È senz’altro oggi il maggiore esponente della coreografia internazionale ma è anche colui che, con i suoi lavori, ha lasciato un segno innovativo e incisivo nel panorama mondiale della danza contemporanea e acrobatica. Dal 1980 dirige una sua compagnia, i Momix, con cui ha iniziato un lavoro di ricerca che l’ha portato a creare numerosi spettacoli. I temi della sua riflessione sono l’amore, la vita, la natura, lo spazio, l’infinito, l’onirico e tutto ciò che riguarda l’umanità. Lui è Moses Pendleton che, nelle sue creazioni, mira alla riappropriazione della realtà comune che ci circonda. Il quotidiano che emerge dai suoi lavori sembra tuttavia trasferito in una nuova dimensione, atemporale, grazie a un continuo gioco tra realtà, magia e immaginazione. Per Pendleton è fondamentale il coinvolgimento del pubblico in ogni suo spettacolo: lo spettatore vive attivamente diversi stati d’animo di fronte a una amalgama di mistero, paura, amore, angosce e gioia. Moses nasce nel 1946, negli Usa, terzo di sei figli. Sin da piccolo intraprende gli studi della danza e il successo arriva nel 1971 quando fonda il “Pilobolus Dance Theater”. Nel 1979 lavora per il “Joffrey Ballet” ma è con i Momix, compagnia fondata nel 1980, che diventa a ...
Read More »La Bella Addormentata del Balletto di Kiev in scena al Teatro Sociale di Como
Il Corpo di Ballo del Teatro Accademico Municipale di Kiev si esibirà domani martedì 5 Novembre al Teatro Sociale di Como con La Bella Addormentata. La tournée invernale della Compagnia, che partirà da oggi presso il Teatro Nuovo di Milano, toccherà alcuni dei più noti teatri italiani (Teatro Nuovo di Milano, Teatro Verdi di Montecatini, Teatro Verdi di Firenze, Teatro delle Muse di Ancona, Teatro Sociale di Como, Teatro Stabile Carlo Goldoni di Venezia) ed esteri portando in scena tre dei balletti classici per eccellenza coreografati da Marius Petipa sulle musiche di Čajkovskij : La Bella Addormentata, Il Lago dei Cigni e Lo Schiaccianoci. Con la direzione artistica curata da Tatyana Borovik, le étoiles che interpreteranno i ruoli principali saranno Natalia Matsak e Denis Nedak, accompagnati da ottanta artisti con sgargianti costumi e scenografie pronti a ricreare l’atmosfera surreale e fiabesca delle opere. Sul palcoscenico del Teatro Sociale di Como, il Corpo di Ballo di Kiev porterà in scena la seconda opera classica composta da P.I. Čajkovskij; ispiratosi alla favola di Charles Perrault, la Bella addormentata rappresenta uno dei balletti classici di repertorio per eccellenza. Nel corso degli anni, il Balletto del Teatro Accademico municipale dell’Opera e del Balletto di Kiev, si ...
Read More »Kisetsu no iro: al Teatro Greco con la Aton Dino Verga Danza
Un gradito ritorno al Teatro Greco di Roma per la compagnia Aton Dino Verga Danza che dal 7 al 9 novembre porterà sulla scena lo spettacolo Kisetsu no iro che proprio nel teatro romano ha debuttato lo scorso giugno. Dopo una lunga tournée italiana e la partecipazione al Festival ProArt di Praga lo spettacolo riprende la scena romana per raccontare il tema eterno delle stagioni come metafora della vita, servendosi del connubio tra danza, musica, poesia e video arte. Avremo dunque la primavera a rappresentare la fanciullezza, l’estate come l’adolescenza, l’autunno per la maturità e l’inverno la vecchiaia. La storia si articola sulla lettura degli antichi haikai giapponesi dove l’haiku è un brevissimo componimento poetico giapponese in versi flessibili la cui natura introduce il concetto orientale di vuoto, di ciò che è inerte, ma al contempo incredibilmente dinamico, dove la mente trova spazio per i pensieri più puri e creativi. A svolgere un ruolo fondamentale c’è Il colore che diventa la chiave fondamentale dell’ incontro tra la cultura orientale giapponesi e quella occidentale, attraverso l’utilizzo delle luci, dei costumi, delle proiezioni che propongono sensazioni e suggeriscono spunti di riflessione piuttosto che raccontare, esporre ed imporre il personale e soggettivo punto di ...
Read More »Esce il nuovo libro della Maitre de Ballet Mariella Ermini:”Pointes on music”
Si intitola “Pointes on music- punte in musica” la nuova fatica di Mariella Ermini, edita da “La Sapienza editrice”. L’opera si caratterizza di un libro bilingue (italiano- inglese) cui si accompagnano tre cd con composizioni appartenenti al repertorio di Cesare Pugni e Riccardo Drigo; il tutto è contenuto in un elegante cofanetto. L’obbiettivo del testo, come spiega la stessa autrice Mariella Ermini, è lo studio della tecnica delle punte nell’ambito della danza classica dei primi tre anni. Mentre da un lato il testo si presenta come un manuale ricco di esempi sugli esercizi, dall’altro esso diventa una guida didattica che prende in analisi la struttura, le modalità di esecuzione, lo sviluppo metodologico dall’impostazione alla forma di esecuzione finale di ciascun passo. Ad ogni esercizio si affianca la musica del pianista Igor Zapravdin, in quanto essa è elemento essenziale e garante della qualità e dell’espressività del movimento. In merito a questo, il pianista Igor Zapravdin ha affermato che, per la formazione dei giovani che studiano danza, il perfezionamento della tecnica deve essere accompagnato dalla conoscenza della tradizione musicale insieme alla quale la danza è nata e si è sviluppata. Zapravdin prosegue indicando in Pugni e Drigo, grandi compositori del passato operanti in ...
Read More »Giù le mani dalla Danza! Campagna a favore della danza del GD.com
Lorena Coppola – Vicedirettore www.giornaledelladanza.com NO alla dispersione di energie della danza NO alla diminuzione del valore artistico della danza a favore di interessi personali NO alla confusione di ruoli nella danza NO alle guerre intestine negli ambienti della danza NO alla perdita di ideali nella danza NO alla mancanza di contenuti nella danza NO alla commercializzazione della danza NO a tutto ciò che distrugge la danza ————————————————————————————————————– Il giornaledelladanza.com dà il via ad una nuova campagna a sostegno della Danza intitolata Giù le mani dalla Danza! Questa iniziativa vuole essere una forma di protesta contro quelle istituzioni che puntualmente offendono quest’arte, contro la non cultura della danza, contro quelle iniziative burocratiche che hanno messo in ginocchio il mondo del balletto. Il progetto ha il preciso scopo di essere ambivalente: il sostegno alla danza come risultato di una denuncia nei confronti della danza stessa. Da troppi anni sentiamo dire che il mondo coreutico viene bistrattato, messo in secondo piano a favore di altre realtà, abolito, cancellato, sfruttato e sottopagato, da tanto tempo vengono lanciati slogan di aiuto che coinvolgono tutti a parole ma pochissimi nei fatti, troppe volte abbiamo visto dita puntate contro altri ma mai contro le nostre coscienze. ...
Read More »Carla Fracci ospite d’eccezione ad Autunnodanza con “Das Marienleben”
Continua la programmazione serrata del Teatro di San Carlo con la punta di diamante di “Autunnodanza” rassegna diretta da Alessandra Panzavolta, che sabato 2 novembre (e in replica domenica 3), farà salire sul palco una delle più importanti étoile di tutti i tempi: Carla Fracci. A lei Beppe Menegatti dedica Das Marienleben (Sogno, Annunciazione, Vita di Maria), coreografia di Luc Bouy, su musiche di Paul Hindemith, Tomaso Albinoni, Johann Sebastian Bach, ispirata al ciclo di liriche di Rainer Maria Rilke. “Per me è molto emozionante essere qui al San Carlo” ha affermato la Fracci, assente dalle scene sancarliane da 13 anni, l’ultima volta nel 2000 aveva interpretato Filumena Marturano. “Un teatro meraviglioso che mi ha ospitato così tante volte nel corso della mia carriera. Ritornare qui è per me un po’ come tornare a casa, sono molto legata a questa città e a questo teatro ed è per questo che mi sento molto felice a salire di nuovo su questo palco con uno spettacolo complesso e particolare, che unisce danza, musica, poesia e canto”. In scena con la Fracci oltre al corpo di ballo sancarliano e il primo ballerino ospite Alessandro Macario, anche la voce recitante Lorenzo Degl’Innocenti, a cui ...
Read More »NavigArte 2013: i linguaggi della danza raccontano Pisa
Per il terzo anno consecutivo l’associazione Movimentoinactor Teatrodanza promuove e realizza NavigArte, rassegna che mette in risalto, attraverso i linguaggi della danza, del teatro, della musica e delle arti visive, il rapporto della città di Pisa con le sue vie d’acqua, collegandosi in questo modo alle sue tradizioni e al suo futuro sviluppo. L’acqua è sempre stato un elemento fondamentale, di forte connessione per Pisa con città e culture altre. Ed è per l’associazione una scelta meditata quella di lavorare in questi luoghi un tempo centri di scambio con tutto il bacino Mediterraneo e, al tempo stesso, oggi sede di sviluppo per la città. La rassegna offre un’ampia offerta di spettacoli fra danza, musica, teatro, con eventi che prevedono anche relazioni con le arti visive, diretti a tutte le generazioni. Ospita compagnie e artisti di ambito regionale, nazionale e internazionale e, al tempo stesso, offre un servizio culturale agli abitanti della zona, della città e della regione. Iniziata ufficialmente lo scorso 15 ottobre, la manifestazione prosegue fino all’8 novembre con una programmazione molto interessante. Domenica 3 novembre alle 21.00 va, infatti, in scena Pina…ma perché Napoli no!, regia e coreografia a cura di Flavia Bucciero, spettacolo dedicato alla grande coreografa ...
Read More »Top Ten – i 10 spettacoli di novembre consigliati dal giornaledelladanza.com
Les Sylphides – Coreografie di Michel Fokine – Dal 1 al 10 Novembre al David H. Koch Theatre (New York) Marco Spada – Coreografie di Pierre Lacotte – Dal 8 al 16 Novembre al Teatro Bolshoi (Mosca) Swan Lake – Coreografie di Patrice Bart – Dal 11 al 25 Novembre al Staatsoper Im Schiller Theater (Berlino) L’historie de Manon – Coreografie di Kenneth MacMillan – Dal 7 al 15 Novembre al Teatro alla Scala (Milano) Teshigawara/Brown/Kylian – Corpo di ballo dell’Opera di Parigi – Dal 1 al 14 Novembre al Teatro dell’Opera (Parigi) Ailey II – Compagnia Alvin Ailey – Il 19 Novembre al Gutersloh Theatre (Gutersloh) Sindrome da musical – Con Manuel Frattini – Il 21 e 22 Novembre al Teatro Parioli (Roma) Botanica – Coreografie di Moses Pendleton – Il 22 e 23 Novembre al Newman Center (Denver) Chicago the musical – Coreografie di Bob Fosse – Dal 1 al 30 Novembre all’Ambassador Theatre (New York) Water sotries/Noces/Virtual Descent – Coreografie Petronio/Preljocaj/Drennan – Il 1 Novembre al Royal Opera House (Londra) Alessandro Di Giacomo www.giornaledelladanza.com
Read More »200 anni di “Verdi” composizioni
America, Russia, Polonia, Italia. Insomma una tournée mondiale quella di Artemis, che porta il nome di “uno”, che nella cultura italiana e nel mondo ha lasciato il segno. Così proprio nell’anno della celebrazione per i duecento anni dalla sua nascita, il grande compositore Giuseppe Verdi viene commemorato con un originale progetto coreografico ideato dalla coreografa e fondatrice della Compagnia Artemis, Monica Casadei. Questo progetto, partito nel 2011 e concluso nel 2013, frutto di un’approfondita analisi e rielaborazione delle opere di Verdi, ha dato vita alla trilogia Traviata, Rigoletto e La Doppia Notte.Aida e Tristan. dove,dall’unione tra opera e danza che trovano una perfetta armonia nascono i personaggi verdiani incarnati in danzatori, diventando corpo, movimento, gesto. Prima tappa, gli Stati Uniti dove sarà presentata Traviata il 14 novembre a Chicago, al Reva e David Logan Center for the Arts, centro multidisciplinare dell’Università di Chicago; successivamente la Compagnia sarà a Los Angeles, il 16 novembre al Teatro Raymond Kabbaz, un istituto dedicato alla promozione dell’arte che accoglie spettacoli di teatro e danza di famose compagnie internazionali. In concomitanza con la data di Los Angeles, sarà in scena Traviata all’Auditorium San Barnaba di Brescia. Sarà poi la volta di Mosca, dove la Compagnia incontrerà ...
Read More »Torna in scena alla Scala “L’histoire de Manon” di Kenneth MacMillan
Dal 7 al 15 Novembre il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala riporterà in scena uno dei capolavori coreografici del Maestro Kenneth MacMillan. Con L’histoire de Manon il Teatro alla Scala chiuderà la stagione danza 2012/2013 prima di concentrarsi sulle prove di Serata Ratmansky che inaugurerà invece quella nuova. L’histoire de Manon è un balletto che trae ispirazione dal racconto di Abbé Prévost, la cui trama intensa e travolgente racconta la vicenda di una giovane sedicenne del XVIII secolo che ama la vita e non sa resistere al lusso e ai piaceri che incontra durante il suo percorso. Sviluppata sulle musiche di Jules Massenet, Manon rappresenta un modello di creatività nella fusione di tradizione e spirito innovativo e, dalla sua creazione, ha sempre affascinato i più grandi danzatori per i ruoli appassionanti che esso offre, coinvolgendoli su un attento lavoro sul piano tecnico, psicologico e coreografico. Otto recite dedicate a Manon che vedranno, il 7, 9 e 12 novembre, le étoiles Svetlana Zakharova e Roberto Bolle affrontare quest’opera per la prima volta insieme. Le serate dell’8 e 10 novembre saranno dedicate al debutto assoluto di Natalia Osipova, per la prima volta nel ruolo di Manon, e Claudio Coviello nel ruolo di Des Grieux; coppia che si è distinta nel Lago dei cigni durante le recite di luglio e a Tokyo nel mese settembre. Nelle date del ...
Read More »