Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / La disciplina è essenziale, nella danza e nella vita

La disciplina è essenziale, nella danza e nella vita

Il termine disciplina deriva  dal latino ‘disco’, ossia ‘apprendo, imparo’ e può essere definita come l’atto dell’apprendere e di riflesso dell’insegnare. In senso generale, la disciplina trova applicazione in rapporto all’educazione, alla scuola, ma anche all’arte.

Si ritiene che la creatività insita nelle forme d’arte, inclusa la danza, sia puramente spontanea. Disciplina e creatività dunque sono spesso considerate come opposte.

In realtà, la vera espressione creativa richiede ordine, concentrazione, determinazione, studio e pratica. La disciplina infatti permette alla libertà di fiorire, guida gli artisti verso la loro realizzazione e svolge un ruolo fondamentale nello ‘sbloccare’ la creatività. Bilanciando struttura e flessibilità, essa conduce a risultati soddisfacenti perché stimola l’artista a trasformare le idee grezze in arte.

Nel campo della danza, il progresso creativo e il successo avvengono quando i ballerini lavorano con costanza, anche quando non si sentono ispirati.

La disciplina crea dunque le fondamenta della libertà creativa, ma non implica rigidità, perché la flessibilità è fondamentale per l’ispirazione e l’espressione della propria arte. Essa non limita la creatività e l’emozionalità insite nella danza e richieste al danzatore, al contrario, fornisce il sostegno di cui il ballerino ha bisogno per esprimersi al meglio.

La pratica costante genera padronanza, sicurezza, forza e permette di liberare la creatività in maniera funzionale. La libertà senza disciplina infatti porta a sforzi dispersivi, mentre la disciplina senza libertà soffoca la crescita.

La chiave dunque è l’equilibrio.

L’autodisciplina è il secondo passo, l’evoluzione della disciplina stessa. È essenziale e produttiva, soprattutto se sviluppata e coltivata fin da piccoli, come avviene nei corsi di danza. Non solo giova alla performance del danzatore, ma si ripercuote anche nel quotidiano, aumentando la capacità organizzativa, stimolando la motivazione e garantendo il successo non solo sul palcoscenico, ma in tutti gli ambiti dell’esistenza.

Stefania Napoli
© www.giornaledelladanza.com

Check Also

Ritorna “La Bella Addormentata” del “Finnish National Ballet”  

“La Bella Addormentata” è uno dei balletti più amati di tutti i tempi. La storia ...

“Soirée Rudolf Nureyev” con sei danzatori dell’Opéra di Parigi

Ballerino geniale, Rudolf Nureyev ha lasciato il segno nella storia del Balletto dell’Opéra Nazionale di ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi