Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: danza contemporanea (page 7)

Tag Archives: danza contemporanea

Suggestioni sublimi con “Monchichi” della Compagnie Wang Ramirez

Suggestioni sublimi con “Monchichi” della Compagnie Wang Ramirez

  Il cartellone dedicato alla danza della 3a edizione del Vignale Monferrato Festival si dimostra ricchissimo di appuntamenti interessanti, tra cui spicca Monchichi della Compagnie Wang Ramirez, in scena in Piazza del Popolo a Vignale Monferrato (TO) il 7 luglio prossimo alle ore 21:30. Danzato da Honji Wang e Sébastien Ramirez – curatori, inoltre, della direzione artistica e dell’ideazione coreografica – lo spettacolo è realizzato in co-produzione con Act’art – Conseil général de Seine-et-Marne, Le Théâtre, Scène Nationale de Narbonne, Initiatives d’Artistes en Danses Urbaines (Fondation de France – Parc de la Villette avec le soutien de la Caisse des Dépôts et l’Acsé), Tanzhaus NRW Düsseldorf e Communauté de Communes de la Région Lézignanaise, nonché con il sostegno di Conseil régional Languedoc-Roussillon, Direction régionale des Affaires culturelles Occitanie, Hebbel am Ufer – HAU, Berlin, Hauptstadtkulturfonds – Senat Berlin, Casa Musicale Perpignan, Association Départementale de Développement de la Musique et de la Danse de l’Aude e, infine, Réseau en Scène Languedoc-Roussillon. La creazione caposaldo del duo Wang/Ramirez, in prima regionale al Vignale Monferrato Festival, traccia il ritratto di una generazione interculturale, in movimento. Si sceglie liberamente il proprio linguaggio artistico così come il partner di vita, poco importa se parla una ...

Read More »
Una prèmiere introspettiva per il CollettivO CineticO a Polverigi

Una prèmiere introspettiva per il CollettivO CineticO a Polverigi

  Una vetrina per la danza contemporanea e per le più attuali velleità performative come InTeatro Festival 2017 non potrebbe essere che la migliore a dare spazio (letteralmente) alla prima assoluta di Camminare in mezzo ad uno spazio tra linee, una delle ultimissime creazioni firmate CollettivO CineticO, in scena presso la Villa Nappi di Polverigi (AN) il 29 e 30 giugno alle ore 20. Nata dall’incomparabile genio creativo e registico di Francesca Pennini, l’opera è un’azione performativa in site specific e time specific, nonché una ricerca parte del progetto “Benvenuto Umano”. Al fianco della coreografa e danzatrice ferrarese, in qualità di dramaturg, vi è Angelo Pedroni, altrettanto incrollabile “colonna portante” del CollettivO artistico, il quale ha dato vita alla performance mediante la co-produzione dello stesso Festival marchigiano ospitante. Camminare in mezzo ad uno spazio fra linee è uno tsubo: uno dei 361 punti localizzati sul derma e collegati attraverso il sistema neurovegetativo a uno o più organi interni, in quel tessuto di terminazioni nervose che è il corpo umano. Camminare in mezzo ad uno spazio fra linee si trova tra il primo e il secondo dito del piede, al principio del canale del fegato. Il fegato é un generale ben ...

