Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto Teatro di Torino (page 3)

Tag Archives: Balletto Teatro di Torino

Danza alla Fortezza del Priamar - XI Rassegna Internazionale

Danza alla Fortezza del Priamar – XI Rassegna Internazionale

  Dal 19 al 31 luglio torna la danza alla Fortezza del Priamar di Savona che ospita anche quest’anno una rassegna che tocca, nel 2016, l’importante traguardo dell’undicesima edizione. Tre gli appuntamenti in programma, assolutamente variegati tra loro per stile e discipline. Apre la rassegna martedì 19 Luglio la Compagnia JAS ART BALLET con un divertente e spiritoso balletto “Il mantello di pelle di drago” che vede la partecipazione dell’étoile Sabrina Brazzo, nel brillante ruolo di ‘Fata Regina’, protagonista carismatica accanto ad Andrea Volpintesta, suo partner storico. Il lavoro è firmato da Massimiliano Volpini, coreografo scaligero che ha recentemente debuttato al Teatro Alla Scala con una nuova coreografia creata per Roberto Bolle. Lo spettacolo immaginifico e fiabesco è incentrato sulla presenza di Sabrina Brazzo, spiritosa Fata Regina, affiancata da Andrea Volpintesta nel ruolo del Diavolo; tutto attorno un folto stuolo di folletti, spiritelli e personaggi abbigliati dai fantasiosi costumi in pelle, di Erika Carretta. La rassegna ospita poi un appuntamento internazionale dedicato ai molti appassionati del genere. La COMPAGNIA BUENOS AIRES TANGO presenta Domenica 24 luglio TANGO, historias de amor. La musica dal vivo è il supporto di una serata dove ballerini e musicisti ci conducono in un viaggio attraverso i sobborghi ...

Read More »
Dalla coreografia di Matteo Levaggi arriva al cinema SEXXX, il film che ha conquistato Madonna

Dalla coreografia di Matteo Levaggi arriva al cinema SEXXX, il film che ha conquistato Madonna

È una sera di novembre quando il regista Davide Ferrario si reca alla Lavanderia a Vapore di Collegno, edificio ottocentesco poco lontano da Rivoli adibito un tempo al lavaggio dei panni del Regio Manicomio e ora centro d’eccellenza della danza. Sta per assistere a SEXXX, lo spettacolo di Matteo Levaggi messo in scena dal Balletto Teatro di Torino, e ne rimarrà talmente colpito da decidere di farne un film. In questa occasione, quindi, il fruttuoso rapporto tra Danza e Cinema ha portato a dei risultati ancora più importanti. È ormai usuale la circostanza di potere assistere a balletti del repertorio classico e moderno trasmessi in diretta o in differita al cinema. In questo caso, però, non si tratta di una mera trasmissione ma dal balletto è stato tratto un vero e proprio film, pronto ad essere diffuso sul grande schermo. Come sempre accade per le opere di Ferrario,  SEXXX non è solo la documentazione di quanto il regista osserva quella sera. La messa in scena della coreografia per il cinema – realizzata con montaggio e punti di vista insoliti per la videodanza tradizionale e con una colonna sonora che contempla David Bowie, Ultravox, Giorgio Canali, The Longcut, Ooioo e Massimo Zamboni mentre la musica originale per il balletto è di Bruno ...

Read More »

“La belle au bois dormant”: nono appuntamento della stagione del Balletto Teatro di Torino

Per il nono appuntamento della Stagione del Balletto Teatro di Torino, martedì 15 marzo, la Compagnie Fêtes Galantes presenterà, in prima nazionale, La belle au bois dormant, idea e coreografia di Béatrice Massin, con Olivier Bioret, Corentin Lo Flohic e Marie Tassin. Si tratta un viaggio musicale nel tempo. Questa Bella, che si addormenta “chez Lully” e si risveglia all’epoca di Mozart, propone una rilettura attuale dei racconti di Perrault, autore eminentemente Barocco. Lo spettacolo ripropone tutta la magia temporale della danza barocca, dal repertorio del XVII secolo ai giorni nostri. Fin dal suo debutto, la compagnia Fêtes Galantes ha posto sullo stesso piano il lavoro di creazione e quello di scoperta della ricchezza della danza barocca.  Secondo le parole della coreografa, Béatrice Massin: “È con un trio di tre giovani danzatori che ho creato questa Bella che si rifà danza barocca nella prima parte, mentre la seconda è costruita utilizzando la loro tonicità e il loro dinamismo. Il tutto crea uno spettacolo energico e dinamico, molto distante dall’idea romantica che si ha del racconto di Perrault. Tutti i racconti di Perrault sono terreno fertile dove ritrovare narrazione e la meraviglia insita in ogni fiaba. La scelta  de La belle au bois dormant ...

Read More »

“In Chopin”: la danza tra storie d’amore e solitudine

Sono tanti i sentimenti espressi attraverso i passi di danza presenti nella pièce In Chopin, creazione per i sei danzatori del Balletto Teatro di Torino diretto da Loredana Furno. Nel comporre la coreografia Marco De Alteriis contrappone alle note di Chopin dolci o suadenti, brillanti o melanconiche, ma sempre classiche, una tecnica contemporanea graffiante, dove i danzatori lasciano esprimere il loro sentire attraverso l’ampiezza e la fisicità del movimento, facendosi trasportare in una dimensione immaginaria che sta al di sopra del rapporto che si instaura tra pubblico e spettatore in sala. La coreografia parla di storie d’amore ma anche di solitudine, voglia di cercarsi e di scoprirsi. La semplicità di uno sguardo, il calore degli abbracci e la musica accompagnano i danzatori a vivere realmente quello che accade in scena creando un’atmosfera intima e coinvolgente. Una coreografia toccante e forte, in grado di smuovere gli animi. ORARI & INFO 31 gennaio ore 18.00 Teatro del Lido di Ostia Via delle Sirene 22 Ostia promozione@teatrodellido.it www.teatrodellido.it   www.giornaledelladanza.com Foto di Marco Poli  

Read More »

Ad Alghero la danza oltre gli schemi con il Balletto Teatro di Torino

Il 25 luglio 2015, presso lo storico complesso architettonico di Lo Quarter, nel cuore di Alghero (SS) il Balletto Teatro di Torino (BTT) diretto da Loredana Furno, si esibirà con In Chopin, musiche di Fryderyk Chopin, coreografia del danzatore partenopeo e giovane promessa coreografica Marco De Alteriis. L’evento è ospitato all’interno della XXIII edizione del Festival La Notte dei Poeti, una serie di appuntamenti con le stelle della danza e della musica d’autore, che anima le serate sarde dal 1 luglio al 7 agosto 2015. In Chopin parte dall’idea di contrapporre e insieme amalgamare le sonate di un musicista classico per eccellenza, con passi di danza di estrema contemporaneità, affiancando alle note suadenti e melanconiche di Chopin, una tecnica contemporanea incisiva e graffiante, in cui i danzatori accantonano volutamente i canoni noti della danza classica, per esprimersi attraverso una vivace fisicità, facendosi trasportare in una dimensione ideale, che va oltre il rapporto tra l’artista e il suo pubblico. Accanto ai solisti del BTT, De Alteriis sceglie di inserire anche danzatori esterni alla compagnia (come Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano) e non professionisti, rendendo il palcoscenico un luogo di condivisione dove non contano ...

Read More »

Acqui in Palcoscenico tra grandi compositori, talenti italiani affermati, e non (ancora)

Il Festival Acqui in Palcoscenico, nato come modo per valorizzare il turismo, soprattutto quello termale, negli anni è diventato un appuntamento importante, giunto quest’anno alla trentaduesima edizione, ancora per la direzione artistica di Loredana Furno. Quest’anno, in occasione di Expo, i palcoscenici si allargano ad altri centri, fino alla Cittadella di Alessandria, altra location coinvolta dal 3 al 31 luglio negli spettacoli di compagnie di diversa provenienza artistica (e geografica), con una particolare attenzione anche alla danza contemporanea. Apre il Festival venerdì 3 luglio, Viva Verdi del Balletto di Milano, scelto per festeggiare il decennale della costruzione del Teatro Aperto Giuseppe Verdi, costruito dalla pubblica amministrazione per ospitare gli spettacoli del Festival. Una scelta azzeccata, dato che il balletto combina alla bella danza della compagnia milanese le più belle e celebri musiche verdiane. Altro appuntamento dedicato a Verdi quello del 19 luglio con la compagnia Opus Ballet, che presenta una nuova contemporanea rivisitazione di un immortale testo shakespeariano: Otello per la coreografia di Adriana Benedetti sulle note musiche tratte dall’omonima opera di Verdi, appunto. Una storia con un finale tragico, proprio come quella della serata del 12 luglio, firmata Eko Dance International Project, compagnia che porta in scena Non solo Carmen…donne ...

Read More »

“Quasi una fantasia”: il binomio introspettivo di un maestro della coreografia contemporanea

Prosegue il percorso di rinnovamento del Balletto Teatro di Torino diretto da Loredana Furno. Dopo il debutto di Vapore Corporeo del giovane coreografo italiano Antonello Tudisco, la compagnia torinese interpreterà, in esclusiva per l’Italia, il 20 e 21 febbraio 2015, presenterà Quasi una fantasia, una produzione BTT in collaborazione con l’Ambasciata israeliana di Roma. In scena i danzatori Marco De Alteriis, Kristin Furnes, Daniel Flores Pardo, Manolo Perazzi, Silvia Sisto, Viola Scaglione. Lo spettacolo, realizzato con il patrocinio e il contributo dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata d’Israele in Roma, include due creazioni storiche (1997) del repertorio di ITZIK GALILI, il duo Fragile e Until.with/out.enough. In Fragile, su musiche di Gavin Bryars – Sub Rosa, con la codirezione artistica di  Elisabeth Gibiat, il fulcro dell’azione scenica è un duetto, nella cui intimità, con la forza insita nell’apparente vulnerabilità, la donna riesce a far superare, al suo partner, le paure, le frustrazioni, le incertezze insite nell’uomo. Nella ricca coreografia di Until.With/Out.Enough, riecheggia la musica di Henryk Górecki  (Quasi Una Fantasia, String Quartet no. 2, Opus 64), formando percorsi dinamici di flusso e riflusso. L’azione coreografica si sviluppa in uno spazio chiuso, che esiste nella nostra mente. Ne nasce una fragile e sensibile fantasia oscura, malinconica ...

Read More »

Verdi, Wagner, Ciaikovsky: Tris d’assi per la danza al Teatro Camploy

Come già anticipato, l’Estate Teatrale Veronese quest’anno si è estesa anche al palcoscenico del Teatro Camploy, che sarà dedicato, oltre alla prosa, anche alla danza, con i tre spettacoli finalmente resi noti, dal 5 al 26 luglio. Si comincia con uno scontro tra titani che festeggiavano insieme l’anniversario nel 2013: Verdi e Wagner, abilmente combinati in una coreografia che abbina Aida e Tristan, presentata da Artemisdanza. La doppia notte, infatti, è un’opera non narrativa che oscilla continuamente da un personaggio all’altro per mettere in scena le mutabili emozioni umane, come mutabile è la scena (creata da luci e proiezioni) che passa dalle foreste oscure di Tristan ai deserti infiniti di Aida. Danzato sulle partiture originali dei due grandi compositori, i due personaggi sono privati di voce per concentrarsi sul movimento dei corpi (vestiti della nuova collezione di La Perla); movimento che è vita, vita che è anche soprattutto amore, motore originario dei personaggi, fino alla fine. Si continua poi con due serate di Ersiliadanza che presenta qui una coreografia di Laura Corradi, in prima nazionale: Camping paradise, i cui dettagli però non sono ancora noti. Possiamo però già aspettarci una coreografia che coniughi forza e leggerezza, fortemente contemporanea e con ...

Read More »

Al Teatro Sanzio di Urbino “Didone e Enea”

Al Teatro Sanzio di Urbino, in occasione dell’Urbino in scena 2012/2013, stagione che celebra il trentennale dalla riapertura del Teatro, il Balletto Teatro di Torino propone Didone e Enea, spettacolo creato da Matteo Levaggi sulla partitura firmata da Henry Purcell nel 1689. Mercoledì 17 aprile, alle ore 21:00, la drammatica storia d’amore tra Enea e la regina di Cartagine, narrata nell’Eneide di Virgilio, prenderà vita e verrà raccontata in chiave contemporanea dal coreografo torinese e dai danzatori della compagnia. Creato nel 2009 sulla drammaturgia del compositore Henry Purcell, Didone e Enea è un incontro tra note barocche e corpi danzanti; l’interpretazione di tale opera focalizza la sua attenzione verso il dramma d’amore ed il dolore vissuto dalla regina Didone la quale, disperata dall’abbandono di Enea, finirà per togliersi la vita. Fondata negli anni ’70 da Loredana Furno, il Balletto Teatro di Torino, nel corso della carriera, ha dato vita a numerose creazioni e collaborazioni con figure artistiche di rilevanza internazionale; ad oggi è considerata una delle compagnie più mature nel panorama italiano della danza contemporanea. ORARI&INFO Teatro Sanzio Via Giacomo Matteotti Mercoledì 17 aprile, ore 21:00 Infoline: (+39) 0722.22.81 www.ballettoteatroditorino.it www.matteolevaggi.it Antonietta Mazzei

Read More »

Sexxx, la creazione di Matteo Levaggi per il Balletto Teatro di Torino debutta in prima assoluta alla Lavanderia a Vapore di Collegno

L’opera noir di Matteo Levaggi creata per il BTT debutta in prima assoluta venerdì 15 febbraio alla Lavanderia a Vapore di Collegno.  Creato su musiche di John Zorn, Ben Frost e The Longcut, John Foxx e altri autori, Sexxx è un fermo immagine sul contemporaneo: tre le “x” nel titolo per raccontare il troppo, lo sguardo incensurato dello spettatore, l’ipertrofia del mondo attuale, il corpo abusato del ballerino costantemente alla ricerca di una crescente potenza fisica e tecnica, che spesso finisce per non trasmettere più emozioni. In quest’opera Matteo Levaggi si interroga sullo stato della danza, sul significato attuale del creare movimenti e condurli verso una poetica visiva, volgendo lo sguardo indietro verso il repertorio costruito con il Balletto Teatro di Torino. Lo spettacolo accompagnerà lo spettatore in un viaggio di umori e pulsioni sensuali contrastanti attraverso un linguaggio ancorato al vocabolario accademico, sottolineato dall’uso di scarpe da punta da parte di tutti i danzatori. ORARI&INFO Lavanderia a Vapore Corso Pastrengo 120, Collegno (Torino) 15 e 16 Febbraio, ore 21:00 Infoline: (+39) 0114033800 biglietteria@lavanderiaavapore.it www.ballettoteatroditorino.it   Antonietta Mazzei

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi