Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: danza contemporanea (page 11)

Tag Archives: danza contemporanea

A passi di danza, tra zelo e affermazione: intervista ad Andrea Zardi

A passi di danza, tra zelo e affermazione: intervista ad Andrea Zardi

  Artista piacentino, classe 1987, Andrea Zardi è un giovane danzatore e coreografo dalla formazione poliedrica e dal bagaglio di esperienze corposo e duraturo. Muove i primi passi nel mondo della danza nel capoluogo emiliano natale, presso la scuola Chòros, per poi viaggiare in lungo e in largo per le sale di prestigiose scuole e istituzioni italiane, come la scuola Hamlyn di Firenze o il N.O.D. Contemporary Program di Torino. Plasma le sue prime opere coreografiche nel 2013, entrambi performate a Milano, fino a giungere l’immediato presente con la sua ultima creazione, Nòstoi / View Room, presentato alle Fonderie Teatrali Limone di Moncalieri (TO) il 18 novembre. La tua formazione ha inizio nel 2006 a Piacenza presso la scuola di danza Chòros. Che ricordi hai a tutt’oggi di quel “trampolino di lancio” nel mondo della danza? Ho dei bellissimi ricordi di quegli anni: diciamo che mi hanno dato basi generali abbastanza solide per poter pensare di proseguire in questo mestiere. Quello che più mi impressiona ancora oggi è la capacità di mettere in primo piano la qualità e la tecnica prima della quantità, che, se consideriamo quello che si vede nelle scuole private di danza oggi, non è cosa da ...

Read More »
“Le Quattro Stagioni”: Spellbound danza il ciclo naturale della Vita

“Le Quattro Stagioni”: Spellbound danza il ciclo naturale della Vita

  Il ciclo della vita, in concomitanza con quello della Natura, può trasmettere in forma di danza suggestioni sensoriali a dir poco uniche e travolgenti. Questo, difatti, è proprio l’obiettivo alla base de Le Quattro Stagioni, spettacolo dello Spellbound Contemporary Ballet, in scena al Politeama Genovese il 22 novembre alle ore 21. La coreografa, curata da Mauro Astolfi così come il set concept, si ispira fortemente all’alternarsi delle stagioni metereologiche e ambientali, per poi divagare nelle profondità di un concetto più astratto, più introspettivo: l’effetto mutevole delle “stagioni” interiori dell’Uomo, rappresentate in scena da una casa/scatola dove trovare rifugio, o rinascere, o relazionarsi. Le “mie” Quattro Stagioni abitano fuori e dentro una piccolo spazio, che si innalza, trascina e soffoca a momenti… ma che ripara, unisce, protegge… sembra una casetta, ma è una nave, un albero… un posto misterioso da cui osservare le stagioni che mutano, un posto da dove partecipare in prima persona al ciclo della natura che si rinnova… e l’autunno, non solo foglie che cadono, la primavera, non solo fiori che spuntano… ma una natura dentro di noi, un rituale magico primordiale… un evento che si immagina, poi si cerca di imitare, poi si cerca di impossessarsi ...

Read More »
“Nòstoi / View Room”: la giovane danza (ri)torna sui suoi passi

“Nòstoi / View Room”: la giovane danza (ri)torna sui suoi passi

  Pensare alla scena italiana della danza contemporanea al giorno d’oggi non necessariamente comporta uno specifico riferimento ai nomi di illustri compagnie o interpreti. Artisti emergenti, dal giovane spirito e il corposo curriculum vitae, infatti portano alto il nome dell’arte tersicorea in egual modo, proponendo – d’altronde – dinamicità attualizzanti, ma nello stesso tempo inglobate in un alone dal sapore vintage. È il caso di Nòstoi / View Room, ideato e diretto dall’artista piacentino Andrea Zardi, in scena alle Fonderie Teatrali Limone di Moncalieri (TO) il 18 novembre alle ore 21, in occasione della rassegna Vissi d’Arte, vissi d’amore, organizzata dall’Istituzione Musicateatro della città piemontese. La performance vede la presenza di cinque danzatori che, oltre allo stesso Zardi, sono Clo Passaro, Maria Novella Tattanelli, Mattia Mele e Stefano Scarnera, tutti creatori in prima persona della coreografia. Il progetto vede una prima “luce” grazie al supporto del Teatro Gioco Vita di Piacenza, presso la cui sede è stato presentato un primo studio lo scorso giugno. Ma per la rappresentazione sul palcoscenico delle Fonderie lo spettacolo vanta un’ulteriore partnership nel capoluogo emiliano, vale a dire quella del Teatro Trieste34, residenza per il periodo di prova della compagine artistica. Come preannuncia il titolo ...

Read More »
Doppio appuntamento con la sensibilità: Hillel Kogan a Ferrara

Doppio appuntamento con la sensibilità: Hillel Kogan a Ferrara

  Sulla scia di spettacoli dalla forte tematica socio-politica e culturale del calibro di On fire  e Badke, il Teatro Comunale di Ferrara presenta come terzo appuntamento del Focus Mediterraneo le due opere Obscene gestures e We love Arabs, ideate, create e interpretate da Hillel Kogan, in scena in prima nazionale venerdì 4 novembre alle ore 21. La prima creazione vede il coreografo israeliano cimentarsi in un breve e piacevolissimo assolo, dopodiché a calcare la scena è un duo – debuttato a Tel-Aviv nel 2013 – che vede la presenza del danzatore arabo Adi Boutrous al fianco di Kogan. Una scelta artistica nient’affatto casuale, anzi fortemente voluta per mettere in evidenza la tematica centrale delle performance: “un messaggio di coesistenza e di pace”, come recita la pagina web del teatro ferrarese. A contribuire alla realizzazione delle opere, sotto il profilo della creatività, è sicuramente il bagaglio esperienziale che contrassegna il curriculum di Kogan: danzatore di lunga data per la Batsheva Dance Company; poi assistente nelle opere firmate dal fondatore, Ohad Naharin; infine, co-creatore e dramaturg per altri coreografi israeliani del calibro di Yossi Berg, Oded Graf, Renana Raz e molti altri. Hillel Kogan, superb creator and performer, premiered perhaps his ...

Read More »
Il Cirque du Soleil fa sognare Bologna con “Varekai”

Il Cirque du Soleil fa sognare Bologna con “Varekai”

  Se si ha voglia di sognare il teatro è sicuramente il luogo ideale per esaudire il desiderio, specialmente quando a calcare il palcoscenico è una compagine di performer la cui arte va ben oltre la danza e l’espressività usuali. È il caso del Cirque du Soleil, compagnia di circo, acrobatica e danza famosa a titolo mondiale, in scena all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO) dal 2 al 6 novembre prossimi (in orario serale e pomeridiano) con Varekai. Lo spettacolo ha debuttato nel 2002 nella città di Montréal, e, nell’arco di 14 anni, ha accresciuto la sua fama svolgendo un tour che lo ha condotto ai più importanti teatri e arene di tutto il mondo. “Varekai” nella lingua romena significa “ovunque”, ed è proprio lì che le acrobazie, i virtuosismi, le musiche e l’intero impianto scenografico intendono condurre gli spettatori, in una dimensione parallela in cui la mitologia si sposa perfettamente alla fantasticheria. Lo show, infatti, ha inizio con il racconto del mito di Icaro, partendo dal momento successivo alla sua caduta al suolo per esserci avvicinato troppo al Sole: tutto quello che accade in scena è, dunque, frutto del genio creativo del regista Dominic Champagne, che ritrae lo ...

Read More »
La danza al Gender Bender 2016: da restarci “a bocca aperta!”

La danza al Gender Bender 2016: da restarci “a bocca aperta!”

  Irriverenza, controtendenza e un pizzico di sagacità: ecco i tre ingredienti principali di uno dei Festival di arti e culture contemporanee più apprezzato e chiacchierato della scena contemporanea, il Gender Bender, che giunge alla 14a edizione, denominata A bocca aperta!, proponendo un ricco cartellone di eventi di danza, teatro e cinema, nonché di mostre, incontri e party. La location, naturalmente, è la città di Bologna, la quale ospita il Festival dal 26 ottobre al 6 novembre in più differenti luoghi deputati alla migliore valorizzazione delle opere proposte. Tra di essi, per quanto riguarda la danza, spiccano l’Arena del Sole, l’AtelierSI, il Teatro Testoni Ragazzi, i Teatri di Vita, il Teatro del Baraccano e il Teatro Duse. La produzione del Festival è affidata, come di consueto, a Il Cassero, centro bolognese dalla lunga e impareggiabile storia di sensibilizzazione e sostegno della campagna di affermazione dei diritti della comunità LGBT a respiro locale e nazionale. Nessuna istituzione migliore in territorio bolognese, insomma, per dare vita a cotanto tripudio di arti performative. Ad “aprire le danze” il 27 ottobre all’Arena del Sole è il Balletto di Roma, in scena con Paradox, per la coreografia di Itamar Serussi Sahar e Paolo Mangiola, “un’indagine ...

Read More »
“Kiss & Cry”: quando cinema e danza si trasformano in sogno

“Kiss & Cry”: quando cinema e danza si trasformano in sogno

  Ho sognato, a occhi aperti, seduto comodamente in poltrona a teatro. Ho vissuto il sogno di due mani che si seguivano, intrecciavano, cercavano sensorialmente. Poi mi sono svegliato, e il tutto – fortunatamente – era pura realtà: sul palcoscenico dell’Arena del Sole di Bologna, lo scorso 18 ottobre, le mani di Michèle Anne De Mey e di Grégory Grosjean, rincorse e zoomate dall’occhio cinematografico del regista Jaco Van Dormael, hanno dato vita a Kiss & Cry, spettacolo assai fuori dagli schemi performativi usuali e, proprio per questo, incomparabile. Sulle note dell’aria di Händel Lascia ch’io pianga ha inizio la storia di Giselle, protagonista emblematica di una vicenda che deborda i confini dell’impianto spettacolare per catapultare il pubblico in un altro mondo, quello in cui tutti i ricordi, le emozioni, i vissuti e le persone che hanno aggiunto un tassello al puzzle della Vita restano vividi, facendo parte – in qualche modo – ancora del presente. Come il ragazzo incrociato sul treno per soli 13 secondi, quando lei era adolescente. Il suo primo amore, probabilmente l’unico vero, sicuramente il più indimenticato. Nonostante i successivi uomini, infatti, il cuore della protagonista resta aggrappato all’immagine di quelle mani sfioranti per caso nel ...

Read More »
Danzano le silfidi… ed è tutto così umano!

Danzano le silfidi… ed è tutto così umano!

  Una profonda immersione nella Natura, ben oltre la stessa Natura: questo l’obiettivo che il CollettivO CineticO è riuscito sicuramente a raggiungere lo scorso 14 ottobre all’Arena del Sole di Bologna con il nuovo spettacolo Sylphidarium. Maria Taglioni on the ground. Il collegamento tra entomologia e balletto, il cui filo rosso è innervato nella differente visione della figura della silfide, viene concepito, diretto e coreografato da Francesca Pennini secondo uno schema scenico a quadri – commentati con voce fuori campo e non – che si connotano fuori dal Tempo, catapultando lo sguardo e le emozioni dello spettatore in un universo parallelo dove la Natura e l’Umanità combaciano, dove la danza non rappresenta soltanto l’arte del movimento, ma simboleggia un che di misterioso, affascinante, quasi ipnotico. Come in una sfilata di haute couture, infatti, gli otto performer del CollettivO (Simone Arganini, Margherita Elliot, Carolina Fanti, Carmine Parise, Angelo Pedroni, la stessa Pennini, Stefano Sardi e Vilma Trevisan) si presentano al pubblico alternandosi sulla passerella immaginaria di una scenografia fissa a telo bianco per sfoggiare tutte le “anime” che le silfidi hanno rappresentato in campo scientifico, storico e letterario nel corso dei secoli. Anime candide, corvine, irriverenti, sexy, sadomasochiste, appariscenti ed eteree. ...

Read More »
La vera Palestina tra le danze di “Badke”

La vera Palestina tra le danze di “Badke”

  Spesso la danza rappresenta l’arte per eccellenza atta a connotare appieno l’identità culturale di un popolo, di una civiltà, di un destino politico. Il Teatro Comunale di Ferrara, all’interno della corrente stagione di danza, intende percorrere questo obiettivo presentando in prima nazionale Badke, opera prodotta da KVS, Les Ballets C de la B e A.M. Qattan Foundation, in scena sabato 29 ottobre alle ore 21. Lo spettacolo si avvale, inoltre, della coproduzione di Zürcher Theater Spektakel e de Les Théâtres de la Ville de Luxembourg, ma a “plasmarlo” nella sua essenza, sia per concept sia per coreografia, è l’unione del genio creativo di Koen Augustijnen (rinomato performer di Alain Platel, poi coreografo de Les Ballets C de la B), Rosalba Torres Guerrero (danzatrice di datata esperienza sia nella compagnia Rosas di Anne Teresa De Keersmaker sia in quella di Platel) e Hildegard De Vuyst (componente di KVS per 12 anni e dramaturg al fianco di Platel sin dal 1995). This trio is together responsible for the production. The groundwork for this collaboration had already been laid. As a dramaturge, Hildegard De Vuyst worked on the first independent works of both Koen Augustijnen (To Crush Time) and Rosalba Torres Guerrero ...

Read More »
Humour e apartheid: la denuncia di “On fire” al Comunale ferrarese

Humour e apartheid: la denuncia di “On fire” al Comunale ferrarese

  Il Teatro Comunale di Ferrara dà il via alla stagione danza 2016/2017 con un’opera dalla sconvolgente verve “politica”, On fire. The invention of tradition, coreografata da Constanza Macras e in scena in prima nazionale sabato 15 ottobre alle ore 21. Lo spettacolo è prodotto da Macras insieme con la propria compagnia berlinese, Dorky Park, in collaborazione con la video-artista, originaria di Johannesburg, Ayana V. Jackson e il video designer Dean Hutton. Vede, inoltre, la coproduzione di Dance Umbrella South Africa, Maxim Gorki Theater Berlin, nonchè il sostegno di Kulturstiftung des Bundes e Senatskanzlei für Kulturelle Angelegenheiten – der Regierende Bürgermeister Berlin, ed infine il contributo di Rudolf Augstein Stiftung, Goethe Institut Südafrika, Dance Forum Johannesburg e Momo Gallery. È sostenuto anche dal NATIONALES PERFORMANCE NETZ Guest Performance Fund for Dance, finanziato dal Federal Government Commissioner for Culture and the Media e il Departments of Culture and Arts of the German federal state, nonché presentato con il sostegno del Goethe Institut Mailand. Un crogiolo di enti sostenitori, insomma, che erigono un ponte sospeso tra la Germania e il Sudafrica, così come intende fare il genio creativo della coreografa argentina, esplorando performativamente – a tutto tondo – le tradizioni della civiltà dello ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi