Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Cenerentola (page 5)

Tag Archives: Cenerentola

Dulcis in fundo: “Cenerentola” del Malandain Ballet Biarritz chiude l’Estate Teatrale Veronese

L’Estate Teatrale Veronese chiude in bellezza, con l’etera delicatezza del Malandain Ballet Biarritz. Dopo le dodici serata da tutto esaurito dei Momix e una stagione da mille e una notte, la compagnia francese conclude un periodo di successo e apprezzamento del pubblico e dal 22 al 24 agosto porta a Verona la “prima” nazionale di Cenerentola su musiche di Sergei Prokofiev. La nuova coreografia del suo direttore-coreografo Thierry Malandain sarà a Verona in esclusiva per l’Italia dopo il debutto all’Opéra Royal di Versailles. Restando fedele alla drammaturgia di Cenerentola e alla partitura di Prokofiev, Malandain ricerca una chiave di lettura personale esplorando ambiti a lui cari. Il balletto diventa il percorso esistenziale di un’étoile della danza che, passando attraverso il dubbio, l’emarginazione, la sofferenza e la speranza, raggiungerà la luce. Un percorso “fatto di ceneri e di magia” con elementi tragici e comici dal sapore universale. Nella fiaba di Perrault e dei fratelli Grimm Cenerentola è considerata dalla matrigna meno di una nullità. Costretta a essere sempre sporca per le pulizie del focolare, vive perennemente “tra le ceneri”. Ma al sole dell’amore, trovando la scarpetta giusta per il suo piede, Cenerentola diventerà una giovane donna realizzata, un’autentica stella che danza. Tra ...

Read More »

Al Teatro Massimo di Palermo la Cenerentola di Luciano Cannito

  Nonostante il difficile momento che sta attraversando il Teatro Massimo di Palermo, qualcosa ancora si riesce ad allestire, e, infatti, dal 20 al 23 dicembre andrà in scena il balletto Cenerentola coreografato da Luciano Cannito su musiche di Prokof’ev. In realtà in cartellone era previsto l’Excelsior ma la direzione artistica ne ha comunicato la sostituzione per ragioni di ordine tecnico. A danzare sul palcoscenico del teatro palermitano un cast di tutto rispetto: nel ruolo di Cenerentola si alterneranno Dorothée Gilbert e Soimita Lupu, il Principe sarà interpretato da Alessio Carbone e Amilcar Moret Gonzales, per il ruolo della Fata ci saranno invece Francesca Davoli e Annalisa Bardo mentre il Jolly sarà Mirand Pulaj. Lo stesso Cannito ha raccontato così questo balletto: Stilisticamente questa Cenerentola è uno dei balletti più classici che io abbia mai realizzato e non è stato un caso. Il linguaggio classico/accademico è qui infatti utilizzato come citazione di se stesso. Come del resto fa la partitura di Prokof’ev, all’apparenza classica e narrativa, ma in realtà satura di sonorità moderne, novecentesche. Un pizzico di follia, comicità e divertimento espresso da molti personaggi, probabilmente rende vicina questa mia versione più alla famosissima Cinderella di Frederick Ashton, che alle tante ...

Read More »

Una “Cenerentola” d’altri tempi: il Ballet du Grand Théâtre de Genève la presenta a Vicenza

  Tra gli ensemble più interessanti del momento, il Ballet du Grand Théâtre de Genève vanta storia e tradizione prestigiose. Fondato agli inizi del XX Secolo, la compagnia è stata diretta negli anni sessanta da Janine Charrat e Serge Golovine ed ebbe come consigliere artistico, a partire dal 1969,  nientemeno che George Balanchine, che lo trasformò in una sorta di “succursale europea” del New York City Ballet grazie alla direzione di Alfonso Cata prima, e di Patricia Neary poi. In seguito ne presero le redini il coreografo argentino Oscar Araiz, il macedone Gradimir Pankov – il primo direttore non coreografo, oggi a capo dei Grands Ballets Canadiens de Montréal -, François Passard e Giorgio Mancini e, nel 2001 Philippe Cohen, l’attuale direttore. Il suo arrivo coincise con un ulteriore passo verso la trasformazione da compagnia di matrice classica/neoclassica a compagnia aperta alle più audaci sperimentazioni in ambito contemporaneo. Con Cohen il Ballet de Genève lancia i nuovi nomi di Andonis Foniadakis, Sidi Larbi Cherkaoui, Gilles Jobin, Benjamin Millepied ai quali il direttore dà carta bianca per le loro creazioni originali e parallelamente continua ad arricchire il repertorio con brani di affermati coreografi quali Carolyn Carlson, Lucinda Childs, Jerome Robbins, Saburo ...

Read More »

In scena la favola contemporanea della Cenerentola di Stijn Celis

  Il mito di Cenerentola ammalia ancora, e stavolta a sentirne il fascino è il coreografo belga Stijn Celis, che, già autore di una fantasiosa e fortunata versione di Cinderella del 2003 per Les Grands Ballets Canadiens de Montreal, torna sui suoi passi con un nuovo adattamento del balletto per la Donlon Dance Company/ Ballett Des Saarländischen Staatstheaters. Lo spettacolo, rappresentato per la prima volta nella sua versione rinnovata lo scorso gennaio, narra sulle musiche di Prokof’ev la celeberrima vicenda della giovane fanciulla costretta a scontrarsi quotidianamente con le cattiverie e le invidie di matrigna e sorellastre, fino a quando il suo destino non viene riscattato grazie all’intervento della fatina che le permetterà di incontrare l’amore e trasformare finalmente la vita da sempre sognata in vita reale. Ma al centro della rilettura per la compagnia di Saarbrücken c’è il tema del difficile e travagliato passaggio dall’adolescenza all’età adulta, con tutto ciò che esso comporta, vale a dire la separazione dalla propria famiglia e la scoperta dell’amore. Quella raccontata da Stijn Celis è dunque una storia contemporanea, una delle tante che vivono anche, mutatis mutandis, i giovani adolescenti del ventunesimo secolo, i quali, come quelli di ogni altra epoca e luogo, ...

Read More »

Il Balletto di Milano riscrive la famosissima fiaba di Cenerentola con eleganza e originalità nella coreografia di Giorgio Madia

  È una Cenerentola anni Cinquanta quella proposta giovedì 16 febbraio al Teatro Verdi di Pisa. rotagonisti di questo evento il Balletto di Milano, presidente e direttore artistico Carlo Pesta, e nei ruoli principali Giulia Paris Cenerentola e Martin Zanotti Il Principe. La notissima favola di Perrault viene portata in scena con toni umoristici e con la variante dell’utilizzo delle musiche di Rossini, nella creazione di Giorgio Madia nata nel 2007 ed incentrata negli anni del dopoguerra per imprimere alla vicenda un tono di positività, grazie alla quale il coreografo vinse il Gold Mask Critics Award. L’idea portante è che, in fondo, tutto si può realizzare raccontando la storia con il variegato mondo degli stili di danza, classico, moderno, contemporaneo, acrobatico. Il balletto è attraversato da spunti umoristici, ma scenografia e costumi, firmati da  Cordelia Matthes, insieme alle luci sottolineano con forza la situazione di precarietà di Cenerentola. L’antefatto di come la piccola Cenerentola si ritrovi con la matrigna e le sorellastre è svelato da un gioco in controluce e il sipario si alza nel primo atto dove, in una casa borghese, Cenerentola è vestita esattamente come la carta da parati delle mura domestiche, proprio per sottolineare il suo status all’interno della famiglia. La vicenda va avanti fedele all’omonima fiaba e come da tradizione, Cenerentola conquisterà il Principe grazie all’aiuto di una fata divertente e sbadata. La partitura d’orchestra, diversamente da quanto accade nei balletti tratti dalle opere, si compone avvalendosi trasversalmente ...

Read More »

La Cenerentola di Giorgio Madia in scena al Parioli di Roma

  In scena al Teatro Parioli Peppino De Filippo sabato 28 e domenica 29 la creazione firmata Giorgio Madia e danzata dal Balletto di Milano di Carlo Pesta. Il balletto, ispirato all’omonima fiaba di Charles Perrault si dipana su musiche di Rossini tratte dall’omonima opera che il compositore realizzò per il Teatro Valle di Roma nel 1816 e arricchite dalle ouvertures da Guglielmo Tell, Gazza Ladra, Scala di Seta, Il barbiere di Siviglia, L’italiana in Algeri, Otello, L’innocente italienne, oltre a sonate per archi e brani per pianoforte. La trama è quella nota: una notte che cambierà il destino di una giovane e sfortunata fanciulla che l’amore riesce a trasformare in una bellissima principessa. Ma la versione di Giorgio Madia, pur mantenendo l’atmosfera da sogno tipica della storia tradizionale ambientata nel fantastico mondo delle favole, trasferisce la vicenda nei recenti anni cinquanta, completi dei clichés di ruoli e di opportunità che quel prosperoso periodo postbellico evoca nell’immaginario collettivo. Il castello in cui la ragazza vive subendo le gelosie e le invidie delle crudeli sorellastre diventa una casa borghese dalla carta da parati in pieno stile degli anni; la fatina artefice della sua fortuna è un personaggio divertente e sbadato, comico ...

Read More »

La Cenerentola di Giorgio Madia al Teatro Comunale di Bologna

  È una Cenerentola anni 50 quella che è in scena, e vi rimarrà fino al 6 novembre, al Teatro Comunale di Bologna, una rivisitazione del regista e coreografo Giorgio Madia che porta sulla scena il Balletto di Milano con questa creazione che nel 2007 gli ha fatto vincere il Gold Mask Critics Award. La notissima favola di Perrault viene portata in scena con toni umoristici e con la variante dell’ultilizzo delle musiche di Rossini al posto di quelle usuali di Prokofiev, una ricerca musicale attenta a sostenere lo sviluppo coreografico. Lo stesso Madia afferma di aver voluto incentrare la favola negli anni del dopoguerra proprio per imprimere alla vicenda un tono di positività grazie all’idea che in fondo tutto si può realizzare, raccontando la storia con il variegato mondo degli stili di danza, classico, moderno, contemporaneo, acrobatico. Il balletto inizia con un gioco in controluce che immette i protagonisti, Cenerentola, la matrigna e le sorellastre, sulla scena, ed il tocco umoristico si intravede da subito, risalta sicuramente agli occhi dello spettatore che gli abiti indossati dalla protagonista sono esattamente uguali alla carta da parati che riveste le mura domestiche, un scelta ironica e divertente ma che sottolinea con forza ...

Read More »

La “Cenerentola” di Maillot al Bellini di Catania

È con la danza l’ultimo appuntamento prima della pausa estiva della stagione 2011 del Teatro Massimo Bellini di Catania, che propone Cenerentola, di Sergej Prokofe’v, in scena dal 7 al 12 giugno per un totale di otto recite. La favola verrà rappresentata dalla celebre compagnia Les Ballets de Monte-Carlo che la proporrà nella rilettura del coreografo e direttore della stessa, Jean-Christophe Maillot; l’ideazione dell’opera risale al 1999 ma l’immortalità della fiaba da una parte e la contemporaneità dell’interpretazione di Maillot fanno sì che lo spettacolo sia ogni volta nuovo e coinvolgente. Il coreografo, che opera sotto la presidenza di S.A.R. la Principessa di Hannover, partendo dalle parole dello stesso Prokofe’v per cui “Cenerentola non è solamente un personaggio delle favole, ma anche un essere vivente che vibra, vive e il cui destino ci commuove”, racconta il personaggio come una giovane donna che, guidata dal ricordo della madre, figura tradizionalmente secondaria, traccia la propria strada alla ricerca di riconoscenza e amore; riuscirà nel suo intento quando anche il principe, per la prima volta in ginocchio davanti a qualcuno, riconoscerà in lei l’oggetto della sua ricerca e nel suo piede il simbolo di quell’amore umile che solo può placare il loro viaggio ...

Read More »

Il coreografo inglese Matthew Bourne ci racconta la sua Cenerentola

L’aspetto più sorprendente di questa nuova narrazione della storia di Cenerentola è l’ambientazione. Perchè hai scelto di portare la fiaba più famosa del mondo nella Londra bombardata del 1940? Mi sono innamorato della musica di Prokof’ev vedendo la versione di Frederick Ashton per il Royal Ballet. Pur se scritto come una favola, alla maniera dei grandi balletti di Čajkovskij come “La bella addormentata”, porta il segno inconfondibile della personalità musicale tutta novecentesca di Prokof’ev. Vero, ha dei Gran Valzer, delle variazioni fiabesche, delle mazurche e delle danze “nazionali”, alla maniera di Čajkovskij, ma, sotto la magia della fiaba, batte un cuore più oscuro, capace di vere emozioni e drammatici desideri. Sono questi gli aspetti della musica di Prokof’ev che continuano a tornarti in mente, e che in qualche modo si insinuano in te ad ogni ascolto. La Cenerentola di Prokof’ev debuttò al Bolscioi nel 1946, e la famosa versione di Ashton seguì nel 1948, ma io fui incuriosito di sapere che Prokof’ev ne aveva composto la partitura durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo mi diede da pensare. Poteva forse lo spirito di quegli anni bui esser rimasto in qualche modo intrappolato nella musica? Io sentivo di sì, e più scavavo ...

Read More »

Il Teatro Massimo di Palermo porta in scena la storia senza tempo di “Cenerentola”

Un balletto meraviglioso, che non smette mai di farci sognare ad occhi aperti: è Cenerentola, pièce su musica di Sergej Prokof’ev, basato sull’omonima fiaba e rappresentato per la prima volta il 21 novembre 1945 al Teatro Bolshoi di Mosca con le coreografie di Zacharov. Dal 1945 ad oggi questa bellissima creazione non ha mai subito un piccolo cedimento di audience ed appassionati, tanto che anche l’ensemble del Teatro Massimo di Palermo l’ha annoverata nel suo cartellone ufficiale e la proporrà tra pochi giorni. Con coreografie e regia di Luciano Cannito, Ji-Young Kim e Debora Di Giovanni si alterneranno nel ruolo della piccola Cenerentola, mentre Igor Yebra e Amilcar Moret Gonzalez saranno i principi che faranno sospirare tutte le presenti in sala. Una particolarità: Vito Conversano e Riccardo Riccio, volti noti dell’ultima edizione del reality Amici, interpreteranno il Jolly, figura giocosa dello spettacolo. I giovani danzatori del Teatro Massimo di Palermo, quindi, saranno accompagnato dalle stelline del piccolo schermo senza, però, sottovalutare che accanto a loro balleranno anche due vere e proprie stelle della danza internazionale: Ji-Young Kim, già ballerina del Dutch National Ballet ed ora parte fondamentale del Korea National Ballet Company, ed Igor Yebra, danseur noble di formazione spagnola. Un piccolo particolare: ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi