Quando la danza classica supera le barriere di genere e gli stereotipi fisici ed esperienziali è lì che si giunge al virtuosismo più interessante, al cuore più puro dell’arte tersicorea. Per di più con pizzico di comicità nient’affatto fuori luogo. È questa l’atmosfera intorno a cui si è svolto lo spettacolo de Les Ballets Trockadero de Monte Carlo, compagnia di balletto solo maschile en travesti. Il teatro ospitante è il Duse di Bologna, che nello scorso martedì sera (16 febbraio) ha visto riluccicare il proprio palcoscenico di lustrini e paillettes, magistralmente adagiati su tutù e coroncine, ingannatori – fino all’ultimo istante – di una virilità relegata nei peli del petto e nei bicipiti guizzanti. Un programma ricco e variegato si prospetta per la sala gremita di amatori, come preannuncia l’intramontabile voce fuori campo dall’ironico accento russo, infallibile nel suscitare l’ilarità raccomandando persino di non rimembrare alle giovani “danzatrici” la violenza bolscevica attraverso i flash delle macchine fotografiche. Si apre, dunque, il sipario e la magia del Lago dei Cigni padroneggia la scena irruentemente, scivolando tra le gambe esili di Paul Ghiselin che saluta il pubblico nei panni di un mago Rothbart affannato e ben poco spaventevole. Sotto le sue ...
Read More »Giovani promesse della danza in scena a Chioggia
Il 21 febbraio 2016, l’Auditorium S. Nicolò di Chioggia (VE) ospita il Balletto di Castelfranco Veneto-Gruppo jr, nel Galà di danza Tra classico e contemporaneo. Il Balletto-Gruppo jr, emanazione dell’associazione culturale Il Balletto, diretto da Susanna Plaino, rappresenta una realtà professionale unica nel suo genere, nonché una tra le più importanti e prolifiche del panorama nazionale. I danzatori, tutti giovanissimi studenti dei corsi professionali di età compresa tra i 13 e i 19 anni, possiedono infatti grande tecnica e qualità interpretative non comuni, caratteristiche che hanno portato moltissimi dei danzatori usciti dalla Scuola a ricoprire ruoli importanti in prestigiose compagnie nazionali ed internazionali, come English National Ballet, La Scala di Milano, Stuttgard Ballet, Opera di Roma, Vienna Staatsballet e tanti altri ancora. Nel Galà di Danza ammireremo quindi queste giovani promesse della danza in coreografie tratte dal repertorio classico, come Don Chisciotte, Lo Schiaccianoci, Il Corsaro e molte altre, alternate a opere di matrice contemporanea, per uno spettacolo eclettico, vario e di altissimo livello tecnico. ORARI & INFO 21 febbraio 2016, ore 17.00 Auditorium S. Nicolò Calle San Nicolo’ 30015 Chioggia (VE) telefono: +39 041402487 E-mail MFreguggia@chioggia.org Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »Sanpapié debutta con Lei (e anche Lui) al Teatro della Contraddizione
Debutta questa sera, 18 febbraio, al Teatro della Contraddizione di Milano Lei della compagnia Sanpapié, uno spettacolo che mette al centro la figura femminile, ma non solo. Su musica e testi di Marcello Gori, Laura Guidetti costruisce una coreografia, di cui è anche interprete, che porta in scena una donna, Lei, “a metà di un’età di mezzo”, alla ricerca di qualcosa di autentico, in un processo in cui impara a camminare, si traveste, si trasforma, sorride. In questo tentativo di ricollegarsi alle proprie radici, la accompagna, in contrappunto, Lui, che la studia, la provoca, cerca di capirne il viaggio compiendo il proprio. In questi giochi contrappuntistici, la soluzione sembra essere nel cominciare a considerarsi interi, in connessione con il flusso della vita. Questo il tema di fondo dell’assolo, con cui Sanpapié ritorna a una dimensione più intima, in cui la coreografia dialoga costantemente con drammaturgia e musica; due elementi imprescindibili, dato che la drammaturgia e l’idea di Lei nascono dalla (ri)lettura di alcuni testi antropologici e filosofici, come Donne che corrono coi lupi di Clarissa Pinkola Estes e Natura uomo donna di Alan W. Watts; ma è la coreografia a farli propri attraverso tante diverse “lei”, incarnate dal gioco teatrale, ...
Read More »“Balletto di Roma Reveals 1”: a Venezia la Punta della Dogana diventa “speciale”
Balletto di Roma Reveals 1 è parte di Set Up, un progetto che porta musica e performing arts a Punta della Dogana, e che si protrae per due serate, durante le quali lo spazio museale si presenta in modo inedito: tra un allestimento e l’altro, lo spazio artistico ospita attività performative site specific. I danzatori di Balletto di Roma porteranno le loro coreografie a Punta della Dogana nella serata del 19 febbraio 2016. Questo progetto inaugura una serie di esperienze e creazioni inedite del Balletto di Roma per spazi culturali e contesti artistici. Per l’evento veneziano, alcuni danzatori della compagnia, guidati da Fabio Novembrini e Roberta Racis (già danz’autori per serate a stretto contatto col pubblico, come in occasione di Dance Raids a Feltre, evento di danza urbana di Operaestate Festival Veneto), realizzano delle azioni coreografiche pensate per i suggestivi spazi di Punta della Dogana a Venezia, che permettono il dialogo tra performance, danza, musica, in un succedersi emozionante di gesti, suoni e immagini. La serata del 19 febbraio, ha in programma la musica di Evan Parker, la performance Your Majesties di Navaridas & Deutinger, le proiezioni con performance di Alva Noto e le creazioni di Balletto di Roma. I ...
Read More »Masaniello: simbolo di libertà
Andrà in scena venerdì 19 febbraio, al Teatro Italia, Uno Sei Quattro Sette: Masaniello, Napoli in rivolta, regia e drammaturgia di Francesco Visone, coreografie di Melania Visone. Lo spettacolo racconta la storia di Tommaso Aniello, meglio conosciuto come Masaniello, la presa al potere dei poveri, i sette giorni di miracolosa libertà che aprirono le porte ai moti rivoluzionari partenopei e che ebbero il merito di costruire l’idea contemporanea di democrazia, uguaglianza e rispetto per la dignità umana. Il potere regio mortificava la vita della gente comune, la fame, la depressione, l’infelicità dilagavano nella Napoli del tempo; poi, come per miracolo, nel buio più profondo, qualcosa cambiò ed il popolo smise di vivere di sola paura. ORARI&INFO Venerdì 19 febbraio 2016 Teatro Italia Via Francesco Castaldi, 17, Acerra (Napoli) www.teatroitalia.org Lorena Coppola www.giornaledelladanza.com Foto di Ezio Bevere
Read More »Gd Web TV: “Lo schiaccianoci” Teatro Alla Scala- Interviste
Il Teatro alla Scala ci porta dietro le quinte della pièce Lo Schiaccianoci con alcune interviste ai protagonisti. www.giornaledelladanza.com
Read More »Legami, crescita e intrecci emotivi nell’intenso “Strings” di Ivan Cavallari
Dal 18 al 20 febbraio 2016, nell’ambito della Stagione Lirica invernale 2015/16, al Teatro Filarmonico di Verona andrà in scena Strings, coreografie di Ivan Cavallari, con la partecipazione dell’orchestra di Fondazione Arena di Verona diretta da Victor Hugo Toro, musiche di Samuel Barber, Fritz Kreisler, Johann Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven, violino solista Anna Tifu. Cavallari, già direttore artistico della Compagnia di Balletto del Western Australia e ora del Ballet du Rhin in Alsazia, crea quest’opera intorno a corde, fili che legano gli esseri umani tra loro in modo a volte percettibile e riconoscibile, altre volte quasi invisibile, dando vita a intrecci emotivi che condizionano le nostre esistenze. La scelta musicale, basata su partiture per strumenti a corda, soprattutto per violino, è strettamente legata al concetto del titolo dell’opera, il cui fine è suscitare nello spettatore immagini, colori ed emozioni, utilizzando musica e danza per evocare ricordi e sensazioni che hanno condizionato il percorso di crescita e cambiamento di ciascuno di noi. ORARI & INFO 18 e 19 febbraio 2016, ore 20.30 20 febbraio, ore 15.30 Teatro Filarmonico via Dei Mutilati, 4 37122 Verona (VR) Telefono: +39 045.8002880 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »Cats… Let me memory live again – Tour 2016
Torna in Italia, a grande richiesta, la versione originale di CATS con orchestra dal vivo. Bags Live è lieta di organizzare il tour italiano che oltre a Milano, arriverà per la prima volta nelle città di Genova, Torino, Bari e Bologna. “Let the Memory Live Again – Tour 2016” sarà in Italia per solo cinque settimane dal 18 febbraio al 20 marzo 2016 e proporrà uno spettacolo, con molte piacevoli novità che hanno già conquistato il pubblico inglese. Il musical, tornato in tour nel 2013, ha riconquistato il West End londinese nello scorso dicembre 2014. Per l’occasione si è riunito il team creativo originale (il regista Trevor Nunn, la regista associata e coreografa Gillian Lynne, lo scenografo John Napier e il compositore Andrew Lloyd Webber) che ne ha rivisto alcuni brani. La nuova versione di CATS non ha mancato il suo obiettivo, sbancando il botteghino e registrando il tutto esaurito. Lo show ha ricevuto eccellenti recensioni ed ha ottenuto delle nomination ai recenti Olivier Awards 2015. Grazie alla pressante richiesta del pubblico, CATS torna al London Palladium a ottobre 2015 per poi proseguire in tour. Saranno proprio le tappe italiane ad aprire il tour europeo Let the Memory Live Again. CATS, ...
Read More »Gd Web TV: “Your Name is Written Across My Heart” – Boston Ballet
Amore, passione: un trailer mai visto prima. Onegin ha tutti gli ingrediente per una storia d’amore epica! www.giornaledelladanza.com
Read More »Aterballetto triplica al Comunale di Ferrara
Martedì 24 febbraio alle ore 21 il cartellone del Teatro Comunale di Ferrara presenta una tripletta di lavori coreografici della compagnia Aterballetto firmati Cristina Rizzo e Michele Di Stefano (compagnia mk), rispettivamente Tempesta/The Spirits per lei, e-ink e Upper-East-Side per lui. Nel primo caso la “tempesta” che intitola la creazione è cessata, o almeno in apparenza: i performer della compagnia reggiana danzano alla ricerca di un rinnovamento, di un riappropriarsi d’identità, ancora immersi nel turbine di forti consapevolezze. TEMPESTA/THE SPIRITS è un balletto per 6 danzatori, tre coppie che formano un gruppo, una specie di tribù che nel suo gioco coreografico articola una danza fatta di ingaggi subitanei, di abitazioni epidermiche e di corpi volatili agganciati in una continua e reciproca torsione di uno nell’altro. (aterballetto.it). Sin dalla sua prima messinscena a Reggio Emilia nel luglio del 2013, la coreografia di Rizzo – come ogni altra sua creazione – lascia senza fiato e stupisce ogni volta di più, tenendo conto inoltre del suo essere frutto di un percorso autonomo di produzione (intrapreso dall’artista a partire dal 2008). e-ink è il lavoro di debutto della compagnia mk, riallestito per Aterballetto nel 2015. Prodotto nel 1999 e interpretato originariamente da Damiano ...
Read More »