Read More »
I Deliri di “DONIZETTI®. INTO A RAVE” per Festival Danza Estate

I Deliri di “DONIZETTI®. INTO A RAVE” per Festival Danza Estate

  Quando la musica lirica, al giorno d’oggi, si lascia contaminare dalle più contemporanee sperimentazioni performative il risultato è di sicuro assai interessante poiché fonte di riflessioni inedite e, ciononostante, necessarie. È il caso di DONIZETTI®. INTO A RAVE, ultima creazione della compagnia Artemis Danza, in scena in prima nazionale – all’interno del Festival Danza Estate – presso il Teatro Sociale di Bergamo il prossimo 22 giugno alle ore 21. Lo spettacolo, presentato in collaborazione con il Comune di Bergamo e il Teatro Sociale Stagione 2016/2017, è ideato e coreografato da Monica Casadei, nonché coprodotto da Artemis Danza, Festival Danza Estate e Fondazione Donizetti, in collaborazione, inoltre, col collettivo Knobs Bergamo. Come descritto nel sito web del Festival, a comporre l’intera opera sono 3 parti danzate che non sono definite – come di consueto – “atti”, bensì “deliri”: si tratta, infatti, di un Delirio 1 dedicato ad Anna Bolena, un Delirio 2 dedicato a Lucia di Lammermoor e, infine, un Delirio 3 intitolato “Pazzi per progetto”. Il delirio del grande compositore in tre atti, dove il reale e l’immaginario si mescolano nella forza di una danza intensa e travolgente. […] Parola chiave della creazione è “delirio”, inteso come stato fisico, ...

Read More »
Biennale Danza 2017: “First Chapter” di una direzione firmata Chouinard

Biennale Danza 2017: “First Chapter” di una direzione firmata Chouinard

  Giunge all’11a edizione il Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia sotto la direzione primigenia di Marie Chouinard, edizione denominata dalla stessa artista canadese First Chapter, in scena nel capoluogo veneto dal 23 giugno al 1° luglio prossimi. Si preannuncia un programma ricchissimo di spettacoli in palcoscenico, eventi performativi e incontri con artisti tale da lasciare un segno indelebile nella visione contemporanea di questa sempre più affinata e ricercata disciplina tersicorea. I luoghi deputati alla performance, per quest’edizione 2017, sono: Campo Sant’Agnese, la Sala delle Colonne a Ca’ Giustinian, il Teatro alle Tese, le Sale d’Armi, il Teatro Piccolo Arsenale e le Tese dei Soppalchi. Ad “aprire le danze” è Lucinda Childs (USA), a cui è interamente dedicata la giornata del 23 giugno: difatti, alle ore 11:30 viene messo in scena Katema, creazione datata 1978 e ripresa nel 2013, a cui segue Dance II, rivisitazione del 2010 di Dance, datata 1979. Alle 17:30 è previsto un incontro con l’artista in persona e, infine, alle 21:30 è in programma la cerimonia di consegna del Leone d’Oro alla carriera presso il Teatro alle Tese, sul cui palcoscenico va, inoltre, in scena in prima italiana proprio Dance, nella versione originale ...

Read More »

Un nuovo Festival Internazionale di danza Contemporanea al Vascello di Roma

Dal 9 al 26 luglio al Teatro Vascello di Roma prende forma un Festival Internazionale di Danza contemporanea: Fuori Programma, un festival necessario per la capitale, per il teatro e per gli operatori impegnati a promuovere la danza contemporanea italiana e internazionale. Un’attività inserita in un periodo lontano dalle programmazioni canoniche dei teatri, un’ulteriore offerta culturale per rafforzare l’immagine di Roma, non meno importante delle principali capitali europee. Il programma di luglio 2017 è un timido ma forte segnale che ci auguriamo possa crescere negli anni, soprattutto se troverà consenso e interesse da parte del pubblico romano e nei tanti turisti di tutto il mondo che affollano nel periodo estivo questa meravigliosa città. Il Teatro Vascello per la sua vocazione, da sempre orientata alla contemporaneità, con una spiccata attenzione alla scena coreutica avvia un nuovo progetto, in collaborazione con European Dance Alliance di Valentina Marini, per riportare la danza al centro delle programmazioni estive nella città di Roma. FUORI PROGRAMMA nasce con l’intenzione di aprire uno sguardo sulla scena internazionale, raccogliendo una gamma di creazioni ed espressione di linguaggi differenti, legate a una geografia altrettanto variegata per portare in scena in cinque appuntamenti, durante i diciotto giorni di Festival, una ...

Read More »
Il Paradiso dantesco: un “giardino delle delizie” a Ravenna

Il Paradiso dantesco: un “giardino delle delizie” a Ravenna

  Nella terra ospitante le spoglie di Dante Alighieri viene allestita in questo periodo, all’interno della XXVIII edizione di Ravenna Festival, una sequela di atti performativi interamente dedicati proprio al Poeta, denominata per l’appunto “Giovani Artisti per Dante”. Fra di essi spicca il nome di Nicola Galli, che presenta la sua ultima creazione site specific, Il giardino delle delizie, dal 22 al 28 giugno alle ore 11 presso gli Antichi Chiostri Francescani. La performance, concepita e coreografata da Galli nonché realizzata in collaborazione con Cantieri Danza e Società Dante Alighieri, piomba nel cuore della città romagnola e del Festival inneggiando non soltanto – in generale – alla poetica del celeberrimo autore fiorentino, ma anche – nello specifico – a una delle Cantiche dell’inestimabile Divina Commedia. Il giardino delle delizie è un rito coreografico che celebra il Paradiso terrestre, vetta della montagna del Purgatorio. Meravigliosa meta descritta dal poeta Dante Alighieri come un rigoglioso giardino creato da Dio e sede per l’umanità, il Paradiso terrestre si specchia nell’architettura squadrata del Chiostro, abitato da un brulichio di sei corpi ispirato alla complessità pittorica di Hieronymus Bosch. Ad unire i sei danzatori una trama di movimenti capace di unirli nel costante desiderio di ...

Read More »
Millenni di storia si fondono e danzano in “Material Men Redux”

Millenni di storia si fondono e danzano in “Material Men Redux”

  Può davvero la ricerca di contaminazione della danza condurre alla fusione di due stili performativi che si discostano millenni l’uno dall’altro? Ebbene sì: ne è la conferma lo spettacolo Material Men Redux prodotto da Shobana Jeyasingh Dance, in scena all’interno del cartellone di Ravenna Festival 2017 al Teatro Alighieri del capoluogo romagnolo il 10 giugno alle ore 21. Ideato, coreografato e diretto nella regia dall’omonima fondatrice della compagnia, lo spettacolo è stato originariamente commissionato nel 2015 dal Southbank Centre di Londra e viene presentato sul palcoscenico ravennate in prima nazionale. Protagonisti assoluti della scena sono due danzatori di ingente fama internazionale, provenienti da excursus formativi ed esperienziali totalmente differenti: l’uno, Shailesh Bahoran, è un danzatore di hip hop che si contraddistingue in palcoscenico per le doti virtuosistiche, originali e assai espressive; l’altro, Sooraj Subramaniam, affonda, invece, le radici della sua preparazione coreutica negli studi di danza Bharatanatyam e Odissi, nate in India millenni or sono e diffusesi fino in Europa al giorno d’oggi. L’arte bipolare di Sororaj Subramaniam e Shailesh Bahoran – l’uno solista virtuoso di Bharatanatyam, l’altro stupefacente danzatore di hip hop – si mette alla prova nei Material Men coordinati da Shobana Jeyasingh. Di origine indiana ma ...

Read More »
“Les Mémoires d’un signeur” di Olivier Dubois al 28° Ravenna Festival

“Les Mémoires d’un signeur” di Olivier Dubois al 28° Ravenna Festival

  Nella fervente attività estiva della XXVIII edizione del Ravenna Festival piomba in una location tanto suggestiva quanto non convenzionale per l’apparato performativo, il Palazzo Mauro de Andrè del capoluogo romagnolo, lo spettacolo Les Mémoires d’un signeur, firmato dal genio creativo di Olivier Dubois e prodotto da Le Ballet du Nord – Centre Chorégraphique National Roubaix Hauts-de-France, in scena il prossimo 8 giugno alle ore 21:30. In coproduzione con Productiehuis Rotterdam-Rotterdamse Schouwburg e sostenuto da convention Institut Français & Métropole Européenne de Lille, Institut Français del Libano e Pro Helvetia, lo spettacolo vede, oltre alla partitura coreutica, la divulgazione di estratti bibliografici di Caligola di Albert Camus (1944), de De morali principis institutione di Vincent de Beauvais (1263), nonché di un testo scritto dallo stesso Dubois. Non un provocatore, piuttosto un esploratore ardito della zona oscura dell’umano: è Olivier Dubois, che con le sue pièces estreme è entrato nella hit dei 25 migliori coreografi del mondo. Il geniale ex allievo di Jan Fabre riesce con azioni essenziali a distillare emozioni profonde, a produrre sciabolate sulla scena come gli squarci su tela di Fontana. Vedi Les mémoires d’un seigneur, pronte a scuotere il pubblico con paesaggi umani, formati da uno stuolo ...

Read More »
“Circostanze”: la durezza della vita si combatte a passi di danza

“Circostanze”: la durezza della vita si combatte a passi di danza

  A conclusione della 6a edizione del Progetto Verziano_incontra, che vede la compartecipazione di cittadini liberi e detenuti/e della Casa di Reclusione Verziano all’interno dei laboratori creativi condotti dalla Compagnia Lyria, martedì 6 giugno alle ore 20:30 debutta presso il Teatro Sociale di Brescia lo spettacolo Circostanze. Preceduto da un’anteprima – datata 31 maggio – esclusivamente dedicata alla popolazione attualmente residente presso la Casa sopracitata, lo spettacolo si replica, inoltre, il 12 giugno alle ore 21:30 nel medesimo luogo, ma questa volta aperto anche al pubblico dei cittadini. Circostanze è una raccolta di memorie, visioni, speranze, narrazioni e stati d’animo condivisi lungo un anno intenso di assidua frequentazione. Esperienza di profonda umanità. I nostri gesti, le nostre parole, un pretesto per incontrarci, scoprirci, mescolarci. (centroteatralebresciano.it). Il cast artistico e creativo si compone di numerosi partecipanti, tra professionisti e carcerati: Giulia Gussago (coreografia e messa in scena), Antonio Palazzo e Marco Rossetti (voci narranti), Emanuela Alberti, Monica Bassani, Francesco Cancarini, Paola Cappelli, Raffaella De Masi, Silvia Francesconi, Iole Giacomelli, la stessa Gussago, Marilena Maxia, Alice Miano, Mariantonia Piotti, Roberta Possi, Marco Rossetti, Susi Ricchini, Fiorenza Stefani, Giovanna Vezzola, Sandra Zanelli, Arturo Zucchi insieme agli ospiti della Casa di Reclusione di Verziano ...

Read More »
“Aterballetto al Piccolo”: pilastri dello Spettacolo italiano si rincontrano per la sesta volta

“Aterballetto al Piccolo”: pilastri dello Spettacolo italiano si rincontrano per la sesta volta

  Quando un teatro emblema dello spettacolo dal vivo italiano ospita – per la 6a volta – sul proprio palcoscenico una tra le connazionali compagnie di danza contemporanea famose e apprezzate su scala internazionale il successo è indubbiamente garantito. Naturalmente si tratta della compagnia Aterballetto/Fondazione Nazionale della Danza in scena dal 7 al 9 giugno al Piccolo Teatro Strehler di Milano con Aterballetto al Piccolo, spettacolo composto da tre creazioni di nuovissima produzione: Words and Space, Phoenix e Narcissus. Recentemente performate – insieme a #hybrid – a chiusura della stagione ParmaDanza 2017 del Teatro Regio sito nell’omonimo capoluogo emiliano (LEGGI ANCHE: ATERBALLETTO SI FA IN TRE PER LA CHIUSURA DI PARMADANZA 2017), le prime due opere sono firmate rispettivamente da Jiří Pokorny e Philippe Kratz per quanto riguarda la coreografia, nonché dalle luci di Carlo Cerri, dalle musiche di repertorio barocco (Words and Space) e di Borderline Order (Phoenix), dai costumi di Carolina Mancuso (Words and Space) e di Costanza Maramotti (Phoenix), e infine dal sound design di Yukari Sawaki (Words and Space). Words and Space proietta immagini in movimento di un dipinto o di un libro traboccante di storie fluttuanti, è un racconto personale,intimo e poetico. […] Sebbene la ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi