Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Clotilde Vayer (page 2)

Tag Archives: Clotilde Vayer

Don Chisciotte di Nureyev in scena al Teatro di San Carlo

Il Balletto del Teatro di San Carlo porta in scena il Don Chisciotte, balletto ottocentesco musicato per Marius Petipa da Ludwig Minkus riallestito per la prima volta in Australia nel 1973 da Rudolf Nureyev con una nuova coreografia, ripresa da Clotilde Vayer (direttrice del Balletto del San Carlo) e Charles Jude (Fondation Nureyev).  In programma per tre recite, da martedì 14 a giovedì 16 novembre, il balletto in un prologo e tre atti basato su un episodio comico del romanzo di Miguel de Cervantes Don Chisciotte della Mancia, qui nell’allestimento della Royal Swedish Opera, vedrà l’Orchestra del Lirico di Napoli diretta da Martin Yates. Scene e Costumi sono di Nadine Baylis, firma le Luci John B Read. Protagonisti, nei panni di Kitri Luisa Ieluzzi (14 e 16 novembre) e Claudia D’Antonio (15 novembre) e in quelli del barbiere Basilio, Alessandro Staiano (14 e 16 novembre) e Danilo Notaro (15 novembre). Rudolf Nureyev aveva ricoperto il ruolo di Basilio già nel 1959, a 21 anni, dandone una brillante interpretazione assieme al Kirov Ballet di Leningrado. Rimise più tardi in scena il Don Chisciotte ideando una nuova versione coreografica basata sulla struttura di Marius Petipa e Alexandre Gorski modificata con aggiunta di nuova ...

Read More »

Serata Balanchine / Petipa al Teatro San Carlo di Napoli

Il Teatro di San Carlo presenta una serata dedicata all’eccellenza della danza classica con un dittico che racchiude due capolavori coreografici: Serenade di George Balanchine su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij e il terzo atto di Raymonda di Marius Petipa su musica di Alexander Glazunov, in scena da mercoledì 26 luglio fino a domenica 30 luglio. Protagonista il Balletto del Massimo napoletano diretto da Clotilde Vayer con la musica eseguita dal vivo dall’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Jonathan Darlington. Serenade è una pietra miliare nella storia della danza. È il primo balletto originale creato dal danzatore e coreografo George Balanchine a New York nel 1934 sulla Serenata per archi op. 48 di Čajkovskij. È una coreografia poetica e romantica che incanta lo spettatore con la sua grazia e la sua bellezza senza tempo e che ha continuato ad affascinare il pubblico di tutto il mondo sino ad oggi. La seconda parte della serata vedrà l’esecuzione del terzo atto di Raymonda, uno dei capolavori di Marius Petipa, tra i più celebri coreografi della storia del balletto. Ambientato nell’atmosfera sontuosa della corte medievale francese, Raymonda presenta una trama avvincente. Il balletto è famoso soprattutto per il Grand Pas Classique noto con il ...

Read More »

Eleonora Abbagnato a Spoleto conclusa la 31 esima edizione dell’International Dance Competition

Si è conclusa ieri sera al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti la 31 esima edizione dell’International Dance Competition Città di Spoleto. Oltre 200 le coreografie in concorso esaminate durante la settimana da una prestigiosa giuria internazionale con Presidente l’étoile dell’Opera di Parigi Eleonora Abbagnato, partecipanti da tutto il mondo: Portogallo, Ucraina, Bielorussia, Germania e Cina grazie anche al gemellaggio con il Concorso di Pechino IDC China     Presidente di giuria l’étoile dell’Opera di Parigi, direttore della Compagnia e della Scuola del Tteatro dell’opera di Roma Eleonora AbbagnatoIn giuria Paola Jorio, Direttrice della Scuola del Balletto di Roma, Renato Zanella, Direttore Artistico del Balletto Nazionale Sloveno, Clotilde Vayer, Direttrice del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, Francesco Ventriglia, e Lukas Timulak, coreografi di fama mondiale. Per il Premio della Critica Sara Zuccari, giornalista, storica, critica di danza per Tgcom24 Mediaset e Direttrice del Giornale della Danza.     La serata è stata aperta da un’entree appositamente creata dal Direttore Artistico Irina Kashkova in collaborazione con le Direttrici di alcune scuola di danza umbre (Scuola di Danza Città di Gubbio, Centro Studi Danza Umbro Perugia, Fonmazione Danza Terni Plus)  con la partecipazione dei finalisti del concorso. Il Gran Prix Fondazione Carispo è andato alla ...

Read More »

Eleonora Abbagnato Presidente di Giuria del Concorso Internazionale di Danza Spoleto

Si inizia a respirare aria di Danza a Spoleto,  la prima notizia è quella di annunciare Eleonora Abbagnato, étoile dell’Opera di Parigi, direttore del corpo di ballo e della scuola di ballo del Teatro dell’Opera di Roma,  come presidente della giuria del Concorso Internazionale di Danza di Spoleto, Direttore Artistico Irina Kashkova e Direttore organizzativo Paolo Boncompagni. Venerdì 28 aprile sarà presentata alla stampa la 31esima edizione dell’International Dance Competition ma, già da settimane, all’interno dei percorsi meccanizzati della città, sono stati istallati i pannelli che promuovono la manifestazione che si terrà al Teatro Gian Carlo Menotti dal 2 al 6 maggio. A giudicare, personalità di spicco del mondo coreutico: Paola Jorio, Direttrice della Scuola del Balletto di Roma, Francesco Ventriglia, Direttore Artistico del Centro Coreografico di Sydney, Renato Zanella, Direttore Artistico del Balletto Nazionale Sloveno, Clotilde Vayer, Direttrice del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, e Lukas Timulak, coreografo di fama internazionale. Per il Premio della Critica Sara Zuccari, giornalista, storica, critica di danza per Tgcom24 Mediaset e Direttrice del Giornale della Danza. Come sempre una settimana intensa per i giovani danzatori che arriveranno da tutto il mondo per partecipare all’unico Concorso italiano riconosciuto a livello Internazionale e ...

Read More »

Les Sylphides e Napoli al Teatro San Carlo di Napoli il balletto romantico

Il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer torna al Teatro Politeama da mercoledì 22 a mercoledì 29 marzo 2023 con due spettacoli in alternanza: il dittico che include Les Sylphides di Michel Fokine con musiche di Fryderyk Chopin e Napoli di August Bournonville su musiche di Gade, Helsted, Lumbye, Paulli e “Raimonda e i giovani coreografi”. Quest’ultimo titolo  racchiude diverse coreografie: nella prima parte il terzo atto di Raymonda nella celebre coreografia di Marius Petipa sulla musica di Aleksandr Glazunov; a seguire Appointed Rounds di Simone Valastro che firma anche i costumi (in collaborazione con Giusi Giustino); Delibes suite, coreografia di José Carlos Martinez su musica di Léo Delibes, costumi di Agnès Letestu; Aria suspended coreografia, costumi e luci di Mauro de Candia, sulla celebre “aria sulla quarta corda” di Johan Sebastian Bach e infine Aunis, coreografia di Jaques Garnier, con musica di Maurice Pacher.    LES SYLPHIDES Coreografia Michel Fokine | Musica Fryderyk Chopin Orchestrazione Aleksandr Glazunov | Costumi Giusi Giustino Luci riprese da Nunzio Perrella Le Tre Donne Luisa Ieluzzi [22] / Anna Chiara Amirante [24] / Annalina Nuzzo [28], Anna Chiara Amirante [22] / Luisa Ieluzzi [24] / Chiara Amazio [28], Claudia DʼAntonio ...

Read More »

“Il Balletto romantico” per il Teatro San Carlo di Napoli

Il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer torna al Politeama dal dal 21 febbraio al 28 marzo con il dittico intitolato “Il Balletto romantico”. Étoiles, Solisti e Corpo di Ballo del Lirico di Napoli eseguiranno nella prima parte della serata il titolo Les Sylphides celebre coreografia di Michel Fokine con musiche di Fryderyk Chopin, e a seguire Napoli di August Bournonville su musiche di Gade, Helsted, Lumbye, Paulli. Considerato uno dei capolavori del repertorio classico, Les Sylphides fu presentato per la prima volta nel 1909 al Théâtre du Châtelet di Parigi dai Balletti Russi di Sergej Djagilev. Le musiche di Chopin furono orchestrate da Alexander Glazunov. Questa coreografia firmata da Fokine, ha rivoluzionato il mondo della danza mettendo in scena per la prima volta un sogno romantico senza lo svolgimento di una trama precisa. Fokine in questo suo lavoro esplora la bellezza della natura attraverso la rappresentazione delle Silfidi, spiriti dell’aria, e la loro relazione con un giovane poeta. Le tre soliste sono Luisa Ieluzzi, Anna Chiara Amirante e Claudia D’Antonio (21, 24, 26 febbraio); Annachiara Amirante, Luisa Ieluzzi e Claudia D’Antonio (22 e 25 febbraio); Annalina Nuzzo, Chiara Amazio e Martina Affaticato (23 febbraio).  Il ...

Read More »

San Carlo di Napoli Raymonda e i giovani coreografi

Il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer si trasferisce al Teatro Politeama da sabato 28 gennaio a mercoledì 29 marzo 2023 per lo spettacolo “Raymonda e i giovani coreografi”, appuntamento che racchiude diverse coreografie: nella prima parte il terzo atto di Raymonda nella celebre coreografia di Marius Petipa sulla musica di Aleksandr Glazunov; a seguire Appointed Rounds di Simone Valastro che firma anche i costumi (in collaborazione con Giusi Giustino); Delibes suite, coreografia di José Carlos Martinez su musica di Léo Delibes, costumi di Agnès Letestu; Aria suspended coreografia, costumi e luci di Mauro de Candia, sulla celebre “aria sulla quarta corda” di Johan Sebastian Bach e infine Aunis, coreografia di Jaques Garnier, con musica di Maurice Pacher.   Protagonisti della serata Étoiles, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo. In particolare per Raymonda schierate tutte e quattro le nuove étoiles del Lirico di Napoli: si alterneranno infatti rispettivamente nel ruolo di Raymonda e di Jean de Brienne, Anna Chiara Amirante (28/01-31/01 – 1/02 ore 21 ) e  Luisa Ieluzzi (29/01 ore     17– 1/02 ore 17), Alessandro Staiano (28/01-31/01 – 1/02 ore 21) e  Danilo Notaro (29/01 ore 17– 1/02 ore 17 ore 17). ...

Read More »

Teatro San Carlo di Napoli: Anna Chiara Amirante e Danilo Notaro nominati étoiles

Il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo ha due nuove étoiles: Anna Chiara Amirante e Danilo Notaro, nominati ieri sera dal Sovrintendente Stéphane Lissner su proposta della direttrice del Balletto Clotilde Vayer. Al termine dell’anteprima di Lago dei Cigni dedicata ad Ischia con la raccolta fondi in favore dei Licei musicali dell’isola, il sovrintendente ha comunicato a sorpresa in palcoscenico, tra gli applausi del numerosissimo pubblico, la nomina ai due giovani danzatori, molto emozionati, entrambi formatisi e divenuti professionisti proprio al Lirico di Napoli. Questa sera giovedì 22 dicembre andrà in scena la prima del capolavoro di Pëtr Il’ič Čajkovskij, titolo inaugurale della Stagione di Danza 2022/2023 del Teatro di San Carlo in cartellone fino al 30 dicembre. La coreografia, firmata da Partice Bart, vede protagonista il Balletto del Massimo napoletano diretto da Clotilde Vayer. A dirigere l’Orchestra del Teatro di San Carlo il Maestro Jonathan Darlington, sul podio il 22 e il 23 dicembre e Martin Yates (28, 29, 30 dicembre). Luisa Spinatelli firma scene e costumi di questo allestimento del Teatro dell’Opera di Roma.  Dal 24 al 31 dicembre 2022 alle ore 11:30, sono in programmazione anche spettacoli “for Families”, matinées dedicate alle famiglie a un ...

Read More »

San Carlo di Napoli omaggio a due coreografi dei nostri giorni: Hans van Manen e William Forsythe

È un omaggio a due grandi coreografi del secondo Novecento l’appuntamento che vedrà impegnato dal 2 al 5 novembre al Teatro Politeama il Corpo di Ballo del Massimo napoletano diretto da Clotilde Vayer. In programma un dittico che include 5Tango’s, di Hans van Manen su musiche di Astor Piazzolla e il balletto ideato da William Forsythe In the Middle, Somewhat Elevated su musiche di Thom Willems. 5 Tango’s è la creazione più eseguita dal coreografo olandese Hans van Manen qui ripresa da Jan Linkens e Rachel Beaujean. Con questo lavoro realizzato nel 1977 e da allora rappresentato con successo in tutto il mondo, van Manen ha introdotto nei Paesi Bassi la sensualità del tango di Astor Piazzolla. Attraverso cinque composizioni uniche il coreografo ha messo in relazione la passione tipica della danza popolare argentina con l’astrazione leggera propria del balletto classico. In the middle, Somewhat elevated, balletto creato da William Forsythe nel 1987, su commissione di Rudolf Nureyev per l’Opéra di Parigi, fu considerato fin dalla sua prima rappresentazione un capolavoro assoluto ed è diventato il più conosciuto lavoro di Forsythe. Questa coreografia, qui ripresa da Kathryn Bennets, ha cambiato il corso della danza contemporanea e costituisce un’introduzione ideale allo stile del coreografo ...

Read More »
Teatro San Carlo

Teatro San Carlo di Napoli: “I Maestri del XX secolo”

Torna in scena dal 5 al 10 marzo 2022 il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer con un dittico, i Maestri del XX secolo, che include due coreografie novecentesche: Concerto di Kenneth MacMillan, concepita sul Concerto n.2 per pianoforte e Orchestra di Dmitrij Šostakóvič e Tema e Variazioni di George Balanchine, ideata sulla Suite per Orchestra n. 3 in sol maggiore op. 55 di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Dirige l’Orchestra del Massimo napoletano Hilari García. Lo spettacolo sarà in scena dal 5 al 10 marzo per otto recite.  La coreografia di Concerto di Kenneth MacMillan è ripresa da Julie Lincoln, i costumi sono di Jürgen Rose e le luci di John B Read. Pianista solista è Sepp Grotenhuis. Solisti in scena nei tre movimenti in cui è suddiviso il Concerto n.2 per pianoforte e Orchestra di Dmitrij Šostakóvič saranno: nel primo movimento Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo, (Claudia D’Antonio si alternerà con Giorgia Pasini nelle recite dell’8 marzo, del 9 marzo alle ore 17:00 e del 10 marzo alle ore 21:00).  Nel secondo movimento Luisa Ieluzzi e Stanislao Capissi si alterneranno con Martina Affaticato e Ertugrel Gjioni (8 marzo ore 21; 10 marzo ore 17). Infine il terzo movimento vedrà ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi