Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Carmen

Tag Archives: Carmen

Carmen infiamma Taormina a ritmo di flamenco

Il 9 Agosto alle 21.30, la monumentale produzione di Carmen infiammerà la magica cavea del Teatro antico di Taormina per l’edizione 2022 del Festival Lirico dei Teatri di Pietra promosso dal Coro Lirico Siciliano. Dopo il trionfo scandito da un teatro completamente gremito a Siracusa, il capolavoro di Bizet, nella sua versione originale del 1875, sarà rappresentato nel Teatro della città del Centauro coinvolgendo oltre duecento artisti. Il Balletto nazionale spagnolo di Murcia, in occasione della rappresentazione di Carmen, debutta per la prima volta in Italia portando la passionalità, il calore e la sensualità dell’arte flamenca all’interno del melodramma di Bizet; il ballo flamenco unisce il canto, la danza e l’accompagnamento musicale e affonda le sue origini soprattutto in Andalusia e in altre regioni come Murcia ed Estremadura e darà corpo e vita alle immortali melodie dell’Opéra-comique in quattro atti su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy. La produzione di Carmen farà tappa anche presso il Teatro greco di Tindari il prossimo 12 Agosto per un “risveglio” delle arti e delle emozioni dove il fascino della storia e della leggenda si fondono in un abbraccio sempre attuale. Redazione

Read More »

Eleonora Abbagnato al Teatro Massimo di Palermo con “Carmen”

Il Teatro Massimo apre le porte all’estate con una stagione articolata tra sedi diverse, che vedono le compagini artistiche della Fondazione impegnate dal 2 luglio sul palcoscenico della Sala Grande di Piazza Verdi e poi, dal 19 luglio, nei giardini del Teatro di Verdura. A queste sedi principali si aggiunge il concerto nell’atrio della Biblioteca Comunale di Palermo in collaborazione con il Bellini International Contest e un concerto al Teatro Antico di Taormina in collaborazione con Taormina Arte. a programmazione tiene conto delle due anime che compongono il pubblico a cui si rivolge il Teatro Massimo: da una parte gli abbonati e il pubblico cittadino, dall’altra l’imponente flusso di turisti, sempre crescente dalla riapertura post pandemia. I 29 luglio è di scena la danza al Teatro di Verdura con il Corpo di ballo della Fondazione Teatro Massimo nello spettacolo Contact – Tango, una coreografia di Jean Sébastien Colau e Vincenzo Veneruso, già presentata in Olanda e in Francia, mentre altri momenti saranno firmati da Marcello Carini, Alessandro Cascioli e Gaetano La Mantia, tersicorei del Corpo di Ballo, a cui la Fondazione ha affidato la creazione di tre coreografie. Il coronamento della serata sarà affidato alla partecipazione dell’étoile Eleonora Abbagnato che in coppia con il primo ballerino dell’Opera di Roma ...

Read More »

Rossella Brescia torna con “Carmen” di Luciano Cannito a Bologna

Il 13 marzo 2022 Roma City Ballet Company si esibirà, con in scena Rossella Brescia, al Teatro Celebrazioni di Bologna con lo spettacolo Carmen, balletto in due atti di Luciano Cannito con la musica di George Bizet e Marco Schiavoni . Un gruppo di profughi, sfruttati dallo scafista Escamillo e braccati dalle forze dell’ordine comandate dal severo carabiniere Don Josè, sbarca a Lampedusa dopo un viaggio allucinante. L’amore travolgente tra Carmen e Don Josè sfocia nel tentativo di quest’ultimo di piegare il fiero spirito ribelle della sua amata a una vita perbene, fatta di routine, belle passeggiate e tanta televisione. La passione, così, si trasforma in noia, solitudine e angoscia. Carmen non sa e non può vivere in una gabbia di mediocrità. Fugge e torna dai suoi amici al campo profughi. Fugge tra le braccia di Escamillo, ben consapevole di quello che la aspetta. La potenza della musica di Bizet è riuscita a far diventare il nome Carmen un archetipo universale della cultura dell’Occidente. Dire Carmen è un po’ come dire passione estrema, voluttà, forza e istinto. Carmen è il sole dei sud, la felice disperazione di possedere solo se stessi e la propria libertà. L’ambientazione scelta per questo spettacolo ...

Read More »

Torna in scena il Balletto di Milano: Carmen e lo Schiaccianoci

Tornato finalmente in scena, il Balletto di Milano è atteso da oltre 18 mesi anche al Teatro Arcimboldi Milano, dove sarà presente con i due grandi titoli Carmen e lo Schiaccianoci, entrambi rappresentati con musica dal vivo eseguita dall’Orchestra Filarmonica Italiana diretta dal M° Gianmario Cavallaro. Carmen è senza dubbio uno dei personaggi più forti nella storia dell’opera lirica e nell’immaginario collettivo è l’incarnazione di femminilità e seduzione. Bella e anticonformista, passionale e desiderata, sfida chiunque voglia sottometterla, usando il suo fascino e la sua personalità per ottenere tutto ciò che desidera. Mossa dall’amore per la libertà e l’indipendenza, resta incondizionatamente fedele a sè stessa anche se consapevole che questo la condurrà alla morte. Carmen è una gitana, una zingara che crede nel destino che ha letto nelle carte, ma non esita a sfidare per l’ultima volta Josè, l’uomo che ha piegato a sè stessa, pur sapendo che egli la ucciderà. La Carmen del Balletto di Milano è ispirata alla novella di Prosper Mérimée e all’omonima opera di Bizet, ma apre a nuove interpretazioni senza tradire la tradizione. Il “Destino” assume un ruolo determinante, conducendo la vicenda e svelandosi man mano attraverso i simboli delle carte: amore, tradimento, morte. È ...

Read More »
Jesús-Carmona-Foto-Jesús-Robisco

Jesús Carmona: “Sogni spagnoli” al Teatro Arcimboldi

La stagione “Dal Vivo!”, l’imperdibile programmazione estiva dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, dopo sette appuntamenti tenutisi all’Auditorium di Milano, la casa dell’orchestra, approda al Teatro degli Arcimboldi, consolidando una collaborazione emblematica tra due punti di riferimento della produzione culturale meneghina. Mercoledì 7 e giovedì 8 luglio 2021 il Teatro di Viale dell’Innovazione vedrà protagonista il talentuoso danzatore Jesús Carmona, uno dei più brillanti danzatori di flamenco del panorama coreutico dei nostri giorni, che si esibirà in un programma intitolato Sogni spagnoli.  Come suggerisce il titolo, sono le suggestioni del mondo iberico a essere il trait d’union di questo interessante programma bipartito: la Sinfonia Sevillana di Joaquín Turina, datata 1920, e Carmen Suite di Georges Bizet, la raccolta delle musiche orchestrali tratte dall’omonima opera, per la brillante direzione del M˚ Manuel Coves. Si compie così un’appassionante commistione tra danza e musica, due muse che, in questo caso, si arricchiscono vicendevolmente. Jesús Carmona danza sulle note della Suite dalla Carmen, opera datata 1875, da cui Ernest Guiraud, grande amico di Bizet, estrapola la selezione delle più emblematiche pagine dell’opera che narra le gesta di un’eroina senza tempo, scandite dall’iconica Habanera, ormai diventata parte del nostro tessuto culturale, dalle note del famosissimo ...

Read More »
Opéra-National-de-Paris

Opéra National de Paris: “Hommage à Roland Petit”

Dal 28 maggio al 7 luglio 2021 l’Opéra Garnier, con Hommage à Roland Petit celebra la memoria del grande coreografo. Sulla pagina Facebook della l’Opéra National de Paris si legge: Non vediamo l’ora di ritrovarvi per questo spettacolo tributo a Roland Petit che debutterà a Palais Garnier il 28 maggio. Fino ad allora, vi invitiamo nelle nostre sale per le prove di de “Carmen”, “Le Jeune Homme et la Mort”, “Le Rendez-vous”… Figlio dell’italiana Rose Repetto, Roland Petit si forma alla Scuola di Ballo dell’Opéra National de Paris e nel 1930 entra nella compagnia di balletto dell’Opéra. Nel 1945 fonda i Ballets des Champs-Élysées e nel 1948 i Ballets de Paris al Teatro Marigny, con l’étoile Zizi Jeanmaire, sua futura moglie. Collabora con Serge Gainsbourg, Yves Saint-Laurent e Cesar e partecipa a molti film americani e francesi. Nel 1965 ritorna all’Opéra de Paris per montare Notre-Dame de Paris. Autore di più d 50 creazioni, la sua brillante carriera di coreografo lo porta in tutto il mondo per creazioni nei più grandi teatri in Francia, Italia, Germania, Gran Bretagna, Canada e Cuba. Nel 1972, con il balletto Pink Floyd, fonda il Ballet National de Marseille, che dirigerà per ventisei anni. Nel ...

Read More »

Teatro dell’Opera di Roma online con il balletto Carmen

Dal 17 al 22 novembre la programmazione di “Teatro Digitale” prosegue dedicando l’intera settimana al personaggio femminile di Carmen, eroina sensuale e fatale del romanzo di Prosper Mérimée, protagonista dell’opera di Georges Bizet. La prima rappresentazione di questo capolavoro avvenne all’Opéra-Comique di Parigi il 3 marzo 1875 dopo una gestazione travagliata, dovuta ai temi affrontati ritenuti scabrosi per l’epoca, e soprattutto a quella morte in scena della protagonista per mano del suo amante. Inizialmente l’opera non ebbe successo proprio a causa dei contenuti, così che Bizet, morto tre mesi dopo la prima rappresentazione, non poté vederne la fortuna. La vicenda della più celebre sigaraia verrà riproposta nella versione operistica attraverso la lettura della regista Valentina Carrasco e la direzione del maestro Jesús López-Cobos (17, 19 e 21 novembre), in forma di balletto nella lettura coreografica di Jiří Bubeníček per la direzione del maestro Louis Lohraseb (18, 20 e 22 novembre). I due allestimenti del Teatro dell’Opera di Roma sono andati in scena per la prima volta rispettivamente alle Terme di Caracalla nel 2017 e al Teatro Costanzi nel 2019 e sono visibili in streaming gratuito dal sito ufficiale del Teatro grazie alla collaborazione con Rai Play. Si parte con la ...

Read More »

“Carmen”, nuova creazione coreografica di Jiří Bubeníček, in prima assoluta al Teatro dell’Opera di Roma

Carmen è il nuovo balletto in scena in prima mondiale al Teatro Costanzi, da sabato 2 a domenica 10 febbraio, con l’étoile, i primi ballerini, i solisti e il corpo di ballo diretti da Eleonora Abbagnato, e l’artista ospite Amar Ramasar già principal dancer del New York City Ballet. La nuova creazione coreografica è affidata al ballerino e coreografo ceco Jiří Bubeníček noto in tutto il mondo per la sua personalissima capacità interpretativa, per aver vinto diversi premi tra cui il Benois della Danza, e per essere coreografo d’ingegno molto apprezzato in Europa e in Giappone. La sua versione nasce da un ritorno alle origini letterarie di questa storia di passione, di gelosia e di morte con la quale si sono misurati i più grandi coreografi di fama internazionale: la novella di Prosper Mérimée (1845) con i suoi protagonisti. Il racconto si differenzia dall’Opera di Bizet e come è noto non annovera tra i personaggi quelli di Escamillo, qui sostituito da Lucas e quello di Micaela la donna-angelo, contraltare di Carmen donna-diavolo. È invece qui presente la figura di Garcia, il marito di Carmen. La versione Bubeníček è caratterizzata dalla durata del balletto che è in due atti, e dalla ...

Read More »

Presentata la nuova stagione del Teatro dell’Opera di Roma

Una stagione di alto livello, tra tradizione e innovazione, intensa e con un ampio spazio dedicato proprio alla danza, gioiello del Teatro lirico capitolino. La stagione di balletto 2018-19 del Teatro dell’Opera di Roma si apre con un grande classico del repertorio, Il lago dei cigni di Benjamin Pech da Marius Petipa e Lev Ivanov in scena al Teatro Costanzi da venerdì 28 dicembre 2018 a domenica 6 gennaio 2019. Benjamin Pech, già étoile dell’Opéra di Parigi e Assistente alla Direzione del Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, dopo aver creato diverse coreografie si confronta con il riallestimento coreografico di un balletto icona della tradizione classica. Il lago dei cigni è uno dei titoli più famosi e amati, una fiaba romantica percorsa dall’eterno conflitto tra Bene e Male che ancora oggi, con il suo intenso simbolismo, continua ad affascinare gli spettatori di tutto il mondo. Il 28 e il 29 dicembre ospiti d’eccezione sono Olga Smirnova e Semyon Chudin entrambi principal dancer del Teatro Bol’šoj di Mosca. Il lavoro di Pech – coadiuvato da Madame Patricia Ruanne e dal Maître de Ballet Fréderic Jahn in veste di assistenti al coreografo – si innesta in un allestimento magico fatto di scene raffinate ...

Read More »

Fredy Franzutti e la sua “Carmen” al Nuovo di Torino

Nuovo appuntamento con la 39ª stagione di Danza e Arti Integrate Il Gesto e l’Anima 2017-18, organizzata e promossa dalla Fondazione Teatro Nuovo. Venerdì 06 aprile prosegue al Nuovo la tourneé del Balletto del Sud con la Carmen di Fredy Franzutti e la musica dal vivo dell’Hungarian Symphony Orchestra; il ruolo del Torero Escamillo è danzato da Tsetso Ivanov, primo ballerino dell’Opera di Sofia. Nuria Salado Fustè e Carlos Montalvan sono Carmen e Don Josè In una versione della celeberrima eroina di Prosper Mérimée si esalta il carattere della bellezza medusea che seduce il pubblico di sempre anche grazie alla popolarissima musica di Georges Bizet al quale testo dedicò un’opera lirica. Carmen è ambientata (nel testo e nella versione musicale) in una Spagna letta da un punto di vista non autoctono, ovvero da autori che ne colorano la componente esotica aumentando il fascino delle caratteristiche tipiche della tradizione popolare di una terra che fu crocevia di popoli e culture. Alle musiche di Bizet si affiancano opere di altri autori (Albéniz, Chabrier e Massenet) che guardano nella stessa maniera il paese e il popolo spagnolo dalla raffinatissima Parigi. Il modo in cui i personaggi vivono elementi come il fato, il destino ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi