Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Anne Teresa De Keersmaeker (page 3)

Tag Archives: Anne Teresa De Keersmaeker

“Re-Zeitung”: una riscrittura stilistica sul filo del romanticismo e della disillusione

Domenica 2 novembre, al Teatro Carlo Gesualdo di Avellino, andrà in scena Re: Zeitung, che apre il cartellone della Rassegna “Autunno Danza”, promossa dal CDTM (Circuito Campano della Danza) diretto da Mario Crasto De Stefano, in collaborazione con la coreografa Adriana Borriello. Lo spettacolo è la ripresa coreografica di un cult di Anne Teresa De Keersmaeker, in origine intitolato Zeitung, ideato nel 2008 in collaborazione del pianista Alain Franco con i danzatori della compagnia Rosas. Il progetto quattro anni fa fu affidato a un cast selezionato di sei danzatori-coreografi laureati al P.A.R.T.S. (Performing Art Reserch and Training Studio), Centro internazionale di Danza Contemporaneo di Bruxelles, fondato nel 1995 dalla compagnia di Danza Rosas e dal Teatro Lirico Dei Munt\La Monnaie, diretto dalla stessa Keersmaeker. A questi sei danzatori fu chiesto di studiare, analizzare, scorporare e riadattare il lavoro originale, per ricreare un nuovo prodotto che fosse carico di cenni stilistici del background di danza del paese di origine dal quale provenivano. In scena dunque l’esperienza francese, come quella brasiliana, passando per il Marocco e la Tunisia. Una miscellanea di generi diversi per un prodotto finale completamente nuovo ribattezzato appunto Re: Zeitung, una composizione coreografica, giocata sul filo del romanticismo e ...

Read More »

La Grande Danza Contemporanea al Teatro Carlo Gesualdo

Dal 2 al 15 Novembre, al Teatro Comunale Carlo Gesualdo di Avellino,  si svolgerà la Rassegna “Autunno Danza”, promossa dal CDTM (Circuito Campano della Danza) diretto da Mario Crasto De Stefano, in collaborazione con la coreografa Adriana Borriello. La Rassegna sarà inaugurata dalla compagnia del P.A.R.T.S. FOUNDATION, in scena Domenica 2 novembre, con Re-Zeitung, di Anne Teresa De Keersmaeker, su musiche di J.S.Bach, A.Webern, A.Schonberg. A seguire, il 15 Novembre, sarà la volta di Virgilio Sieni, Direttore del Settore Danza della Biennale di Venezia,  per la prima volta in Campania con la sua compagnia per presentare Dolce Vita-Archeologia della Passione. Dopo aver studiato danza a Bruxelles, presso il Mudra di Maurice Béjarts, e a New York, Anne Teresa De Keersmaeker si dedica presto alla carriera di coreografa. Nel 1983 fonda la compagnia Rosas.  Dal 1992 al 2007 è coreografa residente al Teatro La Monnaie di Bruxelles creando molti lavori coreografici rappresentati in tutto il mondo. Nel 1995 la compagnia Rosas e La Monnaie istituiscono il progetto formativo P.A.R.T.S., the Performing Arts Research and Training Studios, che ha dato la possibilità a molti giovani di affermarsi come danzatori e coreografi in tutta Europa.  Il lavoro coreografico di Keersmaeker è incentrato sulla relazione tra ...

Read More »

Tour de France en pointe: 10 “tappe” imperdibili nella nuova stagione francese di danza

Non solo Opéra di Parigi, in Francia, che assicura al pubblico una proposta varia e interessante, portata in scena nei grandi teatri cittadini e successivamente in tutto il Paese in tournée o attraverso canali di comunicazione. Se vi trovaste in Francia durante la stagione 2014/2015, ci sono alcuni appuntamenti che proprio non bisogna perdersi, e che abbiamo individuato per voi tra le tante proposte. Il primo titolo non è in scena a Parigi, ma al Monaco Dance Forum, La Bisbetica Domata (in francese: La Mégère apprivoisée) di Jean-Christophe Maillot, coreografia creata per il Bolshoï, che porta sempre con sé talento e grande tradizione tecnica, ma non smette di stupire confrontandosi con un coreografo straniero (per la prima volta chiamato dalla stessa compagnia) noto per il suo stile neo-classico. Un’altra occasione per vedere, dopo il debutto del luglio 2014, questa nuova creazione, per concludere l’anno (andrà in scena dal 19 al 21 dicembre) nella cornice di Monte Carlo. Avviciniamoci a Parigi, fermandoci all’Opéra Royal di Versailles, dove ritorna in marzo il Malandain Ballet Biarritz con Cenerentola (Cendrillon) di Thierry Malandain, balletto che debuttò proprio nel contesto dell’Opéra Royal, in un luogo magico dove non solo la musica risalta ancora di più, ...

Read More »

Berlino scenario del Festival Internazionale Tanz im August

Dal 15 al 31 agosto Berlino sarà lo scenario della nuova edizione di Tanz im August – Danza in Agosto – festival internazionale che riunisce i migliori interpreti, tanto da essere considerato l’appuntamento di danza più importante d’Europa. Questa sarà la ventiseiesima edizione del Festival, organizzata da HAU Hebbel am Ufer di Berlino, presenta 21 compagnie e coreografi provenienti da 14 paesi diversi, e si svolge in dieci sedi in tutta la città, disponendo di oltre 60 spettacoli. Il programma offre una gamma completa di danza contemporanea, unendo la danza performatica, la musica sperimentale ed i concetti che esprimono gli interminabili conflitti umani e sociali, ospitando i migliori interpreti contemporanei. Il programma presenta visioni artistiche di coreografi di danza conteporanea appartenenti a differenti generazioni e ambiti: dalla consolidata e celebrata, Anne Teresa De Keersmaeker o la Michael Clark Company, ai giovani come Dana Michel da Montreal, o Eduardo Fukushima da Sao Paulo. Ci saranno anche i lavori di Big Dance Theater, Daniel Léveillé, Trajal Harell, La Veronal e Cullberg Ballet. Il festival ospiterà anche uno spettacolo particolarmente adatto ad un pubblico molto giovane, da diciotto mesi a tre anni. A prendere parte al Festival ci sarà anche l’italiano Alessandro Sciarroni ...

Read More »

Partita 2 la nuova creazione di Anne Teresa De Keersmaeker

La musica di Bach con il violino di George Alexander van Dam, la coreografia di Anne Teresa De Keersmaeker danzata da lei stessa con Boris Charmatz, tutto questo è Partita 2, spettacolo presentato in prima italiana al Festival Torinodanza il 6 ottobre. Il balletto è suddiviso in tre atti, il primo dei quali vede i due protagonisti danzare sulla scena vuota, senza musica ma avvolti da un suggestivo gioco di luci. La fiamminga Anne Teresa De Keersmaeker, artista residente al Teatro La Monnaie di Bruxelles con la propria compagnia Rosas, esordisce nei primi anni Ottanta. La ricerca spazio-temporale, la reiterazione gestuale e la musica sempre al centro delle creazioni sono la sua cifra espressiva, nelle cui pieghe si scoprono le ascendenze di Lucinda Childs e Pina Bausch. Il grande successo internazionale arriva con Rosas Danst Rosas nel 1983, un capolavoro ancora in repertorio che è tornato a Torinodanza 2010 accolto da un pubblico numeroso ed entusiasta. Nel 1995 nasce il P.A.R.T.S. (Performing Arts Research & Training Studios) per la diffusione e la trasmissione del patrimonio Rosas a giovani generazioni di papabili soggetti danzanti della compagnia. Ha animato il Focus Al femminile di Torinodanza 2011 con Bartók / Mikrokosmos e Cesena. ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi