La stagione 2013 del Teatro Comunale di Vicenza prosegue con un altro appuntamento con la grande danza; venerdì 22 e sabato 23 marzo la Donlon Dance Company presenta una versione rivisitata del balletto classico Il Lago dei Cigni. La coreografa irlandese Marguerite Donlon, (direttore artistico della compagnia noto per il suo stile innovativo) propone una rilettura di uno dei balletti classici per eccellenza focalizzando la sua attenzione su differenti momenti che passano sia per quelli tormentati, caratterizzati da una sensazione di vuoto emozionale, sia per quelli impregnati di inebriante gioia. Anche la scelta musicale offre un differente modo di vivere lo spettacolo dato dal contrasto tra la partitura originale composta da Tchaikovsky ed il paesaggio sonoro creato dal duo Sam Auinger & Claas Willeke. Con le coreografie della Donlon, le musiche di Tchaikovsky, Sam Auinger & Claas Willeke, le scene curate da Cecile Bouchier, le luci a cura di Sascha Ertel ed i costumi di Nicole Maas, gli interpreti della compagnia tedesca, nota e considerata per il suo elevato livello tecnico ed artistico, presenteranno sul palcoscenico del Teatro di Vicenza una versione del balletto innovativa e di forte impatto. ORARI&INFO Teatro Comunale Viale Mazzini 39, Vicenza Dal 22 al 23 ...
Read More »Gran Galà internazionale di musica e cultura orientale “Stelle d’Oriente”
Il 23 marzo 2013 si terrà a Torino il Gran Galà del primo festival internazionale Stelle d’Oriente dedicato alla danza e alla musica orientale. È dal 21 marzo infatti, durante la XII edizione del più importante festival europeo sulla cultura orientale, che tecnica, innovazione, costumi e virtuosismo, andranno in scena al Teatro Nuovo di Torino, per rappresentare la cultura orientale. Questa dodicesima edizione di Stelle d’oriente, sviluppata in quattro giornate di workshop sulle tradizionali movenze mediorientali unite alle innovazioni della tradizione europea e latino-americana e in tre serate di show e competition, ospiterà i più importanti artisti della danza orientale, con un occhio di riguardo ai nuovi stili che rappresentano l’avanguardia e il futuro dell’espressione artistica della bellydance. L’organizzatrice e fondatrice di questo progetto è Aziza Abdul Ridha, conosciuta ed accreditata nei festival di tutto il mondo come una delle artiste più interessanti del panorama della danza e definita dal suo padre artistico, il maestro Mo Geddawi, come “The Queen of the Drums”, per sottolineare la sua inimitabile energia nell’interpretazione del drum solo. La danza orientale, raqs al sharqi in arabo, è una delle più antiche forme di danza al mondo, legata sin dalle origini al concetto di fertilità e ...
Read More »Ballerini sì! Ma dietro il sipario chi?
I giovani allievi della Scuola di Danza del Teatro San Carlo di Napoli sono protagonisti del nuovo docu-reality Ballerini – Dietro il sipario, in onda su Mtv dal 4 febbraio, dal lunedì al venerdì alle 16.00 e alle 18.30, e ogni domenica con anteprima dal 3 (premiere con le prime 5 puntate). Obiettivo: raccontare il mondo della danza dove la competizione è altissima e dove sono solo i migliori ad emergere e ad avere una reale carriera professionale e artistica. La Scuola di danza del Teatro San Carlo di Napoli, la più antica d’Italia con ben 200 anni di vita, diretta attualmente da Anna Razzi, è il luogo dove ogni giorno i ragazzi iscritti al settimo e all’ottavo anno provano e riprovano per arrivare ad essere i protagonisti del grande spettacolo celebrativo per il Bicentenario della scuola. Nel corso delle trentasei puntate (23′ ciascuna per le 30 premiere, 47′ per le 6 puntate speciali settimanali) Ballerini – Dietro il sipario riprende, nella suggestiva cornice del capoluogo campano, la vita degli allievi dentro e fuori il Teatro, restituendo un racconto documentaristico e reale di giovani “altri” rispetto a quelli conosciuti attraverso Ginnaste o Calciatori, accomunati entrambi non solo dalla passione per ...
Read More »La firma della Signora Anna Maria Prina per il giornaledelladanza.com
Un prestigioso arrivo al giornaledelladanza.com che dal mese di aprile avrà il piacere di ricevere la collaborazione della Sig.ra Anna Maria Prina come curatrice della rubrica Danza:chi, come, perché?. Si tratta di un importantissimo passaggio di testimone in quanto, come ben sanno i nostri lettori, la rubrica è nata nel giugno del 2011 da un’idea del Direttore Sara Zuccari che ne affidò la cura ad una delle firme più importanti del panorama del balletto italiano, la Sig.ra Vittoria Ottolenghi. In seguito fu proprio Sara Zuccari ad occuparsi della rubrica a causa delle precarie condizioni di salute della Ottolenghi che le impedivano di svolgere serenamente il proprio lavoro. Ad oggi, la collaborazione con Anna Maria Prina, rappresenta un elemento di arricchimento per il giornale che, ancora una volta, metterà a disposizione dei lettori l’esperienza, la preparazione, la competenza e lo stile, di una delle figure più importanti della danza italiana. Anna Maria Prina si è sempre contraddistinta per carisma, stile ed eleganza, qualità che ha saputo generosamente elargire sia sul palcoscenico che nel dietro le quinte della sua attività di insegnante e coreografa. Nata artisticamente al Teatro alla Scala di Milano, dove si è diplomata, è nello stesso ente lirico che per ...
Read More »“Galleggio, annego, galleggio” debutta al Teatro Vascello
In prima nazionale al Teatro Vascello di Roma, la Compagnia Atacama presenta la nuova creazione Galleggio, Annego, Galleggio il prossimo 27 marzo e in replica per ben due serate il 28 e 29. Fonte di ispirazione di questa creazione è il libro “Cabaret Mistico” di Alejandro Jodorowsky e la frase di Ludwig Wittgenstein “Il sapere e il riso si confondono” contenuta nel testo. Le brevi storie che le diverse culture e tradizioni filosofiche Sufi, Buddhiste, Alchemiche, Koan, Haiku, Zen, Tibetane hanno lasciato e che Jodorowsky riporta in Cabaret Mistico hanno guidato le improvvisazioni e la ricerca per la creazione di questa pièce. Insieme ai danzatori i due coreografi hanno letto, abitato, ingoiato le storie e l’immaginario che evocavano, per poi dare vita ad una materia originale e personale che con naturalezza ha preso le distanze dalla fonte e attraverso un percorso di ricerca ha trovato la sua definizione. L’intenzione è generare l’immagine a partire da quanto evoca la scrittura e dare forma, corpo, vita alla visione al di fuori delle logiche narrative. Attraverso queste storie spesso è stato possibile confrontarsi e ridere o almeno sorridere dei difetti, delle debolezze e soprattutto delle contraddizioni dell’essere umano. Il progetto coreografico unisce l’elaborazione ...
Read More »“Disabled Theatre”, la nuova creazione di Jérôme Bel e Theater Hora in anteprima italiana
Il coreografo francese Jérôme Bel e la compagnia Theater Hora di Zurigo presentano in anteprima italiana, martedì 19 marzo al Teatro Grande di Brescia, Disabled Theatre. Lo spettacolo nasce dall’invito al coreografo a dirigere la compagnia svizzera costituita da undici attori, tra i 18 e i 51 anni, colpiti da sindrome di Down o disabilità mentali e con alle spalle anni di esperienza sui palcoscenici dei teatri europei. Un lavoro intenso e complesso, che esce dai confini delineati dei generi e che spinge lo spettatore ad una riflessione sul senso dell’arte, del teatro e della vita. Disabled Theatre è un esempio del teatro sperimentale di Bel (noto come il “coreografo concettuale”) che, insieme alle performance scandite dai ritmi peculiari degli artisti del Theater Hora, pone in discussione l’idea che abbiamo del teatro e della danza. Durante lo spettacolo vi saranno dei sovratitoli in italiano mentre una traduttrice, posizionata al lato della scena, presenterà i componenti della compagnia e descriverà le azioni che il coreografo Jérôme Bel ha richiesto di fare e che ognuno di loro eseguirà: un minuto di silenzio di fronte al pubblico, dire i propri nomi, cognome, età, professione, raccontare la propria disabilità, preparare un assolo su una musica a ...
Read More »Esce in dvd “Barbie e le scarpette rosa”: un connubio perfetto tra danza e fiaba
Il mondo incantato e fiabesco della bambola più conosciuta del mondo sorprende ancora: dopo ben 23 film, la Universal Pictures è lieta di presentare il nuovo capitolo dedicato alle avventure di Barbie che, questa volta, ha a che fare con il mondo della danza. Dopo il grandioso successo di Barbie e lo schiaccianoci, Barbie e il lago dei cigni e Barbie e le 12 principesse danzanti, per i più piccoli sarà disponibile in dvd e in blu-ray dal 18 Marzo 2013 il film Barbie e le scarpette rosa. Prodotto in America, dove è già disponibile dal 26 Febbraio 2013, scritto da Alison Taylor e diretto da Owen Hurley, il film ripropone, attraverso una trama avvincente, in versione cartoon, due dei grandissimi capolavori del repertorio classico: Giselle e Il lago dei cigni. Dalla routine quotidiana della scuola di danza nella quale si allena costantemente, la giovane Barbie protagonista, Kirstin, entrando in possesso di un paio di scarpette di danza dotate di poteri magici , si ritroverà catapultata in un mondo surreale, dove la danza si fonderà con la fantasia. Sarà qui che, per rompere l’incantesimo di un’esuberante Regina delle nevi, la giovane Barbie dovrà cimentarsi nelle coreografie sopra citate. In 75 minuti Barbie ...
Read More »“Petite messe solennelle”: la nuova sfida coreografica di Francesco Nappa
Debutta stasera, nella suggestiva atmosfera della Christkönig-Kirche a Saarbrucken in Germania l’ultimo lavoro di Francesco Nappa per l’opera del Saarlandiches Staatstheater, con un cast formato da 4 solisti, 38 coristi e 12 figuranti: Petite Messe Solennelle su musiche di Rossini. Questa volta le persone con cui il talentuoso coreografo si trova a lavorare non sono ballerini, ma cantanti e ciò non è motivo di ostacolo, al contrario egli riesce a dar forma alle sue idee scoprendo nuovi espedienti. Una prova molto ardua sta nel convincere il coro ad assecondare il suo disegno coreografico muovendosi mentre canta e persuadere i solisti a cantare in posizioni per loro inusuali, ma, creando un’ottima sintonia con gli stessi consegue nel suo intento Ciascun componente è un ingranaggio importante e ogni dettaglio viene valorizzato al meglio , coordinando armoniosamente tutti gli elementi secondo l’abile schema registico Coreografo in continuo divenire, Francesco Nappa si mette dunque ancora una volta alla prova e ciò che ne risulta è una tessitura estremamente interessante tra la visione registico-coreografica e la poesia che guida ogni sua creazione. Lorena Coppola
Read More »Una giornata per “nutrirsi” di vita e di arte!
In occasione della II Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, l’associazione Mi nutro di Vita presenterà l’imperdibile evento “Mi nutro di arte”. L’importante appuntamento, curato dalla ballerina Mariafrancesca Garritano si tiene questa sera al Teatro Leonardo da Vinci di Milano: un vero e proprio inno alla vita nella sua forma più smagliante, senza ombre e cattivi pensieri, come unica arte che riscatta e riporta alla positività. Danza, pittura e scrittura insieme per una serata che porta rispondenza in 27 associazioni di 23 città italiane che contemporaneamente nella giornata odierna faranno TUTTI INSIEME – Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla. All’interno del teatro saranno esposte le opere di 3 giovani ed affermati artisti: Saverio Di Spirito, Maria Suppa e Valeria Pirola. Prima della danza verrà, però, dedicato spazio anche ad un’altra forma di arte, la scrittura: dalle 19.30 le porte del teatro saranno aperte per un incontro con cinque autrici pronte a raccontare la loro storia sui DCA. Vanessa Contini, Alessandra Pinetti, Roberta Tobbi, Elisa Fagioli, Ilaria Caprioglio che grazie anche alla loro scrittura autobiografica sono riuscite ad uscire fuori dal tunnel della malattia aiutando anche i loro lettori. Le scrittrici con piacere incontreranno il pubblico fino alle 20.30. Dalle ore 21, invece, prenderà il via il vero e proprio ...
Read More »Presentata la Biennale Danza di Virgilio Sieni
Il Settore Danza della Biennale di Venezia, sotto la direzione artistica di Virgilio Sieni, prenderà vita il 2 maggio per concludersi in tre giornate, 28-29-30 giugno, che saranno caratterizzate dalla presentazione di brevi coreografie, tutte inedite, frutto dei diversi percorsi di formazione e creazione che sono oggetto di Biennale College Danza. Queste creazioni verranno rappresentate in più luoghi della città di Venezia, oltre 20, ed ognuna di queste aree diventerà un sistema articolato di luoghi, in un tragitto che dall’intimità degli spazi chiusi conduce alla coralità di quelli aperti e viceversa. Tutto ciò fa parte del progetto triennale di Virgilio Sieni intitolato Abitare il mondo – trasmissione e pratiche, che il coreografo stesso racconta così: “È un progetto improntato sul senso della trasmissione ponendo la danza al centro di un dialogo intenso, teso ad aprire la ricerca dei linguaggi del corpo alle questioni del mondo contemporaneo. Ci rivolgeremo con continuità alla formazione, aprendo il campo alla creazione di luoghi in cui i danzatori e i coreografi incontreranno maestri, studiosi, artisti, filosofi e saranno invitati a condurre delle esperienze inedite anche con anziani, donne e uomini, bambini, non vedenti e intere comunità. Un triennio che, di volta in volta, si aprirà ...
Read More »