Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

A Gubbio “Ballade” di MM Contemporary Dance Company

Domenica 16 marzo alle 17, la Stagione 24/25 del “Teatro Comunale Luca Ronconi” di Gubbio ospita BALLADE di MM Contemporary Dance Company: uno spettacolo composto da due inedite coreografie firmate da due autori italiani, Mauro Bigonzetti ed Enrico Morelli. I due brani, interpretati dai danzatori della MMCDC, accompagneranno il pubblico in un viaggio tra generazioni diverse. BALLADE di Bigonzetti è un ritratto a tutto tondo degli anni Ottanta, decennio che ha ormai perso i suoi confini temporali per diventare simbolo di un’epoca. Una narrazione per immagini musicali che recupera le sensazioni di una generazione, le sue euforie cancellate, le insensatezze collettive, “i sogni buttati a mare”, ma che nello stesso tempo rilancia anche lo stile di vita di quegli anni, i profumi della vitalità e la densa creatività artistica sperimentale che caratterizzavano una società in rapida evoluzione, che si andava trasformando via via al passo con gli impeti della condivisione e l’ansia del cambiamento. Un lavoro allestito senza artifici, interpretato dai danzatori della MMCDC e cucito su una drammaturgia musicale strutturata sulle tensioni e le visioni di quegli anni, che attinge da autori diversi protagonisti di quel periodo, da Prince all’anarchica genialità di Frank Zappa, alla poesia profonda di Leonard Cohen, sino ...

Read More »

Annunciata la nuova stagione 2025/26 del “Philadelphia Ballet”

Il Philadelphia Ballet ha annunciato la stagione 2025/26, un programma di spettacoli che uniscono amati classici a nuove audaci opere, rafforzando la tradizione di eccellenza artistica della compagnia. La stagione presenterà sei produzioni all’Academy of Music, tra cui l’elettrizzante Carmen di Angel Corella; il terrificante doppio spettacolo Evening of Horror (Fall River Legend e Valley of Death); lo splendore romantico di The Merry Widow; e una nuova interpretazione di Romeo e Giulietta del coreografo residente Juliano Nunes. Il pubblico assisterà anche al ritorno di Lo Schiaccianoci di George Balanchine, una amata tradizione natalizia. “Questa stagione offre un’incredibile varietà di narrazioni artistiche, dal dramma mozzafiato alla storia d’amore travolgente”, ha affermato il direttore artistico Angel Corella. “I nostri ballerini spingeranno la loro arte e tecnica verso nuove vette, sia che interpretino l’intensità di Carmen, la complessità psicologica di Fall River Legend o la grandiosità di The Merry Widow. Siamo anche onorati di presentare la prima mondiale di Valley of Death del nostro coreografo residente Juliano Nunes, uno straordinario talento la cui visione porterà anche una nuova energia audace a Romeo e Giulietta. Questa stagione rappresenta davvero la profondità e il dinamismo del Philadelphia Ballet”. CARMEN | 9-12 ottobre 2025 Un racconto ...

Read More »

Il principal Siphesihle November ospite al “Cape Ballet Africa”

Hope Muir, Joan e Jerry Lozinski, direttori artistici del National Ballet of Canada, hanno annunciato che il primo ballerino Siphesihle November apparirà come artista ospite con il Cape Ballet Africa in Remanso di  Nacho Duato, dal 25 al 27 marzo all’Artscape Opera House di Città del Capo, in Sud Africa. “Sono entusiasta che Siphe abbia questa opportunità di tornare a casa in Sudafrica e di esibirsi in questo glorioso pezzo di Nacho Duato con il Cape Ballet Africa. Questo impegno unico consente a Siphe di espandere la sua arte ed esplorare nuove strade creative e ha il mio pieno supporto”, ha affermato Muir. Siphesihle November è nato a Zolani, in Sudafrica, e si è formato alla National Ballet School del Canada. Siphesihle è entrato a far parte del National Ballet of Canada come membro del Corpo di Ballo nel 2017 ed è stato promosso a Principal Dancer nel 2021. Siphesihle ha recentemente debuttato come Lensky in Onegin di John Cranko e Basilio nella prima nordamericana di Don Chisciotte di Carlos Acosta. Con la sua musicalità distintiva, il carisma e la tecnica brillante, Siphesihle è un talento naturale sia nei balletti classici che in quelli contemporanei. Ha danzato ruoli come Siegfried ...

Read More »

Addio ad Attilio Cocco: primo ballerino, direttore, maestro e guida per le nuove generazioni

Addio ad Attilio Cocco, danzatore che ha fatto la storia del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, che per lunghi anni era stato sposato con Rita Romanelli, anch’ella prima ballerina. Primo ballerino, maestro, direttore di una scuola di lunghissima tradizione e di una compagnia, con una vastissima esperienza alle spalle, Attilio Cocco lascia un enorme vuoto. Ha danzato al fianco delle più prestigiose étoiles mondiali come Carla Fracci, Elisabetta Terabust, Wilfride Piollet, Paolo Bortoluzzi, Bruce Mark, Burton Taylor, Nelsen Kellet ed altri, collaborando con coreografi internazionali come Beriozoff, Covacev, Dell’Ara, Pistoni, Prebil e Sparembleck, per citarne alcuni tra i più famosi. Ha ricevuto prestigiosi premi, tra i quali: Premio Postano Léonide Massine per l’Arte della Danza diretto da Alberto Testa, Diapason, Rovere e Carnegie Hall a Washington. In un’intervista rilasciata al Giornale della Danza nel 2011 aveva espresso la sua visione ottimista per il futuro dell’arte coreutica e ringraziato gli ambasciatori della danza nel mondo, dichiarando: Grazie a chi in anni non meno difficili di questi ha dato slancio, vitalità, visibilità ad un’arte che forse fino ad allora era considerata di nicchia, per pochi appassionati ed attardati eletti. Alla Fracci, alla Savignano, alla Ferri, a Bolle, nostri ...

Read More »

Danza, ‘magia’ e realtà

La danza trascende il mondo fisico, fonde corpo e anima in movimenti che raccontano storie senza parole. L’anima non è un concetto astratto o semplicemente religioso. Essa risiede nel cervello e si manifesta tramite impulsi neurali. Durante la preghiera o la meditazione si attiva l’epifisi, una struttura cerebrale deputata a ricevere informazioni e a inviare ordini alle altre strutture encefaliche, influenzando l’attività neurovegetativa. Questa ghiandola endocrina sarebbe dunque il fulcro dei pensieri, e viene stimolata e influenzata dalla danza che può essere definita una forma di meditazione dinamica in cui ogni passo conduce alla consapevolezza di sé e del mondo. Danzando infatti la mente si libera dalle distrazioni quotidiane, vive l’introspezione e si apre al vero sentire e agli altri. I danzatori creano una connessione profonda con la musica, con il loro corpo, con i compagni e con il pubblico, intraprendendo un viaggio tra immaginazione e realtà, mantenendo un legame saldo con quest’ultima. Quando si parla di magia nella danza, ci si riferisce a quell’elemento intangibile che rende ogni performance straordinaria. La danza infatti possiede la capacità di rendere visibile l’invisibile, di far vibrare l’anima e permette al ballerino di vivere appieno le emozioni e di trasmetterle. Questa magia si ...

Read More »

Tour da maggio a giugno per il Junior Ballet de l’Opéra de Paris

Le Junior Ballet dell’Opéra di Parigi, attualmente sul palco dell’Opéra Bastille ne La Bella Addormentata di Rudolf Nureyev insieme al Balletto dell’Opéra di Parigi, si esibirà da maggio ad agosto 2025 in 9 località in Francia e all’estero con un programma composto da Allegro Brillante (George Balanchine), Cantate 51 (Maurice Béjart), Aunis (Jacques Garnier), Requiem for a Rose (Annabelle López Ochoa) e Mi Favorita (José Martinez). 27 e 28 maggio: Atene, Grecia (Athens Concert Hall Megaron); 6 giugno: Saarbrücken, Germania (Musikfestspiele Saar); 12, 13, 14 giugno: Versailles, Francia (Opéra Royal de Versailles); 19, 20 giugno: Londra, Regno Unito (Linbury Theatre); 16 luglio: Vaison-la-Romaine, Francia (Festival Vaison Danses); 18 luglio: Sisteron, Francia (Festival des Nuits de la Citadelle); 25 luglio: Vichy, Francia (Opéra de Vichy); 29, 30 luglio: Madrid, Spagna (Festival Veranos de la Villa); 1° agosto: Santander, Spagna (Palacio de los Festivales). ALLEGRO BRILLANTE Coreografia di George Balanchine Musica di Piotr Ilyitch Tchaïkovski Costumi Barbara Karinska Durata 16 min – Per 10 danzatori “Una coreografia virtuosa del romanticismo russo esacerbato” dice Maria Tallchief, per la quale George Balanchine creò questo balletto nel 1956. E aggiunge: “Devi ballare in grande e in largo, e allo stesso tempo molto veloce, con un’aria ...

Read More »

La casa e lo studio di danza di Béjart diventano patrimonio storico

    Il Governo di Bruxelles ha ufficialmente iscritto come monumento nella lista dei beni da conservare e tutelare l’ex studio di danza e l’appartamento del coreografo francese Maurice Béjart situati in Rue de la Fourche a Bruxelles, vicino al Théâtre Royal de la Monnaie. La decisione è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale belga. L’interno è stato inserito nell’elenco dei monumenti protetti per il suo valore storico e artistico. Dal 2014 l’edificio di 370 metri quadrati ospita una mostra permanente dedicata alla vita e alla carriera dell’artista in Belgio. Comprende anche un centro di documentazione e archivio, uno studio di danza, una libreria e una sala per mostre temporanee. La sede è gestita dalla fondazione Maison Maurice Béjart, che si occupa di promuovere l’eredità del coreografo in Belgio. L’ex residenza di Maurice Béjart è stata acquisita dallo Stato belga nel luglio 2012, a beneficio della città di Bruxelles. L’edificio è stato poi ceduto alla Fondazione Maison Maurice Béjart con un contratto di locazione a lungo termine. Maurice Béjart, coreografo nato a Marsiglia e figlio del filosofo Gaston Berger, si stabilì a Bruxelles nel 1959, dove un anno dopo fondò la compagnia di danza Ballet du XXe Siècle, che ottenne rapidamente un ...

Read More »

Artemis Danza – “Stabat Mater”: una preghiera collettiva

Stabat-Mater

Venerdì 14 marzo 2025, al Teatro Rossini di Pesaro, debutta, in prima assoluta, Stabat Mater, una produzione della Compagnia Artemis Danza, realizzata in collaborazione con AMAT e il Teatro Rossini di Pesaro, con il sostegno di: Ministero della Cultura; Regione Emilia-Romagna – Assessorato alla Cultura Comune di Parma. La creazione porta la firma della coreografa ferrarese Monica Casadei con un nuovo lavoro dedicato allo Stabat Mater di Gioachino Rossini; un tributo corale all’anima delle donne, al loro amore universale, incarnato dalla madre per eccellenza. Lo spettacolo rappresenta l’evoluzione di un percorso di ricerca pluriennale che la coreografa ha dedicato all’incontro fra danza e musica religiosa. In scena i danzatori Michelle Atoe, Julia Canard, Monica Castorina, Arianna Cunsolo, Alfonso Donnarumma, Chiara Falzone, Costanza Leporatti, Enrico Luly, Gioele Marcante, Chiara Matterazzo, Mattia Molini, Minami Michiwaki, Christian Pellino, Clarissa Pizzo, Carlotta Quercetani. Una preghiera collettiva Stabat Mater segna una tappa significativa nell’indagine artistica di Monica Casadei, da anni impegnata nell’incontro tra danza e musica religiosa. L’opera si configura come una preghiera collettiva senza tempo, dedicata alla mater dolorosa, la madre il cui cuore è trafitto dal dolore immenso per la perdita del proprio figlio. In questa composizione, la figura materna diventa simbolo universale ...

Read More »

Parte da Piacenza il tour 2025 della Compagnia Lost Movement

Parte il 15 marzo da Piacenza il tour che vedrà impegnata sino a dicembre Lost Movement, compagnia Under35 nata nel 2011 a Milano e guidata dal dramaturg Christian Consalvo con le coreografie di Nicolò Abbattista e Giovanni Careccia. Sino a dicembre Lost Movement girerà Emilia Romagna, Campania, Puglia, Lombardia, Piemonte, Abruzzo, Veneto, Sardegna e Lazio proponendo una parte del proprio repertorio coreografico all’interno di importanti rassegne e festival della penisola. Si inizia sabato 15 marzo al Teatro Trieste 34 di Piacenza all’interno del festival Insincronia con un doppio programma: From C to You di Giovanni Careccia dà corpo e voce a pensieri, ombre e suggestioni inconfessabili in un viaggio all’interno del labirinto della mente di un uomo qualsiasi, un flusso di coscienza in movimento che sfida il voyeurismo del pubblico; a seguire A LOT OF, ultima produzione della compagnia liberamente ispirata alla figura del coreografo e danzatore Vaslav Nijinsky e alla sua relazione tormentata con la moglie Romola de Pulszky e con l’amante-impresario Sergej Pavlovič Djagilev. Un trio che rappresenta le sfaccettature della stessa anima tormentata di Nijinsky sulle note de L’Après-midi d’un Faune di Debussy e Le Sacre du Printemps di Stravinskij rielaborati e decostruiti in chiave elettro acustica ...

Read More »

I Momix tornano ad incantare Roma

  Tornano nella capitale, al Teatro Olimpico dall’1 al 13 aprile, i MOMIX, la leggendaria compagnia americana fondata da Moses Pendleton, legata da un sodalizio artistico con l’Accademia Filarmonica Romana da ben quarantuno anni. Con il desiderio di leggerezza e spensieratezza, peculiarità della compagnia, e uno sguardo sempre teso al futuro, i MOMIX affrontano le sfide della gravità, le acrobazie dei suoi incredibili ballerini e il trasformismo dei suoi personaggi che evocano sensazioni e colori sempre nuovi con gli occhi di un bambino un po’ cresciuto, Moses Pendleton, carismatico direttore artistico e creatore di innumerevoli spettacoli di successo. Nello spettacolo in scena all’Olimpico, ospiti della stagione dell’Accademia Filarmonica Romana, i MOMIX propongono i più significativi estratti dei grandi classici che hanno segnato la loro storia, restituiti alle luci del palcoscenico con una nuova e viva intensità e con quel pizzico di irrinunciabile ironia. Nove i danzatori illusionisti che ritroveremo sul palco (Lyvia Baldner, Blake Bellanger, Jared Bogart, Nathaniel Davis, Adrienne Elion, Aurelie Garcia, Amanda Hulen, Morgan Hulen e Piper Jo Whit), per dare vita a uno spettacolo dinamico e surreale creato da Pendleton, affiancato dalla moglie Cynthia Quinn. Le più recenti coreografie e alcune novità si alternano dunque ai più significativi estratti dei grandi classici che hanno segnato ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi