Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: danza contemporanea (page 13)

Tag Archives: danza contemporanea

“Fuorigioco”: quando danza e sport collimano nella quotidianità

“Fuorigioco”: quando danza e sport collimano nella quotidianità

  E chi l’avrebbe mai detto che la danza contemporanea e lo sport potessero incrociarsi per andare in scena sotto forma di spettacolo?! Ebbene, il 9 luglio alle ore 21 la Piazza Italia di Paladina (BG) ospita la compagnia Zerogrammi con Fuorigioco, inserito all’interno del cartellone del Festival Danza Estate 2016. La pièce, come suggerisce il titolo stesso, volge lo sguardo alla sfera sportiva della vita quotidiana, prendendo spunto dalla gestualità che le appartiene per dare vita a una partitura coreografica in cui ogni spettatore ritrova se stesso a tutto tondo. FUORIGIOCO è uno spaccato di quotidianità che veste di umorismo le tipiche dinamiche di squadra, mostrandone limiti, vizi e virtù. Condizione essenziale per ogni squadra, come per qualunque consorzio di esseri umani, è la coesione tra i singoli: una verità poco applicata tra le dinamiche che regolano i rapporti della società contemporanea, sempre più stancamente sola, che coesa e organizzata. I protagonisti di questa creazione sono personaggi atemporali e bizzarri, sospesi e disordinati, fragili, alla ricerca di un equilibrio che, a loro insaputa, potrebbe arrivare. Un equilibrio sempre labile, fuggevole, che li spinge a immaginare, ricercare, e riorganizzare soluzioni di convivenza sempre nuove, per ingannare o combattere le tensioni ...

Read More »
“Festival Ballet 2016”: i talenti italiani e stranieri della danza a tutto tondo

“Festival Ballet 2016”: i talenti italiani e stranieri della danza a tutto tondo

  Da mercoledì 6 a sabato 9 luglio si svolge nella città di Massa l’11a edizione del Festival Ballet – La città della danza, un’occasione imperdibile per entrare in contatto con numerosi professionisti della danza classica, modern-contemporanea e hip hop a titolo internazionale. Il programma dell’evento prevede quattro intensissimi giorni di stage, laboratori coreografici, battle e concorsi, dove molti maestri talentuosi incontreranno allievi provenienti da tutta Italia e giudicheranno le probabili future eccellenze della scena coreutica nazionale. Per la sezione classica, gli artisti ospiti sono Anna Maria Prina, già Direttrice della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, nonché preziosissima collaboratrice del Giornale della Danza per la rubrica Danza, chi, come e perché; Monica Perego, étoile di fama internazionale, dal 2009 non più sulle scene per dedicarsi interamente all’insegnamento; e infine, Elias Garcia Herrera, importantissimo ballet master collaboratore con il Balletto dell’Opera di Lion e il Ballet du Nord (Francia), la compagnia Egri Bianco Danza e il Balletto del Sud (Italia) – solo per citarne alcuni. Per la sezione modern-contemporanea, il cartellone del Festival declama i nomi di Mauro Astolfi, direttore artistico dello Spellbound Contemporary Ballet; Shirley Esseboom, dal 2005 insegnante presso il Royal Conservatoire dell’Aja, nonché docente del repertorio ...

Read More »
I Sonics “volano” al Teatro Sociale di Bergamo

I Sonics “volano” al Teatro Sociale di Bergamo

  Il programma della 28a edizione del Festival Danza Estate di Bergamo propone per la serata del 29 giugno (ore 21) lo spettacolo F-Light dei Sonics, compagnia italiana acrobatica all’attivo sul piano internazionale da ben 13 anni. Ad ospitare lo show è il palcoscenico del Teatro Sociale, nella città alta del capoluogo lombardo. Come suggerisce lo stesso titolo dell’opera, l’azione scenica si focalizza interamente sul volo, artisticamente omaggiato attraverso la magia performativa che contraddistingue la compagnia protagonista. Performance aeree e di danza acrobatica trasportano lo spettatore in un viaggio emozionale al limite del reale. Ogni quadro scenico è caratterizzato da un sottilissimo fil rouge, a volte associato ad un colore, altre ad un movimento o ad un’emozione. Nello spettacolo tutti gli elementi più belli della vita umana – il gioco, l’amicizia, l’amore – trovano spazio e ritrovano nuova vita. I corpi plastici e sinuosi degli acrobati, capaci di disegnare vere e proprie poesie visuali, regaleranno agli spettatori un crescendo di emozioni. (festivaldanzaestate.it). Si tratta, dunque, di atmosfere fiabesche che vanno a comporsi sotto gli occhi affascinati degli spettatori, come d’altronde in ogni altro successo della compagine: basti pensare, infatti, a Osa, Flow, Meraviglia e Duum, ulteriori creazioni del repertorio Sonics, ...

Read More »
Biennale Danza 2016: visioni internazionali del corpo che danza

Biennale Danza 2016: visioni internazionali del corpo che danza

  Il Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia giunge alla decima edizione, sotto la direzione artistica di Virgilio Sieni, che l’ha intitolata: Senza il mio corpo lo spazio nemmeno esisterebbe. Con il sostegno della Regione del Veneto, il Festival ha luogo nella Serenissima dal 17 al 26 giugno, proponendo le creazioni di 23 artisti internazionali, di cui 12 sono protagonisti dei workshop del Biennale College – Danza, nonché Spazio Ergonomico, un simposio di presentazione del progetto europeo Ergonomica. Connecting dance and architecture in urban areas, avente luogo il 23 giugno dalle 10:30 alle 13:30 presso Ca’ Giustinian. Ad “aprire le danze” sono il coreografo Sandy Williams e la compagnia Rosas (Belgio), che presentano My walking is my dancing con i danzatori del Biennale College – Danza. Segue sul programma l’italiano Daniele Ninarello che, insieme allo statunitense Dan Kinzelman, presenta in prima assoluta Kudoku. Altra rappresentante del Bel Paese è Claudia Castellucci, in scena con Verso la specie (lavoro realizzato coi danzatori del Biennale College – Danza). Direttamente dall’Algeria giunge la coreografa Nazera Belaza, in scena con La traversée e Sur le fil (quest’ultimo in prima italiana); inoltre, coi danzatori del Biennale College – Danza presenta La procession. ...

Read More »
Ouverture scoppiettante a ParmaEstate 2016 col Béjart Ballet Lausanne

Ouverture scoppiettante a ParmaEstate 2016 col Béjart Ballet Lausanne

  In apertura dell’edizione 2016 di ParmaEstate, la rassegna estiva del Teatro Regio di Parma, va in scena presso il Cortile della Pilotta il Béjart Ballet Lausanne, precisamente il 21 e 22 giugno alle ore 21:30. La rinomatissima compagnia del compianto Maurice Béjart, diretta artisticamente dall’“erede” Gil Roman, presenta per l’occasione una quaterna di capolavori di repertorio, nonché una prima italiana del coreografo di Alès. Ad “aprire le danze” è Suite Barocco, composizione animata dalle note della musica barocca del XVIII secolo, in cui spiccano i costumi realizzati dal celebre stilista italiano scomparso Gianni Versace, rimaneggiati per l’occasione da Henri Davila, costume designer della compagnia. L’immaginario ricreato, grazie anche alle luci di Dominique Roman (allestitore dell’illuminotecnica per ognuna delle opere della soirée) vuole essere quello legato al vis-à-vis dell’Uomo con la Morte, un incontro volutamente sfumato nella sua essenza fino a trasformarsi (quasi) in un sogno. Segue Étude pour une Dame aux camélias, andato in scena per la prima volta nel 2001 come parte dello spettacolo Le Même et UN AUTRE. Si tratta di un assolo femminile, eseguito sulla musica di Fryderyk Chopin e Francesco Cilea, dove la protagonista rappresenta il sogno d’amore che, come la bellezza di un fiore, ...

Read More »
Danza autoriale tra gioco e democraticità: intervista a Compagnie MF

Danza autoriale tra gioco e democraticità: intervista a Compagnie MF

  La Compagnie MF viene fondata in Francia nel 2012 da Maxime Freixas, più tardi ne entra a far parte anche Francesco Colaleo e dal 2014 viene co-prodotta dalla compagnia italiana Artemis Danza/Monica Casadei, che ne sostiene le attività. La Compagnie sviluppa parte della ricerca coreografica del primo progetto Re-Garde attraverso delle residenze artistiche in centri internazionali: CID di Parma (IT), l’Espace 13 di Béziers (FR), Electa ACS (IT). Nel 2014 Re-Garde viene rappresentato al CID di Parma (IT), all’Espace 13 di Béziers (FR), al teatro la Cigaliere (FR), al festival Festival Mouvement Contemporain a Parigi e alle Pecq (FR). Nel 2015 la Compagnia vince con Re-Garde diversi premi coreografici: il premio Outlet per la rete abruzzese diretta da Eleonora Coccagna, il premio Cortoindanza diretto da Simonetta Pusceddu, il Tobina Festival diretto dall’associazione Ngamb’Art. Con il secondo lavoro, Beviamoci su_No Game, la Compagnie aggiunge una terza presenza autoriale/performativa: Francesca Linnea Ugolini.   Da dove nasce il nome della vostra compagnia, MF, così semplice, immediato e senza troppi fronzoli? MF: Sono le iniziali del mio nome, Maxime Freixas, perché si tratta di un’associazione culturale fondata da me in Francia ancor prima d’incontrare Francesco e di venire a lavorare in Italia. Avevo ...

Read More »
Un “Romeo e Giulietta” mai così attuale per lo Junior BdT

Un “Romeo e Giulietta” mai così attuale per lo Junior BdT

  Venerdì 10 giugno alle ore 20:30 il Teatro Regio di Parma ospita la compagnia Junior Balletto di Toscana, in scena con Romeo e Giulietta, creazione firmata da Davide Bombana, coreografo della giovane compagine invitato dalla direttrice artistica in persona, Cristina Bozzolini (LEGGI ANCHE: CRISTINA BOZZOLINI: SIGNORA DELLA DANZA, MECENATE DEL NOSTRO TEMPO). Il capolavoro ballettistico, musicato da Sergej Sergeevič Prokof’ev e basato sulla celeberrima vicenda shakespeariana, viene catapultato nella contemporaneità dei nostri giorni, testimoniando come sentimenti puri d’amore e odio e come la rivalsa dell’uno sull’altro restino sempre vivi, valicando instancabilmente le barriere del Tempo. Romeo e Giulietta è il balletto che ho danzato con più frequenza nella mia carriera di ballerino impersonando i ruoli di Romeo e Mercuzio innumerevoli volte in diverse versioni coreografiche. Il capolavoro di Prokofiev, lacerante nella sua tragicità, mi sta a cuore forse più di ogni altro balletto. Personalmente trovo che la vicenda di Romeo e Giulietta sia di grande attualità oggi più che mai. L’intolleranza, la violenza, gli odi atavici, gli scontri tra faide ed etnie diverse hanno raggiunto oggi un grado di tensione come forse mai in passato. La vera tragedia di Romeo e Giulietta rimane la sconfitta dell’amore, al suo stadio ...

Read More »
Mvula Sungani e l’odissea dei nostri tempi

Mvula Sungani e l’odissea dei nostri tempi

  Il viaggio è spesso sinonimo di evasione dalla routine quotidiana, ma, al giorno d’oggi, avventurarsi verso mete sconosciute può non avere delle positive accezioni, simboleggiando anzi un’occasione di speranza per un futuro migliore. Un tema importante e allo stesso tempo arduo da performare, con cui la compagnia di danza contemporanea Mvula Sungani Physical Dance si è cimentata in un lavoro datato 2015: Odyssey Ballet, spettacolo con cui si chiude la stagione Primavera Danza 2016 del Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena, in scena il 19 e 20 maggio alle ore 21 al Čajka – Teatro d’Avanguardia Popolare. Il sottotitolo dell’opera è Una storia d’amore mediterranea: si tratta di quella tra Adele e il suo compagno partito in cerca di fortuna, pronto ad affrontare – per l’appunto – la sua odissea personale. Come una Penelope dei nostri giorni, lei lo attende “tessendo” i suoi sentimenti e le sue emozioni in un romanzo autobiografico chiamato “Il Viaggio”. Ad interpretare la parte della protagonista è Emanuela Bianchini, étoile formatasi all’Accademia Nazionale di Danza di Roma e in sodalizio artistico con la compagnia di Mvula Sungani da ormai molti anni. Secondo la compianta Vittoria Ottolenghi “una delle maggiori stelle della danza moderna della ...

Read More »
“Interplay/16”: aria di nuova danza tra urbanismo e palcoscenico

“Interplay/16”: aria di nuova danza tra urbanismo e palcoscenico

  Giunge finalmente il mese di maggio, apoteosi della stagione primaverile, in cui il “profumo” di rinnovamento aleggia nell’aria e porta con sé suggerimenti e desideri legati a una sfera sensoriale di positività. Nel campo della danza contemporanea tutto questo si traduce in Interplay/16 – Festival Internazionale di Danza Contemporanea, avente luogo a Torino e provincia dal 18 maggio al 10 giugno. Sotto la direzione artistica di Natalìa Casorati e a cura dell’Associazione Culturale Mosaico Danza, il Festival ha modo di realizzarsi grazie al sostegno di più soggetti: il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), la Regione Piemonte, la Città di Torino, il Festival Torinodanza, il Teatro Stabile di Torino, la Fondazione Piemonte dal Vivo Circuito Regionale Multidisciplinare, le Fondazioni Bancarie, l’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi. A partecipare all’evento sono ben 30 compagnie provenienti da 15 paesi stranieri e da molte regioni italiane, in scena per presentare, tra tutte le altre opere, 11 prime nazionali e 14 prime regionali, dislocate nel territorio ospitante sia presso luoghi teatrali ad hoc (Teatro Astra, Fonderie Teatrali Limone e Lavanderia a Vapore) sia in contesti urbani e/o edifici non deputati (da Piazza Vittorio Veneto al MEF Museo Ettore ...

Read More »
Vite, attimi, estasi: FND/Aterballetto al Regio di Parma

Vite, attimi, estasi: FND/Aterballetto al Regio di Parma

Giovedì 28 aprile alle ore 20:30 va in scena sul palco del Teatro Regio di Parma una triade di creazioni coreografiche appartenenti al nucleo produttivo più recente della Fondazione Nazione della Danza/Aterballetto. I lavori proposti in cartellone, nello specifico, sono: LEGO, 14’20” e Bliss. La prima opera, debuttata lo scorso anno al Teatro Comunale di Modena, è curata nella coreografia, nell’allestimento e nei costumi da Giuseppe Spota, il cui intento è quello di indagare a fondo sulla ricerca di se stessi, compiuta arduamente attraverso ponti, legami e strade di una città metaforica che accoglie e inghiotte al contempo. Eventi che stabiliscono unioni, che si trasformano in altri eventi. La necessità suprema e ineluttabile di camminare, di realizzare, mattone dopo mattone, la via da percorrere, di comprendere coloro che ne faranno parte e di raccogliere tasselli senza i quali molti rapporti non sarebbero tali. Il disegno di una grande mappa, dunque: strade e dedali che si intersecano, si incontrano e scontrano, che indicano la direzione ed il movimento, che creano relazioni casuali o volontarie. (aterballetto.it). Le musiche di accompagnamento ai virtuosismi dei formidabili danzatori spaziano da Ezio Bosso agli A Filetta, da Jóhann Jóhannsson al duo Ólafur Arnalds/Nils Frahm; il tutto ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi