Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Libertà

Tag Archives: Libertà

La danza esprime l’identità personale senza distinzione di genere

La presenza maschile nelle scuole di danza o nelle compagnie è nettamente inferiore rispetto a quella femminile. Spesso questo divario è dovuto a preconcetti che permeano e intossicano il mondo della danza, in particolare quello del balletto. Sappiamo bene che, perfino nel 2023, se un ragazzo decide di iscriversi a un corso di danza, troppa  gente si fossilizza banalmente sulla sua identità sessuale, senza considerare la passione e l’inclinazione artistica. Questi pregiudizi si insinuano nel ragazzino stesso che si preclude la possibilità di scegliere una disciplina entusiasmante, coinvolgente e formativa per paura del giudizio sciocco e prevenuto degli altri. Se ragazzo fa calcio, nuoto, break dance o hip hop va benissimo, è ‘normale’, ma se sceglie il balletto o la danza moderna il giudizio popolare cambia. Perché? Cosa c’è di anomalo, bizzarro o sbagliato per un ragazzino nel voler diventare un ballerino o studiare danza? Niente, anzi. La danza valorizza le capacità, la determinazione e le qualità. Permette  di esprimere se stessi e la propria identità, senza distinzione di genere, e non c’è libertà più grande di questa. Stefania Napoli © www.giornaledelladanza.com

Read More »

Semplicità, libertà e sincerità del gesto: l’essenza della danza

La danza è vera. La danza è semplice. La danza è sincera. La danza è generosa. Questi assiomi sono stati i temi centrali delle otto ore di workshop di teatro danza ‘Il gesto di Lindsay Kemp’, proposto da Daniela Maccari e ospitato nei giorni scorsi da Gabriella Furlan Malvezzi, direttrice della scuola Padova Danza di Padova. Una splendida artista, Daniela Maccari, generosa, accogliente, solare e motivante, che divulga l’eredità artistica trasmessa dal suo Maestro e partner lavorativo, notissimo coreografo, attore, ballerino, mimo e regista britannico scomparso nel 2018, l’immortale Lindsay Kemp. Durante il workshop, intenso e stimolante, Maccari estrapola ai danzatori il coraggio di sentirsi ridicoli, come momento di sfida da cui trarre una forza da portarsi al di fuori della sala danza. La coreografa spinge gli allievi a trovare, vedere, riconoscere ed esporre la ‘parte brutta’ che c’è in ognuno di noi e di tradurla in movimenti ‘brutti’, posizioni e posture ‘brutte’, per poi tornare alle linee bellissime e armoniose di cui la danza è fatta e si nutre. Daniela Maccari stimola la gioia di danzare, al di là della tecnica e delle doti di ogni danzatore, attinge al senso vero della danza, ossia la libertà e la generosità ...

Read More »

La conoscenza della tecnica coreutica è indispensabile alla libertà espressiva del danzatore

Ogni danzatore lo sa: non esiste libertà artistica senza conoscenza della disciplina coreutica. La disciplina è quel complesso di regole necessarie a svolgere l’attività artistica. E’ una competenza acquisita e perfezionata tramite l’esercizio, la pratica regolare e il rispetto dei canoni definiti. Esistono due tipi di disciplina, interna ed esterna. La prima richiede skills di esecuzione dei movimenti così come sono stabiliti dalla tecnica, la seconda richiede la creazione di nuovi movimenti che esprimano un determinato stato d’animo e raccontino la coreografia al pubblico con cui il danzatore si interfaccia. Una volta appresa e sedimentata, la disciplina dunque libera l’artista dal bisogno di concentrarsi esclusivamente sull’esecuzione dei passi e gli permette di esprimere il significato profondo della sua danza. La conoscenza approfondita della tecnica permette l’acquisizione delle competenze necessarie alla libertà espressiva e artistica del danzatore, che potrà spaziare nel range di passi e movimenti con sicurezza e abilità. La conoscenza tecnica non esclude quella teorica, il ballerino deve sapere da dove sono nati i passi che esegue, deve conoscerne i nomi e il motivo per cui vengono spiegati e appresi. La conoscenza quindi è indispensabile alla libertà espressiva di un’artista, senza tecnica non può esistere un danzatore. Il ballerino ...

Read More »

La danza è una questione di coraggio

  Il coraggio non è soltanto un concetto etico e astratto. E’ una qualità che risiede nel cervello, precisamente nella corteccia cingolata anteriore, preposta all’elaborazione e all’analisi dei pericoli e dei problemi. Quando intraprendiamo scelte e azioni coraggiose, si attiva il cosiddetto ‘circuito del coraggio‘, controllato dal neurotrasmettitore dopamina che spegne le paure immotivate che talvolta nascono anche quando non c’è nulla da temere. Come sappiamo, danzare attiva e stimola dopamina ed endorfine generando benessere, quindi l’attività della danza si collega direttamente alla produzione di questi importanti sostanze neurali. Diventare un ballerino è una scelta ben precisa che implica il superamento di molti timori, incertezze e di una certa dose di pigrizia innata nell’essere umano. La danza richiede consapevolezza, determinazione, dedizione e una disciplina ferrea. Queste caratteristiche necessarie al danzatore implicano coraggio. Non è così scontato innamorarsi di una disciplina che mette di fronte ai propri limiti, che smaschera ogni imperfezione e fragilità fisica ed emotiva. Il ballerino vince la paura di mostrarsi attraverso la sua arte, di mettersi alla prova con nuove coreografie, passi e creazioni. Diventare consapevoli dell’irraggiungibilità della perfezione, obiettivo-chimera di ogni danzatore, è l’ennesima prova di coraggio. Riconoscere la necessità e l’importanza del fallimento, imparare a ...

Read More »

Versatilità: la complessità, la bellezza e il cuore della danza

Che cosa significa essere un ballerino versatile? Al giorno d’oggi, la versatilità nella danza non è solo una qualità desiderata, ma è ritenuta doverosa e insita in un artista. La danza è un’arte sconfinata, composta da differenti stili, tecniche e linguaggi che il danzatore completo deve comprendere e veicolare, e tra cui deve spaziare, a prescindere dalle sue preferenze e attitudini. La versatilità si sviluppa e arricchisce approfondendo le varie discipline, perché ogni stile aumenta e completa le abilità del danzatore. Espandere il proprio vocabolario coreutico incoraggia l’adattabilità del ballerino che svilupperà uno stile personale adatto a ogni contesto, e sarà quindi in grado di esprimere le emozioni e comunicarle immediatamente al pubblico. Quasi tutte le forme di danza sono derivate dal balletto classico. La base classica, infatti, insegna precisione, grazia, disciplina e attenzione ai dettagli, fattori che sviluppano e aumentano la consapevolezza, la percezione e il controllo del corpo. Tuttavia, non esiste uno stile migliore o più impegnativo degli altri, ogni tecnica presenta le sue difficoltà e le sue sfide. Per esempio un danzatore classico, temprato da sbarra ed esercizi al limite dell’umano, può trovarsi in difficoltà nel confrontarsi con una coreografia o diagonale più fluida e dinamica come ...

Read More »

La danza: “la più effimera delle arti, la più preziosa”

Il momento in cui si esegue un passo è unico e irripetibile. Quando finisce una pirouette o un grand jetè, il ballerino sa che mai o quasi mai riuscirà a riprodurre il passo in maniera identica, con la medesima elevazione, il medesimo controllo o la medesima precisione. Per quanto un passo e una routine vengano allenati e ripetuti all’infinito, non saranno mai a uguali a se stessi, ed è proprio questa fugacità a rendere la danza un’arte affascinante e straordinaria. La danza è composta di numerosi fattori, vari e concomitanti, che giocano un ruolo importante nel renderla una disciplina diversa da tutte le altre attività fisiche o artistiche. I passi cambiano spesso ritmo, direzione e dinamica. Il ballerino si sposta continuamente sul palco o in sala, e si ritrova a dover gestire tempestivamente imprevisti e contrattempi mantenendo il suo aplomb, senza interrompere la magia che sta creando. Il danzatore usa tutto il suo corpo in modi sempre diversi, sia a livello stilistico-interpretativo sia di velocità e intensità. La musica, i suoi compagni e l’arte che il suo movimento crea, incidono anche sulla sua emozionalità. A seconda del mood, della giornata appena trascorsa, delle persone che ha accanto mentre balla e ...

Read More »

La danza è libertà, positività e autoconsapevolezza

La libertà è un diritto. Ogni individuo può decidere come pensare, esprimersi e agire senza costrizioni, nel rispetto delle libertà altrui, ovviamente. Le percezioni soggettive di libertà sono spesso associate a esperienze di alta motivazione, realizzate mediante la scelta dei fini e degli strumenti che il soggetto ritiene utili. Uno di quasi strumenti è la danza. La libertà percepita dai danzatori abbraccia aspetti fisici, emotivi, intellettuali e sociali. La libertà, infatti, è associata all’autoconsapevolezza, alla fiducia e alla libera espressione corporea, all’interno dei canoni definiti dalla disciplina scelta. L’abbiamo già ripetuto più volte, la danza incoraggia a migliorarsi da ogni punto di vista, fisico e mentale. Spinge a progredire, conoscersi, a potenziare la concentrazione, e stimola il rispetto anche della libertà altrui. Insegna ad affrontare nuove sfide con determinazione e positività, e stimola l’identità emotiva e mentale che permette di diventare più forti e resilienti. In tempi di incertezza, imposizioni e limitazioni come quelli che stiamo vivendo, danzare assume un’importanza perfino maggiore. Abbracciare completamente ogni movimento, concentrarsi sui passi e sull’energia che il nostro corpo produce durante l’esecuzione è indispensabile per mantenere l’armonia tra mente e corpo. Nel corso della vita, tutti noi affrontiamo battute d’arresto, momenti di crisi, paura ...

Read More »

Gli elementi dell’improvvisazione nella danza: creatività, ascolto e coraggio

La danza è libera espressione, ma quando viene codificata nella tecnica diventa pura forma d’arte che evoca forti emozioni in chi la pratica e in chi assiste alla sua esecuzione. Nel corso degli anni si sono sviluppate ed evolute diverse forme di danza che hanno fatto ricorso a un differente uso del linguaggio del corpo, sia dal punto di vista espressivo che tecnico. Indipendentemente dallo stile di danza, l’improvvisazione rappresenta un elemento fondamentale per la creazione coreografica e la libera manifestazione delle emozioni. L’attuazione di movimenti spontanei, infatti, permette di creare dal nulla un movimento nuovo e spesso inconscio, svincolando corpo e cervello dai movimenti abituali e dagli schemi. Già nel XV secolo i ballerini ricorrevano all’improvvisazione per modificare passi e sequenze di movimento sul palcoscenico, al fine di presentare al pubblico gesti sempre nuovi. Nei secoli successivi si è verificato un calo nell’uso dell’improvvisazione, impiegata unicamente per arricchire coreografie già impostate, oppure rimediare a errori e contrattempi durante una performance. Con l’avvento della danza moderna e la sua affermazione come disciplina accademica, si assiste a una rivoluzione della concezione della danza stessa. Il corpo si trasforma in un mezzo per dar voce ai sentimenti e al periodo sociale e ...

Read More »

La danza e il valore della disciplina

La danza è disciplina. Punto. Una delle lezioni più importanti della danza, infatti, è il valore della disciplina, della determinazione e del duro lavoro. Ballare è un’attività divertente, ma richiede anche una buona dose di impegno, dedizione e il rispetto delle regole imposte sia dalla tecnica che dai canoni di comportamento. Quella che viene chiamata ‘etichetta’ della danza riporta esattamente alle basi del funzionamento del mondo esterno, per questo la danza è considerata una maestra di vita. Non importa quale stile di danza si scelga, che si tratti di balletto, jazz, moderno, hip-hop e via dicendo, per ogni tipo di ballo è richiesta una specifica tipologia di disciplina. Uno dei maggiori problemi con cui gli insegnanti si trovano a fare i conti al giorno d’oggi, purtroppo, è una marcata carenza di disciplina. I ragazzi godono di maggiore ‘libertà’ in famiglia di quanto non ne abbiano beneficiato le generazioni precedenti, inclusi i loro genitori. Ciò si traduce spesso in un’insofferenza alle regole, che penalizza in primis gli stessi ragazzi, i quali faticheranno a coltivare una dote fondamentale nella vita, l’autodisciplina. La danza può costituire un’arma vincente per sviluppare in un ragazzo il senso di disciplina e può aprire molte opportunità di ...

Read More »

Danza e isolamento sociale. Come la creatività può far emergere la versione migliore di noi stessi

  Stiamo vivendo un momento storico epocale. Ci sentiamo abbattuti e ansiosi, avvertiamo prepotente la mancanza di una semplice serata in pizzeria o a teatro con gli amici, delle lezioni di danza, della confortevole routine quotidiana. Le nuove misure che prendono lo spaventoso nome di ‘distanziamento sociale’ ci accompagneranno per un bel po’, ormai è chiaro. Dobbiamo quindi sostenere e tutelare la nostra salute mentale, fisica ed emotiva per superare le sfide attuali. Partiamo da un sano regime alimentare. Forse non tutti sanno che oltre il 90% della produzione di serotonina, l’ormone del buonumore, si verifica nel nostro intestino. Se non ci alimentiamo correttamente, perdiamo gli effetti benefici generati da questo essenziale neurotrasmettitore. Un modo semplice per mantenere l’intestino in salute consiste nell’includere più cibi integrali nella dieta, e concedersi una bella tavoletta di cioccolato fondente che contiene e favorisce la produzione di serotonina, grazie alla ricchezza di sostanze psicoattive. Un’altra abitudine da coltivare assolutamente è il movimento, appena si può e come si può. L’aumento del flusso sanguigno comporta l’incremento del trasporto di ossigeno e di sostanze nutritive all’intero organismo, e attiva il sistema linfatico, considerato il baluardo di difesa del nostro organismo. Tale sistema, infatti, contiene i globuli bianchi che aiutano ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi