Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Danza (page 31)

Tag Archives: Danza

Il “Festival Internazionale della Danza e delle Danze” presenta il Concorso “Visioni in movimento“

Il Direttore artistico Maria Pia Liotta presenta per la V edizione del Festival Internazionale della Danza e delle Danze, insieme alla madrina Carla Fracci, una importante sezione dedicata a chi, per mezzo di un’opera audiovisiva, ha saputo raccontare e declinare il tema del “movimento” nelle modalità più esemplari, dando spazio e promuovendo l’arte della Danza in ogni sua forma. Il primo concorso “Visioni in movimento” premierà, grazie al giudizio di una giuria di esperti, la rappresentazione migliore secondo i criteri di qualità: culturale, grafica e creativa, a prescindere dalla sua durata e anno di realizzazione. I filmati vincitori saranno proiettati (per intero o parzialmente con un estratto rappresentativo) durante lo svolgimento delle giornate del Festival e premiati da eventuali menzioni speciali. Il primo classificato al concorso del Festival Internazionale della Danza e delle Danze riceverà, il prestigioso e ambito premio “ Lo Schiaccianoci d’oro”  I premi materiali messi in palio al Festival Internazionale della Danza e delle Danze verranno consegnati esclusivamente all’autore o persona delegata durante la serata di premiazione. L’iscrizione sarà sottoscritta attraverso il modulo ufficiale scaricabile a questo link e dovrà essere inviato entro la data di scadenza con ricevuta di pagamento e filmato (info in “Requisiti di partecipazione”) Tra i Requisiti di partecipazione ci ...

Read More »

“Oriri”: in streaming lo spettacolo selezionato dai Visionari della danza 2020

Con le coreografie di Paolo Rosini e la sua interpretazione, insieme a Chiara Tosti, va in scena Oriri, spettacolo selezionato dai Visionari della danza 2020, nell’ambito della programmazione Nutrire di bellezza lo sguardo. L’appuntamento, in streaming, è per venerdì 23 aprile alle 21.00, all’interno della piattaforma Sonar. Oriri è una parola latina che significa “nascere, sorgere, originare, iniziare” ma anche trovare/ voltare verso est, dove sorge il sole. Oriri è un’esperienza intima, un viaggio onirico che sprofonda in un abisso cieco e notturno e poi riemerge alla luce. Una riflessione sul flusso mutevole della vita e sulla sua inafferrabilità; un luogo dove mettersi nelle mani del fluire degli eventi diventa un nuovo punto di partenza per un’esistenza che sembra priva di appoggio, quasi lasciata a sé stessa. La pièce, vincitrice del premio TenDance 2019, selezione Visionari Kilowatt e Visionari della Danza 2020, ha musiche di Michele Mandrelli. INFO 23 aprile ore 21.00 https://www.ilsonar.it/live.php?azione=evento&evento=live_6582_606d70057cebb   www.giornaledelladanza.com Foto di Elisa Nocentini

Read More »

1000 “bauli in piazza” a Roma, per il flashmob organizzato dai lavoratori dello spettacolo

Mille “bauli in piazza” a Roma, per il flashmob organizzato dai lavoratori dello spettacolo in piazza del Popolo. Obiettivo: chiedere aiuto al premier Draghi e al governo. Gli operatori di un settore messo in ginocchio dalla pandemia esortano l’esecutivo a intervenire per aiutarli a ripartire. Per questo hanno portato i loro bauli in piazza. Fra loro anche Renato Zero, che ha salutato tra gli applausi i dimostranti. “Ciao ragazzi. Sono Renato, sono qui con voi per dimostrare che non abbiamo paura di salire su quel palco. La musica ha sempre guarito i cuori di tutti”.   Max Gazzè, Emma, Diodato Alla manifestazione, sabato 17 aprile, hanno partecipato molti artisti di vario genere: da Fiorella Mannoia a Brunori Sas, da Max Gazzè a Diodato, e poi Alessandra Amoroso, Emma Marrone, Daniele Silvestri, Manuel Agnelli. Solo per citarne alcuni. “Siamo qui perché tutti siamo legati a doppio filo – dicono ai lavoratori dello spettacolo -, noi senza di loro non possiamo lavorare. È un anno che siamo fermi e dobbiamo ripartire in sicurezza, ma dobbiamo farlo”. “Serve una riforma” La  performance a sostegno di un settore fermo da un anno a causa del Covid ha avuto successo e attenzione, quanto meno mediatica. “Quello che stiamo facendo qui ...

Read More »
Ismael-Ivo

Ismael Ivo, l’addio al celebre coreografo e danzatore brasiliano

                       “Per fare il coreografo bisogna tenere gli occhi rivolti al futuro. La coreografia è un pensiero interiore”, diceva Ismael Ivo, talento puro della creazione, già direttore della Biennale Danza di Venezia, co-fondatore del viennese ImPulsTanz e direttore del Balé da Cidade de São Paulo. Tra le tremende vittime del covid-19 covid-19 figura purtroppo anche il celebre coreografo brasiliano. Il famoso danzatore è morto a soli 66 anni. Imael Ivo era stato ricoverato oltre un mese fa in un ospedale di São Paulo, la città dove era nato nel 1955. Ismael era una delle figure che maggiormente, negli ultimi 40 anni, ha segnato il mondo dell’arte inteso come danza e coreografia. Ismael Ivo: l’intensa carriera nel mondo della danza Di origini modeste, padre muratore e madre addetta alle pulizie, Ismael Ivo aveva si forma in recitazione e danza al Ruth Rachou Dance Center della sua città natale prima di essere chiamato nel 1983 come danzatore nella compagnia di Alvin Ailey a New York. Fin da adolescente si interessa alla danza e ben presto capisce la sua vocazione. Ottiene borse di studio in scuole di danza moderna ed entra a far ...

Read More »

Ddl Zan contro l’omofobia, diventa virale sui social la campagna #diamociunamano

Irrompe sui social il dibattito nell’opinione pubblica sul ddl Zan. Di cosa si tratta? È un invito a far diventare virale la richiesta di accettazione del disegno di legge Zan contro l’omofobia. Dopo l’ultima goccia che ha fatto traboccare il vaso: la cacciata di casa di una ragazza a Firenze. Una giovanissima accusata dai suoi stessi familiari per il suo orientamento sessuale e quindi espulsa. Dopo quello che è accaduto a Malika Chalhy, questo il nome della ragazza, anche artisti e influencer si stanno unendo alla campagna social. Nella foto che pubblichiamo il messaggi pro ddl Zan con la scritta sul palmo della mano, dell’étoile internazionale Giuseppe Picone sempre attento e sensibile a questi argomenti sociali e umani. Ma tanti sono i nomi che hanno aderito: Fedez, Chiara Ferragni, Patty Pravo, Loredana Bertè, Alessandra Amoroso, Enzo Miccio, Vladimir Luxuria, Benedetta Parodi, Donatella Versace e tanti altri….. Cosa prevede il ddl Zan La legge prevede la reclusione fino a 18 mesi o una multa fino a 6.000 euro per chi commette atti di discriminazione fondati “sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere o sulla disabilità”. Ma anche il carcere da 6 mesi a 4 anni per chi istiga ...

Read More »
Roberto Altamura

Roberto Altamura: “Moonlight Sonata”

La Sonata per Pianoforte n. 14 in Do diesis minore, più comunemente nota come Moonlight Sonata o Sonata al Chiaro di Luna, è una delle più famose composizioni pianistiche di Ludwig van Beethoven, completata nel 1801 e dedicata alla Contessa Giulietta Guicciardi. La composizione, la cui struttura non rispecchia quella tradizionale di una sonata, che solitamente consta di tre movimenti: un allegro un adagio e un altro allegro finale, si apre inusualmente con un adagio, e probabilmente è questo il motivo per cui Beethoven la denominò Quasi una Fantasia, per indicare il suo carattere libero e originale, tipico del periodo romantico. È su queste celebri note di grande ispirazione che Roberto Altamura, danzatore e coreografo, fondatore e direttore artistico del Milano Contemporary Ballet, ha creato un frammento coreografico postato su Facebook, una sorta di inno alla danza in questo momento di grande sofferenza per l’arte coreutica: Non c’è un grande progetto dietro questo solo, lo sto creando per una delle danzatrici del nostro training, e forse egoisticamente lo faccio anche un po’ per me. Si tratta di un breve lavoro su Moonlight Sonata di Beethoven, in una versione con violino. Questa composizione ha la capacità di esprimere ogni volta che ...

Read More »

Da Dante al pop, il “Festival dei Due Mondi” guarda alle piazze

Sessanta spettacoli, 5 prime assolute, 500 artisti da 13 Paesi del mondo con almeno 5- 6 appuntamenti al giorno, con tutte le forme dell’arte, dalla musica al teatro, dalla danza agli stage digitali, incontri, laboratori, performance, mostre. Torna dal 25 giugno all’11 luglio a Spoleto il Festival dei due Mondi diretto da Monique Veaute e, pandemia permettendo, tutto è pronto per una kermesse che si annuncia anche come una ripartenza, con le strade e le piazze della città d’arte umbra pronte ad accogliere di nuovo la gente. Un Festival “di cui essere orgogliosi” sottolinea presentandolo da remoto il ministro della cultura Dario Franceschini, “non solo per i suoi 64 anni di età ma per il livello di qualità sempre altissimo”. Quanto al programma, premette Veaute,”è molto ispirato alla parte musicale di Giancarlo Menotti e alla parte legata alla prosa proposta da Giorgio Ferrara. Con la musica declinata in tutti i suoi generi dalla classica al pop, i grandi testi del teatro accanto alle performance più contemporanee e due grandi orchestre, quella della Accademia di Santa Cecilia e quella del Festival di Budapest legate da un accordo di collaborazione per cinque anni.  Ma anche il sostegno attivo della Rai come Main ...

Read More »

Bodies, la rassegna dei corpi danzanti tra virtuale e reale, tra Dante e mito greco

Dalla danza, dai suoi molti volti e dalle nuove modalità dell’arte antica del corpo in movimento. Riparte lo storico Teatro Goldoni di Corinaldo, in provincia di Ancona. La tipica struttura all’italiana ottocentesca, dall’11 aprile al 29 maggio, sarà “tempio di Tersicore” con Bodies. La rassegna promossa e ideata dal Gruppo Danza Oggi in collaborazione con il Comune di Corinaldo ed AMAT. Bodies: il prologo dell’evento è l’inedita residenza in loco che vede un primo confronto virtuale con il pubblico l’11 aprile La speciale formula interattiva prevederà un massimo 25 spettatori per volta. Gli spettacoli si articolano fino al 29 maggio attraverso performance e spettacoli dal vivo, anche online in diretta dalla cittadina, per ricominciare ad abitare i vicoli e gli scenari storici attraverso i corpi di oltre 20 danzatori per 4 compagnie italiane dal respiro internazionale. La prima tappa immerge Bodies nel suo viaggio attraverso il reale ed il virtuale, studiando la relazione tra i nuovi sistemi comunicativi e la libertà personale di interagire con essi. Dopo lo studio interattivo in diretta streaming dell’11 aprile, il 15 Aprile la rassegna apre ufficialmente con Hash_tag/call for interaction, frutto del lavoro della residenza artistica a Corinaldo. Un’analisi della lettura e della distorsione del corpo attraverso la rete di due coreografe ...

Read More »
Ismael-Ivo

Addio a Ismael Ivo: la commozione della Biennale di Venezia

Ha lasciato un grande vuoto la scomparsa del coreografo e danzatore Ismael Ivo, deceduto all’età di 66 anni, per COVID, dopo un lungo ricovero in un ospedale di San Paolo del Brasile, sua città d’origine. Nato nel 1955,  dopo aver studiato recitazione e danza in Brasile, nel 1983 entra a far parte della  compagnia di Alvin Ailey a New York. Trasferitosi a Berlino nel 1985, collabora con Johann Kresnik e George Tabori. Nel 1984 istituisce con Karl Regenburger il Vienna International Dance Festival, che dirige per oltre 15 anni. Successivamente è stato Direttore del Deutsches Nationaltheater di Weimar. Dal 2005 al 2012 ha assunto la Direzione del Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia, che ha rilasciato una nota stampa in cui esprime tutta la sua commozione. La notizia dell’improvvisa scomparsa di Ismael Ivo ha colpito profondamente la Biennale di Venezia, dove era stato Direttore del settore Danza dal 2005 al 2012. Una perdita per tutto il mondo della danza ma anche per una città come Venezia, che lo aveva amato per il suo carisma e la sua gioia di vivere, nonché per un’istituzione dove aveva contribuito a far crescere e consolidare a livello internazionale il settore Danza ...

Read More »
Fabio-Crestale-Foto-Jason-Ashwood

Fabio Crestale: la Compagnia “IFunamboli” compie dieci anni [ESCLUSIVA]

Fabio Crestale nasce a Desenzano del Garda. Intraprende i suoi studi di danza in Italia per poi perfezionarsi presso l’Alvin Ailey Dance Center di New York, il Columbus di Zurigo, il Laban Center di Londra e il CND di Parigi, città che sceglie come sua sede artistica. Collabora con diverse compagnie: la Compagnia Baroque, la Compagnia Ekodanceproject di Pompea Santoro, l’Opéra de Paris, tra le altre. Vincitore di molti concorsi internazionali, alla carriera di danzatore affianca quella di coreografo, raccogliendo grande approvazione con le sue creazioni. Nel 2011 fonda, a Parigi, la sua Compagnia “IFunamboli”, che quest’anno celebra i suoi primi dieci anni di attività. L’11 aprile 2021 la Compagnia “IFunamboli” compie dieci anni, un grande traguardo. Da Direttore può dirsi orgoglioso di questa realtà, quali sono i sentimenti che accompagnano questa data così importante?    Sono emozionato e ovviamente orgoglioso, perché dieci anni sono tanti, ma sono anche dispiaciuto che questa ricorrenza cada proprio in questo periodo, poiché per l’occasione, avevo pianificato due importanti eventi per festeggiare questo “compleanno”: una coreografia per la conferenza TedX Chambord dal titolo Le Plaisir des Trois, che avrebbe dovuto essere rappresentata il 3 aprile 2021, e una nuova creazione, Uirapurú, Légende de La ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi