Incontriamo l’étoile Emilie Cozette, stella dell’Opéra di Parigi. www.giornaledelladanza.com Foto di Anne Deniau
Read More »
Incontriamo l’étoile Emilie Cozette, stella dell’Opéra di Parigi. www.giornaledelladanza.com Foto di Anne Deniau
Read More »Ecco la nuova creazione di Benjamin Millepied: Highrise. www.giornaledelladanza.com
Read More »Annunciata la stagione 2015/2016 dell’Opera di Parigi, la prima a completa direzione di Benjamin Millepied, danzatore e coreografo di origine francese ma cresciuto artisticamente in America, e balzato agli occhi di un grandissimo pubblico con la partecipazione al film Il cigno nero. E se nel film la sua battuta più significativa era un “no.”, di certo non possiamo dire “no” alle sue scelte per la nuova stagione: 1 gala, 10 serate con nuovi spettacoli, 4 grandi classici del repertorio della compagnia e 2 ospiti internazionali; questa, in cifre, una stagione che si preannuncia molto interessante, perché le scelte del direttore sono mirate a una maggiore esaltazione della danza contemporanea e tuttavia si legano ancora profondamente alla tradizione del balletto, con la scelta di coreografi come Wheeldon, Ratmansky ma anche Merce Cunningham e Pina Bausch. Tra i classici in scena Bayadère tra novembre e dicembre, Rosas di Anne Teresa de Keersmaeker al Centre Pompidou tra aprile e marzo, Romeo et Juliette tra marzo e aprile all’Opera Bastille e Giselle, insieme al solito Schiaccianoci? Non il solito Schiaccianoci: innanzitutto presentato a marzo e poi per l’occasione rielaborato da Sidi Larbi Cherkaoui, Édouard Lock, Benjamin Millepied, Arthur Pita e Liam Scarlett. Tra le ...
Read More »Il “volo” descritto da Benjamin Millepied. Alla coreografia partecipano Léonore Baulac e Allister Madin.
Read More »L’acclamato coreografo e regista Benjamin Millepied dirige il danzatore americano Billy Barry sulle note di “The Weight of Gold.”
Read More »Un ritratto di Benjamin Millepied: ballerino, Maestro, creativo. www.giornaledelladanza.com
Read More »Non solo Opéra di Parigi, in Francia, che assicura al pubblico una proposta varia e interessante, portata in scena nei grandi teatri cittadini e successivamente in tutto il Paese in tournée o attraverso canali di comunicazione. Se vi trovaste in Francia durante la stagione 2014/2015, ci sono alcuni appuntamenti che proprio non bisogna perdersi, e che abbiamo individuato per voi tra le tante proposte. Il primo titolo non è in scena a Parigi, ma al Monaco Dance Forum, La Bisbetica Domata (in francese: La Mégère apprivoisée) di Jean-Christophe Maillot, coreografia creata per il Bolshoï, che porta sempre con sé talento e grande tradizione tecnica, ma non smette di stupire confrontandosi con un coreografo straniero (per la prima volta chiamato dalla stessa compagnia) noto per il suo stile neo-classico. Un’altra occasione per vedere, dopo il debutto del luglio 2014, questa nuova creazione, per concludere l’anno (andrà in scena dal 19 al 21 dicembre) nella cornice di Monte Carlo. Avviciniamoci a Parigi, fermandoci all’Opéra Royal di Versailles, dove ritorna in marzo il Malandain Ballet Biarritz con Cenerentola (Cendrillon) di Thierry Malandain, balletto che debuttò proprio nel contesto dell’Opéra Royal, in un luogo magico dove non solo la musica risalta ancora di più, ...
Read More »L’ultimo progetto di Benjamin Millepied: tutto da…ballare! www.giornaledelladanza.com
Read More »Sarà una stagione a dir poco spettacolare quella che attende gli appassionati della danza di qualità: il Teatro Ristori di Verona, infatti, ha un programma ricchissimo, da non perdere per alcun motivo. Questo è poco ma sicuro. Il cartellone viene inaugurato il prossimo 31 ottobre con la compagnia Mark Morris Dance Group e il suo Excursions 2014 Tour: sarà una delle poche, speciali occasioni per vedere in Italia il lavoro di uno fra i massimi coreografi americani di oggi, con due prime italiane. In particolare verranno messe in scena le coreografie più recenti, create fra 2008 e oggi: una di queste, Words, addirittura, sarà in prima mondiale a New York il prossimo 8 ottobre, rendendo il palco del Ristori la prima italiana di questa pièce. Il Teatro veneto è riuscito a cogliere questo tour mondiale della Compagnia, che tocca l’Europa e l’Estremo Oriente, con finale a Pechino. Un’altra sorpresa per gli amanti della bella danza arriva a marzo: in esclusiva italiana, Emanuel Gat, ormai nel plotone di testa dei creatori oggi più apprezzati, porta nella città di Romeo e Giulietta Plage romantique, che ha debuttato al celebre festival Montpellier Danse lo scorso giugno. Le coreografie di Gat sono entrate nel ...
Read More »Il prossimo 4 ottobre l’Opera di Parigi dedicherà una serata speciale a Brigitte Lefévre, che è stata direttrice della compagnia sin dal 1995 e che dal 31 ottobre cederà l’incarico a Benjamin Millepied. La serata, che rappresenta l’ultima replica degli spettacoli iniziati il 20 settembre, e che sarà preceduta dal tradizionale Défilé, rappresenta dunque il saluto della compagnia a una direttrice che ha saputo dare il meglio di sé in tutti gli anni in cui è stata una guida eccellente per tutto il corpo di ballo. Il programma prevede: Études di Harald Lander, Woundwork 1 e Pas./Parts di William Forsythe ed estratti da Suite de danse di Ivan Clustine e Aunis di Jacques Garnier. Études, ideato da Harald Lander, che è stato coreografo, maître de ballet e direttore della Scuola di Ballo dell’Opera traspone su scena una classe di danza e può essere letto come un manifesto della tecnica classica, della sua purezza e del suo rigore. Le due opere di Forsythe, create specificamente per la compagnia sono incentrate su una visione nuova dell’eredità di questo vocabolario accademico che il coreografo destruttura e ricostruisce. In Pas. / parts etWoundwork 1, il coreografo si muove tra le linee e i codici, ...
Read More »Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy