Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / I benefici della danza classica per bambini (e non solo): concentrazione, memoria e realizzazione di sé

I benefici della danza classica per bambini (e non solo): concentrazione, memoria e realizzazione di sé

Molti pensano che la danza, classica e non, sia una semplice forma di svago, un modo per permettere al proprio figlio di praticare attività fisica e divertirsi.

Ma la danza è molto, molto, molto di più. È un’arte impegnativa che richiede attenzione, memoria, concentrazione e determinazione. In cambio promuove le funzioni cognitive, la resilienza emotiva e il senso di appagamento.

I ballerini infatti devono essere disposti ad affrontare e superare le difficoltà che derivano dall’apprendimento di nuove tecniche e movimenti. Perseverando negli sforzi, i piccoli e grandi danzatori capiscono che ogni obiettivo può essere raggiunto attraverso l’impegno e la costanza.

Durante le lezioni, si impara a focalizzarsi sui movimenti, sulla postura e sulla respirazione. Bisogna prestare attenzione alle istruzioni dell’insegnante e a eseguirle correttamente, quindi migliorano l’attenzione e la memoria a breve e a lungo termine, abilità essenziali anche per il successo scolastico e lavorativo e delle relazioni sociali.

Il balletto sviluppa la capacità di concentrazione su un solo e determinato compito per un periodo prolungato di tempo, requisito fondamentale soprattutto in questi anni in cui si assiste a una rapida perdita di concentrazione, alla noia che subentra facilmente, e a una vuota e improduttiva iperstimolazione virtuale.

La danza classica risveglia anche la cognizione spaziale, quell’insieme di abilità che permettono di muoversi nello spazio e di memorizzare la posizione di oggetti o persone attorno a noi. Si tratta di un aspetto cruciale della nostra esistenza perché consente di interagire con l’ambiente in modo sicuro ed efficace.

L’apprendimento della danza richiede tempo e pazienza, poiché la padronanza delle tecniche apparentemente più elementari necessita di anni di pratica. I progressi avvengono a piccoli passi, quindi i ballerini imparano anche a essere pazienti con se stessi e con gli altri. Questa pazienza aiuta gli individui a perseverare nelle sfide e ad affrontare i compiti difficili con un senso di calma e fermezza.

Una delle lezioni più importanti che la danza classica insegna è la disciplina, valore fondamentale per raggiungere i propri obiettivi. Possederla implica lo sviluppo di un forte senso di autocontrollo e di determinazione che aiuta a superare le difficoltà e le sfide di ogni giorno. Essa è uno strumento essenziale per costruire un futuro appagante e felice.

Studiare danza quindi offre innumerevoli vantaggi: insegna ad ascoltare gli altri, a rispettare le regole, a migliorare concentrazione, memoria, salute mentale e autostima. Danzare stimola i bambini, ma anche gli adulti, a raggiungere il loro pieno potenziale e a diventare la versione migliore di se stessi.

Stefania Napoli
© www.giornaledelladanza.com

Check Also

18 neodiplomati alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

Si è da poco concluso l’esame di diploma finale per diciotto allievi della Scuola di ...

Annunciata la XVI edizione di Festival Aperto con tanta danza

Dal 17 settembre al 24 novembre 2024 torna il “Festival Aperto”: concerti, performance, coreografie, workshop, ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi