Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

Il Premio della Critica 2012 al Balletto Civile

  L’edizione 2012 del Premio della Critica, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Critici del Teatro, ha visto primeggiare nel settore Compagnie il Balletto Civile diretto da Michela Lucenti. Balletto Civile, gruppo nomade e collettivo di performer diretto da Michela Lucenti attualmente ha la residenza artistica presso la Fondazione Teatro Due di Parma. Il Balletto Civile è un gruppo nomade per definizione nato nel 2003 per volontà della stessa Michela Lucenti che lo guida tenendo ben saldo il principio che il senso artistico non possa essere mai disgiunto dal senso etico e che la necessità di danzare ogni giorno non debba prescindere dalla ricerca di situazioni che provino a fare crescere gli interpreti anche in quanto uomini e donne. La peculiarità della compagnia è l’orientamento verso un teatro totale dove il movimento, e quindi la danza, si integra con il canto. Diversi i progetti sociali affrontati in questi anni, alcuni realizzati in location particolari come ad esempio i centri psichiatrici. Michela Lucenti incontra il lavoro della compagnia di Pina Bausch attraverso i suoi danzatori Beatrice Libonati e Jan Minarik, conoscenza importante che segnerà profondamente le sue scelte. Frequenta la Scuola Biennale del Teatro Stabile di Genova. Contemporaneamente incontra l’ultima fase del ...

Read More »

La Danza Telematica: Cinema

Giovedì 15 novembre, alle ore 20.00, torna la grande danza contemporanea in diretta al cinema con una delle più grandi compagnie di danza contemporanea al mondo, la Nederlands Dans Theater, che presenta al pubblico italiano lo spettacolo An evening with Kylian/Ingar/Walerski. Continua con una chicca d’eccellenza la stagione del grande balletto in diretta via satellite nei cinema che Nexo Digital propone nelle sale italiane, il cui elenco è disponibile sul sito www.nexodigital.it,  in collaborazione con Pathé Live in alta definizione cinematografica e audio Dolby Digital 5.1. Il Nederlands Dans Theater (NDT) è una delle più incredibili, virtuosistiche, sensuali ed esuberanti compagnie di danza contemporanea al mondo, capace di raccogliere sold out ovunque si rechi. Ora con lo spettacolo An evening with Kylian/Ingar/Walerski, NDT porta in scena quattro diversi balletti, realizzati dal famoso coreografo di origine ceca Jiří Kylián e alcune eccezionali coreografie di generazioni successive, da lui formate, come quella del coreografo associato Johan Inger e del ballerino e coreografo Medhi Walerski. Kylian è un modello per il mondo della danza. Per più di trent’anni è stato direttore artistico e coreografo in-house di NDT, di cui è tra l’altro uno dei fondatori. Nel corso della serata gli spettatori potranno assistere ...

Read More »

Peeping Tom torna in Italia con “32, rue Vandenbranden”

  Dopo la breve parentesi italiana dell’anno scorso, lo straordinario collettivo belga Peeping Tom torna nel nostro paese e riporta 32, rue Vandenbranden. Dopo la celebre trilogia composta da Le Jardin, Le Salon e Le Sous Sol, i danzatori presentano al pubblico del Teatro Due di Parma questa coreografia che affronta il ruolo dell’estimità in un piccolo paese, termine coniato ad hoc per questa pièce, in contrapposizione con intimité. In questa pièce  l’azione si svolge sotto un cielo aperto, in un paesaggio di montagna con solo una casa sgangherata come rifugio. In una piccola comunità isolata, dove gli abitanti si confrontano con la loro solitudine, le forze interiori determinano le crisi dei personaggi: le loro motivazioni vengono esposte e spogliate della loro consapevolezza, il confine tra quello che accade e quello che loro credono accada è confuso e, spersi per la paura, rimangono intrappolati nel loro isolamento. Primaria fonte d’ispirazione per questo spettacolo è stata l’opera di Shohei Imamura La Ballata di Narayama, in cui un’anziana donna viene portata dal figlio a morire sulla sommità del monte Narayama. In questo lavoro fisico, corporeo e visionario allo stesso tempo, Gabriela Carrizo e Franck Chartier hanno voluto scavare nell’animo umano là dove si nascondono ...

Read More »

La No Gravity Dance School censurata da Facebook

  È cosa nota che la danza è per molti ma non per tutti, ma soprattutto è noto che l’arte è qualcosa di difficile da comprendere. Tuttavia quello che è accaduto ad una delle scuole di danza più in vista nel panorama italiano, la No Gravity Dance School che fa riferimento alla compagnia No Gravity creata dal coreografo Emiliano Pellisari, ha dell’incredibile. La pagina facebook della scuola romana è infatti stata censurata per via di foto di ballerine a seno nudo con la seguente motivazione: “I contenuti pubblicizzati in questa inserzione sono vietati. Le inserzioni non possono promuovere la vendita o l’uso di prodotti o servizi per adulti, compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, giocattoli, video, pubblicazioni, spettacoli dal vivo a sfondo sessuale o prodotti per il miglioramento delle prestazioni sessuali”. Attonita la protagonista delle foto in questione, Mariana Porceddu, ha dichiarato: “A confronto con il nudo volgare a sfondo sessuale che si può vedere sul web, il nostro nudo è discreto e artistico e non ha nulla di volgare. Si tratta del corpo umano che esplode liberamente nell’aria. I nostri muscoli e la grazia dei nostri corpi sono i protagonisti assoluti”. Non si è fatto attendere anche il commento ...

Read More »

Michele Pogliani presenta in prima assoluta “Ambiguity” al Teatro Vascello di Roma

  Dal 15 al 18 Novembre, al Teatro Vascello, il Balletto di Roma, presenta in prima assoluta, Ambiguity, con le coreografie di Michele Pogliani, coreografo italiano e internazionale: ben dodici anni a New York durante i quali è stato anche membro della Lucinda Childs Dance Company, e in seguito cinque anni in Olanda con esperienze di coreografo e insegnante, ma soprattutto come vice direttore della Codarts – Rotterdam Dance Academy. Una pausa molto significativa in Italia dove dal 1997 al 2005 ha creato numerose coreografie per accademie e compagnie di grande spessore e ha fondato e diretto la sua compagnia, CMP, con la quale ha girato in Italia e all’estero con coreografie di grande impatto innovativo. Oggi Pogliani, nuovamente in Italia, si riaffaccia sulla scena romana con queste due opere, interpretate dall’organico del Balletto di Roma, che non mancheranno di suscitare grande emozione: due opere che parlano dell’ambiguità dei sentimenti, del dualismo nell’amore, delle diversità di cui siamo fatti. Ambiguity, è strutturato in due parti, nella prima parte, THE ARENA LOVE, in scena per la prima volta il 30 ottobre, 2008 al Lucent Danstheater, in occasione del trentesimo giubileo della Dansgroep Krisztina de Chatel è nel repertorio del Balletto di ...

Read More »

I giovani del Balletto di Siena al Milano Danza Expo

  Si svolgerà all’interno della fiera milanese, dedicata a ballerini ed appassionati, “Milano Danza Expo” Lucifero, produzione del Balletto di Siena. Lucifero: la personificazione del male, è una delle creature più interessanti ed importanti dell’ intera storia dell’ umanità. Lo spettatore verrà condotto attraverso un excursus scenico/narrativo che prende spunto dal mito del titano Prometeo, costretto al supplizio degli dei per aver aiutato gli uomini ad uscire dall’ ignoranza sottraendo il fuoco divino. Una contrapposizione con l’ arcangelo Lucifero, anch’ esso portatore di luce, diretta emanazione di Dio e creatura di fattura divina, e con la visione medioevale, e poi mitoniana, dell’ “arcangelo ribelle” caduto dal Paradiso per essersi ribellato al proprio Creatore, principio stesso del Male. Un sillogismo capovolto del dualismo bene/male, che vuole mettere in evidenza un rapporto morboso tra le due estremità, come a simboleggiare le personalità di ognuno di noi, con conflitti e paure. La continua lotta e le continue intersecazioni fra i due generi, poli opposti dell’ essere umano, troverà la sua attuazione in questa composizione creata e curata dal maestro del balletto sienese Marco Batti. La compagnia del Balletto di Siena, con la direzione artistica di Marco Batti e Mia Molinari e la consulenza ...

Read More »

Compagnia Akerusia danza ed Excursus in scena allo spazio espositivo Domus Talenti con lo spettacolo “Oltre le Parole”

  Lo spazio espositivo Domus Talenti di Roma ospiterà nella serata di sabato 10 novembre e domenica 11 novembre il lavoro di ricerca coreografica contemporanea Oltre le parole della compagnia Akerusia Danza e della compagnia Excursus. Lo spettacolo, consiste in due composizioni artistiche ideate dalle due compagnie: Geometria solida di Elena D’Aguanno (Akerusia)e Colori proibiti di Ricky Bonavita(Excursus) realizzate con il sostegno della Regione Campania e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Sabrina D’Aguanno, Sonia Di Gennaro, Mayra Garcia saranno gli interpreti di Geometria solida che condivideranno la scena con Valerio De Vita e Ricky Bonavita che invece interpreteranno Colori proibiti. Oltre le parole rappresenta un lavoro di collaborazione tra le due compagnie nella ricerca coreografica, il cui intento è quello di  porgere  allo spettatore differenti modalità di lettura di uno spettacolo le cui origini provengono da fonti e stimoli diversi. Ispirandosi allo scrittore giapponese Yukio Mishima e allo scrittore inglese Ian McEwan, compagnia Excursus e Akerusia Danza si alterneranno sulla scena per condividere insieme allo spettatore un’esperienza artistica e creativa che metterà a confronto codici coreografici, stili, musiche, immagini, e movimenti distanti fra loro accomunati però dal desiderio di comunicare ed evocare il “sentire umano”. ORARI&INFO ...

Read More »

Il Balletto di Stoccarda viaggia Verso l’Estremo Oriente con la Dama delle Camelie

  Anche in questa stagione il Balletto di Stoccarda viaggia verso l’Estremo Oriente, dall’8 al 10 novembre, questa volta in Cina, dove l’ultima volta, il corpo di ballo tedesco ha deliziato il pubblico di Macao. Quest’anno sarà la volta di Shanghai e Pechin, dove lo Stuttgart Ballet di John Neumeier si esibirà con la Signora delle Camelie, nel contesto di due grandi feste: il 14 ° Cina Shanghai International Arts Festival e il I  Festival Internazionale di Danza, al Centro Nazionale per le Arti dello Spettacolo di Pechino. La Signora delle Camelie è un celebre romanzo di Alexandre Dumas del 1848. Il romanzo ha ispirato numerose versioni cinematografiche, èinoltre la base per l’opera romantica, la Traviata di Giuseppe Verdi. Alexandre Dumas, si è ispirato ad un personaggio realmente esistito Marie Duplessis, la cortigiana più famosa della Parigi di Luigi Filippo. Il vero nome di Marie era Alphonsine Plessis ed ebbe una vita analoga alla protagonista del romanzo, morendo anche lei giovanissima, appena ventitrenne, di tisi. Marguerite Gautier, la cortigiana protagonista del romanzo, era chiamata La signora delle camelie, poiché la sera era solita portare con sé una camelia bianca: il fiore simboleggiava la sua “disponibilità” verso i clienti, mentre una camelia rossa ...

Read More »

L’evoluzione di Ohad Naharin in “Sadeh21”

  Ancora pochi giorni di attesa e poi il TorinoDanza Festival sarà invaso dall’energia di ben 18 danzatori della famosissima Batsheva Dance Company, pronti a portare in scena la pièce Sadeh21 di Ohad Naharin. Il coreografo, che ha fatto il suo debutto mondiale al Festival di Israele2011, ha creato un lavoro “audace”, una coreografia assai densa di sensazioni da non aver paura di confrontarsi con il silenzio, il vuoto e l’impatto pieno di emozioni nude. Atmosfere sottili, sfumate, in cui l’assenza – di suono, luce e colore – sono forti come una presenza, mosse da una colonna sonora ovattata, con suoni appena percettibili. Sadeh21 è un fertile campo di contrasti, un lavoro coinvolgente, dove i movimenti dei danzatori esprimono una forte immersione nell’isolamento, abisso di curiose dissonanze. Uomini in abito da sera neri incuranti dei diktat sociali, donne che suonano chitarre immaginarie e un ballerino che arringa il pubblico in una lingua incomprensibile: Sadeh21 è un lavoro pieno di sorprese, che congeda il pubblico con una sensazione di luminosa libertà e l’esperienza liberatrice di sentimenti contraddittori. Naharin si allontana dalle classiche categorie narrative, ma tutto ciò non significa che non stia raccontando una storia. Ogni movimento e ogni scena, ogni singolo elemento ...

Read More »

Dentro la Danza: CARLA FRACCI PARFUM – LA DANZA SI INCHINA AL CAVALIER BOLLE – SANDY DITRUGGE TUTTO – LA CUCCARINI TORNA AL SABATO SERA

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.        CARLA FRACCI PARFUM Amore, speranza e femminilità sono gli ingredienti della nuova fragranza, Aurora, firmata da Carla Fracci. La stella della danza italiana nel mondo ha già prodotto diversi profumi ispirandosi ai balletti di repertorio che più volte ha interpretato nella sua carriera e per quest’anno ha scelto di ispirarsi a La Bella Addormentata. Bergamotto, pepe rosa, rosa e violetta gli ingredienti che si mescolano con l’essenza di legno di cedro e muschio. Il profumo è contenuto in un’elegante flacone in vetro trasparente il tutto custodito in una confezione sui toni del viola e del lilla.      LA DANZA SI INCHINA AL CAVALIER BOLLE Il danzatore Roberto Bolle, étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre ha ricevuto dalle mani del Prefetto di Milano, Gian Valerio Lombardi, l’Onoreficenza ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi