Il 22 febbraio 2018, la compagnia olandese di danza contemporanea Introdans sarà in scena al Teatro Fraschini di Pavia con Hooray for Hans!, coreografie di Hans van Manen, musiche di Henryk Mikołaj Gorecki, Leroy Anderson, Nina Hagene e Pëtr Il’ič Čajkovskij. Diretta dal 2005 dal danzatore e coreografo Roel Voorintholt assieme al co-creatore Ton Wiggers, e ritenuta una delle formazioni contemporanee principali del vecchio continente, Introdans considera la danza un linguaggio universale che può e deve unire intere generazioni. Tale filosofia trova riscontro nelle sue creazioni, in cui danno vita a una vera e intima connessione con il pubblico a cui sono rivolte. Hooray for Hans! è un tributo a van Manen, ballerino, coreografo e fotografo olandese, un trittico dei suoi lavori più noti e apprezzati scelti tra gli oltre venti brani del repertorio della compagnia, in occasione del suo ottantacinquesimo compleanno, festeggiato nel luglio 2017. Assisteremo quindi all’effervescente Polish Pieces su musica del compositore polacco Górecki, a In and Out su canzoni di Anderson e Hagen, e infine a Black cake, ideato da van Manen per i trent’anni del Nederlands Dans Theater. ORARI & INFO 22 febbraio 2018, ore 21.00 Teatro Fraschini Corso Str. Nuova, 136 27100 Pavia Telefono: ...
Read More »Virgilio Sieni inaugura la stagione di danza al teatro Comunale di Bologna con la sua Petruška
Virgilio Sieni torna sul palcoscenico del Teatro Comunale per l’inaugurazione della stagione a Bologna con una nuova produzione del balletto Petruška, con le musiche dui Stravinskij (Fabrizio Ventura dirige l’Orchestra del Comunale), in scena dal 15 al 21 febbraio 2018 in prima assoluta. I costumi sono di Elena Bianchini e le luci di Mattia Bagnoli. Sieni rilegge il capolavoro ispirato alla marionetta russa, Petruška o “l’eterno infelice eroe” secondo lo stesso Stravinskij, ambientato durante il Carnevale del 1830, in scena per la prima volta nel 1911 con la coreografia del padre del balletto moderno, Fokine, creato per Diaghilev, con scene e costumi di Alexandre Benois. Il balletto è introdotto dal brano Chukrum, un vero e proprio prologo a Petruška, creazione firmata sempre da Sieni sull’omonimo brano per orchestra d’archi composto da Giacinto Scelsi nel 1963: “quattro quadri che introducono un altro punto di vista del fantoccio Petruška”. Sei interpreti della Compagnia Virgilio Sieni incarnerannocome dei tableaux vivants la visione eterea del coregorafo che afferma: “Petruška è una marionetta e allo stesso tempo non lo è; è umano ma straordinariamente disumano. Non convive nei due mondi: li attraversa, con la gravità dei sentimenti e la leggerezza del passaggio. Petruška, come Pulcinella, non recita, arriva all’improvviso e appare come una forza che ...
Read More »“5EMES HURLANTS”: a Torino va in scena IL NOUVEAU CIRQUE DI RAPHAËLLE BOITEL
“7 volte a terra. 8 volte in piedi” questo il proverbio giapponese dal quale Raphaëlle Boitel ha tratto ispirazione per 5EMES HURLANTS. In scena 5 giovani artisti di nouveau cirque formatisi all’Accademia Fratellini, danno forma al loro quotidiano. Cadono. Si rialzano. Spingono. Si stringono. Si arrampicano. Volano. Si osservano. Sono dubbiosi. Si ostinano. Cercano, scavano, sviscerano senza rete. Vanno avanti, sempre. La loro arte come sacerdozio. Tra fallimento e successo. Piacere e sofferenza. Delle creature sempre in equilibrio, forti e fragili. Divertenti e tristi. Sono loro. Sono la speranza. Sono la vita. Boitel racconta attraverso la sua creazione la perseveranza, mette in luce l’esperienza quotidiana degli artisti in scena: il lavoro e le prove incessanti che rendono possibile l’impossibile. Per Raphaëlle Boitel il loro attrezzo è come un personaggio, come il loro alter ego meccanico, con il quale devono condividere l’esistenza. Interrogare gli equilibri fragili, il pericolo, la tenacia che sono anch’essi componenti essenziali delle arti del circo. Per poter raffigurare in maniera poetica, attraverso di loro con maggiore precisione, gli aspetti positivi della natura umana. ORARI & INFO 23 e 24 febbraio ore 21.00 Teatro Astra Via Rosolino Pilo 6, Torino Tel. +39 011.5634352 fondazionetpe.it www.giornaledelladanza.com Foto di ...
Read More »Addio a Lia Dell’Ara, muore a Roma la danzatrice e coreografa pupilla di Aurel Milloss
Nasce a Roma il 6 giugno del 1923 in una famiglia borghese. Ha iniziato a studiare danza all’età di 7 anni, insieme al fratello Ugo Dell’Ara, tra il 1930 e il 1940 ha frequentato la Scuola di Danza al Teatro dell’Opera di Roma sotto la guida di Nicola Guerra, Ettore Caorsi e Mara Dousse. In questo periodo ha avuto modo di studiare con i coreografi Leonidov, Petroff, Rostov, Oboukhoff e Boris Romanov. Conclude gli anni di studio con le sorelle Battaggi e sempre con Caorsi. Diplomata nel 1939/1940, divenne Prima Ballerina, partecipando più volte a festival, riprese cinematografiche e manifestazioni di livello sia in Italia (Venezia, Torino, Milano, Firenze, Genova, Bologna) che all’estero (Praga, Zagabria, Berlino, Monaco, Dresda, Vienna). Durante il periodo di perfezionamento all’Opera di Roma avviene il suo primo incontro con Aurel Milloss. Interpretati in quell’epoca: “Il Figliol prodigo” di Prokofiev-Milloss, “Ungheria Romantica”di Listz-Milloss, “Carillon Magico” di Pick Mangiagalli-Millos, “La stella del circo” di Stinco-Milloss, “Capricci” di Stravinski-Milloss, il Mandarino Meraviglioso, Bartok-Milloss ecc; Nel 1945, Milloss, Lia Dell’Ara e suo fratello Ugo Dell’Ara, decidono di lasciare l’Opera di Roma e si riuniscono in un’unica compagnia: “Balletti romani”, che sempre sotto la direzione di Milloss fu coadiuvata da eminenti personalità del mondo della musica e della ...
Read More »Torna a Spoleto L’International Dance Competition: tutte le notivà raccontate dal direttore generale Paolo Boncompagni
Anche quest’anno torna la manifestazione dedicata ai giovani talenti della danza provenienti da tutto il Mondo, l’International Dance Competition Spoleto, arrivata alla sua 27esima edizione. Dal 18 al 24 marzo prossimi la splendida e conosciutissima cittadina umbra torna ad essere palcoscenico della Settimana Internazionale della Danza e del Concorso Internazionale di danza Città di Spoleto, l’unico evento italiano a far parte dell’International Federation Ballet Competition e che da ben 16 anni porta nella Città dei due Mondi un totale di 7mila giovani danzatori. Sotto la Direzione Generale di Paolo Boncompagni, la Direzione Artistica di Irina Kashkova e la Presidenza Onoraria di Alberto Testa, l’International Dance Competition Spoleto è divenuto l’evento coreutico imperdibile al quale, ad ogni inizio primavera, partecipano, provenienti da ogni parte del mondo, giovani danzatori alla ricerca dell’eccellenza. Un evento che si conferma essere tra i grandi, unici ed inimitabili appuntamenti importantissimi per la formazione di tutti coloro che si affacciano alla carriera nell’arte tersicorea. Il direttore generale, Paolo Boncompagni, ci ha raccontato in anteprima alcune novità della prossima edizione e come ci aveva anticipato, “la giuria cambia ogni anno”. Presidente di Giuria del Concorso 2018 sarà dunque la Signora Paola Jorio, mentre Sara Zuccari è Presidente di ...
Read More »L’importanza delle differenze nell’originale e divertente “Felice” di Silvia Gribaudi
Il 18 febbraio 2018, il Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno (BO) ospita Felice, spettacolo di teatro-danza, ideato, diretto e coreografato da Silvia Gribaudi, interpreti Susi Danesin e Alberto Soncini, produzione Fondazione Solares Teatro delle Briciole/Silvia Gribaud. Coreografa e performer, vincitrice del premio pubblico e giuria GD’A Veneto 2009, selezionata nel 2010 per Aerowaves Dance Across Europe, finalista Premio equilibrio nel 2013 e ospite in numerosi festival nazionali e internazionali tra cui Biennale di Venezia Ground 0 ed Edinburgh Fringe Festival, Gribaudi concentra il proprio lavoro su tematiche sociali, come le differenze di genere, le riflessioni sulla femminilità Over 60, le fisicità che non corrispondono ai classici canoni dei corpi dei danzatori, educando all’importanza delle differenze con ironia e leggerezza. Utilizzando con linguaggio fisico e visivo fatto di visioni, immagini e movimenti che stimolano sensorialmente lo spettatore, Felice racconta le trasformazioni che accompagnano la nostra crescita, la scoperta delle emozioni, in un percorso lieve e divertente, in cui i personaggi cambiano e si rapportano con l’altro scoprendo anche se stessi. E’ così che si raggiunge la felicità, perché è felice chi riesce a percepire e assaporare le proprie emozioni, superando ogni superficialità e giudizio. ORARI & INFO 18 ...
Read More »“Celeste appunti per natura”: Raffaella Giordano danza il mondo naturale
L’Auditorium Dialma Ruggiero, a La Spezia, ospita Celeste appunti per Natura, l’ultimo lavoro di Raffaella Giordano, danzatrice e coreografa e co-direttrice artistica dell’Associazione Sosta Palmizi. In questo assolo, Raffaella Giordano sviluppa per analogia i dati che trae dal mondo naturale, tratteggiando un percorso tramite un personale alfabeto corporeo. La suggestione è fornita da L’Estate della Collina di J. A. Baker, opera eclettica in cui lo scrittore inglese racconta e descrive la natura, soffermando lo sguardo dalla più piccola manifestazione fino alla vertiginosa vastità che la comprende. Usando le parole della protagonista “Cosa è natura che ama creare, dove la morte. Simile al confine del mondo nel centro di un paesaggio inesistente, il desiderio di creare forme. Il silenzio è denso, leggere le note di un pianoforte, in lontananza. Come i fiori nel prato, fanno capolino i temi di sempre. Il vestito come un cielo o come una terra, la campitura di colore dai contorni imprecisi, il segno di una porosità dell’anima. Caro spettatore ti dono questo mio sentiero, specchio riflesso di un canto celeste”. ORARI & INFO 18 febbraio ore 21.00 Auditorium Dialma Ruggero Via Claudio Monteverdi, 117 La Spezia www.fuoriluogoteatro.it www.giornaledelladanza.com Foto di Giacomo Mosconi
Read More »Grande danza e grande musica per il Balletto della Scala: Mahler 10, Petite Mort, Boléro
Un trittico che celebra due pietre miliari della coreografia e ospita una nuovissima creazione, in prima assoluta. Dopo oltre dieci anni torna ad affascinare Petite Mort di Jiří Kylián, con il suo fluido inanellarsi di momenti di gruppo e splendidi passi a due dalle diverse tonalità, da quella lirica a quella appassionata e aggressiva, creato su commissione del Festival di Salisburgo nel secondo centenario della morte di Mozart (1991) e per il quale scelse le sezioni lente di due tra i concerti per pianoforte più belli e famosi. Un altro “cult”, Boléro, per un altro mostro sacro della coreografia del Novecento, Maurice Béjart. Non ha bisogno di presentazioni questa icona, che torna sul nostro palcoscenico dopo oltre quindici anni di assenza e accoglierà, per la prima volta sul mitico tavolo rotondo, Roberto Bolle nel ruolo della Melodia in cinque rappresentazioni; in altre recite si alterneranno gli artisti scaligeri e, per una recita ciascuno Elisabet Ros e Julien Favreau, ospiti dal Béjart Ballet Lausanne. Dopo Mozart e Ravel, Mahler 10, una prima assoluta, affidata a Aszure Barton, coreografa acclamata a livello internazionale, indicata “tra i più innovativi coreografi di questa generazione” da Mikhail Baryshnikov, che l’ha invitata a creare per lui. ...
Read More »Točnadanza racconta con grazia e sentimento il percorso artistico del grande compositore Erik Satie
Il 15 febbraio 2018, il Teatro Pascutto di San Stino di Livenza (VE) ospita la Compagnia Točnadanza con Le stanze di Satie e 7 quadri + 1, coreografie di Michela Barasciutti, su musiche di Erik Satie eseguite dal vivo da Francesco Bencivenga, Alessia Toffanin e Anna Trentin, produzione Tocnadanza Venezia in coproduzione con Musicavenezia e in collaborazione con il Conservatorio Musicale Benedetto Marcello e Archivio Carlo Montanaro, Mibac, Regione del Veneto, ArcoDanza. Ballerina e coreografa veneziana, Barasciutti studia danza classica e contemporanea presso la scuola di Luciana De Fanti a Venezia e si esibisce nei principali teatri italiani ed esteri (Europa e Asia) e nei più importanti festival nazionali e internazionali. E’ stata prima ballerina per il Gran Teatro La Fenice e il Carlo Felice di Genova in coppia con Vladimir Derevianko, e direttrice artistica di numerose come Percorsi d’Autore – rassegna di nuovi autori a Venezia e VeneziainDanza. Nel 1991 fonda la Compagnia Točnadanza che a tutt’oggi vanta collaborazioni e co-produzioni con prestigiosi enti e festival quali La Biennale di Venezia, Teatro La Fenice di Venezia, Camerata Musicale Barese, Collezione Peggy Guggenheim e molti altri. Creato in occasione del 150° anniversario della nascita del compositore francese, Le stanze di ...
Read More »Ritorna “Danza in Fiera 2018” alla Fortezza da Basso di Firenze. Tutte le novità!
Danza è stupore, meraviglia, è emozione che si rinnova ogni volta. Ecco perché l’edizione 2018 di Danzainfiera, che si terrà a Firenze alla Fortezza Da Basso dal 22 al 25 febbraio 2018, si chiamerà WOW! Tradizione e sperimentazione: queste le linee guida dell’evento di riferimento europeo per il settore danza. Stage e lezioni da non perdere Danzainfiera favorisce da sempre l’incontro tra i migliori danzatori al mondo e i ragazzi che credono in un sogno e vogliono mettersi alla prova. Per gli stage di classico due stelle della danza: Alicia Amatriain Principal dello Stuttagard Ballet e Iana Salenko prima ballerina dello Staatsballet di Berlino. Chi ama le contaminazioni contemporanee avrà modo di partecipare ad uno speciale laboratorio coreografico di sperimentazione e ricerca con l’eclettico Emanuele Cristofoli in arte Laccio, attuale direttore artistico della trasmissione tv Dance Dance Dance. Gli appassionati di Flamenco, la danza spagnola per antonomasia, avranno a disposizione il talento assoluto Antonio Marquez, apprezzatissimo per la sua tecnica perfetta e la sua espressività drammatica. Direttamente dall’ultimo tour di Madonna ci sarà Marvin Gofin, con uno stage di Hip Hop coreografico e per il Locking uno dei danzatori più famosi al mondo in questo stile, il talentuoso Flockey. Per la DanceHall una programmazione ...
Read More »