Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Angelin Preljocaj (page 5)

Tag Archives: Angelin Preljocaj

Dentro la Danza – le notizie di danza più importanti di luglio 2021

Torna con grande successo una rubrica storica del Giornale della Danza – DENTRO LA DANZA – con una veste completamente rinnovata di forma e contenuto. Sarà un appuntamento mensile, una rassegna stampa,  che ripercorrerà tutte le notizie, curiosità, fatti di attualità, cronaca e interviste più importanti di danza del mese . Inoltre sarà una racconta anche degli articoli più letti e più “cliccati”. Dentro la Danza – Luglio 2021. Ciao Raffaella Carrà: la danza la sua più grande passione! 5 Luglio 2021 All’inizio la sua passione fu la danza, passione che poi durante la sua carriera è rimasta sempre nel suo cuore. Per seguire la sua vocazione di ballerina, a otto anni lascia Bellaria Igea Marina, cittadina romagnola dove i suoi gestiscono un bar, e arriva a Roma a seguire le lezioni dell’Accademia Nazionale di Danza diretta da Jia Ruskaja. Una cosa è certa, Raffaella Carrà fa parte della vostra vita, con le sue canzoni, i suoi balletti, la sua risata, il suo caschetto alla “Carrà” e i suoi show televisivi è passata attraverso la tv entrando di diritto  nella casa di tutti gli italiani! Raffaella Carrà, nome d’arte di Raffaella Maria Roberta Pelloni è nata a Bologna il 18 giugno del 1943, suo ...

Read More »

Spoleto Festival: Angelin Prejlocaj, star della Nouvelle Danse francese

La danza al 64° Festival dei Due Mondi trova la firma di Angelin Prejlocaj, star della Nouvelle Danse francese negli anni Settanta e Ottanta e oggi “maestro” con collaborazioni all’Opéra di Parigi, al New York City Ballet e al Teatro alla Scala, che torna al balletto narrativo, ambito in cui eccelle. Venerdì 9, sabato 10, domenica 11 luglio al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti Preljocaj presenta Le Lac des cygnes, il capolavoro musicale di Pëtr Il’ič Čajkovskij, affiancandogli arrangiamenti contemporanei del collettivo 79D. L’ambiente è ricreato dai video di Boris Labbé. Nuova la coreografia con uno sguardo della drammaturgia del classico di Petipa. Pur restando fedele alla struttura drammaturgica del celebre balletto, Preljocaj porta in scena la sua versione del mito del danzatore-cigno focalizzandosi sugli impulsi di ciascun personaggio con uno sguardo all’ecologia e al futuro. Una metropoli industriale, l’acqua che sparisce a causa del riscaldamento globale, il cigno nero in via d’estinzione, come racconta il coreografo: «sulle rive di un lago, Rothbart vuole sfruttare un giacimento di energia fossile. Una giovane ragazza, Odette, sembra sventare i suoi piani, lui la trasformerà in un cigno. Altrove, a una festa, Siegfried va ad opporsi al padre che vuole unire le forze con Rothbart per costruire una fabbrica sulle rive del ...

Read More »

Al via il Festival dei Due Mondi di Spoleto 2021, tra i nomi Angelin Preljocaj, Mourad Merzouki, Yaron Lifschitz

S’inaugura venerdì 25 giugno 2021 la sessantaquattresima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, la prima a firma della direttrice artistica Monique Veaute . Il Festival delle arti performative più antico d’Italia, ideato da Gian Carlo Menotti nel 1958, trasforma ancora una volta la città in palcoscenico. Spazio alla danza con Le Lac des Cygnes (9-11 luglio, Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti) di Čajkovskij con la coreografia di Angelin Preljocaj che torna al balletto narrativo e arrangiamenti contemporane, ma contaminazione dei generi tocca anche la danza con Folia di Mourad Merzouki (26-27 giugno, Teatro Romano) tra mescolanze hip-hop e musica barocca ed elettronica, balletto classico e dervisci rotanti, cede il passo al il surrealismo di Coin Operated di Jonas Lopes e Patrick Lander (3-4 luglio, Chiesa di Sant’Agata) installazione performativa all’insegna del dialogo con il pubblico, indaga il connubio fra voce e movimento per raccontare la donna in Muyte Maker (9-10 luglio, Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi) con la coreografa franco-portoghese Flora Détraz.  Circa, ensemble australiano di circo contemporaneo del direttore artistico Yaron Lifschitz, porta in scena Le Sacre du Printemps di Igor Stravinskij che viene proposto sul Digital Stage che ospita anche il docu-film Dancing at Dusk – A moment with Pina Bausch’s The Rite of Spring di Florian Heinzen-Ziob che racconta l’ultima prova della compagnia che interpreta la coreografia sulla spiaggia di Toubab Dialaw in Senegal per un’ultima prova ...

Read More »

Palais des Festivals et des Congrès, Angelin Preljocaj con “Le Lac des Cygnes”

Sabato 22 maggio 2021 alle 18 il Palais des Festivals et des Congrès accoglierà i 26 danzatori di Angelin Preljocaj per lo spettacolo Il Lago dei cigni. Questo spettacolo si svolgerà nella sala del Grand Auditorium secondo il protocollo sanitario (maschera obbligatoria durante lo spettacolo, distanza tra gruppi di spettatori, scartamento limitato …) per goderselo in tutta serenità. Dopo Blanche Neige e Roméo et Juliette, Angelin Preljocaj torna al balletto narrativo, ambito in cui eccelle, e si accosta al capolavoro musicale di Čajkovskij affiancandogli arrangiamenti più contemporanei. Pur restando fedele alla struttura drammaturgica del celebre balletto, Preljocaj porta in scena la sua versione del mito del danzatore-cigno focalizzandosi sugli impulsi di ciascun personaggio. Il coreografo esplora la profondità di un lago che deve ancora svelare tutti i suoi segreti, riconnettendosi con la cultura russa a lui particolarmente cara. Con Le Lac des cygnes, Preljocaj prosegue il suo studio, iniziato nel 2018 con Ghost, dell’immaginario del coreografo Marius Petipa che, a fine ’800, conquistò il pubblico facendo di Le Lac des Cygnes un classico del balletto. Apertura porte alle 17:00. Prenotazioni su Cannesticket e telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.30 allo 04 92 98 62 77. www.palaisdesfestivals.com © www.giornaledelladanza.com

Read More »

Festival dei Due Mondi di Spoleto programma danza 2021. Direttore artistico Monique Veaute

S’inaugura venerdì 25 giugno 2021 la sessantaquattresima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, la prima a firma della direttrice artistica Monique Veaute . Il Festival delle arti performative più antico d’Italia, ideato da Gian Carlo Menotti nel 1958, trasforma ancora una volta la città in palcoscenico. La missione fondante rimane senza tempo, così come l’atmosfera del luogo che per tre settimane mescola la realtà con la finzione, la quotidianità con la magia del teatro, gli artisti con gli spettatori: 60 spettacoli, tutti in prima italiana, con più di 500 artisti da 13 paesi in 15 sedi sono i numeri di una proposta interdisciplinare che dal 25 giugno all’11 luglio mette in relazione Musica, Opera, Danza, Teatro, Arte attraverso la creatività dei migliori artisti e delle migliori compagnie internazionali. Gli appuntamenti si susseguono da mattina a sera, in una combinazione di generi e forme che permette al pubblico di scoprire l’inatteso. Gli spettacoli e gli incontri con gli artisti, gli appuntamenti collaterali, gli approfondimenti, i dibattiti scrivono il racconto della nostra contemporaneità, svelano il volto della nostra società e ci restituiscono la complessità del nostro vivere affrontandone i grandi temi: la Rai presenta a Spoleto il primo Festival per il sociale, la sostenibilità ambientale ed economica sono al centro del dibattito culturale, e della nuova organizzazione ...

Read More »

Eleonora Abbagnato in “Le Parc” il successo della stagione del Teatro dell’Opera di Roma online su YouTube

Il Teatro digitale del Teatro dell’Opera di Roma, dopo le prime quattro settimane di programmazione, propone ogni giorno, senza soluzione di continuità, un nuovo appuntamento: una ampia e varia selezione, a titolo gratuito, degli spettacoli applauditi nelle ultime stagioni, sul canale youtube del teatro. Per gli amanti della danza un titolo che è da subito diventato un’icona della nuova danza di fine ottocento, Le Parc che Angelin Preljocaj – coreografo francese d’origine albanese appartenente alla seconda generazione della “nouvelle danse” – ha creato per i ballerini dell’Opéra di Parigi. Al Costanzi è andato in scena nel maggio 2016 con Eleonora Abbagnato e Stéphane Bullion protagonisti dei raffinati e delicati giochi nei sentieri dell’amore. (Giorni di programmazione: mercoledì 22 e sabato 25 aprile). Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Leggerezza e gravità nell’imperdibile prima italiana di “Gravitè” di Angelin Preljocaj

Il 18 febbraio 2020, il Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena ospita il Ballet Preljocaj conla prima nazionale di Gravitè, coreografia Angelin Preljocaj, musiche Maurice Ravel, Johann Sebastian Bach, Iannis Xenakis, Dmítrij Šostakóvič, Daft Punk, Philip Glass, 79D. Interpreti Baptiste Coissieu, Leonardo Cremaschi, Marius Delcourt, Léa De Natale, Antoine Dubois, Clara Freschel, Isabel García López, Véronique Giasson, Florette Jager, Laurent Le Gall, Théa Martin, Víctor Martínez Cáliz, Nuriya Nagimova. Produzione Ballet Preljocaj, co-produzione Chaillot – Théâtre National de la Danse – Paris, Les Théâtres De La Ville De Luxembourg, Biennale de la Danse De Lyon, Grand Théâtre De Provence – Aix-En-Provence, Scène Nationale D’albi, Theater Freiburg. Nata nel 1985 a Champigny-sur-Marne per volere del noto danzatore e coreografo Angelin Preljocaj, Ballet Preljocaj è composto daventisei straordinari ballerini e possiede un repertorio ricco ed eterogeneo che spazia tra differenti stili. Oltre a spettacoli teatrali, il Balletto lavora nella città che lo ospita Aix-en-Provence e nelle comunità vicine per diffondere e condividere la passione per la danza, attraverso lezioni di danza contemporanea, seminari e performance urbane, presentando l’arte coreutica sotto diverse, stimolanti e sempre nuove prospettive. Instancabile esploratore della danza a partire dalle sue radici fisiche e gestuali, con Gravitè Preljocaj racconta ...

Read More »

Bolzano Danza 2019: “Wanderer”

Gauthier Dance ©Regina Brocke Non sono molti i festival di danza contemporanea che possono vantare 35 edizioni ininterrotte. Bolzano Danza, organizzato dalla Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, è tra questi, e tanto orgoglioso della sua storia quanto proiettato al futuro, riafferma la sua unicità presentando un’edizione ricca di sorprese che renderà lo spettatore un ‘viandante’ del tempo presente dal 12 al 26 luglio 2019. Wanderer il titolo dato al cartellone 2019 dal direttore artistico Emanuele Masi, affiancato dal guest curator della sezione Outdoor Rachid Ouramdane. Insieme ridisegnano la mappa di Bolzano attraverso la danza contemporanea, le sue infinite declinazioni, la sua storia, la sua capacità inclusiva e gli intrecci con altre arti: la musica in primis, eseguita dal vivo in molti spettacoli in programma, ma anche il nouveau cirque e le arti visive. Partendo da “Winterreise” che il coreografo Angelin Preljocaj traspone in danza nello spettacolo d’apertura ‒ spiega Emanuele Masi ‒ abbiamo scelto la figura del viandante romantico come emblema di questa edizione. Gli spettacoli presentati al Teatro Comunale, così come la sezione Outdoor, percorrono in direzioni diverse i possibili sentieri di un Wanderer, che – – come nel mito letterario – compie un viaggio in primo luogo ...

Read More »

La Biancaneve di Angelin Preljocaj al Teatro dell’Opera: tra sperimentazione, passione e amore

  “Questa è un’opera sviluppata tra ricerca e sperimentazione come in un laboratorio. Perchè Biancaneve? Perchè è la storia perfetta da tramutare in un balletto, una trama ricca, piena di personaggi e intrighi,  ma soprattutto il rapporto tra due donne: una giovane,  pura e fresca e l’altra anziana, appesantita e terrena, porto in scena il conflitto,  lascerò al pubblico l’interpretazione più giusta, è questo che voglio!” Queste le parole del coreografo Angelin Preljocaj in confernza stampa. Com’è stato lavorare con la compagnia di ballo del Teatro dell’Opera di Roma? ” Bello! Per loro (la compagnia) Natale e per me Pasqua. Mi sono trovato benissimo, quando lavoro una coreografia prendo molto da ogni singolo danzatore ma prendo ancor di più dal gruppo, mi piace lavorare insieme ed ogni volta porto con me qualcosa in più come energia, intensità o forza, una crescita che mi arricchisce come coreografo e come artista.” Biancaneve di Angelin Preljocaj, balletto mai rappresentato prima al Teatro dell’Opera di Roma, è in scena al Teatro Costanzi da venerdì 3 a giovedì 9 maggio 2019, e nell’anteprima giovani di giovedì 2 maggio, con le étoile, i primi ballerini, i solisti e il corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma diretto ...

Read More »

GD Web TV: Winterreise – Teatro alla Scala

Winterreise, pièce in scena al Teatro alla Scala in prima mondiale, è stata realizzata dal Maestro Angelin Preljocaj su musiche di Franz Schubert. Tra gli interpreti: Antonella Albano, Alessandra Vassallo, Stefania Ballone, Chiara Fiandra, Agnese Di Clemente, Giulia Lunardi, Benedetta Montefiore, Marco Agostino, Christian Fagetti, Matteo Gavazzi, Marco Messina, Eugenio Lepera, Andrea Risso. Ecco il trailer:   www.giornaledelladanza.com Foto di Brescia e Amisano

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi