Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / La danza è un ricco strumento educativo e dovrebbe essere insegnata nelle scuole pubbliche

La danza è un ricco strumento educativo e dovrebbe essere insegnata nelle scuole pubbliche

L’arte unisce corpo e spirito, intelletto ed emotività, ed esalta la soggettività. Ci permette di esplorare noi stessi e la nostra posizione all’interno della società. E’ un mezzo per comunicare ciò che sentiamo, pensiamo e percepiamo, quindi un modo per aprire il dialogo interno all’individuo e tra le persone e le comunità a cui appartengono.

In quanto arte, la danza è una forma naturale di auto-espressione, fornisce strumenti fisici ed emozionali che permettono la comunicazione e l’esternazione delle esperienze interiori. Il movimento fisico e la tecnica servono a sentire, comprendere e comunicare idee, sentimenti ed esperienze.

Siamo tutti esseri di libero arbitrio, indipendentemente dalla nostra storia, dal nostro passato e dalla nostra situazione personale. Attraverso la danza, il nostro corpo ha la possibilità di esprimere la nostra libertà, evidenziando e superando le restrizioni che la nostra mente condizionata dalla società spesso gli impone.

Ballare è sempre stato uno dei mezzi espressivi più potenti dell’essere umano. Gli eventi importanti per un gruppo sociale erano raccontati e festeggiati attraverso danze collettive, familiari e individuali.

Sarebbe quindi legittimo, anzi auspicabile, utilizzare la danza quale strumento educativo, perché ballare sviluppa le capacità comunicative, stimola le tecniche di risoluzione dei problemi e le abilità cinestetiche e di pensiero creativo e critico.

L’obiettivo dell’educazione alla danza dunque è quello di coinvolgere gli allievi in esperienze artistiche attraverso i processi di creazione, performance e risposta. La danza dovrebbe essere utilizzata come strumento nell’educazione scolastica, per apprendere concetti e comprendere argomenti, collegando le attività motorie a temi accademici che permettono di attingere alla profonda intelligenza corporeo-cinestetica dei giovani.

Inoltre, l’educazione alla danza offre un veicolo per un insegnamento olistico che coltiva le caratteristiche umane necessarie alla società, integrando gli aspetti psico-fisici e presentando un forte impatto sulla qualità di vita.

Per tutti questi motivi, l’insegnamento della danza deve essere considerato una professione seria e importante. Un’esperienza passata come ballerino, per quanto di successo, non è garanzia di buone capacità di insegnamento. Il ‘come’ viene trasmesso un concetto infatti merita tanta attenzione quanto il ‘cosa’ viene insegnato.

La nostra società è sopraffatta dai media, un mondo di libero accesso alle informazioni e ai tutorial su ogni argomento, ma la conoscenza e l’esperienza nell’educazione alla danza richiedono competenza.

Ecco perché la danza deve essere insegnata nelle scuole, insieme alle altre forme d’arte e agli sport. Lo sviluppo continuo della creatività nei bambini, nei giovani e negli adulti, è essenziale in ogni momento della vita.

E’ quindi arrivato il momento di riconnetterci con i nostri corpi e tornare alla danza quale parte integrante della nostra persona e della nostra quotidianità.

Stefania Napoli
© www.giornaledelladanza.com

Check Also

Ritorna “La Bella Addormentata” del “Finnish National Ballet”  

“La Bella Addormentata” è uno dei balletti più amati di tutti i tempi. La storia ...

“Soirée Rudolf Nureyev” con sei danzatori dell’Opéra di Parigi

Ballerino geniale, Rudolf Nureyev ha lasciato il segno nella storia del Balletto dell’Opéra Nazionale di ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi