei piedi sul tablao. Un crescendo ritmico accompagnato dalla voce della mujer, passionale e sfrontata, melanconica e armoniosa. Le emozioni e la poesia giungono al pubblico con la forza della gestualità resa ancor più maestosa e ritmica dall’elemento estetico, una continua e instancabile ricerca del colore sia nella tecnica delle luci che nei costumi di scena. Il corpo di ballo sarà accompagnato ...
Read More »Colori, gesto scenico e vuoto comunicativo nell’originale “A’ elle vide” di Dewey Dell
Il 12 aprile 2018, il Teatro Grande di Brescia ospita la compagnia Dewey Dell con A’ elle vide, concept Agata, Demetrio, Teodora Castellucci ed Eugenio Resta, coreografia Teodora e Demetrio Castellucci, interpreti Teodora e Agata Castellucci, produzione Dewey Dell, progetto partecipante ad Aerowaves 2008/The Place, Londra, menzione speciale GD’A 06/07. Fondata nel 2007 a Cesena da Teodora, Demetrio, Agata Castellucci ed Eugenio Resta, Dewey Dell crea spettacoli presentati nei principali festival europei e internazionali, come Melbourne Festival (Australia), Cross Art Festival (Russia), Università di Wesleyan (Connecticut, USA). Dal 2011, Dewey Dell inizia una ricerca musicale dando vita a concerti performativi in cui coreografia e produzione del suono elettronico si fondono. Attualmente divisa tra Berlino e Cesena, la compagnia lavora a nuove forme di sperimentazione legate alla danza, volte al coinvolgimento e alla commistione di differenti forme d’arte. Creazione del 2007 riportata in scena undici anni dopo nella sua versione originale, A’ elle vide si concentra soprattutto sulla creazione di un vuoto tra due animali distinti per carattere, colori e movimento, che si rispecchiano nel comportamento e nei gesti scenici. Il movimento del gallo è rosso, altero, scruta lo spazio al fine di svelarne il mistero, lo scorpione invece è bianco, immobile, ...
Read More »“Os quiero”: l’attesissimo ritorno del grande Antonio Marquez in Italia
Sabato 14 aprile 2018, al Teatro del Popolo di Colle di Val d’Elsa, l’attesissimo ritorno di uno dei più straordinari protagonisti della scena artistica internazionale: Antonio Marquez, che, dopo 9 anni di assenza dai teatri italiani, si esibirà in Os quiero. Antonio Marquez è uno dei più illustri rappresentanti della danza spagnola e flamenca nel mondo. Danzatore dotato di straordinaria tecnica e di una possente carica interpretativa, Marquez, col suo carisma magnetico ha incantato le platee di tutto il mondo sin dagli esordi della sua lunga e brillante carriera. Già primo ballerino presso il Ballet Nacional de España e il Ballet Español de Madrid, Marquez si è sempre distinto per la straordinarietà del suo talento, che lo ha portato ad essere uno degli artisti più amati ed acclamati della scena artistica internazionale, insignito di molteplici premi e onoreficenze. Nel 1995 ha fondato la sua compagnia, con l’intento di recuperare, potenziare e approfondire le autentiche radici del “Baile Espanol”. La compagnia, sin dai suoi esordi, ottiene un successo immediato in Spagna e inizia a girare tutto il mondo, riscuotendo sempre straordinari riconoscimenti di pubblico e di critica, con produzioni originali che esprimono tutta l’eleganza e la raffinatezza del balletto classico spagnolo, coniugata con ...
Read More »“L’ultimo Decamerone”: un’opera unica che unisce per la prima volta in Italia una fondazione lirica e un teatro di prosa
Martedì 10 aprile 2018 (con repliche sino al 6 maggio), al Teatro Bellini di Napoli debutta, in prima assoluta, una nuova produzione nata dalla collaborazione tra la Fondazione Teatro di San Carlo e la Fondazione Teatro di Napoli-Teatro Bellini. L’ultimo Decamerone, questo il titolo dello spettacolo, puro esempio di teatro-danza, creato su testi di Stefano Massini che ha tratto il suo lavoro dal Decamerone di Giovanni Boccaccio e sulle coreografie originali di Edmondo Tucci. La regia è a firma di Gabriele Russo. Originali anche le musiche ad opera di Nello Mallardo (arrangiamenti di Ivano Leva). Interpreti Angela De Matteo, Maria Laila Fernandez, Crescenza Guarnieri, Antonella Romano, Paola Sambo, Camilla Semino Favro, Chiara Stoppa e il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo diretto da Giuseppe Picone. Le scene sono di Roberto Crea, i costumi di Giusi Giustino, le luci di Fiammetta Baldiserri, le foto di Mario Spada. Stefano Massini, uno degli autori teatrali più eclettici, prolifici e rappresentati in Italia, con L’ultimo Decamerone propone una riscrittura originale del Decameron. Toscano di nascita, Massini ha trovato nella lingua di Boccaccio terreno fertile per realizzare una rilettura completamente nuova, che si differenzia dalle tante rappresentazioni che l’hanno preceduta in primo luogo per la ...
Read More »GD Web TV: Voices of America – English National Ballet
L’English National Ballet presenta Voices of America, una pièce con balletti di Jerome Robbins, William Forsythe, Aszure Barton. Tre generazioni di coreografi – ciascuno con uno stile diverso, ma con tantissime particolarità. Eccone un’anticipazione: www.giornaledelladanza.com Foto di Jason Bell
Read More »“Tierra y Alma”: Miguel Ángel Berna omaggia con la sua danza Luis Buñuel
Prosegue l’VIII edizione del Festival Internazionale della Danza di Roma della Filarmonica Romana e Teatro Olimpico dopo l’inaugurazione dello scorso 8 marzo con due classici della coreografia italiana di oggi con la Carmen di Amedeo Amodio e Mediterranea di Mauro Bigonzetti. Dal 13 al 15 aprile il palcoscenico del teatro capitolino ospita in prima italiana Tierra y Alma, la nuova produzione del ballerino e coreografo di Saragozza Miguel Ángel Berna e della sua compagnia, fra le maggiori di Spagna: un omaggio a Luis Buñuel, attraverso un itinerario simbolico in cui si alternano visioni, pensieri e preoccupazioni che hanno segnato il lavoro del grande cineasta e sceneggiatore aragonese, anche lui come Berna di Saragozza, fra i più celebri esponenti del cinema surrealista del secolo scorso, rivivendo emozioni, istinti e desideri che hanno popolato il suo mondo onirico. Principale danzatore spagnolo della jota aragonese, ballo tradizionale che ha successivamente integrato con il balletto classico, la danza contemporanea e il flamenco, creando un suo stile personalissimo, Miguel Ángel Berna costruisce un viaggio musicale – impreziosito dalla presenza di alcuni musicisti della storica Cofradía Tambores de Albalate del Arzobispo -, coreografico e visivo in cui la terra, la morte, il simbolo, la carne e ...
Read More »La Grande Danza del Bolshoi arriva sul grande schermo con Giselle
La Danza con la “d” maiuscola del Teatro Bolshoi di Mosca arriva nei cinema di tutta Italia con Giselle, il balletto romantico per eccellenza, proiettato in diretta via satellite dal palco del prestigioso teatro moscovita domenica 8 aprile e, in replica, martedì 10 aprile nei cinema selezionati e domenica 15 aprile nei cinema del Circuito Uci. Distribuito dalla QMI Stardust ed andato in scena per oltre 150 anni presso il prestigioso teatro moscovita, il grande classico Giselle acquista nuova linfa, sul piano dell’intensità drammatica, grazie alle coreografie di Yuri Grigorovich. Il successo dello spettacolo è dovuto, oltre che alla fama della compagnia, anche alla presenza di Primi ballerini di assoluto valore nell’interpretazione dei tre ruoli principali. Gli interpreti principali di questa che viene considerata una delle storie d’amore più tormentate della storia del balletto, dai toni surreali, saranno la prima ballerina Svetlana Zakharova, che interpreterà il ruolo per eccellenza del repertorio classico, al fianco del sensazionale Sergei Polunin nel ruolo di Albrecht e a Ekaterina Shipulina, in questo entusiasmante e accattivante balletto che continua ad attrarre spettatori al Bolshoi da più di 150 anni. Considerato uno dei ruoli più impegnativi per una ballerina, il personaggio Giselle unisce in sé due universi contrastanti e apparentemente inconciliabili. Sulla ...
Read More »