Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Accademia Nazionale di Danza (page 5)

Tag Archives: Accademia Nazionale di Danza

“Carioti non ha i requisiti”: il Consiglio di Stato blocca l’attuale direttore dell’Accademia Nazionale di Danza

Questo direttore non s’ha da fare. Ebbene sì: le elezioni del direttore dell’Accademia Nazionale di Danza devono essere rifatte: secondo il Consiglio di Stato, infatti, l’attuale direttore non avrebbe i requisiti necessari per ricoprire quel ruolo. I giudici hanno accolto il ricorso presentato da Joseph Fontano, titolare della cattedra di danza contemporanea da 27 anni: Carioti, alla guida dell’Istituto dall’ottobre 2014, non risponde ai criteri previsti dall’Accademia. In particolare, i giudici hanno riconosciuto la validità della legge istitutiva del 1948, secondo la quale “la direttrice o il direttore dell’accademia deve essere compositore di danza di riconosciuto valore”. Carioti non è né compositore né coreografo né scenografo. Da qui, quindi, la sentenza. All’attuale responsabile dell’Istituzione coreutica capitolina, però, viene anche contestato il conflitto di interessi: Carioti, infatti, in Accademia in veste di Commissario straordinario dal 2013, ha partecipato alle elezioni con regole e requisiti scritti da lui. La sentenza parla chiaro: “…Questi, infatti, in qualità di commissario straordinario dell’Accademia nazionale di danza, ha prima indetto le elezioni per la nomina del direttore, poi emanato, con suo decreto del 10.10.2014, n. 7949/2, il “Regolamento per le elezioni di direttore dell’Accademia Nazionale di danzd’, ed infine partecipato in qualità di candidato alle stesse ...

Read More »

GID@AND – Giornata Internazionale della danza all’Accademia Nazionale di Danza

È una delle giornate più importanti per la danza, in tutto il mondo. E a Roma, l’Accademia Nazionale di Danza, unica Istituzione di Alta Formazione ricerca e produzione in campo coreutico presente sul territorio italiano sotto la guida del Maestro Bruno Carioti, celebra proprio la Giornata Internazionale della Danza, aprendo le sue porte il 27, 28 e 29 aprile dalle ore 8,30 alle ore 20,00, con un vasto e articolato programma di attività, iniziative culturali e spettacoli dal vivo. La Giornata Internazionale della Danza è stata istituita nel 1982 su iniziativa dell’International Dance Committee (IDC) e del International Theatre Institute (ITI) presso l’UNESCO. Si celebra in tutto il mondo per promuovere e diffondere i valori universali della danza, linguaggio capace di superare ogni confine. La data del 29 è stata scelta in onore di Jean-George Noverre (nato il 29 aprile 1727) creatore del balletto moderno. Dal 2006 WDA EUROPE (Word Dance Aleance) collabora alla diffusione di questa celebrazione a livello privato e istituzionale. L’obiettivo principale della terza edizione della GID@AND 2016, questo il titolo della manifestazione che si tiene all’Accademia, ideata dal Maestro Joseph Fontano e fortemente voluta dagli organi istituzionali e da tutti i docenti dall’AND,è attirare l’attenzione di ...

Read More »

“NOSTOS. Viaggio di ritorno”: Marco Bellone torna all’Accademia Nazionale di Danza

Sabato 23 gennaio alle ore 18.00 nel Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza, secondo appuntamento della III edizione della rassegna Nostos. Viaggio di ritorno. La rassegna fa tornare danzatori, coreografi e maestri che si sono distinti sulla scena della danza internazionale nel luogo in cui si sono formati, per offrire agli studenti di oggi le loro esperienze artistiche. Dopo Mattia Russo e Antonio De Rosa, sabato prossimo toccherà a Marco Bellone che partecipa a questa iniziativa con il progetto di avvicinare i ragazzi del I Triennio classico dell’AND al linguaggio contemporaneo italiano, insegnando loro alcuni estratti delle coreografie di Fabrizio Monteverde, tra gli esponenti più interessanti del panorama italiano della danza contemporanea. Con Fabrizio Monteverde, Marco Bellone ha stretto da diversi anni una intensa collaborazione artistica che ha segnato tutte le sue tappe artistiche prima come ballerino, poi come assistente coreografo, sino ai giorni d’oggi come direttore artistico del Corpo di Ballo del Teatro Massimo di Palermo. Al termine della settimana, poi, il frutti di questi incontri verrà proposto al pubblico con un evento performativo. I prossimi appuntamenti: Benedetta Capanna (30 gennaio), Olimpia Scardi (13 febbraio), Vanessa Tamburi (20 febbraio), Rossella Fiumi (12 marzo) e Alessandra Delle Monache (19 marzo). ...

Read More »

“NOSTOS. Viaggio di ritorno”: al via la III edizione della rassegna

Con l’ideazione e l’organizzazione di Francesca Falcone, il supporto tecnico di Maria Giovanna Esposito e Marta Zampetti, l’Accademia Nazionale di Danza diretta dal Maestro Bruno Carioti presenta la III edizione della rassegna Nostos. Viaggio di ritorno. Sette ex allievi dell’Accademia Nazionale di Danza, che si sono distinti sulla scena della danza internazionale come danzatori, coreografi e maestri, ritornano nel luogo in cui si sono formati per offrire agli studenti di oggi le loro esperienze artistiche. Il primo appuntamento è con Mattia Russo il 16 gennaio alle ore 18 nel Teatro Ruskaja dell’Accademia. A seguire: Marco Bellone, Benedetta Capanna, Alessandra Delle Monache, Rossella Fiumi, Olimpia Scardi e Vanessa Tamburi. Tutti lavoreranno con gli studenti dei Trienni classici e contemporanei dell’AND su specifiche tematiche tratte dal repertorio classico e contemporaneo, su concetti coreografici personali, su quanto nei loro percorsi hanno elaborato, sofferto e sognato. Si tratta di seminari concepiti in modo originale rispetto alle consuete lezioni da parte di un maestro ospite, perché permeati dallo sguardo di chi è cresciuto come persona e come danzatore proprio in quelle aule in cui ritorna oggi a offrire il suo bagaglio di esperienze, emozioni e ricordi. Al termine di ciascun seminario i “ritorni” degli ex ...

Read More »

La danza al museo continua l’iniziativa promossa da AND e GNAM

Prosegue la collaborazione tra le due istituzioni romane, l’AND (Accademia Nazionale di Danza) diretta dal Maestro Bruno Carioti e la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, diretta da Cristiana Collu, con gli incontri incentrati sulla valorizzazione e sul recupero del patrimonio storico dell’arte coreutica, ideati e coordinati da Francesca Falcone (docente di Teoria della Danza presso l’AND) ed Emanuela Garrone (Storico dell’arte presso la GNAM), con la collaborazione di Elena Viti (docente di Propedeutica della danza presso l’AND). Il quarto incontro, previsto domenica 29 novembre 2015, ore 16.00, alla  Galleria nazionale d’arte moderna,  sarà incentrato sulla filosofia e sulla tecnica di Doris Humphrey e José Limón, tra i più grandi interpreti della Modern Dance, che nelle loro coreografie hanno fatto propri i processi di costruzione spaziali dell’architettura e della scultura. Attraverso illustrazioni storiche, proiezioni-video, sperimentazioni pratiche, esempi di lezioni e di ricostruzioni di brani tratti dai repertori originali, il pubblico potrà assistere a un’ampia panoramica di una forma coreutica oggi considerata un “classico” della danza moderna. Cristina Caponera e Sandra Fuciarelli sono tra le massime esperte in Italia di tecnica Humphrey- Limón, i cui principi hanno esercitato una grande influenza sulle nuove forme coreutiche sino ai nostri giorni. I diplomandi ...

Read More »

Il Corpo nel Suono, è il titolo del convegno organizzato dall’Accademia Nazionale di Danza

Il Corpo nel Suono, è il titolo del convegno internazionale che si svolgerà negli spazi dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma da giovedì 29 ottobre a domenica 1 novembre: un appuntamento organizzato da AND in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” di L’Aquila per discutere del particolarissimo rapporto che si instaura tra il musicista e il danzatore. Nel corso di 4 giornate, le problematiche legate al rapporto tra musica e danza saranno affrontate, oltre che sotto il profilo teorico, anche e soprattutto sotto quello operativo. Sono stati infatti previsti una serie di laboratori teorico-pratici durante i quali i convegnisti avranno modo di confrontarsi con musicisti provenienti da Copenaghen, Parigi, Vienna, Berlino, Londra e, naturalmente Roma. Un momento di incontro e di dibattito straordinario nel corso del quale si tenterà di portare allo scoperto snodi, funzioni, dispositivi che innervano assieme musica e danza e che presiedono ai processi creativi implicati nella composizione e nella improvvisazione musicale per la danza. Nel corso del Convegno sarà inoltre affrontato lo specifico tema della formazione del musicista nella danza, mettendo a confronto le diverse esperienze internazionali che già operano in tale senso. Oltre all’esperienza portata avanti dall’Accademia Nazionale di Danza, sarà possibile conoscere ...

Read More »

Letizia Giuliani: “La danza ti arricchisce dentro e ti dona una sensibilità particolare”

Letizia Giuliani è prima ballerina di MaggioDanza. Si è formata alla Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, la sua città, anche se oggi si sente a casa a Firenze. Ha danzato molto anche all’estero al fianco di grandi stelle della danza come Igor Yebra, Gheorge Iancu, Alessandro Riga, Josè Perez. In questa intervista ha raccontato di se, della sua famiglia e del suo lavoro.    Quali sono oggi le priorità nella tua vita?   Quello che viene prima è sicuramente la famiglia. Ho un bimbo piccolo e quindi do priorità alle sue esigenze e alla sua crescita. Subito dopo viene il lavoro, anche perché, se vivi una realtà serena sul posto di lavoro, questa serenità la porti anche a casa con te. Sei legata al tuo compagno anche sul lavoro. Condividere tutto è un bene? Non posso fare un paragone con un altro tipo di situazione ma posso dire che la nostra coppia si è consolidata ulteriormente. Per noi due stare vicini sul lavoro, specialmente in questo delicato momento che sta attraversando la nostra compagnia MaggioDanza, è stato assolutamente un bene. Ci sosteniamo a vicenda e nonostante le grandi difficoltà sul lavoro, entrambi ci muoviamo nella stessa direzione: ...

Read More »

Margarita Trayanova: “A tutti i giovani direi di non scoraggiarsi”

Margarita Trayanova è stata prima ballerina ed étoile del Teatro dell’Opera di Sofia. Nella sua lunga carriera si è esibita nei teatri di tutto il mondo. Trasferitasi in Italia nel 1982, ha lavorato come maître de ballet presso l’Accademia Nazionale di Danza, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli, l’Arena di Verona, il Comunale di Firenze, il Teatro alla Scala di Milano. Con lei hanno studiato i più grandi nomi del balletto quali Carla Fracci, Elisabetta Terabust, Raffaele Paganini, Julio Bocca e molti altri.  In questa intervista si racconta al giornaledelladanza.com  Ha iniziato i Suoi studi all’Accademia di Danza di Sofia, perfezionandosi poi a San Pietroburgo e a Bruxelles con Maurice Béjart, i Suoi ricordi di quegli anni? Ho avuto la fortuna di studiare con grandi maestri come Dudinskaya, Sergeyev e Pushkin, che fu maestro anche del grande Nureyev. Successivamente mi sono perfezionata da Béjart per la danza più moderna. Gli anni di studio sono stati bellissimi e ne conservo ricordi molto intensi. A San Pietroburgo studiavo accanto a Makarova e a tanti altri grandi ballerini e ho avuto la fortuna di ballare per la prima volta Il Lago dei Cigni sul palcoscenico del Kirov. Quella ...

Read More »

Bruno Carioti ufficialmente alla guida dell’Accademia Nazionale di Danza

E’ ormai ufficiale, Bruno Carioti è il Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza. Eletto lo scorso 22 ottobre, Carioti non ha mai preso servizio come dirigente dell’istituto a causa di un ricorso, contro la sua elezione, presentato al TAR del Lazio dal maestro Joseph Fontano docente presso l’AND. Il ricorso è scaturito da una presunta incompatibilità di Bruno Carioti con il ruolo di direttore dell’Accademia per la mancanza dei requisiti previsti dall’art. 6 comma 2 del D.Lgs 1236 del 1948 che recita: “La direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza, oltre i requisiti previsti dal suddetto regolamento, deve essere compositrice di danza di riconosciuto valore”. La Sezione Terza del TAR del Lazio, nel novembre scorso, ha accolto la domanda cautelare di sospensione degli atti impugnati: “Considerato che, ad un primo sommario esame proprio della presente fase, il ricorso presenta, prima facie, elementi che fanno propendere per un suo accoglimento”. L’udienza per la trattazione del merito che si è svolta lo scorso 8 aprile 2015 ha però prodotto una nuova ed inaspettata decisione: “Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza) definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo respinge”. Nei giorni scorsi il Ministro Giannini, compatibilmente con il termine dell’incarico al ...

Read More »

TAR del Lazio: Respinto il ricorso contro la nomina di Bruno Carioti a Direttore dell’AND

Clamorosa svolta nelle vicende legate all’elezione del Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza che si sono svolte il 22 ottobre del 2014 ed hanno visto la nomina dell’allora commissario straordinario dell’Accademia, Bruno Carioti. In realtà la nomina ufficiale di Carioti non ha mai avuto seguito in quanto sospesa a causa di un ricorso presentato al TAR del Lazio dal maestro Joseph Fontano, docente dell’AND e diretto “antagonista” di Carioti nella corsa al ruolo di direttore della scuola romana. Il ricorso fu presentato contro la candidatura di Bruno Carioti in quanto incompatibile con il ruolo di direttore dell’Accademia per la mancanza dei requisiti previsti dall’art. 6 comma 2 del D.Lgs 1236 del 1948 che recita: “La direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza, oltre i requisiti previsti dal suddetto regolamento, deve essere compositrice di danza di riconosciuto valore”. La Sezione Terza del TAR del Lazio, nel novembre scorso, ha accolto la domanda cautelare di sospensione degli atti impugnati: “Considerato che, ad un primo sommario esame proprio della presente fase, il ricorso presenta, prima facie, elementi che fanno propendere per un suo accoglimento”. L’udienza per la trattazione del merito si è svolta lo scorso 8 aprile 2015 e da questa si è giunti alla nuova ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi