Gennadi Nedvigin, direttore artistico dell’Atlanta Ballet, ha annunciato la stagione 2025|2026, promettendo un mix dinamico di classici, opere contemporanee e prime mondiali. Un anno pieno di capolavori iconici, nuove opere audaci e storie indimenticabili che mostra tutta la brillantezza dei danzatori dell’Atlanta Ballet.
Si apre con Fall Mixed Bill dal 12 al 14 settembre che include Emeralds e Prodigal Son di George Balanchine e In Creases di Justin Peck. Per Natale arriva Lo Schiaccianoci dal 7 al 26 dicembre. Un abbraccio al romanticismo con La bella addormentata dal 6 al 14 febbraio. In primavera giunge Golden Hour dal 3 al 5 aprile con Within in the Golden Hour di Christopher Wheeldon e le emozionanti anteprime mondiali di Yuri Possokhov e Claudia Schreier. La stagione si conclude dal 8 al 10 maggio 2026, con Frida un ritratto colorato della vita di Frida Kahlo. Una stagione di tradizione, innovazione e performance mozzafiato che conquisteranno e ispireranno.
12-14 settembre 2025
Scoprite la brillantezza di Balanchine inaugurando la stagione con uno straordinario mix di tradizione e innovazione per immergersi nei capolavori neoclassici creati dal padre dell’American Ballet, accompagnati da un affascinante pezzo ispirato a Balanchine, creato dall’acclamato coreografo Justin Peck.
In Creases
Musica di Philip Glass
Coreografia di Justin Peck
Creato dal coreografo vincitore del Tony Award Justin Peck e con un’esecuzione dal vivo di Four Movements for Two Pianos di Philip Glass, questo balletto astratto torna ad affascinare il pubblico di Atlanta con le sue insolite e mutevoli forme geometriche e le complesse strutture formate dai corpi dei danzatori. Presentato per la prima volta nel 2012 al New York City Ballet, In Creases ha consacrato Justin Peck come degno erede delle tradizioni neoclassiche del suo mentore al “New York City Ballet”, George Balanchine.
Emeralds
Musica di Gabriel Fauré
Coreografia di George Balanchine
Emeralds, descritto da Balanchine come “un’evocazione della Francia”, incarna una delicata fluidità e un romanticismo lirico attraverso le sue danze eleganti e aggraziate, così come i costumi ispirati alle pietre preziose e al design dei gioielli. La squisita e intricata coreografia, musicata da Fauré, riflette l’essenza dello stile Balanchine ed è eseguita con serenità, fascino ed eloquenza da sette ballerini e da un corpo di ballo femminile.
Prodigal Son
Musica di Sergei Prokofiev
Coreografia di George Balanchine
La storia del peccato e della redenzione, il messaggio eterno del Figliol Prodigo, la partitura espressiva e il movimento drammatico rendono l’ultima opera di Balanchine per i Ballets Russes di Diaghilev moderna, emozionante e di grande impatto oggi come lo era nel 1929. Questo capolavoro è ricco di creatività e narrazione emotiva, e mette in mostra l’inventiva e la sperimentazione che caratterizzarono il giovane Balanchine. Coreografia di George Balanchine © The George Balanchine Trust.
La Bella Addormentata
6-14 febbraio 2026
Con l’Atlanta Ballet Orchestra
Musica di Pyotr Il’ič Čajkovskij
Coreografia di Helgi Tomasson (da Marius Petipa)
C’era una volta, in un regno lontano, una bellissima principessa che giaceva addormentata. Abbraccia il romanticismo, accendi la tua immaginazione e innamorati di nuovo de La Bella Addormentata. Entra in un mondo incantato mentre l’Atlanta Ballet risveglia la magia di una delle più grandi fiabe di tutti i tempi. Preparati a rimanere incantato mentre viaggiamo in un regno magico dove si svolge la battaglia tra il bene e il male e il bacio del vero amore alla fine prevale. L’apice del balletto classico, questa storia romantica e senza tempo è raccontata dall’ex direttore artistico del San Francisco Ballet, Helgi Tomasson. Sulle note dell’amata partitura di Čajkovskij, eseguita dal vivo dall’Atlanta Ballet Orchestra.
3-5 aprile 2026
Assistete a tre spettacolari prime in un’unica indimenticabile performance. Il balletto scintillante, vorticoso e colorato di Christopher Wheeldon, Within the Golden Hour, fa il suo attesissimo debutto ad Atlanta, insieme alle prime mondiali di Yuri Possokhov e della coreografa in residenza Claudia Schreier.
FRIDA
8-10 maggio 2026
Con l’Atlanta Ballet Orchestra
Musica di Peter Salem
Coreografia di Annabelle Lopez Ochoa
Frida, di Annabelle Lopez Ochoa, dipinge un potente ritratto della vita, dell’arte e dell’eredità duratura di una delle artiste più influenti del XX secolo, Frida Kahlo. Il mondo emotivo, passionale e introspettivo della celebre artista messicana prende vita in modo vivido attraverso una coreografia mozzafiato, mentre i suoi sogni vengono reinterpretati con un ricco arazzo di dipinti, motivi e autoritratti. Non perdetevi questo tributo mozzafiato e vibrante ad un’artista iconica, realizzato dal team creativo che ha portato Coco Chanel: The Life of a Fashion Icon sul palcoscenico di Atlanta.
La famiglia Carlos in onore di Thalia N. Carlos presenta Lo Schiaccianoci dal 6 al 27 dicembre 2025 dicembre con l’Atlanta Ballet Orchestra su musica di Pyotr Il’ič Čajkovskij e coreografie di Yuri Possokhov.
Il magico mondo dello Schiaccianoci torna al “Cobb Energy Centre” a dicembre. La produzione colossale dell’Atlanta Ballet è un paese delle meraviglie invernale dove fiocchi di neve che scendono, fiori che volteggiano e stelle rotanti guidano Marie e il suo Principe Schiaccianoci attraverso un mondo da sogno di delizie, amplificato dalla magia tradizionale del palcoscenico e da tecnologie all’avanguardia.
Atlanta Ballet 2 presenta
BIANCANEVE
28-29 marzo 2026
Specchio, specchio delle mie brame, quale balletto fiabesco piacerà a tutti? Vivi la magia di questo spettacolo per famiglie di un’ora tratto dalla classica fiaba di Biancaneve, dove la bontà abbonda, il vero amore trionfa e le amicizie fioriscono. Questa storia senza tempo di innocenza, gentilezza e coraggio affascinerà i più piccoli, che seguiranno la giovane eroina e il suo principe nella loro missione per superare in astuzia la Regina Cattiva, stringendo anche sette amicizie lungo il loro cammino. I “Balletti per Famiglie” propongono brevi fiabe adatte ai bambini, raccontate attraverso la danza e accompagnate da musica classica. Eseguita dall’Atlanta Ballet 2, questa produzione di Biancaneve sarà coreografata dal maestro di fama internazionale Bruce Wells. Consigliata dai 4 anni in su.
Michele Olivieri
Foto di Rosalie O’Connor Photography
(per gentile concessione del Cincinnati Ballet)
www.giornaledelladanza.com
© Riproduzione riservata