Carla Fracci, étoile della Scala di Milano, ha incontrato nuovamente il primo cittadino della capitale per parlare del progetto di creare una compagnia nazionale di danza. In una breve intervista ha raccontato del meeting a cui hanno partecipato anche il regista Beppe Menegatti, marito della Fracci, e Catello De Martino sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma. Carla Fracci ha dichiarato: “Il sindaco di Roma Gianni Alemanno ci ha dato speranza e tutta la sua disponibilità perché il progetto legato alla nascita di una compagnia nazionale di danza possa finalmente concretizzarsi. Ma occorre un sostegno importante da parte delle istituzioni e del governo, fortemente motivati da un orgoglio tutto italico. Sono stata molto chiara con il sindaco di Roma, non ho mai fatto politica, gli ho detto, la politica la faccio attraverso il mio lavoro. Purtroppo oggi mi sento una precaria, senza un’occupazione vera, senza un ruolo. Eppure penso di aver fatto molto per la danza, non solo in Italia. A volte mi sento avvilita, ma nella mia vita ho sempre lottato. E l’idea di una compagnia di danza nasce anche per dar lavoro ai giovani, per sostenere le nuove generazioni, una compagnia che possa servire anche tutti quei teatri ...
Read More »Il Bèjart Ballet Lausanne presenta “Light” e “Bolero” al Teatro Regio di Torino
La compagnia del Maestro Maurice Béjart celebra quest’anno i suoi venticinque anni di operato nel mondo della danza; per festeggiare un quarto di secolo di carriera il Béjart Ballet Lausanne, sotto la direzione del coreografo Gil Roman, si prepara perciò a portare in scena numerosi capolavori, rappresentazioni e prime nazionali realizzate in occasione della loro tournée mondiale. Come già preannunciato, dal 30 novembre al 5 dicembre andranno in scena con L’Oiseau de Feu, Syncope, Offrande à Stravinskij e Le Sacre du Printemps e, a seguire, dal 7 al 14 dicembre il Béjart Ballet Lausanne presenterà Light: un’opera dedicata alla luce della danza, della scena e della vita creata nel 1981 su musiche di Antonio Vivaldi, The Residents e Tuxedomoon, e Bolero su musiche di Maurice Ravel. In occasione di questo spettacolo sarà presente nella serata di martedì 11 dicembre, una protagonista d’eccezione: Aurélie Dupont, étoile del Ballet de l’Opéra di Parigi ed étoile ospite del BBL. Le musiche sinfoniche dei due spettacoli verranno eseguite dal vivo dall’Orchestra del Teatro Regio guidata dal maestro Nicolas Brochot. ORARI&INFO Teatro Regio Piazza Castello 215, Torino Dal 7 al 14 dicembre Infoline: (+39) 011.88.15.241/242 – (+39) 011.88.15.557 biglietteria@teatroregio.torino.it. www.teatroregiotorino.it Antonietta Mazzei
Read More »La Compagnia Cosi – Stefanescu presenta “Risveglio dell’umanità” per la XXXIV Rassegna “Il Gesto e l’Anima”
Secondo appuntamento, della rassegna “Il Gesto e l’Anima”, organizzata e promossa da Fondazione Teatro Nuovo, Sabato 01 dicembre, la Compagnia Balletto Classico Cosi – Stefanescu presenta al Teatro Nuovo Risveglio dell’umanità, su musiche di Igor Stravinsi, Bedrich Smetana, Adrian Enescu, coreografie di Marinel Stefanescu, maître de ballet Liliana Cosi. Risveglio dell’umanità è andato in scena nel 1986 ottenendo un grande successo in tournée in tutta Italia e all’estero. Richiede un cast di circa 30 ballerini e viene ripreso eccezionalmente per questa stagione, in occasione del centenario della creazione della Sagra della Primavera. Nella prima parte, lo spettacolo racconta la straordinaria esperienza primitiva dell’Uomo, a contatto con la natura e i suoi elementi ma, contrariamente al libretto originale, l’Uomo non uccide la vittima per il consueto rito di primavera ma la salva. Nella seconda parte si dà vita invece ad un dialogo interiore dell’Uomo. Ancora una volta l’umanità, questa volta non più primitiva ma moderna, è chiamata ad una scelta, una battaglia interiore sulla soglia del dubbio amletico, quasi la prefigurazione di una lotta apocalittica contro la violenza e la guerra, minaccia ultima di autodistruzione. Ma la pace è sempre presente nel desiderio dell’Uomo, e ad un suo ultimo insperato apparire ...
Read More »“Il mago di Oz” in scena al Teatro Comunale di Firenze
Mercoledì 19 dicembre la compagnia MaggioDanza, del teatro del Maggio Musicale Fiorentino, presenta in prima assoluta Il Mago di Oz. Il noto racconto per bambini Il meraviglioso mago di Oz scritto da Lyman Frank Baum nel 1900 (al quale si ispira l’opera che andrà in scena a dicembre) ha riscosso un successo tale da indurre artisti e registi a riproporre il romanzo in molteplici chiavi interpretative. Partendo dal musical (proposti dallo stesso Baum), passando ai film tra cui citiamo le versioni di Baum, Victor Fleming, Sidney Lumet, Walter Murch e David Lynch, arrivando ai telefilm, ai fumetti della Walt Disney ed ai manga di Yuko Osada. Sulle musiche di Sergej Rachmaninov suonate dall’Orchestra del Maggio Fiorentino sotto la direzione del Maestro Nir Kabaretti, con luci e costumi di Valerio Tiberi e Gianluca Falaschi; la nuova versione creata dal coreografo Francesco Ventriglia richiama all’attenzione tutti gli appassionati del mondo delle fiabe i quali verranno accompagnati dalla piccola protagonista Dorothy e dai suoi amici nella storia del magico regno di Oz. Durante il secondo atto il pubblico avrà modo di assistere all’opera Gianni Schicchi (l’opera in un atto del compositore Giacomo Puccini) guidata sotto la direzione del Maestro Gaetano D’Espinosa, con regia ...
Read More »“Stoffa per la Danza” – Dalla bozza al costume: Léon Bakst
Léon Bakst (pseudonimo di Lev Schmule Rosenberg) nasce a San Pietroburgo il 10 maggio 1866 da una famiglia ebrea. Studiò all’accademia di Mosca e a quella di Parigi dove approfondisce la conoscenza dell’arte francese e si accosta al simbolismo, corrente di pensiero che si oppone alla razionalità ed al realismo per aspirare alla trascendenza, al mistero, al soprannaturale. Pittore, scenografo,costumista, grafico ed illustratore: nel 1898 fonda con l’impresario teatrale Diagilev il gruppo “il mondo dell’arte”. Realizza i suoi primi bozzetti di scene e costumi per il teatro dell’Ermitage, dove mette in scena col corpo di ballo del maestro Cecchetti la pantomima Le coeur de la Marquise e alcuni spettacoli classici tra cui Antigone di Sofocle. Dirige dal 1907 al 1910 la scuola di pittura di Zvanceva di Pietroburgo. Si stabilisce a Parigi e sempre più di rado va a Pietroburgo; alla fine del 1912 durante un breve soggiorno nella capitale russa gli viene intimato di lasciare immediatamente la città perchè ebreo. Disegna e crea scene e costumi per i Balletti russi di Diagilev allontanandosi dal vero esterno per il vero interiore dove l’io dell’individuo esplode con i suoi istinti, le sue emozioni, i suoi sogni, i suoi incubi…costumi dalle ...
Read More »Crossline part 2: al via il secondo dei tre incontri/perfomance con la Compagnia Opus Ballet
Domenica 25 novembre si svolgerà il secondo dei tre appuntamenti con la Compagnia Opus Ballet: Crossline part 2, che verrà curato dalla coreografa e performer Daniela Paci. I tre incontri/performance organizzati allo Spazio L.OF.T. con Loris Petrillo, Daniela Paci e Samuele Cardini, hanno come obiettivo principale quello di offrire la possibilità ai danzatori di approfondire gli stili e i linguaggi della danza contemporanea con coreografi affermati; i giovani artisti avranno l’occasione di vivere un esperienza di autonomia creativa in uno spazio teatrale (un vero e proprio luogo di lavoro ed anche una residenza) interamente dedicato ai performers, agli artisti coreografi e danzatori. Daniela Paci sarà l’artista che curerà l’incontro del 25 novembre; dal 1993 lavora come danzatrice e coreografa, ha presentato le sue coreografie in America, Italia ed Europa. Durante la sua carriera ha vinto numerosi concorsi e partecipato a festival importanti, ha insegnato contact e danza contemporanea a Liege, Parigi, Montreal e in molte città italiane, è stata selezionata da Paolo Mohovich per il progetto “Il Rettilario” e, grazie a questa opportunità, ha partecipato a Differenti sensazioni a Ottobre 2007 e vinto il concorso di Pinerolo per compagnie emergenti. ORARI&INFO: Crossline part 2 Spazio L.OF.T./Opus Ballet Via Ugo Foscolo ...
Read More »Muore a 16 anni durante una lezione di danza
Una vita spezzata, un sogno infranto e un giovane angelo che vola in cielo all’età di 16 anni. La città di Genova è in lutto per la morte di Martina Bozzano avvenuta in modo prematuro in seguito ad un malore che ha colpito la giovane mentre svolgeva le prove di uno spettacolo di danza in previsione del saggio di natale. Ha improvvisamente perso i sensi, è caduta in terra ed ha sbattuto la testa. L’insegnate che l’ha immediatamente soccorsa ha chiesto subito aiuto e sul posto sono arrivati l’ambulanza e un’automedica ma la ragazza è morta per arresto cardiaco durante il tragitto verso l’Ospedale San Martino. I medici del 118 prima in ambulanza e poi al pronto soccorso del San Martino hanno tentato per più di un’ora di farle riprendere il battito. Il decesso è stato constatato intorno alle 22 del 17 novembre. Dell’accaduto sono stati informati i carabinieri e il magistrato di turno Massimo Terrile che ha disposto il trasferimento della salma all’istituto di medicina legale del San Martino. È scontata l’apertura da parte della Procura di un’indagine per capire le cause del decesso, probabilmente già domani mattina il pm darà l’incarico al medico legale per eseguire l’esame ...
Read More »“Instrument 1” – Scoprire l’invisibile di Zappalà Danza al N.I.D. Platform
La compagnia Zappalà Danza presenterà il suo lavoro nell’ambito della manifestazione N.I.D Platform, la nuova piattaforma della danza italiana che si terrà in Puglia dal 22 al 25 novembre, ubicato in diverse location fra Lecce e Brindisi, quattro giorni ricchi di un fitto programma di incontri, showcase, performance ed aree espositive, saranno diciotto gli spettacoli ospitati. Instrument 1 – scoprire l’invisibile è la prima tappa del progetto del coreografo Zappalà, un viaggio danzato attraverso i meandri oscuri della Sicilia che rompe ogni schema per rendere visibile la relazione del corpo con musica, suono e rumore, esplorando strumenti inconsueti quali l’hang , il marranzano, il didgeridoo. La prima tappa è dedicata al marranzano, per questa produzione Puccio Castrogiovanni, uno dei leader del gruppo catanese Lautari, ha esplorato lo strumento in un’interessante ricerca, portandolo a ritmi e sonorità innovativi e di grande impatto, durante lo spettacolo il musicista utilizza vari tipi di marranzani, di diversa provenienza. In scena sette danzatori della compagnia Zappalà danza, tutti uomini, per interpretare una Sicilia senza confini, in cui tradizione e modernità si ritrovano e si fondono. Con Instrument 1 Roberto Zappalà ha anche avviato il progetto re-mapping Sicily, un percorso con cui il coreografo ...
Read More »Approda a Milano il tour italiano del nuovo musical “Titanic, il racconto di un sogno”
La leggenda del Titanic, il transatlantico affondato il lontano 15 aprile 1912 a causa della collisione con un iceberg, che nel film di James Cameron del 1997 si intreccia con la storia d’amore più amata dal pubblico mondiale, quella fra Rose e Jack, torna a farci sognare fra mistero, avventura ed effetti speciali in un musical in tour in tutta Italia. La prossima tappa del tour è al Teatro Nuovo di Milano dal 27 novembre al 9 dicembre. Dopo 100 anni, la leggenda della nave da crociera più famosa del mondo ritorna sul palcoscenico in un musical, Titanic, per un tour, iniziato ad ottobre, nei Teatri di Bologna, Trieste, Firenze, Reggio Emilia, Milano, Bergamo, Padova, Torino e di tante altre città italiane. Il calendario completo è disponibile su www.titanicilmusical.it. Lo spettacolo, con musiche e libretto originali, nasce da un’idea di Federico Bellone, già direttore artistico per Stage Entertainment in musical di successo, tra cui La Bella e La Bestia e Flashdance, qui impegnato nel duplice ruolo di regista e co-produttore. Ad affiancarlo in questa veste c’è Barley Arts, che dopo 2 stagioni di successo con “We Will Rock You” dei Queen, giunge con “Titanic” alla sua seconda esperienza nella produzione di ...
Read More »Esce il primo libro del direttore Sara Zuccari “Danza – aforismi e citazioni”
Solitamente si dice che la danza è la più effimera delle arti e che, quando è finita, è finita per sempre e non si può riporre su uno scaffale. In questo caso ho voluto lanciare uno spaccato e fissare attraverso questo progetto, tra queste righe, parole e lettere, l’essenza dell’anima, la passione più profonda e l’estetica più pura di chi ha fatto della danza la propria vita. Sono queste le profonde parole di colei che la danza ce l’ha nell’anima, nella maniera più assoluta: Sara Zuccari, giornalista, critico di danza e direttore del giornaledelladanza.com, che, il 12 novembre 2012, ha presentato il suo primo libro sulla danza intitolato: “Danza- aforisimi e citazioni”. Il volume, a cura di Lorena Coppola e edito dall’ istituzione artistica internazionale per la promozione e la diffusione della danza , la Fondazione Léonide Massine, contiene la preziosa prefazione di una delle più illustre personalità della critica della danza internazionale: il Maestro Alberto Testa. L’obiettivo principale che Sara Zuccari si prefigge nel suo nuovo libro è interessante ed originale allo stesso tempo : è la prima volta nella storia della danza, infatti, che un volume vuole rendere omaggio, in toni poetici ed aforistici, ai grandi personaggi della ...
Read More »