Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Danza (page 22)

Tag Archives: Danza

Torinodanza Festival - "aSH"

Torinodanza Festival: “aSH” di Aurélien Bory per Shantala Shivalingappa

Dall’India a Parigi, dal Kuchipudi a Pina Bausch, la sua danza magnetica è come “un pendolo perpetuo in bilico tra la mistica indù e la fisica quantistica”. Così il visionario regista francese Aurélien Bory definisce Shantala Shivalingappa, musa ispiratrice e protagonista di aSH, la sua fortunata creazione che – dopo l’improvvisa cancellazione dello scorso anno a causa dell’emergenza sanitaria – il Torinodanza Festival presenta giovedì 14 e venerdì 15 ottobre 2021 alle Fonderie Limone di Moncalieri. Un debutto molto atteso per la carismatica danzatrice e coreografa di origine indiana, specialista dello stile classico Kuchipudi e già celebre interprete di Maurice Béjart, Peter Brook, Pina Bausch e Bartabas, che in aSH (contrazione di A Shantala) veste i panni del dio Shiva in un assolo carico di poesia e spiritualità. Rappresentato per la prima volta a Montpellier Danse nel 2018, lo spettacolo è il terzo ritratto d’artista ideato da Aurelién Bory dopo quelli dedicati alla giapponese Kaori Ito e alla ballerina di flamenco Stéphanie Fuster. Con aSH il regista di Tolosa, che insieme alla sua Compagnie 111 è noto come poeta dello spazio e della materia, sovrappone l’energia ritmica di Shantala a quella mistica di Shiva, la divinità induista che con la ...

Read More »

A MilanOltre va in scena “AVE MONSTRUM + I OFFER MYSELF TO YOU”

La maschera cambia quando sa di essere guardata? È una delle domande che Chiara Ameglio si aspetta possano emergere in un immaginario dialogo tra maschera e spettatore. Ave Monstrum nasce dal progetto “Indagini sulla mostruosità” partito nel 2018 e si articola in spettacoli, performance, installazioni, e workshop. Una ricerca intorno alla figura del mostro, su normalità e alterità, anomalia e imperfezione, errore e paura. Daniele Ninarello parte con una nuova avventura e incontra, nella distanza, il pensiero, le parole e le immagini di altri corpi, altre menti. Una riflessione sul corpo, sulla postura dell’attesa quando è immerso nella sua solitudine, e sul desiderio di lasciarsi attraversare ed orientare da altre voci. Cristina Donà, Elena Giannotti e Alessandro Sciarroni raccolgono immagini, suoni, istruzioni e tracce, da indirizzare al suo corpo. Un tentativo per colmare una provvisoria solitudine con il loro pensiero, rivolto ad una sua possibile danza. INFO 4 ottobre ore 20.30 Teatro Elfo Puccini – Sala Fassbinder C.so Buenos Aires 33, Milano https://www.milanoltre.org/   www.giornaledelladanza.com

Read More »

L’estetica e il linguaggio del corpo di Roberto Zappalà per il Campania Teatro Festival

«Gli esseri umani hanno da sempre guardato alla natura per comprendere il senso del loro essere qui e delle loro azioni. La natura è comune a tutti ed è la madre di tutti, considerare la natura equivale a considerare l’universalità delle cose. Uno spazio dove silenzio, ascolto, percezione e gesto saranno presenti in modo unitario nel rispetto delle singole differenze». (Roberto Zappalà)   Continua con grande successo la rassegna di grandi nomi per il  Campania Teatro Festival, il 29 settembre ore 21.00 al  Teatro Politeama, Napoli  in scena la Compagnia Zappalà Danza con la nuova opera di Roberto Zappalà – Rifare Bach – .  Con questa creazione Roberto Zappalà cura in profondità l’estetica e il linguaggio del corpo, e lo fa dedicando un’intera serata a Johann Sebastian Bach, che con la sua musica cristallina e preziosa incarna per il coreografo l’ideale di un’arte pura e “onesta”. Al centro della creazione un universo coreografico che mette il corpo, con la sua naturale bellezza e tutta la sua fragilità, quale elemento fondante e transito ineludibile. La naturale bellezza del corpo dei danzatori e della musica di Bach ha nella creazione un corollario di suoni della natura e del mondo animale, come delle ...

Read More »

“Double Murder”: l’energia dirompente di Hofesh Shechter a Torinodanza Festival

L’audace cifra stilistica di uno dei più dirompenti coreografi della scena contemporanea in un dittico sospeso fra violenza e tenerezza, specchio dicotomico del nostro quotidiano. È DOUBLE MURDER la nuova creazione che l’israeliano-londinese Hofesh Shechter, per la prima volta al Torinodanza Festival con la sua Hofesh Shechter Company, presenta mercoledì 29 settembre 2021alle Fonderie Limone di Moncalieri. Composto da due brani, CLOWNS – creato per il Nederlands Dans Theatre nel 2016 e trasmesso con successo dalla BBC in versione filmica nel 2018 – e THE FIX – coprodotto da Torinodanza e presentato a Torino in prima nazionale –, il dittico contiene alcuni dei temi che hanno affermato in tutto il mondo l’intenso lavoro di Shechter e della sua compagnia. Cambi di scena dal taglio cinematografico, colonne sonore percussive, un affilatissimo uso delle luci e vigorose coreografie di gruppo che abitano lo spazio, permeate da un’energia elettrica e da un ritmo trascinante. Lo spettacolo, proposto con i costumi di Peter Todd per The Fix e le luci di Lee Curran (Clowns) e Tom Visser (The Fix), sarà replicato alle Fonderie Limone di Moncalieri giovedì 30 settembre e venerdì 1 ottobre 2021 alle 20:45. Coreografo, musicista e compositore israeliano di nascita e ...

Read More »
PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 – “Puppenspieler”: l’identità libera da stereotipi

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Il 1 ottobre 2021, al Teatro Bellini di Napoli, la Compagnia CORNELIA DANZA E PERFORMING ARTS ARTS ─ fondata e diretta da Nicolas Grimaldi Capitello, Eleonora Greco, Leopoldo Guadagno, Nyko Piscopo e Francesco Russo ─ porterà in scena Puppenspieler, coreografia di Nyko Piscopo, in cui, partendo dal racconto Lo Schiaccianoci ed il Re dei Topi di E.T.A. Hoffman, il coreografo affronta il tema dei giocattoli gender neutral. Il focus è rivolto alla relazione tra la persona ed il giocattolo, proprio come Klara e lo Schiaccianoci, l’intento è quello di mettere in relazione i danzatori con il mondo infantile partendo dalle prime esperienze e scelte. In scena Eleonora Greco ed Elisabetta Violante, rispettivamente nel ruolo di Clara ...

Read More »

Al via la 35ma edizione di “MilanOltre”

Trentacinque volte MILANolTRE. Fino al 10 ottobre il Festival farà danzare Milano per la trentacinquesima volta. Non una semplice ricorrenza che segna la maturità di questo festival ma un anno di svolta, con alcune novità. L’8 e 9/10 la Compagnia Zappalà Danza ci incanta con musica e bellezza con ultima creazione che debutta a Campania Teatro Festival a fine settembre, Rifare Bach. Un lavoro inneggia a una stretta relazione tra l’estetica più eterea della musica e quella più carnale della danza per un viaggio denso di poesia. Il 24/09 è iniziato il progetto Affollate Solitudini, nuova sezione del festival che nasce dal desiderio di dare spazio all’espressione solistica ma non solo: alcuni lavori nascono per l’occasione in questa forma di solo, altri esistono già, alcuni costituiscono serata completa, altri si incrociano su durata o ricerca artistica, alcuni condividono lo stesso coreografo/a, altri ancora da assoli evolveranno in futuri duetti, trii o performance di gruppo. Una formula che quest’anno è tutta nazionale ma, quando le condizioni restrittive dovute alla pandemia non ci saranno più, si aprirà anche ad artisti stranieri. Il 30/09 Salvatore Romania in prima nazionale con L’inquieta (libertà). Il 2/10 Davide Valrosso con Biografia di un corpo e The ...

Read More »

Alla Reggia di Venaria la danza diventa protagonista

Domenica 26 settembre torna la rassegna internazionale di teatro, danza e performance site specific Natura in movimento nei giardini della Reggia di Venaria. Per un pomeriggio, i giardini diventano non solo palcoscenico naturale o elegante cornice, ma protagonisti assoluti, istituendo con i corpi degli artisti un dialogo vivo. L’architettura arricchisce e alimenta la creazione coreografica e l’installazione artistica, risultandone parte essenziale. La rassegna, progetto del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, in collaborazione con Fondazione Via Maestra, è realizzata dalla Fondazione Piemonte dal Vivo che ne cura la programmazione artistica da diversi anni. Apre il pomeriggio alle ore 15.30 Nicola Galli con Un dialogo gestuale, parte del più ampio progetto “Il mondo altrove” (vincitore di Danza Urbana XL 2021), una ricerca coreografica in forma di rituale danzato che celebra secondo una logica scenica il moto di un mondo inesplorato. Alle ore 16, un’edizione speciale in formato ridotto dello spettacolo Elegìa delle cose perdute di Zerogrammi, con protagoniste, insieme ai danzatori della compagnia piemontese, le 19 interpreti selezionate nell’ambito della Residenza Trampolino WALZEN, curata dal coreografo Stefano Mazzotta e ospitata dalla Lavanderia a Vapore tra ottobre 2020 e agosto 2021. Lo spettacolo è una riscrittura dal romanzo I Poveri dello scrittore e ...

Read More »
Butoh-Festival-Amsterdam

Butoh International Festival Amsterdam: al via la V edizione

Si svolgerà nelle date 8 e 9 ottobre 2021 la V edizione del Butoh International Festival Amsterdam, organizzato e diretto da Ezio Tangini. L’edizione di quest’anno − le cui parole chiave sono unconventional, experimental, controversial – prevede 10 performance con 14 artisti provenienti da Belgio, Francia, Germania, Iran, Italia, Messico, Polonia, Spagna e Stati Uniti: Alicia Bisier, Bob Lyness, Christian Bernecker, Coco Villarreal, Ehsan Sadigh, Elisabeth Damour, Erika Hassan, Ezio Tangini, Golzar Hazfi, Gul, Julianne Kasabalis, Maruska Ronchi, René Baptist Huysmans, Sylwia Hanff.  Le performance (5 al giorno) si svolgeranno al Munganga Theatre di Amsterdam. Venerdì 8 ottobre si esibiranno Golzar Hazfi ed Ehsan Sadigh in A Dream; Christian Bernecker in 9 Petals; Ezio Tangini in Mezzanine; Alicia Bisier in The Japanese Indigena e Maruska Ronchi in Red Moon. Sabato 9 ottobre sarà invece la volta di Erika Hassan e Bob Lyness, che presenteranno She Prefers Fire. A seguire Julianne Kasabalis in Ana.Morphism; Coco Villarreal e Gul in Bodhi, Elisabeth Damour e René Baptist Huysmans in Closer to my undisclosed Desire e Sylwia Hanff in The Song of Semi. Il Butoh nasce in Giappone tra gli anni ’50 e ‘60 grazie a Tatsumi Hijikata e Kazuo Ohno. In origine il ...

Read More »

Torinodanza Festival 2021: Dimitris Papaioannou in una prima assoluta

Per TORINODANZA festival debutta, al Teatro Carignano, in prima assoluta e in esclusiva per l’Italia, martedì 22 e mercoledì 23 settembre 2020, alle ore 18.45 e alla ore 20.45, il nuovo spettacolo di Dimitris Papaioannou, INK che lo vedrà in scena insieme a Šuka Horn. Lo spettacolo dopo Torino andrà in scena al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia, ospite del Festival Aperto, sabato 26 e domenica 27 settembre. Due Festival, Torinodanza e Aperto, due istituzioni come il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e la Fondazione i Teatri, due città Torino e Reggio Emilia si sono uniti in una stretta collaborazione per realizzare un progetto unico e originale. Dopo le toccanti repliche di The Great Tamer nel 2018 e il debutto in prima mondiale di Ink nel 2020, Dimitris Papaioannou torna al Torinodanza Festival con la sua nuova attesa creazione TRANSVERSE ORIENTATION, in programma giovedì 23 settembre, alle 20.45, alle Fonderie Limone di Moncalieri. Regista e coreografo d’eccellenza nel panorama della danza contemporanea, Papaioannou è oggi il più potente creatore di un linguaggio scenico che intreccia il corpo con l’arte visiva. Con riferimenti costanti al mito greco quale archetipo della cultura occidentale, affronta i grandi temi esistenziali che hanno attraversato la storia e offerto alla modernità una ...

Read More »

Interfaccia digitale, ad Hangarfest una rassegna di video danza

Hangartfest, festival di danza contemporanea sostenuto dal MIBACT, dalla Regione Marche e dal Comune di Pesaro, prosegue con INTERFACCIA DIGITALE, rassegna di video danza. Sono ben cinquantasei le candidature arrivate attraverso una call a coreografi, performer e videomaker. Tra queste, la direzione artistica ha scelto una rosa di 30 opere. L’autore dell’opera che otterrà più preferenze vincerà il Premio Interfaccia Digitale, una borsa di € 1.500 per la produzione di una nuova opera di video danza. L’artista selezionato realizzerà la pièce nei prossimi mesi a Pesaro, nel contesto di una residenza artistica. Il pubblico potrà vedere le opere in concorso venerdì 18 dalle ore 17.00 alle 23.00 e sabato 19 dalle ore 17.00 alle 21.00 con proiezioni a ciclo continuo al Teatro Maddalena. INFO www.hangartfest.it   www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi