Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

Danza, magia, illusione: al Teatro Brancaccio va in scena la meraviglia di “FireFly”

Un viaggio incentrato sul sogno, la fantasia e la semplicità, risultato della contaminazione di varie discipline: danza, teatro fisico, acrobatica ma anche video art con in più il ricorso alle più aggiornate macchine sceniche. Il primo intento è quello di stupire e stimolare l’immaginario comune, di trasportare e condurre verso una realtà fatta di illusione e magia, rendendo possibile l’impossibile. Uno spettacolo che porta l’arte alla gente, capace di comunicare, divertire e affascinare, che unisce professionalità e serietà artistica all’intrattenimento. Una vera e propria esplosione di visione in cui momenti poetici di rara bellezza si alternano a quelli più ludici e ironici: tutto questo è FireFly, show che dona l’arte alla gente, in grado di comunicare, divertire e affascinare e che unisce professionalità, serietà artistica e intrattenimento.  La pièce contiene numerosi scenari in cui prendono vita creature mai viste prima: i danzatori slittano nello spazio, si elevano dal suolo, si snodano, utilizzano oggetti divertenti come palloni e tubi flessibili. La magia di queste movenze scaturisce proprio da una nuova idea, più attuale e televisiva di black light theatre: uno spettacolo popolare che, coniugando professionalità e intrattenimento, fa divertire e nel contempo affascina. Artefice di tutto questo eVolution dance theater, compagnia che nasce ...

Read More »

Al Teatro Alfonso Rendano di Cosenza il Premio Stefano Valentini

Il 17 e 18 maggio presso il Teatro Alfonso Rendano di Cosenza, presentato da World Dance Alliance Europe con la Direzione Artistica del maestro Joseph Fontano, si terrà la quarta edizione del Premio Stefano Valentini. Ogni anno WDA Europe lancia una freccia per conoscere nuove realtà di danza che non hanno visibilità, o danzatori italiani all’estero che non hanno trovato una loro strada in Italia, per inserirli nella programmazione del Premio Stefano Valentini. Giovani talenti, vincitori di concorsi e premi, solisti, compagnie e scuole di alta qualità, sono i benvenuti. Tanti saranno i nomi di spicco che presenzieranno all’edizione 2013 dell’evento in omaggio a Stefano Valentini a cominciare da Sara Zuccari, giornalista e critico di danza che presenterà la sua prima fatica letteraria dal titolo Danza, aforismi e citazioni, Mariafrancesca Garritano solista del Teatro alla Scala che oltre a presentare il suo libro La verità vi prego sulla danza, danzerà lei stessa e terrà una masterclass di danza classica. Ci sarà la partecipazione straordinaria dei solisti della compagnia MaggioDanza, gli allievi dell’AND, il  Balletto di Calabria e la Compagnia Scenamobile, ci sarà anche la direttrice della compagnia E-motion Francesca la Cava e la presenza di Antonio Pio Fini direttore artistico ...

Read More »

“The last guru”: Robert Cohan racconta la sua vita dedicata alla danza nel nuovo libro di Paul Jackson

Si intitola “The last guru: Robert Cohan’s life in dance, from Martha Graham to London contemporany dance theatre” ed è il nuovo libro sulla danza pubblicato recentemente per Dance Books, in lingua inglese. Il volume si concentra sulla figura di uno dei maggiori esponenti della danza contemporanea americana: il maestro e coreografo Robert Cohan. Quest’ultimo si racconta, assieme ai suoi famigliari, amici e colleghi in un’esclusiva  intervista condotta dall’autore del libro, Paul Jackson. Dagli esordi newyorkesi e dopo essersi formato presso la compagnia di danza di Martha Graham, viene chiamato da Robin Howard per diventare direttore artistico della Contemporany Dance Trust di Londra. Fonda poi  The Place, la London Contemporany Dance School e la London Contemporany Dance Theatre,  aggiudicandosi così il titolo di “pioniere” dell’insegnamento della danza contemporanea e del suo sviluppo in Inghilterra. L’espressione della condizione umana, in tutte le sue forme, attraverso la danza, sta alla base dell’insegnamento di Robert Cohan e di ogni sua performance, che ha eseguito brillantemente nel corso della sua carriera nel mondo, dalla Scozia alla Germania e infine, anche in Italia. L’autore del libro Paul Jackson, attualmente docente di danza e coreografia presso l’Università di Winchester in Inghilterra, riesce, attraverso un’accurata analisi, a ...

Read More »

La Danza Telematica: Cinema

Domenica 12 maggio, alle ore 17.00, e in replica, il 25 giugno, il celebre balletto Romeo e Giulietta, in diretta via satellite dal Teatro Bolshoi di Mosca, porterà un’ondata di  drammatico romanticismo nelle sale cinematografiche italiane grazie all’iniziativa voluta da Nexo Digital, che ha promosso una grande stagione 2012/2013 di danza al cinema, trasmettendo i balletti del Bolshoi di Mosca insieme alle nuove performance di Nederland Dans Theater. L’elenco delle sale che aderiscono all’iniziativa e che propongono titoli come Il Lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci, La Bayadère e Romeo e Giulietta, è disponibile e sempre aggiornato su www.nexodigital.it . Basato sul dramma di Shakespeare, Romeo e Giulietta è uno dei balletti più popolari al mondo. Originariamente commissionato dal Balletto Kirov di Leningrado nel 1934, Romeo e Giulietta di Prokofiev non fu messo in scena prima del 1940 al Teatro Kirov e solo nel 1946 al Bolshoi. Oggi questo balletto è ormai considerato l’opera più preziosa di Prokofiev per l’ispirazione melodica, la grande varietà dei ritmi e personaggi principali memorabili. Nel 1978, Yuri Grigorovich riprese la produzione di Prokofiev per l’Opéra di Parigi. In questa versione, la tragedia di Shakespeare è diventata estremamente rarefatta e Grigorovich ha sviluppato il personaggio femminile principale ...

Read More »

Gabriele Rossi: “Il mio sogno? Lavorare nel cinema d’autore e continuare a sperimentare e far apprezzare il mio lavoro di coreografo”

Un giovane artista a 360 gradi. Un ragazzo che ha fatto, e continua imperterrito, a fare delle sue passioni un lavoro. Riconosce le difficoltà ma non si spaventa, anzi: va avanti, si impegna e raggiunge i suoi obiettivi. Gabriele Rossi, classe 1988, professione ballerino, attore, coreografo. In poche parole: artista poliedrico. Già dall’età di sette anni muove i primi passi nel mondo della danza. Otto anni dopo vince una borsa di studio con il maestro Mauro Astolfi; successivamente vince il concorso “Danza Sì”, che lo porta a New York dove amplia il suo bagaglio artistico, quindi si perfeziona presso la scuola del Teatro dell’Opera di Roma. Nel 2007 vince il primo premio come solista nel concorso internazionale Rieti Dance Festival e due anni più tardi si aggiudica il primo posto anche come coreografo nello stesso concorso. Ha studiato anche nel Balletto di Toscana di Cristina Bozzolini a Firenze. Nel 2008, però, inizia anche la sua carriera di attore: dopo aver debuttato nella parte del figlio di Margherita Buy nella miniserie televisiva Amiche mie, è coprotagonista nel ruolo di Fortunato Di Venanzio nella miniserie L’onore e il rispetto – Parte seconda del 2009, anno in cui debutta sul grande schermo con il film Meno male che ci sei, per la regia di Luis Prieto. Nel 2010 interpreta il ruolo di Raoul Sacchetti nella serie televisiva Tutti ...

Read More »

Parata di stelle per ParmaDanza 2013

Dopo il fermo di un anno riprende l’appuntamento con uno degli eventi di danza di spicco del nostro paese, ParmaDanza edizione 2013. Per l’occasione il Teatro Regio di Parma ospiterà grandi nomi della danza italiana ed internazionale in perfetta continuità con l’alto livello raggiunto negli anni. Ad inaugurare la rassegna il 5 maggio c’è stato il Ballet Preljocaj con la prima nazionale Les Nuits. Sabato 11 e domenica 12 maggio toccherà invece al Gala Svetlana Zakharova, Anna Ol’, Anastasija Staskevic, Andrej Mercur’Ev, Denis Untila, Vladimir Varnava, Semen Velicko, Dimitrij Zagrebin e la stessa Zakarova si esibiranno in: Passo a due da Tristano e Isotta, Passo a due da Fiamme di Parigi, Plus Minus Zero, Passo a due dal II atto di Giselle, Les Bourgeois, La morte del cigno, Distant Cries, Feeling good, Illusive Ball, Scream and smile, Acque di primavera, Gopak, Revelation.  Il 18 e 19 maggio sarà invece il momento del Ballet Nice Mediterranée che presenterà il Grand Pas classique di Raymonda con la coreografia di Eric Vu-An, la prima nazionale La pavana del moro con la coreografie di José Limon, il divertissement del III atto di Coppelia coreografato da Eric Vu-An. A chiudere l’evento, il 23 e 24 ...

Read More »

Compagnia Aterballetto in scena al Teatro Verdi di Padova

    Doppio appuntamento con la danza contemporanea insieme a Mauro Bigonzetti e compagnia Aterballetto che presentano, domenica 12 maggio al Teatro Verdi di Padova, Workwithinwork e Rossini Cards. Con Workwithinwork, la compagnia rende omaggio a William Forsythe, uno dei più grandi coreografi contemporanei; con musiche di Luciano Berio, scenografia e luci di William Forsythe, costumi di Stephen Galloway, messa in scena a cura di Francesca Caroti e Allison Brown, l’opera coreografica offre una rappresentazione minuziosa e musicale di estrapolazioni apparentemente infinite da tecniche classiche, liberando i ballerini dalle logiche convenzionali. Ad interpretare Workwithinwork saranno i danzatori Noemi Arcangeli, Saul Daniele Ardillo, Angel Blanco, Hektor Budlla, Alessandro Calvani, Alvaro Dule, Charlotte Faillard, Martina Forioso, Johanna Hwang, Philippe Kratz, Marietta Kro, Valerio Longo, Ivana Mastroviti, Giulio Pighini, Roberto Tedesco, Lucia Vergnano, Serena Vinzio, e Chiara Viscido. Rossini Cards è una creazione di Mauro Bigonzetti su musiche di Gioachino Rossini; ed è un’opera astratta, non una storia ma immagini di vite parallele: una combinazione di cartoline, icone drammatiche e situazioni buffe dal sapore barocco. Con i costumi a cura di Helena Medeiros, il disegno luci di Carlo Cerri e gli interpreti della compagnia, Rossini Cards invita lo spettatore a questa sontuosa coreografia ...

Read More »

Alla Stazione Leopolda: Snakeskins di Benoît Lachambre

In prima nazionale a Fabbrica Europa Benoît Lachambre presenterà Snakeskins, un progetto performativo multimediale e multisensoriale di grande impatto visivo. Come un serpente, il coreografo si trasforma e ci confonde, compiendo una profonda ricerca intorno al concetto di improvvisazione e all’esplorazione del movimento e delle sue fonti per ritrovarne l’autenticità. Ho presentato il mio primo solo più di 10 anni fa. In realtà era un duo, dato che il compositore Laurent Maslé mi affiancava sul palco e lo spettacolo finiva con un intervento di Nadia Lauro. Snakeskins è il titolo del mio nuovo lavoro, un assolo per me, accompagnato stavolta dal compositore e polistrumentista Hahn Rowe. Il bisogno di creare un solo – o ancora una volta un ‘falso’ solo – è l’espressione dei temi principali della mia opera. Esprime anche il bisogno di ricollocare l’azione artistica nel  mio contesto attuale, nell’interesse principale del mio lavoro coreografico. Snakeskins, inevitabilmente, ha a che fare con il serpente che cambia pelle, mettendo l’accento su ciò che resta e si decompone nel tempo. La mia ricerca mi aiuta costantemente ad approfondire la mia consapevolezza della percezione del movimento nel mio corpo, e di come ciò può ridefinire i modi in cui percepisco il mondo esterno. Permetto agli osservatori di avvicinarsi a ...

Read More »

“Corpi in Mostra” conclude la V Edizione di Formazione Tersicore

  Ancora una volta FormAzione Tersicore centra il suo obiettivo di alto spessore e raffinata didattica nel contesto internazionale della danza, concludendo in bellezza, a Barletta, la quinta edizione di un progetto divenuto, ormai, un punto di riferimento per le giovani promesse italiane che intendono approfondire le loro conoscenze e perfezionarsi nella cultura coreutica con l’apporto di docenti e coreografi europei di indiscusso valore. Puglia “regione pilota” dell’unico corso di alta formazione per giovani danzatori approvato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel Centro – Sud Italia, fortemente voluto da Mauro de Candia (da circa un anno nuovo Direttore della Compagnia di Ballo del Teatro Statale di Osnabrück in Germania), e indirizzato ad un confronto costruttivo, ad un processo creativo traducibile in una continua ricerca professionale proiettata in una dimensione di largo respiro, senza mistificazioni e massificazioni di sorta. “Corpi in Mostra”, in calendario nelle sale del Teatro Curci di Barletta dal 10 al 12 maggio prossimi, è l’ultimo atto della programmazione annuale di FormAzione Tersicore, afferma con orgoglio Mauro de Candia, una grande piattaforma coreutica che chiama a raccolta i giovani danzatori partecipanti al progetto pronti ad essere ulteriormente osservati dai direttori delle varie Accademie Europee ...

Read More »

“Viento”, nuovo spettacolo di Flamenco Tango Neapolis al Teatro Sannazaro di Napoli

Flamenco Tango Neapolis è un entusiasmante progetto artistico che unisce il flamenco, il tango argentino e la tradizione musicale napoletana in un’originale contaminazione di stili. Salvo Russo, musicista e compositore napoletano, nonché ideatore del progetto nel 2009, porterà il 13 maggio sul palco del Teatro Sannazaro di Napoli, lo spettacolo Viento. Si avvale di un’ensemble composto da un quartetto di musicisti polistrumentisti partenopei, che utilizzano: pianoforte, violoncello, chitarre, violino, oud arabo, e percussioni. Le musiche (composizioni originali e arrangiamenti di Salvo Russo) rappresentano l’essenza di una contaminazione che sfoglia pagine antiche e le veste di nuovo, dando vita a sonorità originali ma sempre nel rispetto della tradizione. In questo modo lo spettatore riesce a percepire i colori di Napoli, mescolati con quelli dell’Andalusia e del Sud America, ma la musica non è l’unico collegamento con queste differenti atmosfere, ad accompagnare il tutto c’è infatti la danza. Il flamenco è un’esplosione di ritmo, emozioni ed energia prorompente, e come viene descritto da Federico GarcÍa Lorca, è “un potere misterioso che tutto il mondo sente e che nessuna filosofia spiega”. Il tango è la danza della Terra d’Argento, l’attimo in cui si accende un’emozione fatta di ombre, misteri, promesse, linguaggio multiforme che ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi