Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: danza contemporanea (page 5)

Tag Archives: danza contemporanea

PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 – Simona Bertozzi: Nexus Factory, un organismo di sostegno alla danza contemporanea

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. L’Associazione Culturale Nexus, fondata e diretta dalla coreografa e danzatrice Simona Bertozzi, da diversi anni investe nel sostegno di  autori con esperienza consolidata (tra cui la stessa Bertozzi) e di coreografi emergenti e giovani collaboratori,  al fine di costituire una piccola comunità di soggetti attivi nella comprensione e nella divulgazione dei linguaggi del corpo e delle sue risonanze artistiche e sceniche, nella crescita culturale, sociale ed etico/estetica: è in questo orizzonte progettuale che si consolida e definisce l’attività di Nexus Factory, organismo di sostegno alla danza che nel 2020 accoglie i progetti artistici di Simona Bertozzi, Alice Bariselli, Giuseppe Vincent Giampino (con gli spettacoli Extended Symmetry e Virtual2), Lucia Guarino, Donatella Morrone, Giulio Petrucci e Jari Boldrini, Arianna ...

Read More »

“Italian Dance Connection”: a New York la danza contemporanea italiana

La danza contemporanea italiana torna a New York. Per la sua quinta edizione, dal 21 al 24 maggio, l’Italian Dance Connection, IDACO NYC, porterà nella Grande Mela ballerini, coreografi e registi all’insegna dell’unità nella diversità. Il tema dell’edizione 2019 è DIVER / CITY, un concetto ispirato al motto dell’Unione Europea, unità senza uniformità e diversità senza frammentazione: l’arte può essere uno strumento per trovare unità nella diversità e comprendere che le differenze arricchiscono le interazioni umane. Quando viene permesso a diverse realtà e culture di coesistere rispettandosi reciprocamente si produce una società armonica. La rassegna di danza, ideata nel 2015 da Vanessa Tamburi ed Enzo Celli, seleziona artisti attraverso un bando rivolto alle compagnie italiane, anche quelle con base all’estero, con l’obiettivo di creare un programma eclettico, in cui trovino spazio sia artisti noti e riconosciuti che giovani di talento, consentendo nuove connessioni con la scena della danza locale e la sua forte componente internazionale. Quest’anno il festival si aprirà martedì 21 maggio, all’Istituto Italiano di Cultura (686 Park Avenue) con una tavola rotonda tematica e proiezioni di film alle 14.00 e una presentazione della rassegna accompagnata da proiezioni video ed esibizioni site specific. Il programma proseguirà il 22, 23 ...

Read More »

FuoriFormato – Festival di Danza Contemporanea e Videodanza

FuoriFormato – Festival internazionale di danza contemporanea e videodanza, rassegna di spettacoli, performance e videodanza dedicata alla danza contemporanea, organizzata da Comune di Genova e Teatro Akropolis, curata da Teatro Akropolis, Associazione culturale RETE Danzacontempoligure e Associazione culturale Augenblick, realizzata con il sostegno di MiBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa Sillumina 2017 – copia privata per i giovani, per la cultura, è giunta alla terza edizione. Il progetto “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” sostiene iniziative culturali in aree periferiche cittadine o in aree della città caratterizzate da problematiche economiche e sociali, che favoriscono la creatività di giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori. La rassegna, che si svolgerà a Genova negli spazi di Villa Durazzo Bombrini, in collaborazione con Società per Cornigliano SpA, dal 26 al 28 giugno 2018, e presso il Teatro Altrove venerdì 29 giugno 2018, conferma l’interesse del Comune di Genova nei confronti della danza e delle sue molteplici espressioni, rinnovando l’attenzione ai linguaggi e alle sperimentazioni proprie della contemporaneità. Un progetto particolare, che porta la danza contemporanea in luoghi non convenzionali e nelle periferie, siano essi palazzi storici come Villa Bombrini, una villa del 1700 che, dopo aver visto i fasti delle ...

Read More »

Al via l’edizione 2018 di “FuoriFormato”: Festival Internazionale di Danza Contemporanea e Videodanza

Si svolgerà a Genova, dal 26 al 29 giugno 2018, la terza edizione di “FuoriFormato”, Festival Internazionale di Danza Contemporanea e Videodanza:  una rassegna di spettacoli, performance e videodanza dedicata alla danza contemporanea, organizzata dal Comune di Genova, curata da Teatro Akropolis, Associazione Culturale RETE Danzacontempoligure e Associazione culturale Augenblick, realizzata con il sostegno di MiBACT e SIAE nell’ambito dell’iniziativa Sillumina 2017 – copia privata per i giovani, per la cultura, che si svolgerà a Genova negli spazi di Villa Durazzo Bombrini, in collaborazione con Società per Cornigliano SpA, e presso il Teatro Altrove. La rassegna conferma l’interesse del Comune di Genova e della città tutta nei confronti della danza e delle sue molteplici espressioni, rinnovando l’attenzione ai linguaggi e alle sperimentazioni proprie della contemporaneità. Le sezioni di FuoriFormato sono due: danza live e videodanza (Stories We Dance). La sezione danza live di “FuoriFormato” è curata da Teatro Akropolis e RETE Danzacontempoligure e vuole offrire al pubblico, attraverso un’attenta selezione, lavori che rappresentino la molteplicità di approcci, stili, ricerche e poetiche che animano la danza contemporanea e che siano capaci di abitare gli spazi proposti con coerenza (strutturale e/o di concetto). Stories We Dance, la sezione di videodanza di “FuoriFormato”, ...

Read More »
Festival Ammutinamenti 2017: “altri paesaggi” di danza a Ravenna

Festival Ammutinamenti 2017: “altri paesaggi” di danza a Ravenna

  La città di Ravenna ospita anche quest’anno un appuntamento dedicato alla danza contemporanea e alla performance sempre in continua evoluzione e ricerca esperienziale, il Festival Ammutinamenti, denominato per l’occasione Altri paesaggi, in scena dal 9 al 19 settembre prossimi. Numerosi sono i luoghi deputati alla messinscena dei laboratori, dei workshop e, soprattutto, degli spettacoli presenti in cartellone: l’Ex Tiro a Segno, la Piazza San Francesco, il Giardino della Biblioteca Oriani, le Artificerie Almagià, la Darsena di città, la Palestra Montanari, la Banchina Darsena, Darsena Pop Up, Magazzeno Art Gallery, la Biblioteca Classense, la Piazza del Popolo e, infine, l’Ardis Hall. Ammutinamenti quest’anno apre la strada a micro-utopie realizzabili attraverso il corpo, l’azione e la parola. In questa prospettiva io, Selina Bassini e Monica Francia abbiamo condiviso uno dei momenti del progetto Appunti per un Terzo Paesaggio, la manifestazione migrante che, pensata come riflessione culturale sul pensiero del paesaggista Gilles Clément, coordino per Rete Almagià. Attraverso il pensiero sul Terzo Paesaggio, Ammutinamenti 2017 apre lo sguardo su altri paesaggi/passaggi possibili per la nostra esistenza. (S. Ghinassi). Il cartellone eventi si apre il 9 settembre con Darsena: Ecosistema Creativo, workshop sui temi della performance facente parte del progetto europeo Creative Spirits; ad ...

Read More »
La danza urbana invade Bologna ancora una volta!

La danza urbana invade Bologna ancora una volta!

  Anche quest’anno la città di Bologna si trasforma per qualche giorno nel “palcoscenico” di una delle manifestazioni totalmente dedicate alla danza urbana e la performance, il Festival Danza Urbana, in calendario dal 5 al 9 settembre prossimi. A ospitare gli appuntamenti performativi in programma 8 location tanto diverse tra loro quanto affascinanti, “cornice” perfetta di espressioni corporee e artistiche che mirano a fondersi – letteralmente – con ogni singola particella del capoluogo emiliano-romagnolo: il Collegio d’Arte Venturoli, la Piazza del Nettuno, il Cortile d’Ercole di Palazzo Poggi, il Museo Civico Medievale, la Dynamo Velostazione, la Pinacoteca Nazionale, la Piazza Scaravilli e, infine, il Parco 11 settembre. Il cartellone degli spettacoli si articola di appuntamenti che vanno capolino a realtà di danza contemporanea e network fortemente d’impatto sulla scena odierna, come Danza Urbana XL, Focus Young Arab Choreographers (LEGGI ANCHE: UNA VENTATA DI CULTURA ARABA RINFRESCA L’ESTATE DEI FESTIVAL ITALIANI) e Masdanza Platform. Ad “aprire le danze”, il 5 settembre, è Deriva traversa di Dewey Dell & A Dead Forest Index, a cui seguono Re-Garde della Compagnie MF e Kill your darlings di Joshua Monten. Il giorno seguente, il 6 settembre, il cartellone eventi si apre con Prospettive, conferenza stampa ...

Read More »
La nuova danza mondiale a Rovereto per Oriente Occidente 2017

La nuova danza mondiale a Rovereto per Oriente Occidente 2017

  Giunge alla 36a edizione uno dei Festival di danza contemporanea più rinomati e importanti della scena nazionale e internazionale, Oriente Occidente Dance Festival, i cui spettacoli hanno luogo – come sempre – a Rovereto (TN) dal 30 agosto al 10 settembre. I luoghi ospitanti le variegate e peculiari performance sono il Teatro Zandonai, la Piazza del Mart (Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto), la Piazza Malfatti, l’Auditorium Melotti, la Terrazza del Mart, il Progetto Manifattura, il Teatro alla Cartiera, la Piazza della Pace, la Piazza Cesare Battisti, la Piazza Erbe, Via Santa Maria, e infine il Brentonico – Monte Giovo. Lo spirito del Festival nei suoi 36 anni di attività è stato quello di mettere in scena le reciproche influenze esercitate nel Novecento dalla tradizione artistica orientale sulla sperimentazione occidentale e viceversa. Oriente Occidente diventa così un viaggio circolare tra teatro e danza, ricerca e tradizione, identità e innovazione. Il programma prevede inoltre una sezione dedicata al coinvolgimento delle realtà giovanili territoriali, con l’obiettivo di offrire occasioni creative e produttive per i giovani coreografi e danzatori italiani. (orienteoccidente.it). Ad “aprire le danze” il 30 agosto sono Abou Lagraa e la Compagnie La Baraka (Francia) con Wonderful ...

Read More »
“Danse d’Amour”: “omaggio alla Francia” tra note d’archi e virtuosismi eccelsi

“Danse d’Amour”: “omaggio alla Francia” tra note d’archi e virtuosismi eccelsi

  Nella 63a edizione del Festival Puccini la danza si fa protagonista grazie alla compagnia Emox Balletto che presenta, in prima assoluta, Danse d’Amour. Omaggio alla Francia, in scena il 6 agosto alle ore 21:30 presso il Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago (LU). Lo spettacolo è interamente diretto e coreografato dalla direttrice artistica Beatrice Paoleschi, al fianco della quale ha collaborato per la realizzazione dei costumi Annalisa Benedetti. Una sfida veramente impegnativa quella di misurarsi con le musiche che sono state ispiratrici di opere prestigiose di grandi coreografi e grandi artisti francesi. Un ricchissimo programma di titoli amati da sempre da tutte le generazioni di pubblico. La giovane Compagnia diretta da Beatrice Paoleschi, farà di nuovo riferimento alla sua spiccata personalità, che si ritrova in tutte le precedenti produzioni. Una personalità che riesce a realizzare una danza innovativa, originale, sorprendente e di grande qualità. Una danza in grado di trascinare gli spettatori per mezzo della seduzione, la passione e la sensualità suscitati con l’espressività dei volti, dei corpi, dei movimenti. Messaggi intriganti che parleranno apertamente alla mente ed al cuore del pubblico. (emox.it). Ma non solo – come afferma enuncia ancora il sito web della compagnia – ...

Read More »
Lo Spellbound Ballet a Ferento “danza d’Estate” per chiudere il tour 2017

Lo Spellbound Ballet a Ferento “danza d’Estate” per chiudere il tour 2017

  A conclusione del tour 2017, che lo ha visto protagonista sulla scena di numerosi teatri italiani e stranieri, lo Spellbound Contemporary Ballet va in scena il prossimo 29 luglio alle ore 21:15 al Teatro Romano di Ferento (VT) con Danza d’Estate, una soirée composta da 4 creazioni del coreografo della compagnia, Mauro Astolfi. Lo spettacolo, inserito nella stagione organizzata dal Consorzio Teatro Tuscia, vede la messinscena, nell’ordine, di Small Crime, The hesitation day, Controfase e Lost for words, lavori presentati in palcoscenico dal 2015 ad oggi. Una serata per ammirare il sofisticato percorso artistico di una compagnia che è ormai una realtà consolidata nel panorama della danza internazionale tanto da essere considerata una delle migliori espressioni del made in Italy. (teatroferento.it). Un omaggio alla […] creatività coreografica che dà la possibilità di fare un viaggio attraverso le diverse sfaccettature del suo linguaggio. (spellboundance.com). Il genio creativo di Astolfi, dunque, viene celebrato anche in questa occasione in un tripudio di virtuosismo, tecnicità eccelsa e profonda interpretazione che caratterizza ogni singolo componente della compagnia, giovani baluardi della danza contemporanea italiana: Caterina Politi, Alice Colombo, Fabio Cavallo, Violeta Wulff Mena, Mario Laterza, Maria Cossu, Giuliana Mele, Giovanni La Rocca, Giacomo Todeschi, Serena ...

Read More »
Il genio hip hop di Merzouki saluta Bolzano Danza 2017

Il genio hip hop di Merzouki saluta Bolzano Danza 2017

  A conclusione del Festival Bolzano Danza 2017 va in scena il 28 luglio prossimo alle 21 al Teatro Comunale di Bolzano Cartes Blanches, creazione datata 2016 di Mourad Merzouki, coreografo del Centre Chorégraphique National de Créteil et du Val-de-Marne e della Compagnie Käfig. Lo spettacolo, presentato in prima nazionale, è stato prodotto nel 20° anniversario della Compagnie, con l’intento, dunque, di celebrare un così lungo e intenso percorso performativo, lungo cui la tecnica interpretativa dei danzatori e il genio artistico del maestro originario di Lione sono sempre più accresciuti e affermatisi. Sulla musica di Armand Amar, in collaborazione con Hugo Gonzalez-Pioli per il pezzo Barock e con AS’N per il pezzo Freestyle, sei performer animano il palcoscenico, manifestando appieno la propria duttilità espressiva e corporea attraverso movenze fortemente insaporite di cultura (oltre che di danza hip hop): Yann Abidi, Rémi Autechaud, Kader Belmoktar, Brahim Bouchelaghem, Rachid Hamchaoui e Hafid Sour. Nello staff creativo si annoverano, inoltre, altri nomi di grande importanza, come Vincent Joinville per il sound engineering, Yoann Tivoli – assistito da Nicolas Faucheux – per le luci, nonché affiancante lo stesso Merzouki per le scenografie, e infine Emilie Carpentier per i costumi. In prima nazionale Mourad Merzouki ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi